I nomi ed i riferimenti ai luoghi sono di pura fantasia RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA

Documenti analoghi
D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Nota Tecnica n.21 del C.R.A.

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

Monitoraggio acustico dell autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola settembre 2013

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

ALLEGATO A SCHEDE DI RILIEVO FONOMETRICO

!"#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA

Modulo Protezione Lavoratori

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO (2000) Perugia

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Modulo Isolamento Acustico

Norme Tecniche di Attuazione

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo

Giorgio Campolongo, consulente in acustica e presidente di Missione Rumore

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Copertura delle perdite

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Ambito di applicazione

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2011

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART.

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni.

Art. 54 decreto legge

MISURA E VALUTAZIONE DEL RUMORE GENERATO DA IMPIANTI A FUNZIONAMENTO CONTINUO

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

RISOLUZIONE N. 304/E. Quesito

IL RUMORE DA TRAFFICO STRADALE

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

INFORMATIVA IMU anno 2012

CONTENUTI 1 INTRODUZIONE 2 QUADRO NORMATIVO 3 DESCRIZIONE DELLA CAMPAGNA DI MISURAZIONE. 3c - Procedure di campionamento nella campagna di misurazione

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

Il ruolo di ARPA in materia di inquinamento acustico

Frazione Porcellengo

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori.

RISOLUZIONE N. 123/E

COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità Servizio di Monitoraggio Ambientale

Certificazione acustica degli edifici

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Il vetro e l isolamento acustico

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

ALLEGATO 4 Rapporto di prova emesso dall università di Bologna riguardante la valutazione in opera dell isolamento acustico di una parete NYD 15

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Oggetto: Richiesta certificato di agibilità.

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

RELAZIONE TECNICA SULLA PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)

Il controllo del rumore

PIANO REGOLATORE GENERALE

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP:

RISOLUZIONE N. 119 /E

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

Comune di Torremaggiore PROVINCIA DI FOGGIA

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

SCHEDA DI MISURA DEL PUNTO P1 Scuola elementare Ippolito Nievo - Via Martiri della Libertà 38

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano

art. 1 oggetto e finalità art. 3 presentazione della domanda oggetto e finalità art. 2 beneficiari

STUDIO TECNICO ING. ERNESTO LOTTI Piazza Matteotti Livorno Tel

la DGR del 27 giugno 2012, recante il regolamento regionale per il rilascio delle autorizzazioni in deroga ai limiti acustici.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba

Rumore: nozioni generali

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, C.A.P tel. 0331/968104


Transcript:

I nomi ed i riferimenti ai luoghi sono di pura fantasia REAZIONE DI CONSUENZA TECNICA Premessa a Sig.ra Giulia Rossi è proprietaria di un appartamento al terzo piano dell immobile, sito in AAAA alla via Enzo S. n. 4 (catasto fabbricati, Foglio 2400, Paricella 21444, sub 10) ove risiede stabilmente con il proprio coniuge. Al piano terra dello stesso edificio è ubicato il disco-pub KKK della HHH s.a.s., che svolge attività di ristorazione ed intrattenimento musicale adoperando un cortile esterno di pertinenza del proprio locale, su cui si affacciano, tramite un balcone, tutti i vani dell appartamento della Sig.ra Rossi. Per buona parte della giornata, e soprattutto, durante la notte la Sig.ra Rossi lamenta immissioni di rumore moleste provenienti dal suddetto esercizio di ristorazione, che superano la normale tollerabilità, impedendone il riposo notturno e compromettendo l abitabilità della sua abitazione, con grave danno alla salute oltre che economico. e immissioni lamentate derivano dalle attività e dai comportamenti connessi con le esigenze commerciali del locale, essendo infatti prodotte dall impianto elettroacustico adoperato nello stesso locale, dai musicisti che periodicamente la direzione di questo ingaggia con i rispettivi strumenti musicali ed impianti di amplificazione sonora e dagli avventori del locale. Ciò premesso la Sig.ra Rossi ha incaricato il sottoscritto ing. Sergio Scardia (tecnico competente in acustica ai sensi della egge n.447/95, art. 2, comma 6, 7, 8, giusta determinazione del Dirigente settore ecologia - rif. Det. N. 75 del 14/07/99, pubblicata sul BURP n. 80 del 29/07/99), di quantificare con rilievi fonometrici i valori dei livelli sonori riscontrabili nella sua abitazione dovuti alle suddette immissioni e confrontarli con i limiti di tollerabilità previsti dalla vigente disciplina del settore. Quadro di riferimento giuridico.

Il concetto di normale tollerabilità è introdotto dall art.844 del c.c. nell ambito della disciplina dei rapporti tra fondi confinanti, ed è applicato in giurisprudenza in base al criterio comparativo introdotto dalla Corte d Appello di Milano (28/12/76 in FI 1977, I, 2036), e confermato da successive numerose sentenze 1. In pratica per valutare il limite di tollerabilità delle immissioni sonore occorre tener conto della rumorosità di fondo della zona in relazione alla reattività dell'uomo medio, rettamente il giudice di merito ritiene eccedenti il limite normale le immissioni che superano di 3 Decibel la rumorosità di fondo" (Cass. Sez. 2, 6/1/1978 n.38), dove la rumorosità di fondo della zona è quel complesso di suoni di origine varia e spesso non identificabili, continui e caratteristici dei luoghi, sui quali si innestano di volta in volta rumori più intensi prodotti da voci, veicoli, ecc. (Cass. 4.12.78 n.5695). Ai fini di una corretta applicazione del criterio comparativo, tuttavia, occorre precisare che il rumore di fondo, così come definito dalla sentenza 5695/78 non è il valore del riveniente da un rilievo fonometrico eseguito spegnendo la specifica sorgente sonora disturbante (rumore residuo; rif DM 16/03/1998, allegato A, punto 12) ma, conformemente alla definizione fornita dalla ISO 1996/71, il percentile 95 dei valori dei livelli di pressione sonora di tale misura. Nel caso specifico infatti, trattandosi di ambiente urbano, il rumore del traffico non va confuso con il rumore di fondo (Cassazione n 1796 del 19/5/1976 su Foro It. 1976). e leggi ed i decreti che disciplinano il settore dell acustica ambientale, quindi, nel caso specifico, risultano applicabili unicamente per ciò che attiene le tecniche di misura del rumore e per le definizioni generali, ma non per individuare i limiti della normale tollerabilità che, peraltro, non risulta definita in tali norme. Definizioni e metodologia di analisi 1 Cass. 72/1621 e 96/161; Corte di Appello di Milano, 9 maggio 1986, in: Foro it. 1986, I, 2870; Pretura Taranto, 17 giugno 1988, in: Giur. agr. 1989, 440; Tribunale di Savona, 31 gennaio 1990, in: Giur. it. 1991, I, 2, 606; Tribunale di Milano, 10 dicembre 1992, in: Resp. civ. e prev. 1993, 995; Corte di Appello di Milano, 17 luglio 1992, in: Giur. it. 1994, I, 2, 717; Tribunale di Perugia, 13 marzo 1993, e Tribunale di Orvieto, 5 aprile 1993, entrambe in: Rass. giur. umbra 1993, 635; Pretura Taranto, 19 novembre 1993; Tribunale Como, 21 maggio 1996, in: Arch. locazioni 1997, 103; Tribunale Orvieto, 14 aprile 1997, in: Rass. giur. umbra 1997, 343

Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 16/03/1998 dal titolo Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico stabilisce, in accordo con la raccomandazione internazionale ISO 1996, che il rumore, sia esso ambientale o di fondo, è quantificabile attraverso il ivello equivalente continuo di pressione sonora ponderato A (sigla ) che si ricorda essere un numero adimensionale, calcolabile tramite integrazione dei valori di pressione sonora rilevati in un dato intervallo temporale di misura, ed il cui valore è proporzionale all energia media posseduta dal campo sonoro nel punto di osservazione. a sigla db (A) convenzionalmente posta a fianco del valore calcolato di sta ad indicare che tale parametro è espresso in scala logaritmica con base 10 (scala decibel), e che i valori della pressione sonora misurati sono corretti, in frequenza, dalla curva di ponderazione A per riprodurre la diversa sensibilità dell orecchio medio normo-udente alle varie bande di terza d ottava. Il è un numero direttamente correlabile, tramite la pressione sonora, alla densità di energia del campo sonoro ed alla potenza sonora emessa dalla sorgente. Il fatto che si adoperino i ivelli comporta una proporzionalità logaritmica fra energia, che si traduce in un aumento (o riduzione) del valore di e la densità di pari a circa 3 punti per ogni raddoppio (o dimezzamento) della densità energetica del campo sonoro e quindi, per un fissato punto del campo, anche della potenza sonora emessa dalle sorgenti. I rilievi fonometrici sono stati eseguiti secondo gli standard imposti dal DM 16/03/1998, nel periodo di riferimento notturno (22,00-06,00), con tempi di misura continui di otto ore, in assenza di precipitazioni e con velocità del vento minore di 5m/s. In tutti i casi la differenza di calibrazione della catena di misura prima e dopo ogni rilievo è risultata inferiore a 0,5 db. In tutto sono stati condotti 3 rilievi fonometrici (nei giorni 07/11/2008, 08/11/2008 e 10/11/2008), rispettivamente eseguiti nella stanza da letto dell abitazione, sul balcone dell abitazione, ed ancora sul balcone nel giorno di chiusura dell esercizio, i cui risultati principali sono riportati nelle schede di misura allegate alla presente. Conclusioni

e figure seguenti mostrano i tracciati dei rilievi fonometrici eseguiti, mentre nelle relative tabelle sono indicati i valori assunti rispettivamente dal aperto, con l esercizio chiuso ed il valore del rumore di fondo. con l esercizio %0001.S3D in Calcoli Esercizio aperto Esercizio chiuso db 90 80 70 60 50 40 30 20 01.00.00 02.00.00 03.00.00 04.00.00 05.00.00 06.00.00 07.00.00 08.00.00 Aeq Cursore: 07/11/2008 08.12.51-08.12.52 Aeq=40,9 db AFMax=42,0 db pk(maxp)=72,8 db AFMin=39,8 db Figura 1- Time history del 07/11/2008 esercizio aperto Aeq T, esercizio chiuso 95 - Fondo db(a) 49,5 37,8 27,4 %0001.S3D in Calcoli ocale aperto ocale chiuso db 90 80 70 60 50 40 30 20 01.00.00 02.00.00 03.00.00 04.00.00 05.00.00 06.00.00 07.00.00 08.00.00 Aeq Cursore: 08/11/2008 05.28.11-05.28.12 Aeq=47,4 db AFMax=48,3 db pk(maxp)=70,3 db AFMin=46,5 db Figura 2 Time history del 08/11/2008 esercizio aperto Aeq T, esercizio chiuso 95 - Fondo

db(a) 60,4 49,5 35,6 %0001.S3D in Calcoli db 90 80 70 60 50 40 30 20 01.00.00 02.00.00 03.00.00 04.00.00 05.00.00 06.00.00 07.00.00 08.00.00 Aeq Cursore: 10/11/2008 00.19.36-00.19.37 Aeq=58,9 db AFMax=60,0 db pk(maxp)=74,2 db AFMin=58,4 db Figura 3 Time history del 10/11/2008 giorno di chiusura del locale esercizio aperto Aeq T, esercizio chiuso 95 - Fondo db(a) 46,1 28,5 In Figura 4 sono altresì riportati sotto forma di diagramma i valori orari del rilievi fonometrici eseguiti nelle date 08/11/2008, 10/11/2008 e 10/01/2008. per i Figura 4

Si può quindi concludere che il limite di 3 db previsto per la normale tollerabilità dal criterio comparativo sia ampiamente superato. Ing. Sergio Scardia