coffee wakes up the world Istruzioni per l uso Macchina per caffè Italiano 01.01.001



Documenti analoghi
coffee wakes up the world Istruzioni per l'uso Macchina per caffè Italiano

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve

IMPRESSA S9 One Touch Informazioni in breve

4.3 Decalcificazione M A N U T E N Z I O N E

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

ITALIANO Espresso 2000

DESCALING KIT. Utilizzare esclusivamente il decalcificante Nespresso (DKB2C1)

Easy Lock. Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG V.2 LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA PAG. 2 PAG.

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

Espresso Cod. M0S Edizione 1H10

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Reimballaggio e spedizione di una stampante a colori Phaser 750 nella confezione originale

PREXISO LASER DISTANCE METER. Manuale d uso

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE

CT 05. Memorie Allarmi. Combinatore Telefonico Manuale Utente APPROV. PTT : IT/96/TS/016. Memoria Allarme. Tel. 1: No Risp. Tel. 2: No Risp.

LIBRETTO D ISTRUZIONI MACCHINA PRODUTTRICE DI GHIACCIO

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

Istruzione operativa per trasferire i dati rilevanti la temperatura dei frigoriferi /congelatori dal Data Logger al computer dedicato (PC).

Manuale Operativo Nabertherm - Controller P 320

Macchina per Caffè Minuto Saeco

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE

SOMMARIO. INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8

The Brauduino Manual

TL2200QVP Manuale Regolazione Punto

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

Manuale di istruzioni aspiratore di fumi e sistema di filtraggio

Vista d'insieme del sistema. Comando del riscaldamento via radio Introduzione e vista d'insieme

Istruzioni per la manutenzione

Tecnologia wireless facile da installare TASTIERA MANUALE D'USO.

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key

POMPA per VUOTO MANUALE OPERATIVO

Domande frequenti su Eee Pad TF201

Manutenzione. Manutenzione

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

GW : OROLOGIO 2 CANALI

Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

Procedura aggiornamento firmware H02

Manuale d'uso del Nokia Drive 3.0

ENA Appendice. Istruzioni d'installazione e d'impiego. Flamco

Aastra 6753i. Guida rapida. Telefono IP

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

Tastiera. Nota: Le istruzioni online sono disponibili all indirizzo

GUIDA ALLA CURA DELLE MACCHINE DA CAFFÈ AUTOMATICHE E MANUALI

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO

DISTANCE METER

- PROCEDURA TY - MANUALE D USO PALMARE PORTATILE HTC RILEVAMENTO LETTURE CONTATORI ACQUA

Capitolo Trasmissione di dati

Procedura aggiornamento firmware

TERMOSTATO SETTIMANALE PROGRAMMABILE

Backup e ripristino Guida per l'utente

Buon Lavoro Questo apparecchio è conforme alle direttive: 97/23/CE, 2004/108/CE, 2006/42/CE

MANUALE DI ISTRUZIONI

Manutenzione. Stampante a colori Phaser 8400

Telefono Yealink DECT W52P Manuale d Uso

STAMPA UNIONE DI WORD

Indice. 1. Manuale per essere aggiornato prima di usare 1.1. Installazione della SIM 1.2. Ricarica

Guida Utente Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti Risorse Presentazioni 11 Procedura d ordine

Procedura aggiornamento firmware

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

G S M C O M M A N D E R Duo S

MANUALE D USO DELL APPLICAZIONE P5XS

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO

Rilevatore portatile di monossido di

VISION EXCELLENCE. Il programma annuale per la salute e il benessere degli occhi dei tuoi portatori. Manuale d uso 1

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

WORK LINE LASER MACHINE: DAL FILE 2D AL TAGLIO

VALORIZZATRICE DI BANCONOTE MISTE MOD. EC 8000 MANUALE DI ISTRUZIONI

Breve guida a Linux Mint

I menù di CITOL per il manutentore: Il menù Rapporti:

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEI SISTEMI MULTIMEDIALI NELLE AULE DEL NUOVO EDIFICIO (POVO 1) (Versione 0.5)

Sage Start Archivio file Guida. Dalla versione

Procedura aggiornamento firmware. Prestige

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono:

Igro-Termometro di Precisione Modello RH490

Procedura aggiornamento firmware

DUAL MODE guida_alb :00 Pagina 1 GUIDA PER LA CONFIGURAZIONE E L USO DEL SERVIZIO

Manuale d uso. SSH-1 Pressa a membrana per cappelli

La cuffia BLUETREK E2 è un apparecchio wireless che funziona con la tecnologia Bluetooth

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, Venezia-Mestre tel.: 041/ fax: 041/

3.6 Preparazione stampa

IRISPen Air 7. Guida rapida per l uso. (Android)

Istruzioni per l uso LIGHTING SYSTEMS

Centronic SensorControl SC41

Manuale d uso e configurazione

Polycom KIRK Butterfly. (telefono sottoscritto ad una base DECT KIRK)

SICUREZZA DELLA CIOTOLA IN CERAMICA Precauzioni importanti...5. Montaggio della ciotola in ceramica...6 Rimozione della ciotola in ceramica...

10. Funzionamento dell inverter

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

Personalizza. Page 1 of 33

Procedure di ripristino del sistema.

Transcript:

coffee wakes up the world Istruzioni per l uso Macchina per caffè Italiano 01.01.001 Serie 1300 Ordine n 33 2467 5050 Edizione 09.2009

Presentazione e generalità Ci congratuliamo con voi per l acquisto della macchina per caffè WMF. La maturità tecnica, la lunga durata, la redditività e soprattutto la qualità del caffè vi convinceranno. La macchina per caffè WMF prestolino! è un apparecchio completamente automatico per l erogazione di tazze singole di espresso, café crème, cappuccino, latte macchiato, caffèlatte e acqua bollente. Funzioni opzionali sono la preparazione di bevande calde al cioccolato e l erogazione di vapore. Ogni bevanda viene erogata al momento premendo un tasto: ciò ne garantisce l alta qualità. Il comando della macchina per caffè avviene mediante un display grafico a membrana tattile. La macchina per caffè è progettata per erogare fino a 15.000 porzioni di caffè e 6.000 bevande al cioccolato all'anno. Dopo massimo 7.500 infusioni mesi è necessario un Check up cliente, dopo rispettivamente 30.0000 infusioni è opportuno effettuare una manutenzione. Si prega di rispettare assolutamente quanto riportato nel capitolo Software w Impostazioni w Durezza dell'acqua e portata ed eseguire le opportune impostazioni. Leggere le istruzioni prima di usare la macchina per caffè! Consentire al personale di consultare le istruzioni per l uso! Importante! Capitolo 1 Presentazione Osservare i segni ed i simboli presenti nelle istruzioni per l uso! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! Rispettare le istruzioni supplementari: prestolino! Guida all'installazione prestolino! Istruzioni di lavaggio Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni dovuti all inosservanza delle norme di manutenzione (vedi capitolo Manutenzione). Allo stesso modo in questi casi vengono invalidati tutti i diritti di garanzia. 2

Indice Capitolo 1 Presentazione 6 1.1 Indicazione dei pezzi della macchina per caffè 6 Segni e simboli utilizzati nelle istruzioni per l uso... 8 Glossario.... 9 Capitolo 2 Uso 10 2.1 Accendere la macchina per caffè 10 2.2 Erogazione di bevande 10 2.3 Latte o schiuma di latte (optional) 11 2.3.1 Erogazione di latte o di schiuma di latte...........................................11 2.3.2 Collegare l erogatore del latte... 11 Standard... 11 Con WMF Cooler, WMF Cup&Cool (optional).....................................11 2.4 Erogazione acqua bollente 12 2.5 Erogazione vapore (optional) 12 Riscaldare le bevande... 12 Schiumare il latte.......................................................... 12 2.6 Regolazione in altezza dell'erogatore multiplo 13 2.7 Contenitore per i chicchi / contenitore prodotto 13 2.8 Introduzione manuale / Introduzione pastiglie 13 2.9 Cassetto raccogli fondi 14 2.10 Scarico fondi da banco (optional) 14 2.11 Vaschetta raccogligocce 15 2.12 Spegnere la macchina per caffè 15 Capitolo 3 Software 16 3.1 Descrizione 16 3.2 Pronta all uso 18 3.2.1 Lavaggio al riscaldamento... 18 3.2.2 Campo barista............................................................... 18 3.2.3 Campo di conversione (optional)... 18 3.2.4 Al menù principale........................................................... 18 3.2.5 Info....................................................................... 19 Servizio.................................................................. 19 Pulizia.................................................................... 19 Tempo di infusione... 19 Lista... 19 Timer... 19 3.3 Menù principale 20 3.3.1 Latte e schiuma... 20 Qualità della schiuma di latte................................................ 20 Tempo di pausa per il Latte Macchiato...20 3.3.2 Programma timer... 20 Status timer... 21 Programmazione timer... 21 Copiare il giorno........................................................... 22 Lettura timer...22 Spegnimento del timer...................................................... 23 Info timer...23 3.3.3 Pulizia... 23 Programma di lavaggio... 24 Lavaggio schiumatore... 24 Lavaggio miscelatore....................................................... 24 3

Indice Decalcificazione... 25 Decalcificazione con serbatoio d acqua Decalcificazione della macchina con collegamento idraulico fisso Sostituzione filtro... 27 Sciacquare il filtro... 28 Check-up cliente... 28 3.3.4 Impostazioni... 28 Ricette e tasti bevanda... 28 Selezione dei tasti bevanda in fase di impostazione: Selezione di un tasto bevanda al 2 livello Adeguamento dei valori Eseguire l'infusione test con i valori attuali Salvataggio dell'impostazione Dosi di riempimento........................................................ 29 Modificare le ricette...29 Assegnazione dei tasti Selezionare il macinino per la bevanda al caffè Pesare la polvere Temperatura della caldaia................................................... 31 Ripristino... 31 Ora e data................................................................ 31 Lingua................................................................... 31 Contrasto display.......................................................... 31 Filtro anticalcare presente................................................... 31 Durezza dell'acqua / Portata.................................................. 32 Lavaggio al riscaldamento................................................... 32 Lavaggio schiumatore (optional).............................................. 32 Intervallo lavaggio... 32 Opzioni di funzionamento................................................... 32 Illuminazione Display inverso............................................................ 33 Intro...33 3.3.5 Inserimento PIN... 33 3.3.6 Diritti PIN-controllo di accesso... 34 Livello lavaggio............................................................ 34 Livello impostazioni........................................................ 34 Livello conteggio...34 Annullare il PIN...35 3.3.7 Conteggio delle bevande... 35 Capitolo 4 Impostazioni varie 36 4.1 Impostazioni meccaniche 36 4.1.1 Impostazione della finezza di macinazione... 36 4.2 Contrassegnazione dei tasti bevanda 36 Capitolo 5 Pulizia 37 5.1 Pulizia quotidiana 38 5.1.1 Programma di lavaggio........................................................ 38 5.1.2 Lavaggio del sistema di erogazione del latte....................................... 38 Standard...38 Plug&Clean............................................................... 39 5.1.3 Lavaggio miscelatore... 39 5.1.4 Lavaggio erogatore multiplo... 39 5.1.5 Pulizia generale.............................................................. 39 4

Indice 5.2 Pulizia settimanale 40 5.2.1 Pulizia unità di infusione...................................................... 40 5.2.2 Pulizia miscelatore Ciocco / Topping (optional)... 41 5.2.3 Pulizia del serbatoio dell'acqua... 42 5.3 Pulizia regolare 43 5.3.1 Lavaggio contenitori chicchi... 43 5.3.2 Lavaggio contenitori prodotto (optional).......................................... 43 5.4 Lavaggio erogatore vapore 44 5.5 Sostituzione filtro 44 5.6 Decalcificazione 44 Capitolo 6 Concetto di pulizia HACCP 45 Suggerimento per ciocco / Topping (optional)...46 Capitolo 7 Manutenzione 47 7.1 Manutenzione macchina per caffè 47 7.2 Manutenzione miscelatore (Ciocco) 48 7.3 Manutenzione miscelatore (Topping) 48 7.4 Servizio assistenza WMF 48 Capitolo 8 Segnalazioni e indicazioni 49 8.1 Segnalazioni per l uso 49 8.2 Segnalazioni di guasto / guasti 50 8.3 Guasto senza segnalazione di guasto 53 Capitolo 9 Sicurezza 54 9.1 Pericoli per l utente 54 9.2 Pericoli per la macchina 55 9.3 Obblighi dell utente 56 9.4 Diritti di garanzia 57 Non rispondiamo nei seguenti casi:............................................ 58 Appendice A: Visualizzazione istruzioni supplementari 59 Appendice B: Dati tecnici 61 Dati tecnici macchina per caffè 61 Condizioni di utilizzo e d installazione 61 Appendice C: Accessori e pezzi di ricambio 63 Indice 65 5

Presentazione e generalità Capitolo 1 Presentazione 1.1 Indicazione dei pezzi della macchina per caffè 2 1 2 3 1 4 10 2 5 11 12 6 13 15 7 8 14 9 4 18 16 Me 08.04.2009 08:16 19 20 Me 08.04.2009 08:16 17 21 22 Display Un livello tasti 6

Presentazione e generalità 1 Contenitore per i chicchi (optional 1 o 2) 2 Introduzione manuale / Introduzione pastiglie 3 Contenitore ciocco / contenitore Topping (optional) 4 Display a touch-screen 5 Tasti bevanda 6 Erogatore multiplo regolabile in altezza con schiumatore latte integrato 7 Copertura 8 Cassetto raccogli fondi 9 Vaschetta raccogligocce con sgocciolatoio estraibile 10 Tasto ON / OFF 11 Tasto vapore (optional) 12 Tasto acqua bollente 13 Erogazione vapore (optional) o erogazione acqua bollente 14 Serbatoio acqua (per macchine per caffè senza collegamento idraulico fisso) 15 Unità di infusione 16 Campo preriscaldamento 17 Campo barista 18 Indicatori timer e ora 19 Campo info 20 Indicatori messaggi / guasti 21 Campo menù (apre il menù principale) 22 Campo di commutazione secondo livello (cerchio, optional) 7

Presentazione e generalità Segni e simboli utilizzati nelle istruzioni per l uso Attenzione! Pericolo per la macchina! Seguire le istruzioni! Attenzione! Pericolo per l'utente! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! Attenzione! Liquido bollente! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! Attenzione! Superficie calda! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! Attenzione! Vapore bollente! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! Attenzione! Pericolo di schiacciamento! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! Consiglio Informazioni Rimando trasversale Posizione iniziale Menù principale Me 08.04.2009 08:16 Se nel presente manuale d uso compare il simbolo menù, la descrizione inizia nella posizione iniziale del menù principale. Richiamare il menù principale Toccare sul display «pronta all uso» la zona priva di campi Vengono attivati altri campi. Premere su Viene visualizzato il menù principale. Vi sono altre possibilità di visualizzazione w Menù principale. Display Pronta all uso Me 08.04.2009 08:16... con altri campi MENUE PRINCIPALE Menù principale 8

Presentazione e generalità Glossario Concetto Spiegazione Conteggi, possibilità di selezione Singoli passaggi operativi Testo in corsivo sec min Descrizione di stato della macchina per caffè e / o spiegazioni di passaggi eseguiti in automatico. Secondi Minuti Barista Ciocco Durezza carbonatica Erogazione bevanda Lavaggio O-ring Portata Preinfusione Pressare Rubinetto principale Preparatore di caffè professionale. Cioccolata calda Indicazione in dh. La durezza dell acqua è un parametro di misura per il calcare presente nell acqua. Erogazione di caffè, acqua bollente o bevande al cioccolato. Pulizia intermedia Guarnizioni Ad esempio: Potenza per litro del filtro dell'acqua Prima dell erogazione il caffè viene brevemente preinfuso al fine di liberare il suo aroma in modo più intenso. Pressatura automatica della polvere di caffè prima dell infusione. Valvola di chiusura acqua, valvola ad angolo. Scolo dei fondi Vedi scarico fondi al capitolo 2.10 Self-service Sistema di erogazione del latte Sistema miscelatore Topping Self-service Erogatore multiplo, ugello e tubicino di aspirazione del latte Intero gruppo integrato, miscelatore con porzionatore per cioccolato / Topping Latte in polvere 9

Uso Capitolo 2 Uso La prima messa in funzione dopo la consegna dalla fabbrica avviene tramite un programma di installazione con guida sul display. 2.1 Accendere la macchina per caffè Premere il tasto ON / OFF per oltre 2 sec La macchina per caffè si accende e inizia a scaldarsi. Non appena la macchina è pronta all erogazione di bevande, appare il display «pronto all uso». Prima messa in funzione w Guida all installazione Protezione PIN: w Software w Impostazioni w Opzioni d uso Pagina 32 w Programma timer Pagina 20 2.2 Erogazione di bevande Premendo i tasti bevanda, si ottiene l erogazione della bevanda impostata. Tasto illuminato = pronto all erogazione Tasto lampeggiante = erogazione bevanda Tasto non illuminato = non pronto all erogazione / Tasto bloccato Predisporre un contenitore della dimensione adatta Premere il tasto bevanda desiderato La bevanda selezionata e il progresso dell erogazione vengono visualizzati sul display. Liquidi bollenti nella zona di erogazione! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! Assegnazione dei tasti w Software w Impostazioni w Ricette e tasti bevanda Pagina 28 10

Uso 2.3 Latte o schiuma di latte (optional) 2.3.1 Erogazione di latte o di schiuma di latte Premendo un tasto bevanda contrassegnato da latte o schiuma di latte se ne ottiene l erogazione Avviene l'erogazione. L erogazione continua finché il tasto viene mantenuto premuto. 2.3.2 Collegare l erogatore del latte Usare un ugello del latte adatto! ugello del latte arancione = con refrigeratore, * ugello del latte blu temperatura del latte 4-8 C ugello del latte verde = temperatura del latte * ugello del latte bianco 8-16 C * Ugelli del latte alternativi in base ai tipi di latte usati. Standard Inserire l ugello del latte all apposito attacco dell erogatore multiplo Aprire la confezione del latte e disporla a sinistra accanto alla macchina per il caffè Inserire il tubo di aspirazione con l ugello del latte beige nella confezione di latte Il tubicino non deve flettersi o piegarsi per regolare in altezza l'erogatore multiplo. Con WMF Cooler, WMF Cup&Cool (optional) Inserire l ugello del latte all apposito attacco dell erogatore multiplo Estrarre il contenitore del latte dal Cooler tirandolo in avanti Spostare il coperchio del contenitore del latte tirandolo indietro Versare il latte nell apposito contenitore Rimettere il coperchio al contenitore Inserire l adattatore sul tubicino di aspirazione del latte nell attacco del contenitore del latte Spostare attentamente indietro il contenitore del latte Il tubicino di aspirazione del latte va inserito nell adattatore. Esecuzione con Cooler Contenitore del latte Cooler Adattatore Cooler 11

Uso 2.4 Erogazione acqua bollente Premere il tasto dell acqua bollente Avviene l'erogazione. Nel caso in cui sia necessaria meno acqua di quanto regolata, l'erogazione può essere interrotta premendo nuovamente il tasto dell'acqua bollente. 2.5 Erogazione vapore (optional) Premere il tasto del vapore L erogazione di vapore continua finché viene mantenuto premuto il tasto del vapore. Il vapore riscalda le bevande Il vapore schiuma il latte manualmente Riscaldare le bevande Utilizzare un recipiente possibilmente alto e stretto in Cromargan provvisto di manico Riempire il recipiente al massimo fino a metà Immergere l ugello del vapore nel recipiente in profondità Tenere premuto il tasto del vapore fino al raggiungimento della temperatura desiderata Rilasciare il tasto del vapore Orientare l erogatore del vapore verso la vaschetta raccogligocce Tenere premuto brevemente il tasto del vapore I resti presenti nel tubo del vapore vengono eliminati mediante lavaggio. Pulire l erogatore del vapore con un panno umido Schiumare il latte Utilizzare un recipiente possibilmente alto e stretto in Cromargan provvisto di manico Riempire il recipiente al massimo fino a metà Immergere l ugello del vapore nel recipiente fino a poco sotto la superficie Premere il tasto del vapore, spostando il recipiente in senso orario In questo modo si ottiene una schiuma di latte densa e compatta. Rilasciare il tasto del vapore Orientare l erogatore del vapore verso la vaschetta raccogligocce Tenere premuto brevemente il tasto del vapore I resti presenti nel tubo del vapore vengono eliminati mediante lavaggio. Pulire l erogatore del vapore con un panno umido 12 Attenzione! Vapore bollente! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! Come recipiente in Cromargan Ordine WMF n 06.3417.6040 Attenzione! Superfici calde! Pericolo di ustione! Non surriscaldare il latte per lo schiumaggio, la quantità della schiuma di latte si riduce. Attenzione! Superfici calde! Pericolo di ustione!

Uso 2.6 Regolazione in altezza dell'erogatore multiplo L'erogatore multiplo è regolabile in altezza. Afferrare l erogatore da davanti e spingerlo verso l altezza desiderata Altezze: 50-180 mm 2.7 Contenitore per i chicchi / contenitore prodotto Riempire i contenitori in tempo. Riempire i contenitori con la quantità massima giornaliera utilizzata, in modo da garantire la freschezza del prodotto. Chicchi di caffè nei contenitori per chicchi, Polvere di cioccolato nel contenitore ciocco. 2.8 Introduzione manuale / Introduzione pastiglie L introduzione manuale / delle pastiglie è situata, nella parte anteriore, al centro della copertura della macchina per caffè. L'introduzione manuale viene utilizzata per: l'introduzione di pastiglie detergenti per l utilizzo di un diverso tipo di caffè, per esempio per il caffè decaffèinato per il test caffè Introdurre la polvere di caffè oppure la pastiglia di lavaggio solo dopo che sia apparsa la relativa richiesta sul display. Introduzione pastiglie Seguire le istruzioni! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! 13

Uso Preparare la polvere di caffè tramite l introduzione manuale Aprire lo sportellino di introduzione manuale Introdurre la polvere di caffè (massimo 16 g) Chiudere lo sportellino di introduzione manuale Premere il tasto bevanda desiderato Per le bevande del livello due, prima di aprire l'introduzione manuale è necessario premere sul campo di conversione. Introduzione manuale 2.9 Cassetto raccogli fondi Il cassetto raccogli fondi raccoglie la polvere di caffè consumata. Il cassetto raccogli fondi ha una capacità di raccolta corrispondente a ca. 40 infusioni. Il display avvisa con un messaggio quando occorre svuotare il cassetto raccogli fondi. L erogazione di bevande viene bloccata fin quando il cassetto raccogli fondi non è inserito. Spingere l erogatore multiplo completamente verso l alto Estrarre il cassetto raccogli fondi Svuotarlo e rimetterlo in posizione Confermare la procedura sul display Se non si riesce ad inserire il cassetto raccogli fondi, verificare la presenza di resti di caffè nel pozzetto ed eventualmente rimuoverli. Svuotare sempre il cassetto raccogli fondi prima di inserirlo! Se viene inserito senza essere stato svuotato, il cassetto raccogli fondi si riempie eccessivamente. La macchina per caffè si sporca. Ciò può provocare danni. 2.10 Scarico fondi da banco (optional) La macchina per caffè può essere provvista di uno scarico per fondi da banco. Il contenitore per fondi e il fondo della macchina per caffè sono in questo caso muniti di un apertura che ha una prosecuzione nel banco già presente. I fondi di caffè vengono così raccolti in un grande recipiente collocato sotto il banco. Pulire ogni giorno w Pulizia Seguire le istruzioni! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! Lo scarico di fondi da banco non può essere modificato! Pulire ogni giorno lo scolo dei fondi! w Pulizia Pagina 39 14

Uso 2.11 Vaschetta raccogligocce Nelle macchine per caffè senza scarico dell'acqua occorre svuotare regolarmente la vaschetta raccogligocce, al massimo non appena appare il galleggiante rosso, l'indicarore di livello. Estrarre e svuotare con cura la vaschetta raccogligocce e reinserirla Nelle macchine per caffè con collegamento allo scarico è possibile svuotare anche la vaschetta raccogligocce (ad es. per la pulizia). Reinserire con cura in modo da evitare la fuoriuscita involontaria d acqua. 2.12 Spegnere la macchina per caffè Liquido bollente! Spostare con cautela la vaschetta raccogligocce! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! Pulire ogni giorno la vaschetta raccogligocce. w Pulizia Pagina 39 Prima di spegnere la macchina è opportuno effettuare la pulizia quotidiana. Premere il tasto ON / OFF per caffè si spegne Togliere la spina fino a quando la macchina Macchine per caffè con collegamento idraulico fisso: Chiudere il rubinetto principale dell alimentazione idrica La mancata osservanza di questa prescrizione fa decadere il diritto alla garanzia in caso di danno. Protezione PIN: w Software w Impostazioni w Opzioni d uso Pagina 32 Seguire le istruzioni! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! 15

Software Capitolo 3 Software 3.1 Descrizione Pronta all uso Me 08.04.2009 08:16 Toccare sul display «pronta all uso» la zona priva di campi. Vengono attivati altri campi. Me 08.04.2009 08:16 Ci sono varie possibilità d'impostazione per visualizzare il pronto all'uso. Altre possibilità w Pronta all uso. Me 08.04.2009 08:16 Se sono presenti dei guasti, viene visualizzato il campo corrispondente! Se viene stabilita una pulizia, una decalcificazione o sostituzione del filtro, sarà segnalato. Altre possibilità di visualizzazione w Impostazioni w Opzioni d'uso. Campi sul display pronta all uso Capitolo 3.2 Lavaggio al riscaldamento Capitolo 3.2.1 Barista (intensità del caffè) Capitolo 3.2.2 Commutazione (optional) Capitolo 3.2.3 Menù principale (menù) Capitolo 3.2.4 Info Capitolo 3.2.5 Segnalazioni di guasto Toccando il campo si richiama la segnalazione guasto. Messaggio di pulizia Toccando il campo si torna direttamente al menù. Deve essere eseguita la pulizia. Self-service ed opzioni d uso w Impostazioni Pagina 32 Deve essere eseguita la decalcificazione. 16

Software Funzioni (campi) menù principale Capitolo 3.3 Latte e schiuma Capitolo 3.3.1 Programma timer Capitolo 3.3.2 Pulizia Capitolo 3.3.3 Impostazioni Capitolo 3.3.4 Digitare il PIN Capitolo 3.3.5 Controllo di accesso tramite PIN Capitolo 3.3.6 Conteggio Capitolo 3.3.7 Campi comando menù Salvataggio di impostazioni Start Procedere Avvio o conferma di un passaggio Ritorno al livello di menù superiore Interruzione / uscire senza salvare (Exit) Cancellare o ripristinare Avviare la preparazione test / Test polvere Aumento e riduzione dei valori di impostazione Negli elenchi, spostarsi di una pagina in avanti o indietro 17

Software 3.2 Pronta all uso 3.2.1 Lavaggio al riscaldamento Premere il campo di lavaggio al riscaldamento Si avvia un lavaggio delle tubazioni del caffè con acqua calda. L acqua riscalda l infusore e garantisce una temperatura del caffè ottimale. 3.2.2 Campo barista Premere il campo barista Si modifica l intensità del caffè una sola volta per la successiva infusione. Raccomandato dopo una prolungata pausa di infusione, soprattutto prima dell emissione di una tazza di caffè espresso. Campo preriscaldamento (attivo/ inattivo) w Impostazioni w Opzioni d'uso Pagina 32 Campo barista attivo / inattivo w Impostazioni w Opzioni d'uso Pagina 32 normale, come impostato Più leggero (-15 %) Più forte (+15 %) 3.2.3 Campo di conversione (optional) Ogni tasto bevanda può avere una doppia contrassegnazione. Tale operazione è possibile con un secondo livello dei tasti bevanda. Il livello 1 è attivo. Premere il campo di conversione Il livello 2 è attivo. premendo nuovamente si ritorna al livello 1. 3.2.4 Al menù principale Richiamare il menù principale Toccare sul display pronta all uso la zona priva di campi Vengono attivati altri campi. Premere su Viene visualizzato il menù principale. Il livello 1 è attivo Il livello 2 è attivo Campo di conversione attivo / inattivo w Impostazioni w Opzioni d'uso Pagina 32 Me 08.04.2009 08:16 Display Pronta all uso Me 08.04.2009 08:16... con altri campi Visualizzazione ritardata w Impostazioni w Opzioni d'uso Pagina 32 18

Software 3.2.5 Info Premere il campo sul display «pronta all uso» Sul display compare il menù Informazioni. Il menù principale «Info» offre le seguenti possibilità di selezione: Servizio Contatto (Indirizzo del centro servicio WMF) Pulizia successiva Messa in funzione (Data della prima messa in funzione) Versione del software INFORMAZIONI Servizio Pulizia T.Infus. Pulizia Protocollo Protocollo delle ultime procedure di pulizia Info pulizia Info sull'ultima pulizia Info decalcificazione Info ultima / successiva decalcificazione Info filtro anticalcare (optional) Info portata rimanente Tempo di infusione Tempo di infusione dell ultima bevanda erogata Lista Indice dei guasti e delle segnalazioni registrati (per assistenza telefonica) INFORMAZIONI Lista TIMER Timer Indicazione dello stato del timer (acceso/ spento) Indicazione dell ora di accensione successiva 19

Software 3.3 Menù principale MENUE PRINCIPALE Viste alternative del menù principale con livelli protetti. w PIN-controllo di accesso Pagina 34 3.3.1 Latte e schiuma Qualità della schiuma di latte Qui si regola la qualità della schiuma di latte. Tale impostazione è valida per tutte le bevande con schiuma di latte. Le divergenze delle caratteristiche del latte vengono adeguate. Riduzione del valore -> microporosa e minore temperatura di erogazione Aumento del valore -> a struttura aperta e maggiore temperatura di erogazione Tempo di pausa per il Latte Macchiato Il latte macchiato riesce nel modo migliore, se si prolunga l intervallo di tempo che intercorre tra l erogazione del latte e quella della schiuma di latte. Riduzione del valore -> pausa più breve Aumento del valore -> pausa più lunga Porosità Sch. Pausa Macchiat 3.3.2 Programma timer Il programma timer serve a programmare gli orari di accensione e spegnimento. Il menù principale «Programma timer» offre le seguenti possibilità di selezione: Status timer Programmazione timer Lettura timer Spegnimento del timer Info timer 20

Software Status timer Premere il campo Status Timer Attivare / disattivare il timer = On / Off. Status Timer Con il timer attivo sul display viene visualizzato il simbolo del timer, un piccolo orologio. Programmazione timer Premere il campo Programmazione T Programmare gli orari di accensione e spegnimento. Premere il campo Durata Lavoro Compare il display periodo di esercizio. In questo display si regolano il giorno, l ora e l azione desiderata. Regolare il giorno (giorno) 1 = Lunedì 2 = martedì e così via fino a 7 = domenica 1-5 = da lunedì a venerdì (giorni feriali) 1-7 = tutta la settimana (da lunedì a domenica) Regolare l ora (ora, minuti) Impostare il tempo di accensione (azione) desiderato Ora Accensione = (sul Display) tempo di disinserzione Confermare con o Cancellare con = (sul Display) Esempio: Programmazione T Durata Lavoro Giorno H M Azione Prog Al giorno 1-5 oppure 1-7 gi orari di accensione vengono copiati sui giorni indicati. Selezionare l'impostazione desiderata con i campi e. La selezione attuale viene visualizzata all inverso! Visualizzare gli orari di accensione Premere su Prog Qui vengono visualizzati gli orari di accensione programmati. Sono possibili fino a 16 orari di accensione al giorno. Gli orari programmati vengono elencati cronologicamente. Un nuovo orario di accensione viene ordinato cronologicamente subito dopo l inserimento e la conferma mediante. Toccando il campo timer. si torna direttamente alla lettura 21

Software Copiare il giorno Le impostazioni di accensione relative a un giorno possono essere copiate e trasferite su altri giorni. Premere il campo Programmazione T Programmare gli orari di accensione e spegnimento. Premere il campo Durata Lavoro Premere il campo numerico sotto Giorn Viene visualizzata la selezione dei giorni della settimana. Andare a pagina 4 Premere il campo Copiare Giorno Viene nuovamente visualizzata la selezione dei giorni della settimana. Selezionare il giorno da copiare Premere il campo Inserire Giorno Selezionare il giorno sul quale si devono copiare i tempi impostatiil giorno è copiato Il giorno è copiato. Lettura timer Controllo degli orari di esercizio programmati: Premere il campo Lettura Timer La visualizzazione settimanale degli orari di esercizio viene rappresentata graficamente. Gli orari di accensione sono contrassegnati da barre. Al giorno 1-5 oppure 1-7 gi orari di accensione vengono copiati sui giorni indicati. Vengono visualizzati i singoli giorni 1,2,3... 7. Controllo degli orari w Lettura timer Esempio: Lettura Timer Durata Lavoro Lettura Timer Orari di accensione da lunedì a venerdì (1-5). Orario di accensione alle 07:00 Orario di spegnimento alle 18:00 22

Software Spegnimento del timer A pagina 2 del menù principale Programma Timer, premere il campo Spegnimento T Arrivare al giorno desiderato e selezionarlo toccando il campo relativo Oltre ai singoli giorni è possibile eliminare anche «tutti i giorni lavorativi», o l'intera settimana. Segue una domanda di sicurezza, se si desidera effettivamente l esclusione. Confermare con I tempi di esercizio del giorno selezionato vengono esclusi. Info timer Premendo il campo Timer info. si richiama un display con l orario di accensione successivo e lo stato del timer (O n / O f f ). Spegnimento T Il processo è irreversibile. Timer info. Timer info. Status Timer Progr. succ. Durata Lavoro Spegnimento ON 18:00 3.3.3 Pulizia Dal menù principale «Pulizia» è possibile avviare i programmi per la pulizia e la decalcificazione. Qui vengono confermati la sostituzione del filtro (optional) e la manutenzione. Il menù principale «Pulizia» offre le seguenti possibilità di selezione: Programma di lavaggio Lavaggio schiumatore Lavaggio miscelatore Decalcificazione Sostituzione filtro Sciacquare il filtro Manutenzione Al capitolo Software w Pulizia sono descritti i processi guidati a display. Le pulizie meccaniche sono descritti al capitolo Pulizia. 23

Software Programma di lavaggio Premere il campo Lavaggio Si avvia il programma di lavaggio quotidiano. Il programma esegue automaticamente tramite il lavaggio dello schiumatore se sono state erogate in precedenza delle bevande al latte. Nel caso della WMF prestolino! con sistema miscelatore segue il lavaggio del miscelatore. Lo svolgimento del programma di lavaggio è descritto nelle istruzioni di lavaggio. Prima di effettuare la pulizia, osservare le precauzioni descritte nel capitolo «sicurezza». Leggere le istruzioni di lavaggio ed il capitolo Pulizia a partire dalla pagina 37. Lavaggio Seguire le istruzioni! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! Lavaggio schiumatore Premere il campo Lav.Schiumatore Si avvia il lavaggio dello schiumatore. Optional pulizia Plug&Clean. Il lavaggio dello schiumatore viene eseguito automaticamente con il programma di lavaggio. Pulizia Plug&Clean w Pulizia Pagina 39 Lav.Schiumatore Liquidi bollenti nella zona di erogazione! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! Lavaggio miscelatore Premere il campo Lav.Miscelatore Si avvia il lavaggio del miscelatore. Lav.Miscelatore Il lavaggio del miscelatore viene eseguito automaticamente, in presenza del sistema miscelatore, con il programma di lavaggio. Liquidi bollenti nella zona di erogazione! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! 24

Software Decalcificazione La durezza dell acqua, la portata d acqua e l eventuale impiego di un filtro anticalcare determinano il momento di una decalcificazione. Tale momento viene calcolato e visualizzato dalla WMF prestolino!. La decalcificazione è costituita da tre fasi. Preparazione Decalcificazione Lavaggio Non bere la soluzione di decalcificazione fuoriuscita dallo scarico durante la decalcificazione! Per la decalcificazione utilizzare esclusivamente prodotti per la decalcificazione WMF. Prodotti diversi potrebbero causare danni alla macchina per caffè. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni dovuti all utilizzo di un diverso prodotto decalcificante, e decadono in diritti di garanzia. Decalcificazione con serbatoio d acqua Preparazione Per la decalcificazione occorrono: 2 flaconi di decalcificatore WMF (0,75 l ognuno) 1 flacone d acqua (0.75 l) Recipiente di raccolta della capacità di 5 litri Se la macchina per caffè è calda, si avvia innanzitutto un ciclo di raffreddamento. Durata routine raffreddamento 3-4 min. Le schermate del display guidano l utente passo a passo durante lo svolgimento della procedura. Seguire le indicazioni! Rimuovere il serbatoio d acqua Mescolare la soluzione decalcificante nel serbatoio con acqua fredda Reinserire il serbatoio d acqua con la soluzione decalcificante Posizionare un recipiente di raccolta della capacità di 5 l sotto all erogatore di caffè e acqua bollente Decalcificazione Durata totale della procedura di decalcificazione ca. 40 minuti. Si raccomanda di non interrompere il processo in nessun caso. Attenzione! prodotti decalc ificanti possono causare irritazioni! Osservare sempre le ind icazioni presenti sulla co nfezione! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! Decalcificazione Attenzione! Vapore bollente e acqua bollente! Pericolo di ustione! Pericolo di scottature! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! 25

Software Decalcificazione Inizia la decalcificazione. Durata sezione parziale ca. 13 min. Dopo la procedura di decalcificazione, svuotare con Pulizia il recipiente di raccolta Riposizionare il recipiente di raccolta Svuotare il serbatoio dalla soluzione decalcificante rimasta Lavare il serbatoio e riempirlo al massimo con acqua fredda Reinserire il serbatoio d acqua Lavaggio Inizia il lavaggio. Durata sezione parziale ca. 22 min. Aggiungere acqua fredda fresca all occorrenza (dopo ca. 11 min.) Svuotare il recipiente di raccolta Dopo l ultimo lavaggio la caldaia a vapore si riscalda. L acqua bollente si espande e fuoriesce sotto forma di vapore. La procedura di decalcificazione è conclusa. La conclusione viene visualizzata sul display. Decalcificazione della macchina con collegamento idraulico fisso Preparazione Per la decalcificazione occorrono: 2 flaconi di decalcificatore WMF (0,75 l ognuno) 1 flacone d acqua (0.75 l) Recipiente di raccolta della capacità di 5 litri (per macchine per caffè senza collegamento allo scarico) Se la macchina per caffè è calda, si avvia innanzitutto un ciclo di raffreddamento. Durata routine raffreddamento 3-4 min. Le schermate del display guidano l utente passo a passo durante lo svolgimento della procedura. Seguire le indicazioni! Rimuovere il serbatoio d acqua Chiudere il rubinetto principale dell alimentazione idrica Girare in senso antiorario e togliere i tappi di tenuta sul punto di attacco del serbatoio (cacciavite per viti a taglio, vedi figura 1 e 2) Mescolare la soluzione decalcificante nel serbatoio con acqua fredda Numeri d'ordine degli articoli w Appendice C Accessori e pezzi di ricambio Pagina 63 Attenzione! Vapore bollente! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! Decalcificazione Attenzione! Vapore bollente e acqua bollente! Pericolo di ustione! Pericolo di scottature! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! 26

Software Decalcificazione Introdurre il serbatoio dell acqua con la soluzione di decalcificazione e confermare sul display Inizia la decalcificazione. Durata sezione parziale ca. 13 min. Estrarre il serbatoio e rimuovere la soluzione decalcificante in eccesso Lavare il serbatoio e riempirlo al massimo con acqua fredda Reinserire il serbatoio d acqua Lavaggio Inizia il lavaggio. Dopo il primo lavaggio dal serbatoio segue la richiesta di ripristinare l alimentazione idrica. Durata sezione parziale ca. 22 min. Aprire il rubinetto principale dell alimentazione idrica Lasciare il serbatoio d acqua inserito. Il punto di attacco del serbatoio viene risciacquato per ca. 10 sec dalla linea di alimentazione idraulica. Estrarre e far asciugare il serbatoio d acqua Mettere e girare in senso orario i tappi di tenuta sull attacco del serbatoio (cacciavite per viti a taglio, vedi figura 1 e 2) Reinserire il serbatoio d acqua I lavaggi successivi si effettuano attraverso la linea di alimentazione idraulica. Dopo l ultimo lavaggio la caldaia a vapore si riscalda. L acqua bollente si espande e fuoriesce infine sotto forma di vapore. La procedura di decalcificazione è conclusa. La conclusione viene visualizzata sul display. Sostituzione filtro Se la portata del filtro è stata superata, un messaggio avvisa una volta al giorno che è necessario sostituire il filtro. Se il filtro non viene sostituito entro una settimana, il messaggio continua a comparire dopo ogni infusione. Sostituire il filtro Confermare la sostituzione del filtro Dopo la sostituzione del filtro si avvia una sequenza di programma per il lavaggio e lo sfiato del filtro anticalcare e del sistema idraulico. In tal caso scorre dell'acqua bollente dallo scarico dell'acqua bollente. Figura 1 Figura 2 Attenzione! Vapore bollente! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! RIGEN.FILTRO Osservare le istruzioni relative al filtro anticalcare! Le schermate del display guidano l utente passo a passo durante lo svolgimento della procedura. Seguire le indicazioni! Attenzione! Pericolo di scottature! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! 27

Software Sciacquare il filtro Con la Selezione Sciacquare il filtro dopo una pausa di funzionamento prolungata è possibile sciacquare e disareare il sistema idrico ed il filtro dell'acqua. Premere il campo Pulire Filtro In tal caso scorre dell'acqua bollente dallo scarico dell'acqua bollente. Pulire Filtro Attenzione! Pericolo di scottature! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! Check-up cliente Dopo rispettivamente 7.500 erogazioni di caffè una volta al giorno viene segnalato che è necessario il Check-up cliente. Questo deve essere eseguito entro una settimana, altrimenti l'avviso continua a comparire dopo ogni infusione. Eseguire il Check-up cliente 1 / 7.500 w Istruzioni Check-up cliente 1 / 7.500 w Sicurezza w Garanzia 3.3.4 Impostazioni Ricette e tasti bevanda Premere il campo Ricette Dal menù Ricette è possibile: Dosi di riempimento Modificare le ricette Assegnazione dei tasti Pesare la polvere Ricette 28

Software Selezione dei tasti bevanda in fase di impostazione: Premere il tasto bevanda desiderato Selezione di un tasto bevanda al 2 livello Premere il campo di conversione Premere il tasto bevanda desiderato = più = meno = esci senza modifica = salvare i valori = avvia test Adeguamento dei valori Adeguare i valori con i campi e Eseguire l'infusione test con i valori attuali Premere il campo I valori non vengono ancora salvati. Salvataggio dell'impostazione Salvare con Dosi di riempimento Le dosi di riempimento variano in funzione delle tazze. I singoli componenti della bevanda vengono adattati senza modifiche alla composizione e alla qualità delle nuove dosi di riempimento. Modificare le ricette Tutte le bevande Quantità polvere di caffè / quantità polvere cioccolato Quantità d acqua Bevande a base di latte Quantità schiuma di latte Quantità latte Mod.ricetta Chociatto Display modifica ricette Chociatto Polvere di caffè Esempio: Quantità polvere di caffè 29

Software Bevande a base di caffè Qualità I cinque livelli qualitativi influenzano la preparazione del caffè. Più alto il livello qualitativo, più gli aromi e il gusto del caffè risultano intensi. Qualità 1 Dopo la pressatura, alla polvere di caffè viene lasciato lo spazio per gonfiarsi. Qualità 2 Il caffè viene preparato subito dopo la pressatura. Qualità 3 Dopo la pressatura viene effettuata una preinfusione. Qualità 4 Dopo la pressatura e la preinfusione, viene effettuata una seconda pressatura. Qualità 5 Dopo la pressatura viene effettuata una preinfusione. Il tempo di infusione viene inoltre prolungato automaticamente. Assegnazione dei tasti Le bevande vengono assegnate ai tasti bevanda. L'assegnazione dei tasti viene impostata qui. Premere il tasto bevanda Selezionare dall elenco la ricetta richiesta, ad esempio espresso Selezionare il macinino per la bevanda al caffè (solo nel caso di 2 macinini) Premere il tasto bevanda Selezionare la ricetta, ad esempio espresso Selezionare il macinino (a destra oppure a sinistra) Chociatto Livello Qualità Qualità Qualità 4 Attenzione! Un impostazione troppo alta della qualità può comportare un guasto all acqua d infusione! Caricare la nuova ricetta: Le impostazioni attuali vengono sovrascritte con i valori standard predefiniti della nuova ricetta. Sul display vengono visualizzate solo le ricette regolabili. Per la bevanda Chociatto non è possibile eseguire una selezione dei porzionatori. 30

Software Pesare la polvere Svuotare e rimettere in posizione il contenitore per fondi Premere il campo Pesare caffè La polvere di caffè viene versata direttamente nel cassetto raccogli fondi e successivamente può essere pesata. La quantità di macinazione viene emessa per tre volte. Temperatura della caldaia Impostare la temperatura desiderata della caldaia (Modifica della temperatura dell'acqua di infusione) (Campo di regolazione standard 94-99 C) Ripristino Il software della macchina per caffè esegue un riavvio. Ora e data Qui si regolano la data e l ora. Lingua Qui è possibile impostare la lingua. Contrasto display Qui è possibile impostare il contrasto del display. (Valore standard 70) Temp.Caldaia Ripristino Ora / Data Lingua Contrasto Disp. Filtro anticalcare presente Qui è possibile impostare se è presente un filtro anticalcare. Ciò si ripercuote sugli intervalli di decalcificazione. Addolc./Filtro 31

Software Durezza dell'acqua / Portata Nelle macchine per caffè con collegamento idraulico fisso (senza filtro anticalcare, optional) e nelle macchine con serbatoio d acqua, viene qui impostata la durezza dell acqua (durezza carbonato). Con filtro anticalcare presente e collegamento idraulico fisso. Viene impostata la portata del filtro dell'acqua. (La portata del filtro dell'acqua è riportata nella documentazione relativa al filtro dell'acqua) Lavaggio al riscaldamento Qui si imposta se la macchina per caffè deve effettuare il lavaggio dell unità di infusione con acqua calda dopo il riscaldamento. Impostazione consigliata: attivo. Lavaggio schiumatore (optional) Qui si imposta se deve essere eseguito automaticamente un lavaggio dello schiumatore dopo l'emissione dell'ultima bevanda con i componenti del latte. si / no Intervallo lavaggio Il lasso di tempo tra l ultimo prelievo di una bevanda con il componente del latte e un lavaggio schiumatore. Impostazione consigliata: 2 minuti. Opzioni di funzionamento Sono disponibili le seguenti opzioni di funzionamento: campo preriscaldamento (attivo/ inattivo) campo barista (attivo/ inattivo) 2. livello (attivo/ inattivo) tasto ON / OFF (diretto/ via PIN) campo menù (immediato/ ritardato) Campo preriscaldamento Suggerimento per funzione self-service: inattivo. Campo barista Suggerimento per funzione self-service: inattivo. 2. livello / tasto di commutazione Suggerimento per funzione self-service: inattivo. Durezza dell acqua. Portata Riscaldamento Lavaggio Schiu. Intervallo Lav. Opzioni d'uso Se i clienti usano autonomamente la macchina per caffè, possono essere disattivate alcune funzioni. I campi non vengono visualizzati sul display pronta all uso. 32

Software Tasto ON / OFF Suggerimento per funzione self-service: attraverso codice PIN. Se si imposta la modalità «via PIN», all accensione e allo spegnimento viene richiesto il PIN del livello lavaggio. Campo menù Suggerimento per funzione self-service: ritardato. Quando qui è impostato «ritardato», il campo menu è visualizzato solo quando si preme due volte sul display. Illuminazione Premere il campo Illuminazione fino a quando appare il colore desiderato Ad ogni pressione viene selezionato il colore successivo. La successione dei colori di illuminazione è riportata in basso. La posizione di partenza è sempre il colore impostato. Posizioni 1 16: colori predefiniti Posizione 17: luce scorrevole (cambio colore) Posizione 18: congelamento della luce scorrevole Posizione 19: illuminazione LED «OFF» Display inverso L'impostazione standard per la WMF prestolino! è inversa. Il testo del display viene visualizzato nero su bianco. Nel caso in cui la modalità inversa sia impostata su «no» il testo del display viene visualizzato bianco su nero. Intro Qui è possibile riprodurre nuovamente il programma della messa in funzione. 3.3.5 Inserimento PIN I singoli livelli di autorizzazione possono essere protetti mediante un PIN. Per accedere a un livello protetto da PIN occorre inserire il PIN mediante il campo. Premere il campo nel menù principale Compare una schermata con tastiera numerica. Inserire il PIN a quattro cifre richiesto Confermare con Dopo l inserimento di un PIN valido sono disponibili le funzioni relative. w Diritti PIN-controllo di accesso Pagina 34 w Al menù principale Pagina 19 Illuminazione Dopo l'ultima posizione lo scorrimento ricomincia dalla posizione 1. Display inverso Introduzione 23.04.2008 PIN: Display inserimento PIN 33

Software 3.3.6 Diritti PIN-controllo di accesso Se viene assegnato un PIN per un livello di accesso, senza PIN non è possibile alcun accesso. Livello lavaggio Dopo l inserimento del PIN valido si accede a: MENUE PRINCIPALE = Impostare la qualità della schiuma di latte = Programma timer (solo visualizzazione) Accesso livello pulizia = Pulizia = Tasto ON / OFF con protezione PIN Livello impostazioni Dopo l inserimento del PIN valido si accede a: MENUE PRINCIPALE = Impostare la qualità della schiuma di latte = Programma timer Accesso livello impostazioni = Pulizia = Tasto ON / OFF con protezione PIN = Impostazioni (solo dosi di riempimento) Livello conteggio Dopo l inserimento del PIN valido si accede a: MENUE PRINCIPALE = Impostare la qualità della schiuma di latte = Programma timer Accesso livello conteggio = Pulizia = Tasto ON / OFF con protezione PIN = Impostazione (bevanda, generale, diverse) 23.04.2008 PIN: = Diritti PIN, assegnazione controllo di accesso = Conteggio delle bevande Display assegnazione PIN 34

Software È possibile assegnare un PIN per ogni livello. I livelli sono strutturati gerarchicamente. Esempio: il numero PIN per il livello Impostazion è valido per i livelli Lavaggio e Impostazion, ma non per il livello Conteggio. Premere il campo nel menù principale Selezionare il livello desiderato Esempio: Lavaggio Compare una schermata con tastiera numerica. Inserire il numero a quattro cifre desiderato Il numero digitato viene visualizzato. Confermare con Il livello è ora protetto da PIN. Assegnando il PIN a un livello inferiore, tale PIN viene accettato immediatamente per i livelli superiori, nel caso in cui questi non siano già protetti da PIN. Annullare il PIN Inserendo il numero 0000 si annulla il controllo d accesso per un livello. Annullando il PIN di un livello, si annullano automaticamente anche i PIN dei livelli inferiori. Esempio: Access-control Conteggio Impostazion Lavaggio Inserimento per il PIN livello lavaggio: 1234 Il PIN viene accettato nei livelli superiori. Esempio: Access-control Conteggio Impostazion Lavaggio Inserimento PIN per il Livello lavaggio: 1234 Livello impostazioni: 9876 Livello conteggio: 7777 3.3.7 Conteggio delle bevande Premere il campo CONT. Nel menù contatore giornaliero viene visualizzato il contatore per ogni bevanda. Leggere il contatore Premere la bevanda desiderata sul display Escludere il contatore Premere il campo Clear Se non viene selezionata nessuna bevanda, dopo aver premuto il campo clear il display chiede se si desidera escludere i contatori di tutte le bevande. E' opportuno proteggere la funzione «Conteggio delle bevande» da accessi non autorizzati mediante PIN per il livello conteggio. 35

Impostazioni varie Capitolo 4 Impostazioni varie 4.1 Impostazioni meccaniche 4.1.1 Impostazione della finezza di macinazione Rimuovere i contenitori per chicchi A questo punto è visibile la finezza di macinazione preimpostata. Azionare l erogazione di caffè ed attendere che si attivi il macinino Modificare come desiderato la finezza di macinazione lateralmente alla macchina con il macinino in funzione usando il Multitool Macinino sinistro Finezza di macinazione 1 fine Finezza di macinazione 6 grossolano Macinino destro Finezza di macinazione 1 fine Finezza di macinazione 6 grossolano Pericolo di schiacciamento! Quando la macchina per caffè è in funzione e con i contenitori dei prodotti rimossi, non inserire mai le mani nei macinini. Pericolo di schiacciamento! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! 4.2 Contrassegnazione dei tasti bevanda Prima di procedere, spegnere la macchina per evitare l erogazione accidentale di bevande. Estrarre verso il basso la scritta collocata dietro il frontalino Scrivere a piacimento sui fogli adesivi con l aiuto del kit di modelli WMF Incollare sul portascritta e riposizionare dietro il frontalino E possibile stampare i modelli su etichette adesive o su carta. Incollare la carta sui portascritta con colla in stick. Download gratuito del modello prestampato WMF all'indirizzo www.servicecenter.wmf.com Apposite etichette adesive: Zweckform-Avery n 3659 36

Pulizia Capitolo 5 Pulizia La regolare pulizia della macchina per caffè è il presupposto per garantire il corretto funzionamento della macchina e un ottimale qualità del caffè. Eseguire tutti i lavaggi prima e dopo delle pause di esercizio di più giorni Visualizzazione intervalli di pulizia Attenzione! Pericolo per la salute! Osservare il concetto HACCP! Pulizia quotidiana settimanale regolare all occorrenza optional x O Lavaggio schiumatore x Programma di lavaggio x O Lavaggio schiumatore x O Lavaggio miscelatore x Lavaggio erogatore multiuso standard x O Lavaggio erogatore multiplo Plug&Clean x Lavaggio cassetto raccogli fondi x Lavaggio vaschetta raccogligocce x Lavaggio rivestimento x Pulizia unità di infusione (x) x O Lavaggio miscelatore x O Pulizia serbatoio dell'acqua x Lavaggio contenitori chicchi x O Lavaggio contenitori prodotto x O Lavaggio erogatore vapore x O Sostituzione filtro x Decalcificazione w Istruzioni di lavaggio w Pulizia generale w Pulizia settimanale w Pulizia regolare w Software w Pulizia quotidiana = almeno una volta al giorno e in caso di necessità settimanale = lavaggio settimanale regolare = regolarmente secondo necessità all occorrenza = su richiesta optional = optional (a seconda dell equipaggiamento) (x) = all occorrenza tutti i giorni 37

Pulizia 5.1 Pulizia quotidiana 5.1.1 Programma di lavaggio Il programma di lavaggio conduce con il software tramite il display al lavaggio dello schiumatore. Nel caso di macchine per caffé con sistema miscelatore, alla fine delle operazioni ha luogo un lavaggio del miscelatore. 5.1.2 Lavaggio del sistema di erogazione del latte Per la pulizia dello schiumatore vedi Istruzioni di lavaggio. Il sistema di erogazione del latte è composto da: erogatore multiplo ugello del latte tubicino di aspirazione del latte Il sistema di erogazione del latte deve essere pulito e sterilizzato accuratamente almeno una volta al giorno, al massimo dopo 24 ore. Per le macchine con Plug&Clean tale operazione deve essere eseguita a fine esercizio nell'ambito della pulizia della macchina. Nel caso in cui non venga eseguita questa pulizia Plug&Clean è necessario smontare l'erogatore multiplo e pulirlo manualmente. Il tubo di aspirazione del latte deve essere sostituito periodicamente. Liquidi bollenti nella zona di erogazione! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! Programma di lavaggio w Istruzioni di lavaggio Liquidi bollenti nella zona di erogazione! Osservare il capitolo dedicato alla sicurezza! Rispettare le istruzioni per l igiene! Vedi il concetto HACCP! Lavaggio dell'erogatore multiplo w Istruzioni di lavaggio Standard La pulizia dell erogatore multiplo è costituita da due oppure opzionalmente tre fasi. Il lavaggio automatico dello schiumatore dopo ogni bevanda con latte o schiuma di latte (optional) Pulizia guidata dello schiumatore tramite display Giornaliera erogatore multiplo, inserire il tubicino di aspirazione e gli ugelli del latte nella soluzione detergente 38