Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)



Documenti analoghi
5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

EUREKA Istituto Internazionale di Ricerca per una Alta Qualità della Vita SETTORE DISINQUINAMENTO

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

I METALLI PESANTI NEL LATTE

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

APPROCCI INNOVATIVI PER L ANALISI DEL RISCHIO DA MICOTOSSINE. Marina Miraglia

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

Istamina nei prodotti della Pesca

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Ministero dello Sviluppo Economico

ALIMENTI...3 MANGIMI E SEMENTI...9

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Gestione del rischio

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Il trading internazionale di soft commodities nell attuale congiuntura di mercato Gli strumenti contrattuali

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Il modello alimentare europeo ha forti ripercussioni sull ambiente : necessita di energia, produce rifiuti con gli imballaggi, consuma petrolio per

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

La radioattività negli alimenti

PNAA biennio Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

I risultati del PT2013: metalli pesanti e additivi nei mangimi

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co.

LA CERTIFICAZIONE PER LA RISTORAZIONE CONOSCI IL TUO PASTO ECO CHEF FOODPRINT Ecosostenibilità e ristorazione, la figura dell Eco-Chef

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Istruzione e formazione. Massoli Francesco. Data di nascita 30/07/1984

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

7. Assistenza primaria

L Italia delle fonti rinnovabili

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti;

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

Ministero della Salute

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

Indagine Conciliazione e Flessibilità Oraria in Azienda

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

pubblicato su fanpage.it

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme.

Documento non definitivo

L attuale Quadro Normativo

da spreco a opportunità la gestione degli avanzi nelle ristorazione scolastica

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

La tariffa pro capite

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

Criteri di elaborazione delle linee guida

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

Documento non definitivo

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

Valutazioni e analisi di microinquinanti

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E.

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

L'Istituto nazionale di statistica (di seguito denominato ISTAT) con sede in Roma, Via Cesare Balbo, n. 16, C.F , rappresentato da

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

Transcript:

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) R. A c q u i s t u c c i 1,F. J. Comendador 2, D. Cardarilli 1, G. Quaglia 1 1 Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Via Ardeatina, 546 00178 Roma 2 Consorzio di Ricerca G. P. Ballatore, Zona Industriale Dittaino - Assoro (EN)

129 1. Introduzione I rifiuti che derivano dai fenomeni d industrializzazione ed urbanizzazione, nonché l utilizzo di molti composti come fertilizzanti, insetticidi od antiparassitari, hanno incrementato il rischio sanitario derivato dalla presenza dei metalli negli alimenti. Sebbene alcuni metalli, entro certi livelli, risultano indispensabili per la vita di vegetali e animali (Cu, Zn, Fe, ecc.), altri invece non sembrano rivestire alcuna importanza dal punto di vista nutrizionale ed in molti casi possono risultare nocivi (Pb, Cd, Hg). La principale fonte di contaminazione degli alimenti è rappresentata dall ambiente, terreno e acqua in particolare. Il livello dei metalli in queste localizzazioni condiziona la concentrazione degli stessi nei vegetali e questo ne consegue l incorporazione alla catena alimentare. Le Autorità sanitarie dei vari Paesi hanno preso coscienza del problema ed hanno emanato leggi in difesa dell ambiente e sviluppato politiche di sicurezza alimentare a tutela dei consumatori. Ta l i politiche privilegiano la prevenzione, fissando limiti di tolleranza e concretizzandosi attraverso azioni di monitoraggio dei livelli dei diversi contaminanti nei prodotti alimentari. Il Regolamento (CE) n. 466/2001 della Commissione dell 8 marzo 2001, definisce i tenori massimi di contaminanti presenti nelle derrate alimentari, quali piombo, cadmio, mercurio, nitrati, aflatossine e monocloropropandiolo. I prodotti a base di cereali rappresentano un gruppo di alimenti particolarmente importante nella dieta degli italiani (consumo medio giornaliero pro capite pari a 230 g). Poiché, come premesso, i contaminanti diffusi nell ambiente interessano in primo luogo i prodotti di origine vegetale, ne consegue che i cereali, quali il frumento, vadano monitorati fin dalla produzione primaria. Il suddetto Regolamento (che sarà applicato a decorrere dal 5 aprile 2002) fissa per i cereali un tenore massimo di piombo di 0,2 mg/kg di peso fresco, mentre per il cadmio il valore massimo ammesso è pari a 0,1 mg/kg di peso fresco. Considerando tutto ciò, è stata condotta un indagine preliminare tesa a monitorare i livelli di Pb e Cd su frumento duro e tenero di produzione nazionale, avvalendosi di un campionamento rappresentativo della produzione italiana. Nel presente lavoro sono riportati i dati relativi ai campioni di frumento duro.

130 2. Materiali e metodi 2.1 Campionamento È stata utilizzata la stessa struttura organizzativa che garantisce il campionamento del monitoraggio annuale delle caratteristiche qualitative e tecnologiche inerenti le varietà di frumento coltivate in Italia. Ta l e monitoraggio, promosso dal MIPA F, è svolto dall INRAN in collaborazione con l Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura, attraverso le proprie Sezioni centrali e quelle periferiche di Foggia e Catania. Nella presente indagine sono state prese in considerazione tutte le regioni interessate alla coltivazione del frumento duro, tranne Calabria ed Umbria, per le quali non è stato possibile reperire dei campioni (figura 2). Sono stati analizzati 143 campioni di frumento duro appartenenti alle varietà più diffuse in Italia. Nella figura 1 si riporta la numerosità campionaria rispetto alla regione di provenienza. All interno della popolazione campionaria erano presenti, oltre ai campioni di granella derivanti dall agricoltura convenzionale (103), campioni derivanti da coltivazione biologica (35) nonché da quella integrata (5). Fig. 1 - Distribuzione di frequenza delle varietà di frumento duro analizzate nell indagine

Fig. 2 - Ripartizione regionale del campionamento 131

132 2.2 Mineralizzazione I campioni sono stati mineralizzati in umido, in presenza di H 2 O bidistillata e HNO 3 concentrato, con gradiente di pressione. A tale fine è stato utilizzato un forno a microonde (MARS 5 della CEM). La digestione ossidante è stata condotta in contenitori chiusi di materiale polimerico. Nella tabella 1 si riporta il programma d irraggiamento adottato. tab. 1- Programma di irraggiamento utilizzato per la mineralizzazione 2.3 Determinazione La determinazione del cadmio e del piombo è stata effettuata mediante spettrofotometria di assorbimento atomico (Perkin Elmer, AAnalyst 300) con fornetto di grafite pirolitica, equipaggiata con piattaforma di L v o v. L accuratezza della determinazione analitica è stata verificata utilizzando un campione di semola certificato (8436 NIST). I limiti di rivelabilità dei metodi analitici utilizzati erano pari a 1.0 ng/g per il Cd e 10 ng/g per il Pb. La tabella 2 mostra le condizioni operative di entrambe le determinazioni analitiche. 3. Risultati e discussione Dall indagine è emerso che tutti i campioni analizzati rientrano, per entrambi i metalli, nei limiti fissati dal Regolamento. Soltanto un campione, proveniente dalla Sardegna, è risultato avere un contenuto in Cd superiore al relativo limite ed è attualmente sottoposto ad ulteriori verifiche.

133 tab. 2 - Condizioni operative utilizzate per la determinazione di Cd e Pb mediante GF-AAS Nelle figure 3 e 4 si riportano i contenuti medi ed i valori minimo e massimo di Pb e Cd nei campioni di frumento duro analizzati, rispetto alla regione di provenienza. Nelle figure 5 e 6 si mostrano in quale proporzione i campioni si distribuiscono per certi ranghi. La maggior parte dei campioni analizzati, pari al 92%, presentava un contenuto in cadmio inferiore a 60 ng/g mentre, per quanto riguarda il piombo, tale proporzione è risultata pari all 87%. Inoltre, la ripartizione percentuale dei campioni provenienti dall agricoltura biologica, per quanto riguarda il Pb, ha mostrato che il 56% di loro rientrano in un intervallo fra 0-30 ng/g; un 36% fra 31-60 ng/g ed un 8% ha mostrato valori di Pb superiori a 61 ng/g. La ripartizione di questi campioni, per quanto riguarda il Cd è stata la seguente: l 83% nell intervallo 0-40 ng/g; l 11% fra 41 e 60 ng/g ed il restante 6% fra 61 e 100 ng/g. Infine, tutti i campioni provenienti dall agricoltura con lotta integrata, contenevano, per entrambi i metalli, valori inferiori a 60 ng/g.

134

135

136