LO SHOCK. Definizione



Documenti analoghi
FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

Dr. Mentasti Riccardo

Premessa. Le basi dello shock

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Lo shock. Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa.

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

GC Ingresso letto arterioso

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

L URGENZA MEDICA IN REPARTO

SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO. Barbara Paladini Croce Rossa Italiana Comitato Locale Firenze Capo-monitore

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Trieste 15 Novembre 2012

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. INFARTO MIOCARDICO ACUTO. LIPOTIMIA. SHOCK.

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

LO SHOCK La parola shock, indica una sollecitazione violenta (urto), a cui l organismo è sottoposto in risposta a gravi alterazioni emodinamiche la

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

LA PRESSIONE ARTERIOSA

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Rapporto Pressione/Volume

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

Fratture, ustioni, emorragie e shock

O B I E T T I V I Approccio al PRIMO SOCCORSO

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole


Corso Livello Avanzato per Soccorritori Volontari. Emergenze Cardiache e Emergenze Neurologiche

Cause di malattia Genetiche:

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

39.1. SHOCK. (vale per tutto il capitolo) I edizione. In collaborazione con il dott. Enrico Strocchi. 39. Shock...1

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

Comitato Provinciale Trento - Formazione

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Dr. Mentasti Riccardo

scaricato da 1

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA DEFINIRE.

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

LO SHOCK. Corso di supporto alle funzioni vitali per il bambino in condizioni critiche

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

I TRAUMI DEL TORACE.

PRINCIPALI CAUSE DELLO SHOCK:

L'apparato cardiocircolatorio. I disturbi della circolazione CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

IL PAZIENTE IN DIALISI


GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

Regolazione della circolazione

IPOTENSIONE! IPOTENSIONE!

EMOGASANALISI ARTERIOSA

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

QUANDO PER UN TEMPO ABBASTANZA LUNGO C E UNA RIDUZIONE DEL FLUIDO O UNA DILATAZIONE DEI TUBI O UN DANNEGGIAMENTO DELLA POMPA.

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

La lipotimia Di cosa si tratta Le cause più comuni Segni e sintomi

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

E ADESSO CHE FACCIO?

Alterazioni equilibrio acidobase

Assistenza al neonato in ipotermia

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

Traumi pediatrici. Gestione del trauma sul territorio

La sincope: Modalità di codifica

Apparato cardio-circolatorio

GENERALITA COSCIENZA: QUESTA SCONOSCIUTA CONSAPEVOLEZZA DI SE E DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE

Nozioni di Primo Soccorso

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

ALTERAZIONI EMODINAMICHE MALATTIE TROMBOEMBOLICHE

Dott. Nicola Gasparetto

POCO IMPORTANO GLI SFORZI DEL DISCENTE, POCO IMPORTA CHE SIA ARRIVATO VICINO ALLA META FINCHE NON E IN GRADO DI FARE CIO CHE DEVE SAPER FARE NON

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Riconoscere l emergenza

Transcript:

LO SHOCK

LO SHOCK Definizione Lo shock è una condizione in cui il flusso ematico ai tessuti periferici è inadeguato al mantenimento delle funzioni vitali, causata da un insufficiente gittata cardiaca e alla maldistribuzione del flusso periferico

LO SHOCK Definizione: Ipotensione acuta da primitiva insufficienza cardiaca Quadro generale di insufficienza circolatoria acuta Alterazione del rapporto tra letto vascolare e massa ematica circolante Ipovolemia assoluta o relativa

LO SHOCK Segni clinici: Pallore intenso (iperemia) Tachicardia (bradicardia) Ipotensione arteriosa Ipotermia (ipertermia) Ipotonia muscolare Tachipnea con respirazione superficiale Sudorazione profusa Oliguria

LO SHOCK Classificazione: Ipovolemico relativo o vasoparalitico Ipovolemico assoluto Cardiogeno Settico

SHOCK IPOVOLEMICO RELATIVO Lo shock ipovolemico è determinato da una rapida diminuzione del volume del sangue conseguente ad una diminuizione dei meccanismi nervosi di controllo del circolo Per inibizione riflessa (Shock neurogeno): 1) Lipotimia emozionale 2) Stimolazioni nervose dolorifiche intense + riflessi vagali Per lesioni anatomiche 1) Traumi tronco encefalico e midollo spinale 2) Interruzione nervi splenici e catene simpatiche Per azioni neurotossiche 1) Tossine e allergeni; 2) Anestesia generale e spinale; 3) Neuroplegici e ganglioplegici(ipotensivi); 4) Antiadrenergici Per azioni angiotossiche 1) Tossine e allergeni; 2) Istamina

LO SHOCK NEUROGENO Ipotensione acuta con perdita di coscienza che può immediatamente seguire ad un trauma, per transitoria inibizione riflessa dei meccanismi vasopressori. Lipotimia Sincope vagale Paralisi vasomotoria Inibizione dei centri vasocostrittori (iperemia, sudorazione) Riflessi inibitori sul nodo senoatriale (bradicardia) Alterazione della regolazione pressocettiva con mediazione adrenergica (neurogeni)

LO SHOCK ANAFILATTICO L anafilassi è una reazione allergica causata da ipersensibilità verso una sostanza, cui esposizione avviene per diverse vie (inalazione, contatto, ingestione, ecc), può portare alla morte

LO SHOCK ANAFILATTICO Immunoreazione sostenuta dalle IgE Degranulazione dei mastociti Liberazione di istamina, serotonina ed altri mediatori vasoattivi Vasodilatazione ed exemia plasmatica IPOTENSIONE

LO SHOCK ANAFILATTICO Sintomi Difficoltà respiratoria Colorito rosso Ipotensione Orticaria Lacrimazione Vomito Prurito Ansietà Asma Svenimento Coma

LO SHOCK ANAFILATTICO Trattamento di emergenza Chiamare i soccorsi immediatamente Controllo delle vie respiratorie(mancanza di respiro) Rianimazione cardiopolmonare Intubazione (edema della glottide) Iniezione di adrenalina

SHOCK IPOVOLEMICO ASSOLUTO Denominatore comune: diminuzione massiva e rapida della massa ematica circolante. Emorragico 1) Emorragie esterne: enterorragie, metrorragie, ematuria, rinorragie ecc. 2) Emorragie interne (endocavitarie): endoperitoneali, endopleuriche 3) Emorragie interstiziali o ematomi Per perdita di plasma 1) Ustioni; 2) Contusioni, schiacciamenti (crash sindrome) 3) Infiammazioni essudative e trasudati Per perdita di acqua ed elettroliti 1) Occlusione intestinale; 2) Vomito; 3) Diarrea profusa 4) Sudorazione profusa; 5) Insufficienza surrenalica acuta

SHOCK IPOVOLEMICO ASSOLUTO Perdita massiva e rapida di massa ematica Contrazione sfinteri precapillari Ipotensione rilevata dai barocettori cardioaortici e del seno carotideo Iperincrezione catecolaminica Apertura shunts artero-venosi CENTRALIZZAZIONE DEL CIRCOLO

SHOCK IPOVOLEMICO ASSOLUTO Ipossia cerebrale Disturbi psichici Agitazione psicomotoria Disorientamento Allucinazioni Stato d ansia Senso di morte imminente Manifestazioni maniacali

SHOCK IPOVOLEMICO ASSOLUTO Anossia periferica Acidosi metabolica Diminuzione del ritorno venoso Chiusura sfinteri postcapillari Diminuzione portata cardiaca Aumento frequenza

SHOCK IPOVOLEMICO ASSOLUTO Acidosi metabolica Apertura sfinteri precapillari Exemia plasmatica Anossia stagnante Inspissatio sanguinis Sludging Ulteriore diminuzione del ritorno venoso

SHOCK TRAUMATICO Perdita di plasma Liberazione di istamina, chinine vasoattive (bradichinina, callidina) e prostaglandine Oligo/anuria con mioglobinemia, iperpotassiemia ed iponatriemia Infiammazione, dolore, febbre, vasodilatazione, aumento permeabilità vasale

SHOCK CARDIOGENO E una sindrome clinica caratterizzata dalle risposte dell organismo alla riduzione del flusso ematico nei tessuti

PORTATA CARDIACA Portata cardiaca = gittata sistolica x frequenza Ritorno venoso Volume telediastolico Gittata sistolica

SHOCK CARDIOGENO Denominatore comune: diminuzione della portata cardiaca. Insufficienza coronarica acuta: 1) Infarto del miocardio; 2) Angina pectoris Embolia polmonare Compressione delle vene cave: (emopericardio, idropericardio, versamento pleurico massivo, pneumotorace ipertensivo) Scompenso acuto di vizi valvolari Insufficienza miocardica complicante lo shock settico

SHOCK CARDIOGENO I Stadio (shock lieve): P.A quasi normale cute fredda e pallida, tachicardia II Stadio (shock moderato): P.A si riduce, minore perfusione, irrequietezza, agitazione, riduzione della diuresi III Stadio (shock severo): riduzione flusso coronarico e cerebrale, stato mentale si deteriora, sonnolenza, insufficienza respiratoria, edema polmonare, anuria, CID, coma morte

LO SHOCK SETTICO Batteri Gram+ : (Streptococchi, Stafilococchi) Batteri Gram- : (Escherichia Coli, Enterobacter A e B, Klebsiella, Pseudomonas aeruginosa, Proteus, Serratia, Bacteroides) Manovre strumentali sull apparato genito-urinario Interventi sulle vie biliari Interventi sull apparato gastroenterico Cateterismo venoso centrale Infezioni delle vie respiratorie e dei polmoni

LO SHOCK SETTICO Endotossine batteriche Attivazione chinine vasoattive e falsi neurotrasmettitori Apertura sfinteri pre e postcapillari Apertura shunts arterovenosi Aumento del ritorno venoso Exemia plasmatica Aumento portata cardiaca (Fase iperdinamica)

LO SHOCK SETTICO Febbre, sudorazione, vomito, diarrea, fenomeni essudativi Exemia + anossia periferica Contrazione della massa ematica circolante Acidosi metabolica Disidratazione Insufficienza di pompa cardiaca

IL POLMONE DA SHOCK ETIOPATOGENESI La sepsi Focolai settici Endotossine, istamina, serotonina, peptidi vasoattivi Broncopolmoniti Cannule endotracheali Respiratori meccanici Eccessiva idratazione Polmone umido

IL POLMONE DA SHOCK ETIOPATOGENESI Microembolia polmonare Commistione venosa Aumento resistenze del piccolo circolo Microcoaguli intravasali Aumenta quando il rapporto tra ventilazione alveolare e perfusione capillare scende al di sotto della norma Di norma sono otto volte più basse rispetto alla circolazione sistemica

IL POLMONE DA SHOCK ALTERAZIONI ANATOMOPATOLOGICHE Edema interstiziale Edema endoalveolare Atelettasia congestizia (splenizzazione) Focolai broncopneumonici Membrane ialine Microtrombi arteriolari di piastrine e fibrina

IL POLMONE DA SHOCK Le quattro fasi di Moore Fase iniziale Alta portata cardiaca Diminuzione resistenze periferiche Ipossiemia arteriosa Iperventilazione Ipocapnia Alcalosi respiratoria Terza fase La ventilazione assistita non riesce a mantenere nella norma la tensione di O 2 nel sangue arterioso Seconda fase Tachipnea Respirazione superficiale Subcianosi delle estremità Diminuita dissociazione dell HbO 2 Aggravamento dell ipossiemia Necessità di ventilazione assistita Quarta fase Aumento lattacidemia Abbassamento PH Arresto cardiaco

LA TERAPIA Correzione dell ipovolemia Correzione dell insufficienza cardiaca Correzione dell insufficienza vasomotoria

CORREZIONE DELL IPOVOLEMIA E il primo provvedimento d urgenza e deve prevedere una reintegrazione di almeno una volta e mezza il volume perduto Sangue in toto Plasma Sieroalbumina Polivinilpirrolidone (PVP) Ossipoligelatina (Emagel) Destrano Mannitolo Soluzione fisiologica

CORREZIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA IPOSSIEMIA Ossigenoterapia Tracheostomia Misurazione PVC Ossimetria ACIDOSI Bicarbonato Emogasanalisi SQUILIBRIO ELETTROLITICO Iposodiemia Ipopotassiemia Iperpotassiemia Digitale e strofantina Adrenergici beta-stimolanti (Isoproterenolo, dobutamina)

CORREZIONE DELLA INSUFFICIENZA VASOMOTORIA Assolutamente controindicati i farmaci adrenercici vasocostrittori alfa-stimolanti Amine adrenergiche beta-stimolanti (Isoproterenolo, dobutamina) Azione angiotropa Cortisonici Attenuazione della reazione iperergica alle tossine batteriche

I DIECI COMANDAMENTI DELLO SHOCK 1 Esamina il paziente 2 Assicura la pervietà delle prime vie respiratorie 3 Porre il pz. in posizione supina con gli arti inferiori leggermente sollevati (favorire ritorno venoso 4 allentare velocemente gli abiti 5 arrestare un evidente emorragia esterna applicando una forte compressione sull arteria

I DIECI COMANDAMENTI DELLO SHOCK 6 Valutare coscienza, frequenza respiratoria, frequenza cardiaca, P.A, saturazione PO2 7 Somministrare ossigeno con sondino-nasale o maschera facciale (5/l min.) 8 Inserire un ago di grosso calibro in vena per la somministrazione di liquidi 9 Tranquillizzare il paziente 10 Coprire il paziente evitando un calore eccessivo ricovero immediato in ospedale (118)