Autore. Marco Baffa 1



Documenti analoghi
PARERE POLIZIA LOCALE

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

COMUNE DI CAPRALBA Provincia di Cremona Via Piave, n CAPRALBA CR

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI ESCALAPLANO

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

CITTÀ DI FIUMICINO (PROVINCIA DI ROMA)

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

DETERMINAZIONE. Estensore CAPRARI CARLO. Responsabile del procedimento CARLO CAPRARI. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO

Comune di Baranzate Provincia di Milano

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

Comune di Missaglia Provincia di Lecco Settore affari generali e servizi al cittadino

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

1. Premessa e definizioni

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che:

Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica. Il Consiglio D Istituto

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO. Regolamento della manifestazione Mercatino dell usato non professionale

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/

Il sottoscritto. nato a il. residente in Via/P.zza C.F: Denominazione: con sede nel Comune di: Prov. Via, Piazza C.F. o P.

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Il Preposto nella scuola

COMUNE DI RAGALNA (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LE VIDEORIPRESE E LE TRASMISSIONI DELLE SEDUTE PUBBLICHE DEL CONSIGLIO COMUNALE

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Allegato 1 FAC SIMILE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. (Riprodurre su carta intestata del soggetto che manifesta interesse)

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Ufficio Territoriale del Governo. Prot /Area II Torino, 31 marzo 2014

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

REGOLAMENTO PER LA DIFESA D UFFICIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BELLUNO. 1.Funzione della difesa d ufficio

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI

L ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI RICHIEDENTI ASILO DEI TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE FORMAZIONE OPERATORI SPRAR Avv. Anna Brambilla - ASGI

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Roma, 30 ottobre 2008

Comune di Montemurlo

REGOLAMENTO COMUNALE PROGETTO VOLONTARI PER LA SICUREZZA

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Comune di Cupra Marittima

COMUNE DI MARRADI Provincia di Firenze

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

Riferimenti normativi

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

INDICE Art. 1 Finalità Art. 2 Funzioni Art. 3 Richiesta di ripresa televisiva, radiofonica e di trasmissione anche web

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE SALE COMUNALI

Presentazione di proposte per la realizzazione di eventi di animazione della città e del territorio comunale

REGOLAMENTO PER L USO DEL LOGO DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Città di Castiglione delle Stiviere

Quotidiano. Economia e Lavoro - Zeroviolenzadonne.it

COMUNICAZIONE 6/2012 D.LGS 81/2008 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI LAVORATORI E DATORI DI LAVORO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI ACCREDITATE

l sottoscritt nat _ a il residente in via Società con sede in Prov. via CF iscritta alla CCIAA di n.

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

Transcript:

L avviso all Autorità di Pubblica Sicurezza ai sensi dell Art. 18 R.D 18 giugno 1931 n. 773 e s.m.i. (Disposizioni conteplate nel Titolo II Disposizioni relative all ordine pubblico e alla incolumità pubblica, Capo I - Delle Riunioni pubbliche e degli assembramenti in luoghi pubblici. Attesa la notevole richiesta in capo alla Polizia locale in ordine all espletamento di servizi relativi all assistenza viabilistica in occasione di manifestazioni, spettacoli, funzioni o cerimonie o pratiche religiose fuori dei luoghi destinati al culto, al fine di uniformare le richieste stesse alla vigente normativa, con la presente si ritiene utile fornire a tutti i colleghi alcuni elementi ed osservazioni in ordine alla vigente normativa contemplata dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza R.D. 773/1931 e relativo Regolamento di Attuazione. Preliminarmente alla breve disamina della materia in narrativa, va precisato che non sono soggetti alla normativa testè richiamata le pubbliche manifestazioni culturali, sportive e benefiche, per le quali si rimanda al R.D. 17.10.1935 n. 2082 e normative regionali in vigore. Esclusi inoltre i comizi e le manifestazioni in ambito elettorale per i quali seguirà un prossimo approfondimento. Per quanto riguarda competizioni sportive su strada si rimanda invece agli articoli 9, 9-bie e 9-ter del C.d.S. e normativa regionale di riferimento. CENNI STORICI E RIFERIMENTI NORMATIVI La Costituzione della Repubblica Italiana (Approvata dalla Assemblea Costituente il 22 gennaio 1947, G.U. 27.12.1947, n. 298 Ed. Str.) 1. Principi fondamentali. La Costituzione Italiana si apre con un gruppo di articoli in cui sono enunciati i principi fondamentali dell ordinamento giuridico della Repubblica italiana. La collocazione iniziale del testo non è casuale atteso il valore che il legislatore ha voluto enunciare a questi presupposti su cui si base tutto l ordinamento italiano. Essi non rappresentano una normazione di materie ma nell idea del legislatore devono esplicare una serie di idee e valori che devono indicare al legislatore la cd. vox legis ossia la volontà di amministrare ed esercitare i poteri dello Stato per il corretto esercizio della funzione legislativa, esecutiva e giurisdizionale. Non deve pertanto ingenerare perplessità che mentre il previgente art. 18 del TULPS che poi tratteremo specificatamente, attribuiva allo Stato ampia discrezionalità di intervento che prevaleva sulla volontà del cittadino. Con la nuova Costituzione repubblicana l art. 17 sancisce la libertà ai cittadini di riunirsi e pertanto il potere statale è residuale solo nel caso che la riunione ovvero l assembramento costituisca turbativa alla sicurezza ed all ordine pubblico. Art. 17 della Costituzione repubblicana. I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico non è richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica. Analizziamo brevemente alcuni concetti per meglio comprendere il significato gnoseologico che il legislatore ha voluto dare alla norma in disamina: per pacificamente si intende il diritto tutelato che ogni cittadino possa esercitare per confrontarsi su questioni di interesse comune ovvero per manifestare favorevolmente o sfavorevolmente la propria adesione ad una vicenda; presupposto che non si ricorra ad alcun tipo di violenza ovvero di prevaricazione sui soggetti interessati. Per riunione si intende il convergere di più soggetti in determinato luogo o in forma autonoma ovvero su accordo dei promotori al fine di discussione di un loro interesse che può essere di diverso genere. Questa forma di accordo, non necessariamente duraturo o permanente, distingue la riunione dagli assembramenti, in quanto in quest ultimi prevale la occasionalità e comunque l assenza di vincolo tra i consociati ovvero di un accordo preventivo. Ulteriore concetto da analizzare il luogo aperto al pubblico, definizione con cui il legislatore ha voluto individuare qualsiasi luogo privato nel quale l accesso è tuttavia consentito previo particolari condizioni (Iscrizione, pagamento di biglietto di ingresso etc.). Differente pertanto il Autore. Marco Baffa 1

concetto relativo di luogo pubblico, luogo che per definizione e natura è accessibile a tutti senza particolari limitazioni e può consistere in un area, una piazza ovvero una via, etc. 2. La comunicazione. La comunicazione richiamata dall art. 17 c. 2 non è da intendersi quale autorizzazione, ma solo quale preavviso all autorità di P.S.. Una volta ottemperato al preavviso non è necessario alcun tipo di permesso da parte della competente autorità di P.S. ne quest ultima è legittimata, fatte salve alcune ipotesi che vedremo più avanti, a sciogliere l adunanza in caso di mancata comunicazione. Finalità del preavviso è comunque garantire il pacifico svolgimento delle attività e quindi nella predisposizione di adeguato servizio d ordine intervenendo residualmente qualora le stesse non si svolgano più in modo pacifico. E previsto la possibilità di un diniego preventivo solo e nel caso in cui l Autorità di P.S. abbia motivo di ritenere e comprovare che la manifestazione sia motivo di rischi per l Ordine pubblico. 3. Lo scioglime nto delle manifestazioni. L azione repressiva da parte dell Autorità di P.S. è giustificabile esclusivamente in presenza di una situazione oggettiva e reale di pericolo per l ordine e la sicurezza pubblica, ivi compresa la tutela dei partecipanti. Tuttavia attesa la sacralità del diritto di riunione sancito dalla Costituzione repubblicana, lo scioglimento della riunione deve essere preliminarmente anticipato da una attenta valutazione dei rischi e dalla attuazione di particolari servizi d ordine che garantiscano il regolare svolgimento isolando od allontanando eventuali soggetti violenti o comunque che pongano in essere situazioni di turbativa. Solo dopo l attuazione di provvedimenti preventitivi in tal senso, si potrà procedere allo scioglimento della riunione, intervenendo anche se del caso con la forza pubblica allo scioglimento dell adunanza. 4. La Giurisprudenza in materia. - Sentenza della Corte Costituzionale 8/4/1958, n. 27 che ha dichiarato incostituzionale l art. 18 nella parte relativa alle riunione in luogo pubblico. Infatti a seguito dell entrata in vigore della Costituzione repubblicana l art. 17 sancisce espressamente poteri limitivati della P.A. solo per le riunioni in luogo pubblico e non in luogo aperto al pubblico. - Sentenza della Corte Costituzionale 10.6.1970 n. 70 in cui viene sancita l illegittimità del medesimo art. 18 nella parte in cui sia prevista la previsione punitiva nei confronti di coloro che prendono la parola seppur a conoscenza dell omesso preavviso. In tal senso anche la sentenza della Corte Costituzionale 10/5/1979 n. 11. - Cass. Penale I del 13/6/1994 in cui la Corte di Cassazione è intervenuta in ordine alla disincrasia tra l art. 18 del TULPS in cui è previsto che sia ascrivibile al Questore il potere di vietare lo svolgimento di riunione in caso di omesso avviso ovvero in caso di ragioni di ordine pubblico. L art. 17 della Costituzione repubblicana consente il diniego nel caso di comprovati motivi di sicurezza o incolumità pubblica. Da evidenziare che secondo una interpretazione letterale della norma secondo i canoni della gerarchia delle fonti della legge debba prevalere la norma costituzionale in quanto sovraordinata alla norma regolamentare, non è stata preclusa dalla Corte Costituzionale una applicabilità estensiva della norma medesima, confermando solo in caso di comprovata necessità, la possibilità di compressione dei diritti sanciti costituzionalmente. - Cass. Penale I, Sente. 763 del 23/1/1978 in ordine al concetto di riunione ; - Cassazione Penale I, sentenza 225 del 28/4/41966; - Cassazione Penale I, sent. 763 del 23/1/1978 (ud. 30.11.77); - Cassazione Penale II, sentenza 9490 del 5/9/1994; - Cassazione Penale I, sentenza 7883 del 13/7/1995 in ordine al concetto di Promotore ovvero il soggetto che provoca ovvero determina o inizia con idonee attività od azioni anche preparatorie o propedeutiche all attività medesima di organizzazione della riunione (Intesa sia come adunanza sia come assembramento di più persone. -Cassazione Penale I, sentenza 6812 del 13./6/1994 in ordine al concetto di Preventiva autorizzazione. In particolar viene sancito l obbligatorietà di motivare il diniego, che si ribadisce Autore. Marco Baffa 2

residuale per legittimare da parte del Questore la compressione del diritto di riunione di cui all art. 17 Cost.. 5. Ulteriori norme in materia di riunioni. Art. 20 TULPS norma che consente lo scioglimento delle riunioni o assembramenti in occasione di manifestazioni o grida sediziose ovvero siano commesssi delitti ; consente all autorità di P.S. lo sciogliemento delle medesime; Art. 21 TULPS norma che enuclea il concetto di manifestazione sediziosa (Elementi fondamentali l espozione di emblemi o bandiere o vessilli che incitano all odio o alla sovversione nei confronti dello Stato, del governo o delle autorità). Artt. 22, 23, 24 TULPS norme esplicative delle attività propedeutiche allo scioglimento con la forza delle riunioni o assembramenti. 6. Schema riassuntivo. La vigente normativa in materia dispone: 1. (Art. 18 T.U.L.P.S) I promotori di una riunione in luogo pubblico devono almeno 3 giorni prima darne avviso al Questore 2. (Art. 19 del Regolamento del T.U.L.P.S.).l avviso per le riunioni pubbliche.deve contenere l indicazione: - del giorno - dell ora - del luogo - dell oggetto della riunione - le generalità di coloro che sono designati eventualmente a prendere la parola - le generalità dei promotori - la firma dei promotori. L avviso da inoltrarsi,( utilizzando gli appositi moduli reperibili presso i competenti uffici di P.S),. deve pervenire alla Autorità di P.S. almeno 3 giorni prima di quello fissato per la riunione. Per chiarire ulteriormente si precisa che per RIUNIONE si intende il convegno di più persone in un determinato luogo, per un certo scopo (Non necessariamente un comizio ma anche per una manifestazione o comunque motivo ad esso ricollegabile) previo accordo tra loro od organizzazione. Per LUOGO APERTO AL PUBBLICO si intende quello in cui è permanentemente possibile, di diritto e di fatto l accesso a qualsiasi persona. 7. Fac. Simile di avviso AL SIGNOR QUESTORE DI XXXXXXXX Oggetto: Avviso secondo il disposto - dell art. 18 del T.U.L.P.S. (Riunioni in luogo pubblico) - /art. 123 del Regolamento(Nel caso di gare sportive a cui dovrà essere fatta ulteriore comunicazione al Sindaco del Comune di XXXXX significando che per le gare agonistiche dovrà essere rilasciata ai sensi dell art. 9 del C.d.S. apposita autorizzazione.) - /art. 25 del T.U.L.P.S. (Nel caso di funzioni, cerimonie o pratiche religiose fuori dei luoghi destinati al culto, ovvero processioni ecclesiastiche nelle pubbliche vie, esclusi ai sensi dell art. 27 del T.U.L.P.S. gli accompagnamenti ed il viatico ai cortei funebri) Il sottoscritto nato a prov. il e residente a prov documento di identità (Patente o carta di Autore. Marco Baffa 3

identità ovvero documento equipollente rilasciata il da COMUNICA Che in data alle ore in XXXXXX e precisamente in via/piazza/località o nelle vie di seguito indicate si terrà la seguente manifestazione (indicarne la denominazione, il contenuto e le finalità. Si allega copia del volantino pubblicitario relativo alla manifestazione in oggetto (se previsto). Si allega recapito telefonico del promotore al fine di eventuali contatti/comunicazione da parte della competente autorità Distinti saluti. FIRMA DELLA PERSONA CHE COMUNICA E SUA QUALITA (Presidente, responsabile, legale rappresentate, organizzatore etc.) Si precisa che tale AVVISO non è una richiesta di autorizzazione, bensì una semplice comunicazione e non di deve attendere risposta per procedere a quanto programmato. La finalità della comunicazione è esclusivamente l avviso alla autorità di P.S. al fine di consentirne la valutazione circa la necessità di predisporre una adeguata vigilanza da parte delle Autorità preposte all Ordine e Sicurezza pubblica ovvero di esprimere un diniego in presenza di cause ostative. 8. Le cerimonie religiose. Per le cerimonie religiose l art. 25 del T.U.L.P.S. dispone che chi promuove o dirige funzioni, cerimonie o pratiche religiose FUORI DEI LUOGHI DESTINATI AL CULTO, ovvero processioni ecclesiastiche nelle pubbliche vie, deve darne avviso, ALMENO 3 giorni prima al Questore territorialmente competente. Sono esclusi da tale obbligo, ai sensi del disposto di cui all art. 27 T.U.L.P.S. gli accompagnamenti funebri ed il relativo viatico. 9. Sanzioni. Il promotore delle eventuali iniziative di qualsivoglia natura, ma rientranti nel campo di applicazione delle Leggi di Pubblica Sicurezza, come evidenziato dalla presente, deve pertanto prendere contatti con la Questura del luogo nei termini perentori previsti, significando che l omissione di tali comunicazioni potrebbe essere causa di intervento della Questura ovvero della Autorità di P.S. con l applicazione di sanzioni, anche di carattere penale a carico del promotore oltre alla sospensione delle manifestazioni stesse. In particolare l intervento del D. Lgs. 13.07.1994 s.m.i., non ha depenalizzato l art. 18 del TULPS che mantiene pertanto la qualificazione di illecito penale prevedendo a carico del contravventore l arresto fino ad unanno e l ammenda da lire quattrocentomila a lire ottocentomila. Con l augurio di aver fornito un valido supporto lavorativo, un augurio di buon lavoro a tutti Voi. Di seguito il Prontuario di servizio delle violazioni: Autore. Marco Baffa 4

PRONTUARIO DELLE VIOLAZIONI AL TULPS IN MATERIA DI OMESSO AVVISO AL QUESTORE. VIOLAZIONE In qualità di promotore di una riunione in luogo pubblico, ometteva di darne avviso all Autorità di P.S. (Questore del luogo) almeno tre giorni prima. NORMA VIOLATA Art. 18 cc. 1 e 3/r.d. 773/1931 TULPS SANZIONE PREVISTA Autorità competente A.G. Arresto fino a sei mesi ed ammenda da 103,00 a 413,00 NOTE Le disposizioni di cui all art. 18 non si applicano in materia di riunioni o comizi elettorali In qualità di soggetto promotore di una riunione in luogo pubblico non osservava le prescrizioni ovvero non ottemperava al divieto del divieto disposto dal Questore impartito/disposto per ragioni di ordine pubblico ovvero di moralità ovvero di sanità pubblica. Art. 18 cc. 4 e 5 /r.d. 773/1931 TULPS Autorità competente A.G. Arresto fino a sei mesi ed ammenda da 206,00 a 413,00 In qualità di soggetto promotore di una processione religiosa ovvero civile nelle pubbliche vie ovvero di funzione religiosa da svolgersi fuori del luogo di culto, ome tteva di darne avviso al Questore del luogo almeno tre giorni prima. N.B.. si rammenta che non è previsto l obbligo di preavviso per le funzioni da svolgersi in luoghi aperti al pubblico. Sent. Cort. Cost. 45/1957 Art. 25 cc. 1 e 2 /r.d. 773/1931 TULPS Autorità competente A.G. Arresto fino a tre mesi ed ammenda fino a 51,00 Autore. Marco Baffa 5