CeNSU. Centro Nazionale Studi Urbanistici. COF! CARBON OFFSET FUND!! L esperienza del Regno Unito!!!! Ing. Valentina Palermo!! Settembre 2014!



Documenti analoghi
Luxar Srl Project and Lighting

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

COSTRUIRE L EFFICIENZA ENERGETICA Secondo bando del Fondo Sperimentale per la promozione e l incentivazione dell efficienza energetica in edilizia

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

Ritenuto necessario provvedere in merito;

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE %! PRIMA.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

Conto energia: qualche numero

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

L efficienza energetica in edilizia

CASA S.p.A. Programma Tackobost - Seminario conclusivo. Riqualificazione energetica del patrimonio di edilizia sociale

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

una lampadina è una lampadina

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Arriva il V Conto Energia

Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro.

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche 1

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

Impianti a energie rinnovabili: fotovoltaico, microeolico

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

SISTEMA INCENTIVANTE NEL FOTOVOLTAICO TERZO CONTO ENERGIA

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

Fotovoltaico: analisi economica

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Le fonti di energia rinnovabile

Predisposizione di strumenti per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e per lo sviluppo del fotovoltaico nei Comuni Italiani

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO


Il rendimento degli impianti solari:

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Gli impianti solari termici

Industria del recupero e packaging chain

Coscienza ecologica. Premessa. La riduzione dei consumi energetici:

Strumenti di Supporto agli Investimenti. Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle Industrie

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

L efficienza energetica in edilizia

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2

Proposta per una riduzione dei Costi di illuminazione pubblica e per la Promozione del Fotovoltaico Alla città di Vasto

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle imprese Torino, 20 giugno 2016

NEWSLETTER n. 16 del 28 settembre 2012

Provincia di Pisa. Assessorato all Ambiente e alle Politiche Energetiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Polo Territoriale di Cremona Il supporto offerto all azienda dal fotovoltaico

RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Elettricità: la bolletta trasparente

Il ruolo di Equiter Equiter, società del Gruppo Intesa Sanpaolo, investe capitali di rischio per sviluppare le infrastrutture, valorizzare il

Le azioni strategiche della Regione Lazio per le energie rinnovabili e l efficienza energetica ENERGIA PULITA PER TUTTI.

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

Energia naturale Sistemi a pannelli solari termici e fotovoltaici. in montagna

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA

Efficienza energetica: quadro normativo, opportunità, strumenti operativi" Lodi 13 Novembre 2015

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Progettare un mondo migliore

Periodico informativo n. 44/2013

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

Gian Luca Cazzola Resp. Servizio Imprese Cassa di Risparmio di Cento Spa

Il Conto Termico 2.0

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

Small Business. Il credito per gli investimenti in efficienza energetica. Convegno FIRE Sirmione,

Solar Generation. Ing. Riccardo Negro Amministratore Delegato EZero Group. S. Donato 6/3/2010

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

Gestione energetica impianti a fune

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

Direttiva certificazione energetica. Carival

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

REGIONE PUGLIA ENEL.si srl PROGETTO TETTI FOTOVOLTAICI SU EDIFICI PRIVATI BIENNIO 2011/12

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Impegni internazionali CO2

Transcript:

CeNSU Centro Nazionale Studi Urbanistici COF CARBON OFFSET FUND L esperienza del Regno Unito Ing. Valentina Palermo Settembre 2014

ZERO CARBON HOME POLICY Nel Regno Unito, dal 2016 tutti i nuovi edifici residenziali dovranno essere Zero Carbon, dovranno cioè compensare, attraverso diverse misure, tutte le emissioni di CO2 prodotte in loco. La politica zero carbon home si basa su un sistema gerarchico di riduzione di emissioni: 3 3- eventuali emissioni restanti devono essere portate a zero. 2 1 1-si applicano misure sui corpi di fabbrica, tali da ridurre il demand, raggiungendo almeno lo standard minimo Fabric Energy Efficiency Standard (FEES), 2-si applicano misure in sito (installazione di tecnologie di produzione energetica low carbon) al fine di raggiungere il livello soglia : CARBON COMPLIANCE Attraverso un miglioramento delle misure 1 e 2 o attraverso misure off site - ALLOWABLE SOLUTIONS. Tra le possibili alternative: Carbon Offset Fund COF

CARBON OFFSET FUND MECCANISMO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 La frazione di emissioni difficile da bilanciare mediante azioni in sito (fattibilità tecnicoeconomica) può essere compensata attraverso il pagamento di una quota per ogni tonnellata di C02 emessa e non abbattuta all interno di un fondo, CARBON OFFSET FUND. Il fondo permette di finanziare altri progetti locali low carbon di cui la società avrà beneficio che difficilmente possono essere realizzati privatamente. Gli investimenti effettuati dal fondo in altri progetti devono fornire una riduzione di emissioni di C02 almeno pari alla quantità (equivalente in denaro) investita nel fondo dai developer.

MILTON KEYNES CARBON OFFSET FUND Il primo esempio di Carbon offset fund, costituito nel 2006 e messo in atto nel 2008. Prevede una tariffa pari a 200 per tonnellata di CO2 emessa. Il fondo è stato utilizzato per: finanziare l isolamento di circa 2500 abitazioni private e sociali (2008); Contribuire ai costi delle certificazioni energetiche; Istituzione del Milton Keynes boiler cashback scheme (2012). Incentivo pari a 150 per la sostituzione di vecchi boiler inefficienti con nuovi in classe energetica A. L incentivo, valido solo per sostituzioni certificate, è disponibile per tutte le proprietà in Milton Keynes. La procedura si attiva attraverso una richiesta formale, che una volta accettata e verificata si conclude con il pagamento entro un mese.

CAMBOURNE PARISH ENERGY FUND Nell assolvere i propri oneri per la costruzione di 950 nuovi edifici a Cambourne, McA (un consorzio tra le imprese Taylor Wimpey e Bowie) ha contribuito con un totale di 950.000. 550.000: fornitura di pannelli fotovoltaici su otto edifici pubblici (the Hub, The Sports Pavillon, Cambourne Leisure Centre, The Manor House for the Wildlife Trust, South Cambridgeshire District Council, Cricket Pavillon, Vine Inter Church Primary School, the library). Manor House for Wildlife Trust: Produzione 23,797 kwh, risparmio di CO2 di 13,564kg 400.000: investiti nel Parish Energy Fund. (2012) Il fondo, realizzato con l occasione, permette di investire in ulteriori progetti locali di risparmio energetico, riduzione di emissioni e produzione di energia, i cui diretti beneficiari sono i cittadini di Cambourne. Nel fondo vengono canalizzati anche i contributi provenienti dalla tariffa incentivante dei pannelli fotovoltaici installati Il Parish energy fund ha una struttura ciclica, la comunità ottiene un duplice beneficio : riduzione dei costi energetici (installazione e utilizzo dei pannelli) nuovi progetti low carbon autofinanziati (utilizzo degli incentivi )

RIFERIMENTI http://www.planningportal.gov.uk/buildingregulations/greenerbuildings/sustainablehomes www.zerocarbonhub.org https://haveyoursay.ashford.gov.uk/consult.ti/sdc_dpd_08/viewcompounddoc?partid=793684 http://www.nef.org.uk/ http://www.nef.org.uk/service/programme-management/project-management/milton-keynes-carbon-offset-fund Glowing start for Council solar project, 11 Luglio 2013 - https://www.scambs.gov.uk Ashford Borough Council, Draft Sustainable Design and Construction SPD in https:// haveyoursay.ashford.gov.uk/consult.ti/sdc_dpd_08/viewcompounddoc?partid=793684 Cambourne Parish Council going green, in Kier Press releas, 30 Luglio 2012 - http://www.kier.co.uk/ A year of solar power, 31 Luglio 2013 in http://www.wildlifebcn.org/news Zero Carbon Strategies For tomorrow s new homes, Zerocarbonhub, Milton Keynes, 2013 Terence O Rourke Ltd, Decarbonising Cambridge: A renewable and low carbon energy study for Cambridge City Council, Final Report September 2010 Terence O Rourke Ltd, Scoping Report: Feasibility of a Carbon Offset Mechanism for Cambridgeshire For Cambridgeshire Horizons - Final Report (Technical Report) September 2010 South Cambridgeshire District Council, Minutes of a meeting of the Cabinet held on Thursday, 12 April 2012 at 2.00 p.m.