L ÉPREUVE DE L ITALIEN AU BACCALAURÉAT INFORMATION A L ATTENTION DES CANDIDATS



Documenti analoghi
L ÉPREUVE DE L ITALIEN AU BACCALAURÉAT INFORMATION A L ATTENTION DES CANDIDATS

L ÉPREUVE DE L ITALIE AU BACCALAURÉAT IFORMATIO A L ATTETIO DES CADIDATS

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

Document 1 : A scuola

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2009 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures

Guida didattica all unità 4 La città in festa

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015

Problema. Scrivi l'operazione in riga:... Esegui l'operazione in colonna: Rispondi alla domanda:... scaricato da

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di dicembre 2014 Una notizia importante

LN758 Italian: Level One (Standard)

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Amore in Paradiso. Capitolo I

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Mini progetti Arrivederci! 1 UNITÀ 1

Gli strumenti della geografia

Séance 1: Alcuni luoghi per passare le vacanze

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

2012ko PROBA PROBA OROKORRA ITALIERA PROBA ERANTZUNAK UNIBERTSITATERAKO SARBIDE PROBA 25 URTETIK GORAKOENTZAT ETA 45 URTETIK GORAKOENTZAT

Livello CILS A2 Modulo bambini

DOC.1 Discussione in famiglia

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Un Anno con Il Piccolo Principe

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Minta MÁSODIK MINTAFELADATSOR. Emelt szintű szóbeli vizsga. Vizsgázó példánya (20 perc)

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Mini progetti Arrivederci! 2 UNITÀ 1

Aggettivi possessivi

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

LN758 Italian: Level One (Standard)

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

UNIT 5 Attacco. Introduzione

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CONTO ALLA ROVESCIA PER OSTEOLOGY MONTE CARLO 2016

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Test di Ingresso. Italiano classi prime

Aspettate il giorno 2

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Modulo: III. Il lavoro

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

YouLove Educazione sessuale 2.0

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

natale Gnomi al lavoro!

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Asilo nido Melograno Anno scolastico

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

E dal momento che le Indicazioni Nazionali ce lo consentono... leggiamo con i ragazzi per piacere!

QUESTIONARIO STUDENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 (V1) STANDARD

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΔΙΕΥΘΥΝΣΗ ΜΕΣΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T TROVA CHI!

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Modulo: IV. La salute Livello: Alto

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Guida scadenze e-commerce 2015

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

IL BOOK DELLE FESTE. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo unico!

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Test di ascolto Numero delle prove 3

Transcript:

1/ Quel genre d épreuve? L ÉPREUVE DE L ITALIEN AU BACCALAURÉAT INFORMATION A L ATTENTION DES CANDIDATS - Un tete de 10 à 15 lignes - Quatre affirmations au quelles les candidats devraient répondre avec vraie ou fau - Une question au choi multiples. - Deu questions de compréhension : une relative à la compréhension du tete, l autre au thème générale traité par le tete. - Deu questions leicales - Trois questions de grammaire - Un eercice de phonétique - Un sujet d essai permettant de rédiger un paragraphe de 10 lignes. 2/ En combien de temps? Une heure et demie 3/ Selon quel barème e quel coefficient? - Compréhension : 6 points - Leique et grammaire : 9 points - L essai : 5 points - L épreuve est coefficient 1 CONSEILS PRATIQUES Il est important d être bien concentrer et confiant Utiliser complètement le temps à disposition Le répartir méthodiquement sans oublier de laisser 10 minutes pour la révision de la copie et la correction des erreurs.

Faire plusieurs lectures pour une meilleure compréhension du tete. Lire attentivement les questions et travailler au brouillon avant de remplir les espaces sur la feuille d eamen pour avoir une copie propre et lisible. Pour réussir l essai : Lire attentivement le sujet, souligner les mots importants, dégager la problématique, élaborer le plan et travailler au brouillon en essayant d utiliser des phrases simples sans oublier les signes de ponctuation. Relire plus d une fois la production pour corriger les erreurs.

EXAMEN DU BACCALAUREAT- SESSION DE JUIN 2010 TOUTES SECTIONS EPREUVES : ITALIEN durée : 1h30mn Testo : Il carnavale di venezia e il carnevale di viareggio Il carnevale di venezia e il carnevale di viareggio sono considerati tra i piu importanti al mondo. La loro fama, supera i confini nazionali e attirano turisti sia dall Italia che dall estero. Il carnevale di venezia è conosciuto per la bellezza dei costumi ed il lusso dei festeggiamenti. Per molti giorni e in una magica atmosfera si svolgono manifestazioni di svariato tipo: mostre d arte, sfilate di moda e spettacoli teatrali. La città si trasforma in un immenso teatro dove puo capitare di vedere sfilare maschere di ogni genere. Il carnevale di viareggio è uno dei più importanti e maggiormente apprezzati carnevali a livello internazionale. A caratterizzalo sono i carri allegorici sui quali ci sono enormi caricature di uomini famosi nel campo della politica, della cultura o dello spettacolo. I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare di Viareggio. Adattato da Le storie d Italia Editrice AMZ.milano

Domande di comprensione : (6punti) 1)Leggere le seguenti affermazioni e rispondere con vero o falso (2punti) a)i carnevali di Venezia e di Viareggio sono i più importanti nel mondo b) Il carnevale di Venezia attira visitori da differenti paesi c) Tutta la città di Venezia partecipa alle manifestazioni del carnevale. d) A Venezia, tutte le maschere portate sono uguali. Vero Falso 2) Segnare con una () la risposta giusta: (1punto) a) uno dei carnavevali più apprezzati significa : - malvisti e odiati - ammirati e ricercati b) i carri più movimentati significa - animati e agitati - calmi e tranquilli 3) Rispondere alle seguenti domande: (3punti) a) che cosa caratterizza di più il Carnevale di Viareggio? (1.5punto) A caratterizzalo sono i carri allegorici sui quali ci sono enormi caricature di uomini famosi nel campo della politica, della cultura o dello spettacolo b) il Carnevale, Natale e la Befana sono tre feste italiane, ne conosci altre tre? (1.5punto) Il Palio / Pascqua / Festa dell Unità / Festa della Republica...

II) Lessico e Grammatica: (9punti) 1) Cercare nel testo i sinonimi di queste parole: (1.5punto) a) Celebrità = fama b) Frontiere = i confini c) Celebrazioni = manifestazioni 2) Completare il paragrafo con le parole sottoelencate: (1.5punto) Dormono- Befana- cattivo- gennaio- giochi- carbone. La Befana è una vecchietta che vola su una scopa e la notte del 5 gennaio quando le persone dormono porta doni ai bambini: bambole, macchinnine, libri, giochi vari e dolciumi. Se qualcuno è stato cattivo, troverà solo carbone 3) Completare la tabella con gli elementi che mancano: (1.5punto) Verbo Sostantivo Participio passato partecipare partecipazione partecipato Partire partenza partito incontrare incontro incontrato 4) Completare con il Gerundio dei verbi fra parentesi: (2punti) La vigilia di natale stava( avvicinare) avvicinando. Mio padre cominciava a preparare l albero, (inserire) inserendo le candeline, (appendere)appendendo I nastri colorati e le palline dorate e ( sistemare)sistemando tutti i regali. 5) Mettere in ogni spazio la risposta giusta: (1.5punto) Marta ha organizzato una festa per ( suo, il suo) il suo compleanno e ha invitato tutti i parenti e alcuni amici. I nonni ( le,gli) le hanno portato dei libri e ( sue, le sue) le sue zie dei vestiti, mentre(il suo, suo) suo cugino ha promesso di portarle (le,la) in campagna a vedere ( suoi, i suoi) i suoi animali. 6) Circondare la sillaba accentata delle parole sottolineate: (1punto) La loro fama, supera i confini nazionali e attirano turisti sia dall Italia che dall estero.

III) Produzione scritta: (5punti) Tema: Oggigiorno, è considerato fuori moda mandare una lettera o spedire un fa. Ormai, quasi tutti usano Internet per comunicare. E tu, quale mezzo di comunicazione preferisci usare? Perché? *Introduzione: breve presentazione dei diversi mezzi di comunicazione mettendo in evidenza l importanza dell internet. *Lo sviluppo: Rispondere alla domanda: quale mezzo di comunicazione ti piace e perchè? *Conclusione: Un opinione personale sulle nuove tecnologie di comunicazione.