Gli odori negli impianti di trattamento di rifiuti: la prevenzione e la gestione del problema



Documenti analoghi
I numeri del compostaggio in Italia

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

Ottimizzare il ciclo del Carbonio

problematiche olfattive in Veneto

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Comune di Isola della Scala. Provincia di Verona PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO AGROFERT S.R.L.

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo

Ing. giovanni Sala Direttore Tecnico Acque veronesi scarl

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI ODORIGENE ED APPLICAZIONE MODELLISTICA PER LO STUDIO DELLA DIFFUSIONE DEGLI ODORI

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Gestione della problematica odori nell Impianto di Bassano del Grappa (VI) Walter Giacetti - ETRA SpA

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

Gestire i rifiuti in discarica e ridurre le emissioni di gas serra

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO

Patrizia Sadocco

DESCRIZIONE IMPIANTO E ATTIVITA

BIOMASSE E IMPRESA TRENTINA: OPPORTUNITÀ DI CRESCITA ALL'INSEGNA DELLE ENERGIE RINNOVABILI

Il Monitoraggio degli Odori

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

Campagne olfattometriche e valutazione della dispersione di odori sul territorio. Selena Sironi, Laura Capelli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

Portale Acqua e Salute

Un esempio di interferenza di infrastrutture con una discarica. Inquadramento tecnico e normativo. Soluzioni individuate e problemi aperti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale

IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO.

PROCEDURA GENERALE PG 04 Rev. 0 IMPIANTO E PROCESSO PRODUTTIVO Del.. Pagina 1 di 8. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

La situazione della gestione del gas da discarica nella Provincia di Verona - Case History -

Le acque potabili di acquedotto. Dipartimento ARPAT di Firenze 22 novembre 2010

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro Scanzorosciate (BG)

Il Progetto: L IDEA PROGETTUALE

DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

L evoluzione dei prodotti e dei servizi finanziari della CDP VOL - Valorizzazione On Line

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

INDAGINI ED INTERVENTI PER LA BONIFICA DELLE VECCHIE DISCARICHE. Dipartimento IMAGE, Università di Padova

IL BIOMETANO IN ITALIA l esperienza di ACEA Pinerolese

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Cos è il Compostaggio

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE.

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Report periodico non tecnico

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

URBAN AUDIT III LE PROBLEMATICHE DEI DATI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

TERNI 8 settembre Relatore: Dr. Antonio Feola Project manager

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI.

Strumenti per scegliere l impianto depurativo

UNA DISCARICA DA SALVARE

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Il progetto energie rinnovabili

R e g i o n e L a z i

Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

Linee guida per la realizzazione di iniziative di compostaggio di comunità mediante cumuli statici in cassoni o casette

Caratteristiche dei rifiuti organici

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROGETTO DEFINITIVO STUDIO DI FATTIBILITÀ AMBIENTALE ING. LEONARDO CARLONI REV. 0 DATA: 29/12/2015

CAPITOLO 1 CONTESTO EUROPEO CAPITOLO 2 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

AnAlisi della Rete idrografica consortile

Campagna di monitoraggio delle emissioni odorigene con il naso elettronico presso l impianto di compostaggio BIOGARDA Srl di Valeggio sul Mincio (VR)

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA

Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona

LA RESTITUZIONE DEI DATI AMBIENTALI: DALLA VERSIONE INTEGRALE ALLA CONSULTAZIONE TELEMATICA

Normative vigenti e tecniche di analisi dell odore

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Maria Logorelli - ISPRA

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

Transcript:

Gli odori negli impianti di trattamento di rifiuti: la prevenzione e la gestione del problema Alberto Confalonieri Scuola Agraria del Parco di Monza Vicenza, 16 aprile 2014

Il ruolo della frazione organica

La gestione dei rifiuti organici (1) Compostaggio (2011) n. Impianti 277 n. Impianti operativi 246 Impianti >1.000 t/a 200 FORSU 2.014.485 ton Rifiuti di parchi e giardini 1.322.546 ton Fanghi 446.876 ton Altro 385.226 ton TOT 4.169.133 ton Modificato da ISPRA 2013

La gestione dei rifiuti organici (2) Digestione anaerobica (2011) n. Impianti 32 n. Impianti operativi 27 FORSU 866.158 ton Rifiuti di parchi e giardini 66.754 ton Fanghi 20.025 ton Altro 11.313 ton TOT 964.250 ton Biogas 80.871.196 m 3 Modificato da ISPRA 2013

UMIDO VERDE Triturazione Aerazione forzata Miscelazione Ossidazione accelerata Maturazione Aerazione forzata/ rivoltamento Raffinazione SOVVALLI COMPOST Trattamento delle arie

Cause frequenti di disturbo olfattivo Mancato trattamento delle arie esauste odorose Bassa efficienza dei sistemi di presidio ambientale Mancata tenuta dei capannoni

Tempi di attraversamento: 36-45 sec Scuola Agraria del Parco di Monza Dimensionamento biofiltro Sistema di adduzione dell aria Letto filtrante Plenum Portata specifica: 80-120 Nm 3 /h m 3 Altezza del letto: 80-200 cm

Controllo qualità delle emissioni Parametri chimici (NH 3, H 2 S, ) ed olfattometrici (UO/m 3 )

Cause frequenti di disturbo olfattivo Mancato trattamento delle arie esauste odorose Bassa efficienza dei sistemi di presidio ambientale Mancata tenuta dei capannoni Fuoruscita di arie odorose da portali Pozze di percolato Stazionamento all aperto di sovvalli ad elevata componente fermentescibile Messa a parco in maturazione di materiale ancora fortemente odorigeno Interruzione precoce dei processi metabolici aerobi

Parametri di stato OSSIGENO consente il metabolismo aerobico TEMPERATURA influisce sulla fisiologia microbica determina le capacità evaporative del sistema UMIDITA è la sede dell attività biologica consente la termoregolazione

Fermentescibilità, consumo di O2 Scuola Agraria del Parco di Monza bioossidazione accelerata o ACT Maturazione Deposito T

Massa di odore Concentrazione di odore x flusso nell unità di tempo es.1: 18.000 m 3 /h @ 300 UO/m 3 1500 OU/s es.2: 72.000 m 3 /h @ 150 OU/m 3 3000 OU/s

Soluzioni ai problemi Corretta progettazione degli impianti Corretta gestione del processo e dei presidi ambientali Pulizia dell impianto Monitoraggio delle emissioni Rapporto con il territorio (es. lavorazioni in concomitanza con venti favorevoli, raccolta delle segnalazioni in tempo reale)

e se non bastasse? Esempio di attività di indagine Attivazione gruppo di lavoro Pianificazione attività di monitoraggio Svolgimento campagna di monitoraggio con naso elettronico e olfattometria dinamica Risultati Azioni intraprese

Gruppo di lavoro Provincia Comune ARPA ASL Impianto Laboratorio incaricato del monitoraggio Consulente tecnico

Modalità di svolgimento dell indagine 1. individuazione delle sorgenti interne e esterne all impianto 2. definizione del periodo di effettuazione dell addestramento dello strumento e del monitoraggio 3. Coinvolgimento dei residenti: individuazione siti bersaglio per il posizionamento dello strumento durante il monitoraggio 4. Installazione centralina meteo per la registrazione dei dati meteorologici (direzione e velocità del vento) 5. Elaborazione dei dati di monitoraggio

Fase di monitoraggio: i siti bersaglio FRAZIONE X RECETTORE 1 07/09/10-22/09/10 RECETTORE 2 22/09/10-07/10/10 IMPIANTO

Risultati analitici In totale 13.462 min di eventi (32% del tempo tot) il 42% degli eventi attribuiti all impianto sono fatti risalire al biofiltro sperimentale Sono stati registrati eventi nei we e nelle ore serali/notturne (70% di quelli attribuiti all impianto) Buona sovrapposizione con dati meteo

Segnalazione dei residenti Serata informativa con distribuzione agli interessati di una scheda di rilevazione del disturbo olfattivo 20 questionari ritirati dai residenti 12 questionari compilati e resi Le segnalazioni dei residenti coincidono quasi sempre con gli eventi di lunga durata registrati dal naso elettronico (il biofiltro è la sorgente principale)

Azioni conseguenti Installazione di una centralina meteo permanente sull impianto Realizzazione di un nuovo biofiltro, correttamente dimensionato raccolta strutturale delle segnalazioni da parte dei residenti Costituzione di una commissione tecnica permanente (impianto, amministrazione comunale, cittadini)

Per concludere Il problema degli odori negli impianti di trattamento rifiuti è legato alla frazione organica putrescibile, al suo metabolismo e alla gestione della sua componente volatile Esistono gli strumenti tecnico-normativi per una corretta progettazione e gestione di un impianto di trattamento Problematiche di molestie olfattive lamentate dalla popolazione residente devono essere correttamente gestite, non prescindendo dalla collaborazione dei residenti

Grazie Alberto Confalonieri Scuola Agraria del Parco di Monza 335.7829264 a.confalonieri@monzaflora.it