soggiacenza Dr. Geol. Massimo Mazzola



Documenti analoghi
IL PIANO DEGLI INTERVENTI

Utilizzo delle risorse idriche sotterranee nella provincia di Treviso

L acqua è il principio di tutte le cose; le piante e gli animali non sono che acqua condensata e in acqua si risolveranno.

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE BACINO MOP RR RP SOTTOVAGLIO SECCO


Casier. Castelfranco V.to. Castello di Godego Cavaso del Tomba - Possagno Chiarano - Cessalto Cimadolmo-S.Polo-Ormelle Codognè Colle Umberto

Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Verbale 2/14 Altri Comuni

5.4 LA PROVINCIA DI TREVISO

Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

La rete di monitoraggio del Veneto

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE VENETO ORIENTALE

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

ORARI DEMOGRAFICI + mercati settimanali

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

PROVINCIA DI TREVISO: MAPPATURA DEI COLLEGI PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO AL VOTO NEL 2011 E TREND ELETTORALE

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento

IL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE

PIANO DI ZONA Integrazione 2014

CURRICULUM PROFESSIONALE. LIVIO SARTOR - geologo

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA

CAMPAGNA GRANDINE 2018 TARIFFA DI RIFERIMENTO

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA

Dimensionamento di un ADDUTTORE

PIú LAVORO, PIú SALUTE, PIú TUTELA IN UNA SOCIETá CHE CAMBIA

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

Applicazione pratica del SIT nel governo del ciclo integrato dell acqua

LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature

TARH A Mereto: Principale conclusione:

Il pompaggio da pozzo e da vasche di carico

Comune di Paesana Sportello per l edilizia Via Barge n Paesana

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

ANNUALITA' 2018 PROG. MODULISTICA APPALTI CONT. LAVORO ORG. VALUTAZIONE CORSI DI FORMAZIONE CONT. TRIBUTARIO ATTIVITA' DI SUPPORTO ADESIONE PROG.

Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codi ce ISTAT descrizione attività Codice Fiscale Partita IVA CHIEDE

Addetto Customer Service Italia - estero In mobilità fino a marzo 2015 (inglese) AA5 Pederobba Tessile Addetto Magazzino In mobilità fino a marzo 2015

CRITERI PER ACCETTAZIONE ISCRIZIONI CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

Dalle zone industriali alle piattaforme produttive sovracomunali. Sergio Maset

CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE

Totale

Sede Legale: Via Forestuzzo, 41 Asolo (TV)

Longarone, 4 novembre 2011

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI

Il monitoraggio delle acque sotterranee in siti contaminati

Piano Regionale dei Trasporti del Veneto 17 ALLEGATI

(estratto delibera C. di Istituto del 21 dicembre 2017) PROCEDURA PER L ACCETTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ISCRIZIONE ALLA CLASSE PRIMA

Jesolo. Jesolo Bassano - Ca' Vescovo - Caerano - Jesolo Jesolo Lido - Treviso - Jesolo Jesolo Lido - Sambughè - Jesolo Camposampiero - Sambughè -

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

Premesso che: considerato: Visti:

Dall esperienza di un alluvione alla programmazione degli interventi di difesa

T avolo T ecnico Z onale Piano R egion ale di T u tela e R isanam ento dell A tm osfera

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

Redatto dall Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Veneto Orientale. PIANO D'AMBITO art 11 legge art 13 legge regionale n 5 /98

Un nuovo complesso Commerciale

AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Bortolo Simoni, nominato con D.P.G.R. n. 228 del

Silvia Bertoldo Luca Vettorello

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Contarina Spa Dalla tariffa puntuale all economia circolare

Treviso, 21 ottobre 2013 CONVOCAZIONE ASSEMBLEE DISDETTA CONTRATTO CCNL SCIOPERO GENERALE 31 OTTOBRE 2013 A TUTTI I COLLEGHI

PER UNA MIGLIORE CONOSCENZA DEL SISTEMA CARSICO DI PIAN CANSIGLIO: UNA PROVA DI TRACCIAMENTO CONFERMA IL COLLEGAMENTO

Codice Residenza Settore Azienda Ruolo aziendale Stato occupazionale Note

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Polesine Acque S.P.A.

Verbale n. 1 Assemblea generale

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /,

MONITORAGGIO C.O.V. NEL DISTRETTO DEL MOBILE TREVIGIANO

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Comune di Montorfano

Contarina Spa Verso l obiettivo dei 10 kg/ab all anno di rifiuti residui nel trevigiano

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /,

Risorse idriche di ATO 5 Toscana Costa. Antonio Muti Claudio Benucci Settore Geologia Idrogeologia Asa SpA

GEOTERMIA IN ALTO ADIGE Procedura autorizzativa, incentivi, vincoli. GEOTHERMIE IN SÜDTIROL Genehmigungsiter, Förderungen, Vorschriften

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Bortolo Simoni, nominato con D.P.G.R. n. 228 del

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

L ACQUA DEL RUBINETTO

PARTECIPAZIONE AL BANDO PUBBLICO DELLA REGIONE VENETO

dal 23 al 29 marzo 2015

COMUNE DI ARPINO. Provincia di Frosinone

IL GRUPPO CONTARINA SPA CONSORZIO PRIULA CONSORZIO TVTRE. Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

Potenziamento acquedotto con captazione sorgente presso Alpe sulla Selva e vasca di carico Alpe Coste DATA

Il Gruppo Ascopiave è oggi presente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Liguria e in provincia di Foggia

Associazione Comune Nr. Iscriz. Registro Regionale Ambito. Gruppo Volontari Protezione Civile Altivole TV 0545 Protezione Civile

Transcript:

IDROGEOLOGIA E CARTA FREATIMETRICA DELLA PROVINCIA DI TREVISO Soggiacenza m da piano campagna soggiacenza 90 85 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Dr. Geol. Massimo Mazzola

ARPAV (Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto) 5 DAP di Treviso Plume di inquinamento puntuale 2 6 1 3 4 Principali episodi di inquinamento che hanno interessato le acque sotterranee negli ultimi 30 anni Cause: - scarichi nel suolo - discariche non controllate - perdite da serbatoi Sostanze principali: Solventi Pesticidi Idrocarburi

Numero di aree da bonificare 50 40 30 20 Rovigo (12) Treviso (44) Venezia (25) Verona (19) Vicenza (30) PIANO REGIONALE PER LA BONIFICA DELLE AREE INQUINATE (Gennaio 2000) Inquinamento da idrocarburi dovuto ad ex stazioni di rifornimento: 10 0 Belluno (2) Padova (7) Provincie del Veneto aree inquinate da RSU Circa 10 / anno Fonte: Prov. Treviso

V. Veneto Val Belluna Carta Piezometrica della provincia di Treviso con ubicazione discariche Principali (RSU-inerti) Sarmede P ieve di S. Gaiarine Conegliano Pederobba Vidor Sernaglia Portobuffolé Susegana Vazzola Possagno Cornuda Cornuda Crocetta Montello Nervesa M ansuè Gorgo Fonte Asolo M ontebelluna Arcade Spresiano Oderzo M otta M aserada Altivole Trevignano Ponte di Piave Chiarano Ponzano Breda Cessalto Riese Vedelago S.Biagio Istrana M onastier discarica Castelfranco Treviso 40 direzione di flusso sotterranea isopieza e quota slm equidistanza 5 m gradiente idraulico 0.0001-0.02 Quinto P reganziol Casier Silea Casale Roncade STUDIO DI GEOLO GIA dr Alessio Fileccia Via Colonna 22, Treviso www.filecciageologia.it dati marzo 1988, 2002, elaborazione 2009 0 10 20 Km M ogliano Laguna di Venezia

ARPAV (Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto) Aree di inquinamento diffuso da nitrati

Inquinamento da idrocarburi in acquifero carsico N Sorgente Forame (Montello) Fiume Piave 150 100 350 250 300 200 Giavera Alluvial plain Volpago 0 1 2 3 Km.

250 200 150 m. Foram e spring Calcareous rock strata gently dipping SE with fracture and tunnels partly saturated Fuel deposit, destroyed in 1973 (whole capacity of 1900 ton. see enlarged section) Clay-marl Sezione geologica 100 50 Normal level of water table (temporary high level could be 30-50 m more) 0 SW NE m. 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 Sezione della galleria durante il pompaggio Submersible air pump Tunnel profile at 100 m from entrance and 12 m depth Sand C A. Fileccia Serbatoio di carburante esploso

Campione di acqua e gasolio galleggiante Ingresso della sorgente ad inizio lavori Durante 20 giorni di pompaggio continuo a 5-8 l/sec sono state estratte circa 7 ton di carburante miscelate a migliaia di litri d acqua Galleria dopo lo svuotamento

Sorgente del Forame (TV): Particolari della zona di intervento

L area del Consorzio A.T.S. (Alto Trevigiano Servizi)

Area servita Consorzio A.T.S. 1200 kmq Note Abitanti 440 000 Prelievi da sorgenti 24 000 000 mc /anno Prelevati da 54 sorgenti Prelievo da pozzi 36 000 000 Prelevati da 124 pozzi Prelievo per ogni punto d acqua Consumi medi per abitante 15 l/s 373 l/giorno Tariffe acquedotto 2000 0,25-0, 5 /mc Domestico - commerciale Tariffe depurazione-fognatura 2000 0,34 /mc Tariffa unica nel 2000 Tariffe acquedotto 2010 0,23 0,66 /mc Domestico - commerciale Tariffe depurazione-fognatura 2010 0,27 /mc Valore medio Le perdite, differenza tra litri prelevati ed erogati, si sono ridotte progressivamente negli anni di gestione ma rimangono ancora alte e concentrate nei collegamenti tra condotte maggiori ed utenze singole ancora da modernizzare.

Alto Trevigiano Servizi Rete di adduzione (schema semplificato) Area : 1200 kmq Popolazione: 440 000 Sorgenti: 54 Pozzi: 124

Sorgente Tegorzo: Area del bacino idrogeologico M. Tomba, 870 m M. Grappa, 1775 m Sorgente Tegorzo Fiume Piave Ph. Paoletti

Sorgente Tegorzo ed area del bacino idrogeologico Prov. di Belluno Prov. di Vicenza L. del Corlo Val di Seren Schievenin F. Pi ave Cism on T. Calcino Alano Quero B Col della Beretta C M. Asolone M. Grappa M. Pallone T. Ornic M. Tom ba Prov. di Treviso Sorgenti dei Fontanazzi A 0 3 Km F. Brenta Solagna flusso sotterraneo faglia malga Immissione di fluoresceina (foto M. Pappacoda) Prove di tracciamento e percorso sotterraneo da Abisso M. Oro (A); da Val Piana (B); da Abisso Spaurazzo (C)

Grotta/ sorgente Sorgente Flusso sotterraneo 10,4 km 1 2 7 m. 5,1 km vel. me dia 1 5-3 0 m / ora 5 2 5 m. Sorgenti dei Fontanazzi (Solagna) M. Grappa 1775 m. 1 2 7 8 m. Sorgente Madonna del Covolo (Crespano) 2,7 km 7 8 0 m. 10 km Busa di Refòs (Paderno) Abisso Spaurazzo Ingresso 1728 m. 4 5 0 m. Livello di immissione del tracciante 4 0 7 m. Sorgente Tegor zo (Quero) Prova di colorazione con fluoresceina La prova è stata effettuata nell ambito dello studio per la delimitazione del bacino idrogeologico di una sorgente carsica. Sono stati utilizzati 5 kg di fluorescina immessi in un torrente sotterraneo a 450 m di profondità. La sostanza è stata evidenziata a circa 10 km di distanza dopo una ventina di giorni.

variazione di livello dal fondo vasca in cm conduttanza specifica 280 Sorgente Fium Legenda 260 tem peratura livello conduttanza 245 240 220 9.1 240 200 9.0 180 4/ 3/ 01 ore 4.37 4/ 3/ 01 ore 9.37 4/ 3/ 01 ore 14.37 4/ 3/ 01 ore 19.37 8.9 235 misure effettuate con intervalli di 30 min.) Rinnovamento completo della risorsa idrica mediante sostituzione prevalente

Simplified cross section of Fium spring catchment Static water level Main well Concrete wall in the loose deposits Karst aquifer Water level preceding the works Water level after the works

Front view of the catchment Old spring catchment Fium spring Engineering project for the spring catchment by SGI Padova, 2000

La conoscenza della geologia è propedeutica e fondamentale per qualunque tipo di intervento sul territorio. Non vi è niente di più utile di una carta geologica ed una sezione per l esame preliminare di un problema. La geologia di base deve venire per prima e se essa è frammentaria, inesatta o mancante tutto quello che ne deriva è errato ed inutile (Wallace, 1975)

Ringraziamenti: Dr Matteo Cultrera e dr Massimo Mazzola per la cessione di alcune delle immagini utilizzate nella presentazione