Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo



Documenti analoghi
Reti di Telecomunicazioni 1

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

2 - Canali e Multiplazione

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Rete di accesso / Rete di trasporto

Sistemi a larga banda (Broadband)

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

GSM - GSM - parte IV

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare.

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A Sommario

Introduzione alle reti di telecomunicazioni

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

Materiale di radiocomunicazione

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI

Elementi di teoria dei segnali /b

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Comunicazione nel tempo

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa.

Protocolli di accesso multiplo

Fondamenti teorici dello SS

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004

Reti e Internetworking

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Infrastrutture per la banda larga

Il funzionamento delle reti

0. Introduzione al corso

I canali di comunicazione

Il processo di comunicazione

CARATTERISTICHE COMUNI A ETACS E GSM

Evoluzione della rete Ethernet

Le Reti Informatiche

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

Lo scenario: la definizione di Internet

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Campionamento e Multiplexing, Marzo 2010

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Introduzione: scelta della tecnica di accesso multiplo

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

MONITORAGGIO. Sistemi e strumenti di misura EDAX 24 SYSTEM > UNITÀ REMOTA DI ACQUISIZIONE PER RETI SISMICHE E/O ACCELEROMETRICHE FINO A 6 CANALI

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

fmtvdigitalbroadcasting

Quanto sono i livelli OSI?

Flussi Multimediali. Introduzione

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

Rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti, si porgono distinti saluti.

Multimedialità e digitalizzazione

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Corso di Informatica

Principi fondamentali

La linea di comunicazione ottica

Coordinamento e sincronizzazione

Reti di Telecomunicazioni Studio delle prestazioni

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

SOFTWARE CARTOGRAFICO PER LA GESTIONE DI UN SERVIZIO DI LOCALIZZAZIONE FLOTTE TRAMITE SISTEMA SATELLITARE GPS

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO

Reti di Telecomunicazioni 1

Propagazione in fibra ottica

Modem e rete locale (LAN)

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F C.C.I.A.A REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale i.v.

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende

CT2-GSM COMBINATORE TELEFONICO GSM MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. Si consiglia di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale.

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

GPS ANTIFURTO SATELLITARE KINGSAT-ITALIA Manuale installazione

Cos'è il cablaggio strutturato?

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1

Integrazione di impianti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

Transcript:

1 11.. Accesso A multiplo

2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2

3 Modalità di di trasmissione bidirezionale (uplexing) (2/3) (2/3) uplexing a divisione di frequenza (F: Frequency ivision uplexing) T1 --> T2 T2 -->T1 T1 f1 f2 T2 f1 B1 f2 B2 Frequenza (Hz) uplexing a divisione di tempo (T: Time ivision uplexing) T1 T2 T1 --> T2 T2 --> T1 T1 --> T2 T2 --> T1 Tempo (sec) uplexing a divisione di spazio T1 Collegamento 1 Collegamento 2 T2

4 Modalità di di trasmissione tra sorgente e destinazioni (3/3) (3/3) Unicast: da una sorgente S verso una sola destinazione (es. telefono) S Broadcast: da una sorgente verso tutte le destinazioni (es. radio, televisione in chiaro ) S Multicast: da una sorgente verso solo alcune destinazioni (es. televisione criptata, video-conferenza) S

5 Il problema dell accesso multiplo Più sorgenti (almeno 2) che trasmettono verso le destinazioni (almeno una) tramite lo stesso mezzo trasmissivo 1 S1 2 S2 3 S3 Mezzo trasmissivo (cavo, fibra, aria ) 5 4 La trasmissione da parte delle sorgenti deve essere disciplinata attraverso regole di accesso al mezzo per evitare fenomeni di interferenza tra messaggi generati da sorgenti diverse collisioni

6 Accesso multiplo a divisione di frequenza (1/2) FMA, Frequency ivision Multiple Access: Le varie sorgenti trasmettono contemporaneamente nel tempo ma impiegano bande di frequenza diverse, separate da bande di guardia Bg T1 T2 T3 f1 B1 f2 B2 Bg Ciascuna destinazione estrae il proprio segnale della sorgente desiderata tramite un filtraggio in banda Esempi: broadcasting radio e tv, con allocazione fissa della banda (multiplazione in frequenza) trasmissioni in HF, con allocazione dinamica della banda B3 f3 Frequenza (Hz)

7 Accesso multiplo a divisione di frequenza (2/2) Esempio: copertura cellulare (GSM, UMTS, ) con accesso multiplo f1, f2, f3 frequenze assegnate alla stazione base BS 1 f 1 f 3 BS 1 f 2 f4, f5 frequenze assegnate alla stazione base BS 2 f 5 BS 2 f 4

8 Accesso multiplo a divisione di tempo TMA, Time ivision Multiple Access: Le sorgenti trasmettono sulla stessa banda di frequenza ma in intervalli di tempo diversi, alternati e separati da intervalli di guardia T g 1 2 3 4 1 2 3 4 Trama Tg timeslot efinizione di una trama ( frame ): ciascuna destinazione estrae il proprio segnale generato dalla sorgente desiderata sulla base del sincronismo della trama Esempi: trasmissioni dati su fibra ottica, con allocazione fissa o dinamica degli intervalli ( timeslot ) Assegnazione timeslot per collegamenti GSM Tempo (sec)

ato A=±1 (CMA) Accesso Multiplo a ivisione di Codice (1/5) 9 Utente A T b t ca () t Utente B Codice A: 1-1-11-111-1 ato B= ± 1 T b t cb () t Codice B: -1-111-11-11 T c T b T c t t sa () t sb () t ca () t integratore r A () t T c T b dt Codice A: 1-1-11-111-1 t AT b 1-1 ecisore A Trasmettitori ( Spreaders ) T b Canale Ricevitore per l utente A ( espreader )

CMA-Parametri di sistema (2/5) Ciascun utente ( A o B ) genera forme d onda binarie che assumono i valori ± 1. Ciascuna forma d onda elementare è di durata Tb detto periodo di bit Ciascun utente moltiplica ciascun suo singolo dato da trasmettere per un segnale di codice (ca(t) o cb(t))di durata complessiva Tb e costituito da SF>1 forme d onda binarie elementari, ciascuna delle quali è di durata TC (periodo di chip). Il rapporto Tb SF= >1 TC è detto spreading factor (fattore di allargamento) del sistema e rappresenta il numero di chips contenuti in un periodo di bit Tb. Il segnale CMA sa(t) trasmesso dall utente A durante un periodo di bit è quindi pari a: sa(t)=aca(t), t Tb, dove A= ± 1 è il bit di messaggio trasmesso dall utente A. 1

CMA-Forme d onda dei segnali (3/5) 11 +1 A(t) (segnale digitale dell utente A) -1 Tb 2Tb t CA(t) (segnale di codice A) +1-1 Tb 2Tb t TC +1 SA(t) A(t)CA(t) (segnale CMA di A) -1 Tb 2Tb t

CMA-Prestazioni del sistema (4/5) 12 La Banda occupata dal segnale CMA generato da ciascuno degli utenti ( A o B ) è SF volte la banda fm del corrispondente segnale binario prima della moltiplicazione per il segnale di codice, ossia abbiamo che BCMA=SF x fm (allargamento di banda del segnale A) Quindi, il CMA è un formato di segnale a Banda LARGA. In assenza di rumore di canale e sotto l assunzione (fondamentale) che i due segnali di codice soddisfino alla seguente condizione di ortogonalità: T (condizione di ortogonalità tra i segnali di codice) All uscita dell integratore di ricezione è sempre ricostruibile senza errore il valore 1del bit di messaggio A realmente trasmesso dall utente A. Infatti dalla figura precedente abbiamo che: B T C B A (t)c (t) B dt ra(t)= C = A +B = A()[ t SA() t + SB()] t dt C (t)dt C A(t)C B(t)dt T B se A=+1 1dt +T =A TBA B, -T B, se A=-1 T B 2 A T B

CMA-Prestazioni del sistema (5/5) In assenza di rumore di canale e sotto l assunzione (fondamentale) che i due segnali di codice soddisfino alla seguente condizione di ortogonalità: 13 T b CA B (t)c (t) dt (condizione di ortogonalità tra i segnali di codice) All uscita dell integratore di ricezione è sempre ricostruibile senza errore il valore 1del bit di messaggio A realmente trasmesso dall utente A. Infatti dalla figura precedente abbiamo che: T b ra(t)= C ()[ t S () t + S ()] t dt = A +B = b C (t)c (t)dt A A B T 2 A C (t)dt T b A B =A T b 1dt TbA +T -T b, b, se A=+1 se A=-1

14 Accesso Multiplo di tipo Ibrido frequenza codice banda codice #1 codice #2 codice #K slot tempo frequenza tempo Accesso ibrido TMA/FMA (es. GSM) Accesso ibrido TMA/FMA/CMA

15 Universal Mobile Telecommunication System (UMTS) (1/2) UMTS è il sistema mobile cellulare di terza generazione (3G) TACS viene considerato 1G, GSM è 2G, GPRS è 2,5G; UMTS impiega la tecnica di accesso CMA e propone servizi: 1. voce ad alta qualità 2. applicazioni multimediali a larga banda: dati, immagini fisse, video videofonino! 3. accesso alla rete Internet (più veloce del GSM-WAP e del GPRS)

16 Servizi supportati dall UMTS (2/2) Application Server 2) Internet WWW Browsing Video Telephone Email Giochi 3) Video conference Applicazioni ad alta qualità Standard ISN Internet Rete UMTS 1) Voce 8 kbps Codec Chiamata vocali tra terminali UMTS e GSM Rete telefonica 4) Wireless Post Card and Electronic Business Card