CATALOGO PRODOTTI DENTALI 2016



Documenti analoghi
Panoramica Kit A - Kit B

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA

prodotti per la rigenerazione tissutale

prodotti per la rigenerazione tissutale

B&B DENTAL. implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio!

Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS Nuovo sorriso, Nuova vita.

PRP (plasma ricco di piastrine)

Implantologia Dentale Osteointegrata

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

La libertà di sorridere

L alternativa al blocco d osso autogeno

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso!

Data del corso: Giugno Data edizione successiva: data in programmazione.

dalla perdita alla riconquista

Ricostruzione ossea con biomateriali

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Beta Fosfato Tricalcico in Fase Pura MANUALE E CATALOGO

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione

EVOLUZIONE IN MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA ESTETICA

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Bocca e Cuore ooklets

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Una forte struttura ossea per denti splendidi. Informazioni per il paziente Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide

KaVo Modelli didattici e denti. Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report.

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia

Controindicazioni. Ponte convenzionale

L APPARATO CIRCOLATORIO

Rigeneratore osseo riassorbibile.

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Termini e condizioni contrattuali! Termini, Condizioni di vendita e Contrattuali!

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

IMPIANTI DENTALI: INFORMAZIONI AL PAZIENTE LA MODERNA SOLUZIONE PER OTTENERE UNA NUOVA QUALITÀ DI VITA. opuscolo informativo a cura di:

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

MESOPerfection smooth & tight

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per:

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

STUDI SU MATERIALE GENETICO

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Lo Studio Dentistico Sajjadi propone tariffe speciali per alcune categorie:

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale.

Una vita di sorrisi 1

Risultati. Discussione

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0.

Scheda operativa Versione rif c00. Libro Inventari

ISTRUZIONI PER LA MISCELATURA Le seguenti lingue sono incluse in questa confezione:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Puros Blocchi per Alloinnesti

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

Il software per gli studi dentistici

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

L unità di propulsione elettrica leggera per la carrozzina manuale

CONDIZIONI SPECIFICHE DI SERVIZIO PACCHETTO HUBILITAS SYNC-COMMERCE OFFERTO DA BLUPIXEL IT SRL

superiore per la presenza di pilastri naturali oramai compromessi. Sottolineiamo che

IMPLACLEAN IL DENTIFRICIO AMICO DEGLI IMPIANTI

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!!

CASE REPORT. Dr. Davide Riccardo MOIRAGHI Libero professionista in Milano. Dr. Luca Alberto MANFREDDA Libero professionista in Trecate (Novara)

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

Per le società non quotate in mercati regolamentati

BIOMEMBRANA PER LA RIGENERAZIONE TISSUTALE GUIDATA

Impianti dentali. La soluzione più naturale, estetica e sicura

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

3D Mini-agitatore Sunflower

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Analytical Technology Srl Prodotti e servizi integrati per la cromatografia

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Condizioni di Vendita

CORSO AVANZATO DI IMPLANTOLOGIA CON INTERVENTI DI LIVE SURGERY GIORNATE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO

Campi magnetici. in terapia fisica

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

GEL PIASTRICO AUTOLOGO

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

DOTT. PAOLO TRISI. Corso teorico-pratico Sassari Aprile 2015

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI

ANNO 10-N.16 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza semplicità. della

Febbraio Data edizione successiva: data in programmazione.

CORSO AVANZATO DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT MAC SYSTEM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO

GUIDA AL SOCIAL CARE

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Transcript:

www.industriebiomedicheefarmaceutiche.com www.ibfstore.com CATALOGO PRODOTTI DENTALI 2016 PRP/PRF-MICRORIEMPITIVO OSSO COLLAGENE-MEMBRANA MATERIALE PARADONTALE PER ORDINI: info@implantologia.com Tel/fax +39 0818568081/081856998 Tel/cell +39 3666813148/49 Tutti i prodotti presenti in questo catalogo, sono certificati CEE e ISO, in base alla direttiva della comunità europea e Ministero della Salute italiano. Tutti i prodotti sono di libera circolazione nella Comunità Europea.

Gli ordini possono essere trasmessi: telefonicamente o a mezzo e- mail. Telefonicamente dal lunedi al sabato dalle 09,00 alle 18,00 Tel/Fax +39 0818568081; +39 0818506998; +39 3666813148; +39 3666813149; Via e-mail, all indirizzo: info@implantologia.com Indicare sull ordine la ragione sociale, il codice prodotto da ordinare e le quantità. OFFERTE E ASSISTENZA TELEFONICA Il nostro personale è a vostra completa disposizione per informazioni relative a sconti ed offerte sui prodotti. CONDIZIONI DI PAGAMENTO Il pagamento può avvenire tramite nostro agente, pagamento tramite Pay Pal o Carta di Credito o tramite corriere alla consegna. COME ORDINARE CONSEGNA/SPEDIZIONE Spedizioni e consegne a mezzo corriere. Spedizione superiore ai 150 Euro è Gratuita RINTRACCIABILITA DEL PRODOTTO L azienda produttrice IBF Srl. nel rispetto della direttiva 93/42/ CEE e smi, recepita con il D.Lgs. 46/97 e successive modifiche (D.Lgs. 37/2010), garantisce la rintracciabilità dei dispositivi medici acquistati (materie prime) e distribuiti attraverso la gestione dei numeri di lotto dei prodotti. Raccomandiamo quindi la nostra clientela di tenere in evidenza questi riferimenti. TRATTAMENTO DEI DATI In riferimento al Decreto Legislativo n.196/2003, il trattamento dei dati è finalizzato all invio di informazioni commerciali e pubblicitarie, all acquisto dei prodotti ed all esecuzione dell ordine di acquisto. Il titolare del trattamento dei dati è la IBF Srl. ADEGUATEZZA DELL UTILIZZO Materiale esclusivamente per utilizzo dentale. Attenersi alle indicazioni e istruzioni riportate nei manuali e nei fogli illustrativi, che sono fornite. Si segnalano eventuali rischi derivanti da un utilizzo del prodotto diverso da quello previsto e si declina ogni responsabilità derivate da un uso improprio del prodotto. Il cliente deve prendere visione dell utilizzo a cui è destinato quello specifico prodotto e verificare che l uso che intende farne sia adeguato. La nostra azienda IBF d.o.o. non risponde per danni di qualsiasi genere, siano essi accidentali, provocati o altro, nel caso in cui il reclamo o potenziale reclamo si basi su teorie, negligenze o torto. Per qualsiasi controversia derivante, il foro competente è il Tribunale di Nocera Inferiore (SA), sede della società distributiva. www.ibfstore.com / www.industriebiomedicheefarmaceutiche.com info@implantologia.com INDICE RIEMPITIVO OSSEO A BASE DI BETA-TRICALCIO FOSFATO PURO Pag. 14/15 APPLICAZIONE FATTORI DI CRESCITA (P.R.G.F. )/CENTRIFUGA Pag. 16/17/18/19 I prezzi indicati nel presente catalogo sono da considerarsi esclusi da Iva. Il contenuto della presente pubblicazione è soggetto a copyright e tutti i diritti sono riservati a IBF Srl. Per la riproduzione del materiale contenuto all interno della presente pubblicazione o per l'utilizzo del materiale a fini commerciali è necessario richiedere preventivamente per iscritto il consenso a IBF Srl. Il contenuto del presente catalogo può subire variazioni o essere sostituito senza preavviso dalle IBF Srl.

L alternativa concreta all impiego dell osso autologo nei difetti ossei SINT-OSS RIEMPITIVO OSSEO A BASE DI BETA-TRICALCIO FOSFATO PURO CONSIGLIATO PER IL RIEMPIMENTO DI DIFETTI OSSEI E AUMENTO OSSEO NEI SEGUENTI CASI: IMPLANTOLOGIA: preparazione del letto per l impianto, riempimento delle deiscenze dell osso, aumento del pavimento sinusale; per il rialzo del seno o del pavimento del seno; per il riempimento dei difetti alveolari derivanti dalle estrazioni per mantenere il volume della cresta; per il riempimento delle tasche derivanti dalle estrazioni al fine di creare un sito implantare stabile; per i difetti derivanti dalle apicectomie; per i difetti derivanti dalle osteotomie correttive; per tutti gli altri difetti a più pareti nelle operazioni alveolari. CISTI: per riempire i difetti lasciati dopo aver rimosso la cisti ossea. PARODONTOLOGIA: per trattare le tasche intraossee a due o più pareti così come le biforcazioni e tri-forcazioni; per rialzare la cresta alveolare atrofizzata. GERM CaSo4 α SOLFATO DI CALCIO IN GRANULI PER RIGENERAZIONE OSSEA. Piccola e media granulometria. Necessita di impasto. Riempitivo alloplastico, per interventi di rigenerazione ossea. Le sue caratteristiche fisiche lo rendono unico e versatile con alto potere emostatico, la guarigione per seconda intenzione dell epitelio e l effetto di barriera che ostacola la competitività delle cellule non osteogeniche. Perfettamente riassorbibile. Consente un facile posizionamento nel difetto osseo. Ideale per piccoli e medi difetti. Può essere utilizzato in polvere o in pasta. Paradontologia, estrattiva, chirurgica e implantologica. 1,0 g polvere Cod. DMD001 50.00 3,0 g polvere Cod. DMD002 100.00 Granulometria 250-500 μm GERM CaSo4 g IDROSSILAPATITE CALCICA EMIDRA IN POLVERE PER RIGENERAZIO- NE OSSEA. Media e grossa granulometria Prodotto di sintesi, usato come riempitivo osseo fisiologico, altamente biocompatibile e biotollerabile, perfettamente riassorbito dopo 5/6 mesi. CaSo4γ è uno spazio matenitore permeabile e osteo conduzione, non induce fenomeni di rigetto e flugosi. CaSo4γ si lascia penetrare e sostituire progressivamente e totalmente dall osso trabecolare. Necessita di impasto. Ideale per grandi e medi difetti ossei. Di facile posizionamento. Paradontologia, estrattiva, chirurgica e implantologica. 1,0 g polvere Cod. DMD003 50.00 3,0 g polvere Cod. DMD004 100.00 Granulometria 500-1000 μm GERM CaSo4 b BETA FOSFATO TRICALCICO PER RIGENERAZIONE OSSEA Granulometria media e grossa. Materiale sintetico biocompatibile di altissima purezza, sostitutivo del tessuto osseo umano. La struttura cristallina a base di beta fosfato tricalcico puro al 99% e la particolare porosità, gli conferiscono proprietà biologiche ottimali di osteoconduzione e totale riassorbibilità. Ideale per la ricostruzione di difetti paradontali, implantari, riempimenti siti post estrattivi e chirurgici. Specifico per la tecnica del grande rialzo del seno mascellare. Ideale per medi e grandi difetti ossei, di facile posizionamento con e senza impasto. Paradontologia, estrattiva, chirurgica e implantologica. Perfettamente riassorbibile. 1,0 g polverecod. DMD005 50.00 3,0 g polvere Cod. DMD006 100.00 Granulometria 1000-2000 μm PROCEDURA DI IMPASTO DI PRP CON OSSO SINTETICO 1. Rimuovere la ghiera con il tappo dal flacone di vetro e versare i granuli in un apposito contenitore sterile. 2. Versare nel recipiente contenente i granuli una soluzione idratante, quale P.R.P. (plasma ricco di piastrine) o sangue autologo (periferico o midollare)o semplicemente soluzione salina fisiologica. 3. Miscelare omogeneamente in un contenitore sterile la soluzione con i granuli, utilizzando la porzione piatta di una spatola sterile, fino ad ottenere un impasto omogeneo, prelevabile mediante spatola chirurgica sterile. 14 4. Trasferire nel sito chirurgico i granuli imbibiti, mediante la porzione ricurva della spatola sterile, fino al riempimento del difetto osseo; (asciugare pressando con garza sterile). 5. Effettuare il modellamento in situ con una spatola sterile o altro strumento idoneo;si consiglia di ricoprire Density SINT-OSS con o senza membrana protettiva riassorbilbile o P.R.F. (plasma ricco di fibrina, o membrana di P.R.F). 6. Procedere alla sutura, il lembo di tessuto molle deve ricoprire del tutto IL SINT-OSS impiantato. L osteo-integrazione sarà facilitata dalla penetrazione di sangue e vasi sanguigni all interno dell innesto osseo impiantato.

GERM CaSo4 d/ Tris SOLFATO DI CALCIO IN GRANULI BETA FOSFATO TRICALCICO IDROSSILAPATITE CALCICA EMIDRATA Media e grossa granulometria, necessita d impasto, di facile posizionamento, per medi e grossi difetti ossei. Paradontologia, estrattiva, chirurgica e implantologica. Racchiusa in un unica confezione, le migliori caratteristiche di osteo induzione dei tre prodotti. 1,0 g polverecod. DMD007 50.00 3,0 g polvere Cod. DMD008 100.00 Granulometria 500-1000 -2000 μm CHIRURGIA Per il riempimento di alveoli post-estrattivi Nelle cavità ossee residue dopo l intervento Nella disinclusione dei terzi molari 1. Versare CaSo4 α,β,γ e δ polvere in un apposito contenitore sterile. CAMPI D IMPIEGO ENDODONZIA In cavità post-apicectomia Nelle perforazioni radicolari Negli apici beanti PROCEDURA 2. Aggiungere la soluzione gel, rimuovendone l eventuale eccesso con garza. PARADONTOLOGIA Nei difetti infraossei e nelle forcazioni PARADONTOLOGIA Nelle deiscenze e fenestrazioni Nei minirialzi dei seni mascellari Nei grandi rialzi dei seni mascellari 3. Miscelare omogeneamente. (si consigliua di miscelare almeno 15 min. prima dell intervento chirurgico per avere una certa consistenza). 4. Trasferire nel sito chirurgico la pasta miscelata, mediante la porzione ricurva della spatola sterile, fino al riempimento del difetto osseo; (asciugare pressando con garza sterile). 5. Effettuare il modellamento in situ con una spatola sterile o altro strumento idoneo. 6. Procedere alla sutura, il lembo di tessuto molle deve ricoprire del tutto CaSo4α, β, γ e δ. L osteo-integrazione sarà facilitata dalla penetrazione di sangue e vasi sanguigni all interno dell innesto osseo impiantato. GERM CaSo4 φ per implantologia IDROSSILAPATITE CALCICA EMIDRA IN POLVERE PER RIGENERAZIONE Prodotto di sintesi, riempitivo alloplastico. Due fasi un sol prodotto, usato come microriempitivo in implantologia per la stabilizzazione di impianti in osso D3 e D4, nei post-estrattivi per colmare gli spazi vuoti e rimodellare l osso, in casi di osso sottile per rinforzo e inspessimento dello stesso. In interventi implantologici dove si trovano cavità da riempire per poter bloccare l impianto. Altamente biocompatibile e biotollerabile, perfettamente riassorbito dopo 5/6 mesi. Spazio matenitore permeabile e osteo conduzione, non induce fenomeni di rigetto e flugosi. Si lascia penetrare e sostituire progressivamente e totalmente dall osso trabecolare. Necessita di impasto. 1,0 g polverecod. DMD009 50.00 3,0 g polvere Cod. DMD010 100.00 1. Versare CaSo4 φ polvere in un apposito contenitore sterile. RAPIDA APPLICAZIONE 2. Aggiungere la soluzione gel, rimuovendone l eventuale eccesso con garza. Granulometria 500-1000 -2000 μm 3. Miscelare CaSo4 φ omogeneamente. 4. Applicare sulla superficie laterale dell impianto e in piccola quantità all interno del foro osseo 5. 6. Avvitare l impianto e r i m u o v e r e l eccesso di Idrosseapatite GERM CaSo4 φ a rapido indurimento, rimane nella filettatura interna e consolidando in pochi minuti stabilizza l impianto aumentando la ritenzione primaria. La filettatura esterna a contatto diretto con l osso permette la prima osteointegrazione mentre sulla filettatura interna si ottiene l osteointegrazione primaria. GERM CaSo4 φ a rapido indurimento aumenta il torque di inserimento degli impianti fino al 100% ed è la soluzione per la stabilità primaria degli impianti nel tessuto osseo di tipo 3 e 4. 15

APPLICAZIONE DEL PREPARATO RIC- CO DI FATTORI DI CRESCITA (P.R.G.F. ) RICOSTRUTTIVA* Recentemente, ha fatto il suo ingresso nell armamentario terapeutico odontoiatrico il PRGF. L acronimo sta per Plasma Rich of Growth Factors, o Plasma Ricco di Fattori di Crescita, ed indica la preparazione, con una metodica patentata di centrifugazione e separazione, di una frazione di plasma umano che contiene esclusivamente plasma e piastrine ad una concentrazione media di circa tre volte maggiore di quella plasmatica1-3 Il PRGF è un eccellente sigillante operatorio per il contenuto in fibrina autologa e le sue doti emostatiche, è rapido e facile da preparare e quindi utilizzabile nelle situazioni di urgenza, è disponibile in qualsiasi quantità occorra clinicamente, è autologo e quindi sicuro da impiegare. Queste caratteristiche, l essere donatore di fattori di crescita piastrinici autologhi, l essere privo di leucociti ed il basso costo di preparazione, lo hanno reso molto utile in chirurgia. Infatti, le piastrine sono i più efficaci dispenser farmacologici creati dalla natura. Esse intervengono sia nel processo di coagulazione del sangue contribuendo alla formazione del trombo chemomeccanicamente, rilasciando fibrinogeno e aggregandosi alla rete di fibrina, ostacolando fisicamente il passaggio del sangue, sia nel processo di riparazione tessutale, rilasciando proteine di segnalazione specifiche dotate di attività autocrina e paracrina fra le quali le più importanti sono: il fattore di crescita derivato dalle piastrine PDGF, il fattore trasformante Beta TGF-b, il fattore simile all insulina IGF-I, il fattore di crescita per i fibroblasti FGF, il fattore di crescita delle cellule endoteliali PDAGF ed epiteliali PDWHF. La loro azione è essenzialmente di stimolo alla riproduzione cellulare diretta specificamente verso le cellule staminali mesenchimali (TGF-b) i fibroblasti ( FGF, PDGF, TGF-b,), gli osteoblasti (IGF-I, TGF-b) e le cellule endoteliali (PDGF, PDAGF), promuovendo la neoformazione vascolare, la deposizione di matrice extracellulare insolubile (ECM) e la chemiotassi delle altre cellule competenti, specialmente i macrofagi e le altre cellule della serie bianca 6, In campo odontoiatrico, quindi, l impiego del PRGF nelle diverse formulazioni (sopranatante, liquida, gel e retratta) è indicato in tutte le situazioni che possono godere dei benefici di una più rapida guarigione dei tessuti e/o prevedano l impiego di biomateriale da innesto particolato. Nel caso di un alveolo postestrattivo danneggiato, per esempio, nel quale l applicazione del gel piastrinico accelera la guarigione dei tessuti molli e duri, così come in forma liquida nella bioattivazione dell alveolo chirurgico e della superficie implantare, in forma attivata per l aggregazione e stabilizzazione dei biomateriali e in forma retratta (fibrina) come barriera nelle procedure di GBR. *Tratto da comunicato ANDI - Sezione di Ferrara a cura del dott. Leopoldo Bozzi, Odontoiatra - FE CENTRIFUGA PER PLATELET GEL PRP/PRF EBA 20 è una centrifuga pratica e compatta per piccoli volumi di campione. È dotata come standard con un rotore angolo per 8 tubi fino a un volume di 15 ml. L EBA 20 raggiunge un max. RCF del 3461 ed è la scelta ideale per uno studio medico. Le velocità più elevate riducono i tempi di centrifugazione in modo tale che plasma con un basso contenuto di piastrine è disponibile per l analisi, dopo pochi minuti. TEHNOLOGIJA EBA 20 - Centrifuga rotore fisso Alimentazione 208-240 V1~ Frequenza 50 60 Hz Consumo 65 VA Immunità/ Compatibilità EN 55011 elettromagnetica (EMC) group1, ClassB, Parte 6-1: Norme Generiche EN 61000-3-2, Immunità per gli ambienti EN 61000-3-3 residenziali, commerciali e dell industria leggera Max. capacità 8x15ml Max. RPM Tempo di lavoro programmabile Dimensioni (HxS xl) Peso 6,000min-1 da1a 99mindi corsa continuaciclo breve (tasto d impulso) 216x231x292mm ca. 4kg. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE: 1. Anitua, E. Plasma Rich in Growth Factors: Preliminary Results of Use in the Preparation of Future sites for Implants. Int J Oral maxillofac implants 1999;14: 529-535 2. Lynch, SE Introduction. In: Tissue Engineering. Linch,SE, Genco RJ, Marx RE, editors, Quintessence 1999:XI-XVIII 3. Anitua E, Bozzi L. Il gel di plasma ricco di piastrine e fattori di crescita (PRGF) in chirurgia orale e maxillofacciale. Implantologia Orale 2001;4(3):9-23 4. Fuerst, G. et al. Enhanced bone to implant contact by platelet-released growth factors in mandibular cortical bone: a histomorphometric study in minipigs. Int. J. Oral Maxillofac. Implants 2003;18:685 690 5. Lieberman, J.R. et al. (2002) The role of growth factors in the repair of the bone. Biology and clinical applications. J. Bone Joint Surg. Am. 84- A, 1032 1044 6. Sammartino, G. et al. Use of autologous platelet-rich plasma (PRP) in periodontal defect treatment after extraction of impacted mandibular third molars. JOMS 2005;63:766 LETTURE CONSIGLIATE PER APPROFONDIMENTO: E. Anitua: Un Approccio Biologico all Implantologia 2009 TEAM WORK Editore S.Lynch, R.Genko, R.Marx: Ingegneria Tissutale. 1999 Quintessenza Editore 1000.00 16

SEQUENZA DI APPLICAZIONE DEL PREPARATO RICCO DI FATTORI DI CRESCITA (P.R.G.F. ) - PRIMA FASE SIERO CON FATTORI DI CRESCITA - SECONDA FASE MEMBRANA SUTURABILE RICCA DI FATTORI DI CRESCITA O MEMBRANA CON OSSO SINTETICO SUTURABILE (Beta-TCP) 1 2 3 4 5 6 7 Foto n.1_ A prelievo effettuato (9cc di sangue). Foto n.2_ Inserimento in centrifuga ed avvio a 4000 giri minuto, per 5 min. tempo di centrifugazione. Foto n.3-4-5_ Dopo la centrifugazione è stato ottenuto il plasma ricco di piastrine e fattori di crescita (Plasma Rich of Growth Factors). Può essere utilizzato per tutti i processi di guarigione e rigenerazione ossea e dei tessuti prima e dopo interventi orali o terapie rigenerative (es. infiltrazione in periplessica in pazienti con gengiviti, trattamenti parodontali prima e dopo a cielo chiuso, infiltrazioni in mucosa o in siti ossei durante e dopo interventi parodontali a cielo aperto, implantologico, ricostruttivo, in aggiunta e miscelazione all osso sintetico a base di Beta TCP (Tri-calcio-Fosfato), infiltrazioni in trattamenti estetici interventi implantologici per la bagnabilità del foro implantologico e dell impianto in titanio etc Vedi provetta 1. Foto n.6_ Inserimento dell ago di prelievo (senza siringa) per la perdita del vuoto nella provetta (consigliato). Foto n.7_ Prelievo del plasma ricco di piastrine e fattori di crescita. 8 9/10 Foto n.8_ Dopo il prelievo del plasma ricco di piastrine e fattori di crescita. Foto n.9_ PROVETTA 2 per la produzione di membrana (P.R.F.) suturabile, utilizzabile in chirurgia orale, implantologica, parodontale, maxillo-facciale, ulcere ed ustioni orali, estrazioni semplici e complesse, con o senza apporto di osso sintetico + liquido arricchito di fattori di crescita, miscelabile e iniettabile in periplessica + liquido arricchito di fattori di crescita per la miscelazione con osso sintetico. Foto n.10_ PROVETTA 3 (contiene 0,6g di osso sintetico) per produzione di membrana (P.R.F.) suturabile arricchita con osso sintetico ad alta porosità e modellabilità per l inserimento in cavità ossee + membrana di ricopertura per la chirurgia ricostruttiva ossea, rialzi piccoli e grandi del seno mascellare, implantologia tipo legno vivo, copertura di impianti esposti, ricostruzione paradontale, e riempimento di alveoli in estirpazioni semplici e complesse, rimodellamenti in chirurgia estetica orale. 13 17 11 12 14 15 16 18 Foto n.11_ riempimento della provetta 2 con plasma ricco di piastrine e fattori di crescita per la produzione di membrana suturabile P.R.F. Foto n. 12-14_ dopo il riempimento della provetta 2 con plasma ricco di piastrine e fattori di crescita Foto n. 15_ riempimento della provetta 3 con plasma ricco di piastrine e fattori di crescita per la produzione di membrana suturabile P.R.F. con osso sintetico ad alta porosità e modellabilità (P.R.F. + Beta TCP) Foto n. 16-18_ dopo il riempimento della provetta 3 con plasma ricco di piastrine e fattori di crescita per la produzione di membrana suturabile P.R.F. con osso sintetico ad alta porosità e modellabilità (P.R.F. + Beta TCP) aspettare dai 10 ai 15 min., senza centrifugare, la formazione della membrana. 17

ODONTOIATRIA Density Platelet Gel PROGRAMMA INNOVATIVO PER L ACCELLERAZIONE DEI PROCESSI RIPARATIVI IN CHIRURGIA ODONTOIATRICA E LA CONSE- GUENTE RIGENERAZIONE DEI TESSUTI OSSEI, GENGIVALI, IMPLANTOLOGICI. AUTORIGENERAZIONE CON FATTORI DI CRESCITA PIASTRINICI 0476 È UNA VERA OPERA D ARTE, I SUOI PRINCIPI ATTIVI LO RENDONO PREZIOSO, RARO E DESIDERABILE! CON DENSITY PLATELET GEL NON SOGNI MA VIVI LA TUA RIGENERAZIONE! DENSITY PLATELET GEL è un innovativa metodica di medicina rigenerativa, basata sulle proprietà dei fattori di crescita presenti nel nostro sangue. La novità di questa tecnica è rappresentata da un processo di guarigione più rapido delle ferite e una rigenerazione dell osso, e dalle conseguenze meno traumatiche per il paziente. Il sistema si chiama PRP (PLATELET RICH PLASMA), è una fonte di fattori di crescita che stimolano lo sviluppo dell osso e dei tessuti molli (cute, sottocute, tessuti miofasciali) del nostro organismo, migliorando la risposta ai danni biologici e favorendo la guarigione di ferite. Oggi, lo specialista può ottenere il PRP ad altissima concentrazione di fattori di crescita piastrinici (pari al 383%), grazie a una tecnica codificata, che prevede la centrifugazione del sangue autologo (cioè dello stesso paziente) e quindi la separazione dei tre strati di cellule: dal più denso sul fondo o RBC (globuli rossi), a quello intermedio o PRP con il 30% di piastrine e globuli bianchi, fino all ultimo o PPP (Platelet Poor Plasma), povero di piastrine. Innestato nella zona da trattare, il PRP accelera la proliferazione cellulare (specie delle staminali), favorendo i processi riparativi e la rivascolarizzazione di pelle. Il tutto senza effetti collaterali, trattandosi di una sostanza naturale, derivata dall organismo del paziente. Le applicazioni in odontoiatria (ma non solo) sono varie. Si parte dalla possibilità di colmare i difetti ossei conseguenti alla malattia parodontale (piorrea) fino all integrazione della porzione di osso necessaria a inserire gli impianti sostitutivi dei denti mancanti. A intervento ultimato, i vantaggi per il paziente sono evidenti: meno infiammazione ridotto rischio di complicazioni dolore quasi del tutto azzerato grazie al rilascio di sostanze antalgiche prodotte dal nostro stesso organismo. L uso del PRP (Proteine ricche di piastrine) come derivato autologo del sangue del paziente ha consentito di effettuare un vero e proprio impacco intorno alla radice scoperta. Si tratta di un mix di derivato piastrinico, osso autologo, materiale biocompatibile inerte. Questa impalcatura viene poi ricoperta da una membrana di collagene - che funge da contenitore - Tutto viene posto sotto la gengiva, a contatto con la radice. A questo punto si effettua una piccola sutura. Dopo 4 mesi si constata una ricrescita dell osso decisamente più che soddisfacente. IN CHE COSA CONSISTE IL TRATTAMENTO? Con prelievo ematico dal paziente si ottiene, previa centrifugazione dello stesso, la separazione in due frazioni del sangue. La frazione bianca viene separata, in ambiente sterile, e utilizzata per riempire ferite dopo estrazioni dentarie, oppure miscelata con materiali rigenerativi per aumentare la quota di osso dove necessario. I VANTAGGI DELLA METODICA PRP SONO: Sicurezza Semplicità per ottenere il gel piastrinico Estrema maneggevolezza Eliminazione del rischio di trasmissione di malattie (è tutto autologo) Mininvasività Contenimento dei costi. Inoltre non vi sono praticamente controindicazioni che non siano quelle generali per l implantologia: Diabete scompensato Terapia con cortisonici Patologie neoplastiche Pregresse terapie radianti o chemioterapiche. Si tratta di una metodica tutta rivolta al paziente sia perché consente una notevole velocizzazione del trattamento implantologico e determina un abbattimento dei costi economici. assolutamente biocompatibile e anallergica È sorprendentemente efficace perchè migliora sensibilmente il post operatorio di ogni ferita scongiurando alveoliti, a seguito di estrazioni dentarie, etc. Si ottiene da piccoli volumi di sangue prelevato dal paziente. È di derivazione autologa. È un plasma ricco, e non un concentrato piastrinico, disponibile in diverse densità e consistenze. Basti pensare che la frazione ricca, in forma liquida, si utilizza per bio attivare la superficie in titanio dell impianto, allo scopo di ottenere una integrazione piu rapida e qualitativamente migliore. È la prima tecnica studiata specificamente per la terapia odontoiatrica. La sua efficacia è confermata da piu di 10.000 pazienti trattati nelle differenti specialità mediche. Oggi le centrifughe impiegate per questa tecnica sono autorizzate dai maggiori enti preposti alla sanità sia in Europa che negli Stati Uniti. La tecnica del PRP è stata ritenuta estremamente valida da importanti Università italiane ed Istituti clinici. Il principio è semplice: le piastrine sono ricche del fattore di crescita indifferenziato; concentrandole, si ha a disposizione una enorme quantità di questo fattore che, messo a contatto con il tessuto osseo ne stimola la ricrescita. COSA È IMPORTANTE RICORDARE È una sostanza naturale e di derivazione umana (dallo stesso paziente) Non esistono effetti collaterali È privo di tossicità Stimola i processi riparativi e la crescita dei tessuti lesi sui quali è applicato Stimola la proliferazione cellulare Stimola i processi bioriparativi e rigenerativi Stimola l angiogenesi e la rivascolarizzazione dei tessuti Stimola la proliferazione delle cellule mesencimali (in particolare delle CELLULE STAMINALI ) È versatile perchè i prelievi variano da una quantità minima di 8 cc per una provetta ad un massimo di 8 provette in base alle esigenze del tipo d intervento, per gli impianti si arriva all incirca a 60 cc di sangue; È veloce, in circa venti minuti è pronto il P.R.P.; L attivazione del concentrato avviene di solito con granuli di beta tricalciofosfato puro, completamente riassorbibile, che rilascia ioni calcio, e con il sangue del paziente, così si ottiene un materiale facile da maneggiare e da modellare nei siti riceventi. CONTENUTO KIT PROVETTA N.1 + KIT ACCESSORI* Cod. GMD011 50.00 CONTENUTO KIT PROVETTA N.1AJ + KIT ACCESSORI* Cod. GMD012 60.00 *CONTENUTO KIT: 1 laccio emostatico, 1 cerotto, 1 ago a farfalla con con Vacutainer, 1 siringa sterile Luer-Lok 5 ml con ago, 1 siringa sterile Luer-Lok 1ml con ago, 1 foglietto illustrativo con schede di sicurezza. 18

FASE I PRP PROVETTA CON GEL SEPARATORE + ANTICOAGULANTE ph 6,5/7 Per separazione del coagulo dal siero piastrinico e fattori di crescita (PRP). Può essere utilizzato liquido, per infiltrazione, per rigenerazione locale del tessuto, in paradontologia chirurgica, implantologia o inserito nella provetta N.2 per la formazione di membrana anche suturabile con o senza osso. 1Provetta/ Ric. Cod. GMD013 30.00 PROVETTA CON GEL SEPARATORE + ANTICOAGULANTE ph 6,5/7 + ACIDO IALURONICO GEL 2% Per separazione del coagulo dal siero piastrinico e fattori di crescita (PRP). Può essere utilizzato liquido, per infiltrazione, per rigenerazione locale del tessuto, in paradontologia chirurgica, implantologia o inserito nella provetta N.2 per la formazione di membrana anche suturabile con o senza osso. 1Provetta/ Ric. Cod. GMD014 40.00 FASE II PRF - MEMBRANA STIMOLANTE CRESCITA MEMBRANA PRF A BASE DI DI CLORURO DI 1 Provetta Cod. GMD015 15.00 PRF - MEMBRANA CON OSSO OSSO SINTETICO (β FOSFATO TRICALCICO) IN PROVETTA PER PRODU- ZIONE DI MEMBRANA (P.R.F.) SUTURABILE ARRICCHITA CON OSSO SINTETICO Membrana suturabile e non, utilizzata in paradontologia, chirurgica, 1 Provetta Cod. GMD016 50.00 CHIRURGIA Per il riempimento di alveoli post-estrattivi Nelle cavità ossee residue dopo l intervento Nella disinclusione dei terzi molari CAMPI D IMPIEGO ENDODONZIA In cavità post-apicectomia Nelle perforazioni radicolari Negli apici beanti PARADONTOLOGIA Nei difetti infraossei e nelle forcazioni PARADONTOLOGIA Nelle deiscenze e fenestrazioni Nei minirialzi dei seni mascellari Nei grandi rialzi dei seni mascellari 19