UN SIMBOLO IN CUI RICONOSCERSI TUTTI

Documenti analoghi
La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

55820/

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

Appunti sul galleggiamento

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

UN ALFABETO MISTERIOSO

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Esempi di funzione. Scheda Tre

Guida all uso di Java Diagrammi ER

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali)

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

Project Cycle Management

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Rispondi alle seguenti domande

1. GESTIONE DEL PASS OE FUNZIONI DEL CRUSCOTTO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

TICHU NANJING (per 4 giocatori)

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

PROBABILITA CONDIZIONALE

Il cruciverba del fisco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

I Tre Aspetti Principali del Sentiero

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!!

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Corso Online. We Train Italy

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Hatha yoga HATHA YOGA LA CLASSE ORIGINI YOGA NELLA VITA

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

Mostra Personale Enrico Crucco

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Grandezze scalari e vettoriali

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

CALCOLO COMBINATORIO

I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda

Sistema di diagnosi CAR TEST

Logo Idee per Expo EMOZIONI ENTUSIASMO ENERGIA Sistema Bergamo MANUALE DI UTILIZZO

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

Guida passo per passo alla creazione di scenari espositivi:

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Corrispondenze e funzioni

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Concept 1/5. accessibile. accessibile non accessibile

Transcript:

UN SIMBOLO IN CUI RICONOSCERSI TUTTI La Ruota del Dharma è il simbolo che, dopo lungo dibattito, è stato scelto come "sigillo" da associare al nome dell'unione Buddhista Italiana. Difficile è stato individuare una immagine rappresentativa e condivisibile da tutti, nell'ampio repertorio simbolico presente nelle diverse tradizioni buddhiste, repertorio comune eppure stilisticamente ed iconograficamente differente. In tutte le scuole, che via via si sono formate partendo dall'esperienza e dall'insegnamento di Buddha Sakyamuni, la Ruota del Dharma rappresenta il grande denominatore comune, la base dalla quale hanno avuto origine tutte le tradizioni. La messa in moto della Ruota della Dottrina e l'esposizione della "Legge" e della "Verità" e dei "fenomeni quali sono", richiama una dinamica continuità che la ruota ad otto raggi esprime magistralmente. Il dinamismo che caratterizza il messaggio del Buddha è ciò che si è voluto maggiormente evidenziare: è grazie a questo "moto" che ancora oggi dopo 2500 anni nei paesi orientali, in cui il buddhismo è tradizione, ma altrettanto in occidente, tanti discepoli continuano a praticare con entusiasmo questi antichi insegnamenti impregnati di saggezza trascendente. In questo moto verso il Risveglio l'importanza della dimensione orizzontale (la dimensione ordinaria dell'esperienza umana) è fondamentale ed inscindibile dal percorso spirituale. Per evidenziare questo concetto alla Ruota si è voluto combinare la sua proiezione (ombra e traccia recante il segno della costruzione con le linee delle proporzioni "canoniche") che forma appunto un piano orizzontale. In prospettiva la Ruota si presenta verticalmente in perfetto equilibrio. 1

Gli 8 simboli del Buon Auspicio Gli Otto Simboli di Buon Auspicio, chiamati anche Otto Preziosi Simboli, costituiscono uno dei più antichi e conosciuti gruppi di simboli della cultura tibetana. Sono presenti già a partire dai testi canonici del Buddhismo Indiano, cioè nei testi redatti in pali e in sanscrito. Si tratta di oggetti, animali o piante che servivano da oggetti rituali o che comunque venivano identificati come segni di prestigio. Da sempre utilizzati nelle cerimonie tradizionali e nelle occasioni speciali, hanno assunto nel corso dei secoli un'importanza sempre maggiore. Gli otto simboli di buon augurio si trovano spesso ripetuti sulle kate (la sciarpa tibetana di buon auspicio e benedizione), vessilli, arazzi, tangka, bandiere, braccialetti, collane e incisi sugli oggetti più disparati. Possono inoltre decorare muri e travi, il lati dei troni e molti altri oggetti sia di uso religioso che profano. Vengono inoltre tracciati sul terreno con polvere bianca quando è previsto il passaggio di qualche importante personalità religiosa o civile. 1. Il parasole Il Parasole (in sanscrito chattra, in tibetano gdugs) è il simbolo della dignità regale e rappresenta il potere spirituale. Derivato dall arte indiana, viene rappresentato in diverse forme e varianti. Semplice o triplo, di seta gialla, bianca o anche multicolore, viene rappresentato aperto e abbastanza ampio da accogliere quattro o cinque persone. Otto nastri di seta multicolore o di un colore solo, ornati da frange, pendono dal bordo superiore. Il significato simbolico del parasole deriva dalla possibilità che offre, in caso di maltempo o di sole eccessivo, di proteggersi, possibilità che da sempre è stata identificata come segno di ricchezza. Per questo è divenuto simbolo del potere e della regalità. Gli alti dignitari religiosi tibetani erano dotati di parasoli di seta. Il parasole simboleggia la compassione e la sua protezione di tutti gli esseri senzienti dal dolore, dalle malattie, dai veleni mentali e dall'ignoranza. 2. I pesci d'oro I pesci d'oro (in sanscrito suvarnamatsya, in tibetano gser-nya) sono un simbolo religioso usato fin dai tempi antichi. Originariamente in India si rappresentavano i fiumi sacri del Gange e dello Yamuna con dei pesci. I due pesci sono paralleli e si fronteggiano verticalmente o si incrociano leggermente. In Tibet i due pesci d'oro si trovano rappresentati unicamente insieme agli altri otto simboli e non hanno un significato specifico. I pesci rappresentano il superamento di tutti gli ostacoli, la vittoria su tutte le sofferenze e il raggiungimento della liberazione, liberi nell avere acquisito la consapevolezza della natura ultima, così come i pesci nuotano liberi nell acqua per loro propria natura. 2

3. Vaso della ricchezza Nell'immagini tibetane il vaso della ricchezza (in sanscrito kalasa, in tibetano gter-chenpo i bum-pa) è un recipiente tondo con il collo corto e stretto che poi si allarga formando un bordo decorato. L'apertura del vaso è chiusa con un grande gioiello che indica appunto che si tratta di un vaso della ricchezza. L utilizzo di vasi di questo tipo risale fin dai primi giorni del Buddhismo e delle altre religioni e simboleggia l'idea di ottenimento e soddisfazione dei desideri materiali. Nel Buddismo tibetano si utilizzano vasi di forma diversa a seconda delle pratiche rituali, in modo particolare per i rituali tantrici. Il vaso della ricchezza simboleggia la realizzazione spirituale, la perfezione del Dharma, la longevità e la prosperità. 4. Fiore di loto Il fiore di loto (in sanscrito padme, in tibetano padma) non cresce in Tibet, per questo viene disegnato in modo molto più semplice e stilizzato di quanto fatto nelle rappresentazioni d'arte indiana o giapponese. Il fatto che sia presente in Tibet sta indicare quanto il suo utilizzo iconografico sia strettamente simbolico e indichi purezza e bellezza. Uno tra i simboli tibetani più noti, simboleggia infatti la purezza in quanto, benché affondi le sue radici nel fango degli stagni, produce candidi fiori al di sopra dell'acqua. Rappresenta quindi la purezza, particolarmente quella spirituale, ed è per questo che spesso le immagini di Buddha e dei Bodhisattva vengono rappresentate sedute sopra un trono a forma di fiore di loto. La simmetria dei petali del fiore di loto, da otto a dodici petali, rappresenta l'ordine del cosmo e per questo viene utilizzata come modello per la realizzazione di mandala. L'immagine del loto viene utilizzata nella pratica di autoguarigione Ngalso per identificare e riequilibrare i nostri cinque chakra. 5. Conchiglia La conchiglia (in sancrito sankha, in tibetano dung gyas- khyl) viene rappresentata con dimensioni piuttosto grandi, di colore bianco, generalmente con avvitamento verso destra e con la parte terminale a punta. La conchiglia, oggetto naturale e non prodotto artificialmente dall'uomo, è stata per questo utilizzata fin dall'antichità come strumento rituale. Era già utilizzata in epoca prebuddhista come simbolo delle divinità femminili, come contenitore e come strumento musicale rituale. Nel Buddhismo tibetano si utilizza spesso come strumento musicale e il suo potente suono viene utilizzato per richiamare i monaci alle riunioni, per fare offerte di suono durante le 3

puje o anche come recipiente per l'acqua con lo zafferano. Rappresenta la gloria dell'insegnamento del Dharma, che come il suono della conchiglia si diffonde in tutte le direzioni, e l'abbandono dell'ignoranza. 6. Nodo Infinito Il nodo infinito (in sancrito srivatsa, in tibetano dpal be u) è un nodo chiuso composto da linee intrecciate ad angolo retto. E' uno dei simboli preferiti e maggiormente utilizzati dall'iconografia tibetana. Non ci sono indicazioni precise sulla sua origine iconografica. Spesso viene paragonato al simbolo nandyavarta, una variante della svastika che presenta diverse similitudini con il nodo dell'infinito. Per il buddhismo tibetano è un simbolo classico del modo in cui tutti i fenomeni sono interdipendenti tra loro e dipendono da cause e condizioni che vengono rappresentati dalle linee geometriche che si intersecano tra loro. Non avendo nè inizio, nè fine simboleggia anche l'infinita conoscenza e saggezza del Buddha e l'eternità dei suoi insegnamenti. Per la sua importanza e semplicità grafica, questo simbolo viene utilizzato anche da solo. Ad esempio, se disegnato su un biglietto di auguri, favorisce la creazione di un legame stabile tra il donatore e chi riceve il regalo, oltre a ricordare al donatore che risultati positivi futuri sono determinati da azioni positive presenti, come quella del donare. 7. Vessillo di vittoria Il vessillo della vittoria (in sancrito dhvaja, in tibetano rgyal-mtshan) si riferisce a diversi oggetti della cultura tibetana. E' fatto in legno e tessuto, ma ne esistono copie in metallo. Classicamente è uno stretto cilindro di tessuto con tre o più strisce di seta adornato con nastri di cinque colori (bianco, rosso, verde, blu, giallo). Funge da decorazione e generalmente si trova all'interno di templi e monasteri, sospeso al soffitto, come ornamento dei tetti o all'estremità' delle lunghe aste di preghiera. A volte viene utilizzato anche sul tetto di abitazioni private. Rappresenta la vittoria degli insegnamenti buddisti, la vittoria della conoscenza sull'ignoranza e sulla paura, la vittoria del Dharma contro su tutti gli ostacoli e il raggiungimento della felicità ultima. 8. Ruota del Dharma La Ruota del Dharma (in sancrito chakra, in tibetano 'khor-lo) si compone di un mozzo centrale, di 8 o più raggi e di un cerchione esterno. L'immagine della ruota è un simbolo universale ed è presente in tutte le culture. Già nell'india pre-buddista era un molto diffuso con il duplice significato di arma o del Sole. Nella cultura buddista la ruota si associa immediatamente al concetto della Ruota del Dharma messa in moto da Buddha in occasione della prima esposizione pubblica della sua dottrina a Sarnath, non 4

lontano da Benares, l odierna Varanasi, dove nel Parco delle Gazzelle. Per questo motivo spesso la Ruota del Dharma viene spesso rappresentata tra due gazzelle. I significati della Ruota del Dharma possono essere molteplici. Secondo i tre addestramenti della pratica buddista, il mozzo rappresenta l'addestramento alla disciplina morale che rende stabile la mente; i raggi rappresentano la comprensione della vacuità di tutti i fenomeni che permette di eliminare alla radice la nostra ignoranza; il cerchione esterno, infine, identifica la concentrazione che permette di tenere salda la pratica della dottrina buddista. Rappresenta inoltre l'ottuplice nobile sentiero che porta alla liberazione, il Dharma e Buddha Shakyamuni stesso In senso più generale, tra gli otto simboli di buon auspicio, la Ruota del Dharma simboleggia l'insegnamento buddhista nella sua globalità. Ci ricorda che il Dharma abbraccia tutte le cose, non ha nè inizio nè fine, è in movimento ed immobile. 5