Il Diritto a una Scelta Terapeutica Responsabile. Lara Bellardita Psicologia Programma Prostata Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano

Documenti analoghi
La scelta terapeutica: il punto di vista del paziente con cancro della prostata

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Il Diritto all Informazione

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

STUDI SU MATERIALE GENETICO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

Come fare una scelta?

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé


Le funzioni educative del consultorio familiare

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Caratteristiche dell indagine

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Piccola guida all ambientamento al nido

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

Da dove nasce l idea dei video

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

LE STRATEGIE DI COPING

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Soroptimist International d Italia Club di Varese. Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile Eugenia Trotti

Che cos è la fibrosi cistica

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Mentore. Presentazione

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Formazione per lettori volontari

Ma vivere comunque bene!

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità. Milano, 26 ottobre 2011

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

FARE O ESSERE VOLONTARI?

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

come nasce una ricerca

L AQUILONE vola alto

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

Attività Descrizione Materiali utilizzati

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

La famiglia davanti all autismo

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

La Leadership efficace

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Gestione del conflitto o della negoziazione

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta


Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE:

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

LE FAMIGLIE DI NASCITA

Formazione dei comportamenti sicuri

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Studio o faccio i compiti?

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

LA RELAZIONE l area della relazionalità

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

Transcript:

Il Diritto a una Scelta Terapeutica Responsabile Lara Bellardita Psicologia Programma Prostata Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano

La diagnosi: Il Vaso di Pandora Nella mitologia greca, il vaso di Pandora è il leggendario contenitore di tutti i mali che si riversarono nel mondo dopo la sua apertura. Oggi l'espressione vaso di Pandora viene usata metaforicamente per alludere all'improvvisa scoperta di un problema o una serie di problemi che per molto tempo erano rimasti nascosti e che una volta manifesti non è più possibile tornare a celare.

La scelta terapeutica dopo la diagnosi Nella situazione di shock e disorientamento data dalla diagnosi oncologica la decisione terapeutica si basa solo in parte sulle informazioni mediche e tecniche che vengono fornite, mentre diventano molto influenti i concetti individuali di malattia e salute, i propri pensieri sulle diverse terapie, le esperienze passate e le informazioni raccolte dai conoscenti Denberg T. D., Melhado T. V., Steiner J.F., Patient treatment preferences in localized prostate carcinoma: the influence of emotion, misconception, and anecdote, Cancer 2006 ;107(3):620-30

Nel carcinoma della prostata esistono più scelte terapeutiche curative internazionalmente suggerite e accettate Prostatectomia Radicale Radioterapia in combinazione o meno a Ormonoterapia Brachiterapia in combinazione o meno a Ormonoterapia Queste tre metodiche di trattamento hanno sovrapponibile efficacia clinica

La Sorveglianza Attiva : Scopo proporre al paziente con un tumore di piccole dimensioni e minima aggressività, quale ulteriore opzione, una condotta osservazionale di sorveglianza periodica, cercando così di evitare sia un trattamento inappropriato per eccesso sia le possibili sequele delle terapie. Ma pronti a intervenire con le terapie curative nel caso la malattia cambi il suo comportamento o il paziente decida comunque di intraprendere un trattamento radicale L Klotz, JCO, 2009 CH Bangma et al, Cancer, 2009 R van den Berg et al, BJU Int, 2009

Il Processo Decisionale nel Cancro della Prostata Lo specialista e la proposta terapeutica La comunicazione allo specialista della decisione terapeutica Identifica le opzioni terapeutiche per lo specifico cancro alla prostata Identifica per lo specifico paziente le possibili variabili cliniche positive o negative relative ad ogni proposta terapeutica Fasi decisionali tecnicospecialistiche Confronto con l ambiente familiare / amicale / sociale e con il medico di MG Discussione con lo specialista Valuta per lo specifico paziente le possibili tossicità e le relative severità attese Comunica al paziente le opzioni terapeutiche, le possibili tossicità e le strategie riabilitative Fasi decisionali del paziente Comprensione / chiarificazione Il paziente: ascolto delle opzioni terapeutiche

La complessità del processo decisionale I pregiudizi culturali e personali e le fantasie relative alle diverse terapie, le informazioni di seconda mano raccolte tra amici, parenti e internet, le preoccupazioni dei familiari nonché lo stato emotivo e lo stress mentale dato dalla diagnosi giocano nel paziente un ruolo fondamentale nel processo decisionale che coinvolge medico e paziente. Steginga, S. K., Occhipinti, S., Gardiner, R. A., Yaxley, J., & Heathcote, P. (2002). Making decisions about treatment for localized prostate cancer. BJU International, 89(3), 255-260

Conflitto decisionale: i dubbi dei pazienti Incertezza rispetto alle opzioni di scelta: quale è l opzione terapeutica migliore? Messa in discussione di valori e credenze nel cercare di fare una scelta: è più importante la sopravvivenza o mantenere uno stile di vita appropriato ai propri valori/credenze Desiderio di evitare le conseguenze della scelta: disfunzione erettile? disturbi urinari? Quali percentuali?

Chi si incontra nel processo decisionale? IL CLINICO: Portatore del sapere scientifico ma a sua volta spesso disorientato nella relazione con il paziente non avendo la terapia ottimale da proporre ma più terapie ugualmente efficaci le sue possibilità terapeutiche sono più di una, e io non posso dirle quale sarà per lei la migliore.

Chi si incontra nel processo decisionale? IL PAZIENTE: Competente di sé, dei propri valori, della propria qualità di vita ma bisognoso di affidarsi a indicazioni chiare e univoche e sicure e confuso di fronte alla possibilità di poter scegliere la terapia capisco dottore ma mi aiuti, se fossi suo padre cosa mi suggerirebbe?

Relazione tra stato emotivo e processi di scelta (1) Le persone che si trovano in uno stato emotivo positivo o piacevole: riflettono più a lungo; acquisiscono un numero maggiore di informazioni prima di esprimere la loro scelta; valutano le caratteristiche rispetto a ciascuna alternativa; sono più propense a riesaminare le informazioni, anche quelle già precedentemente prese in considerazione. Rumiati r. e Bonini N. (2001). Psicologia della decisione. Ed Il Mulini, Bologna

Relazione tra stato emotivo e processi di scelta (2) Le persone con un livello più elevato di attivazione/ansia: - registrano un minor numero di informazioni - le informazioni acquisite non vengono comprese/elaborate Rumiati r. e Bonini N. (2001). Psicologia della decisione. Ed Il Mulini, Bologna

Nonostante le difficoltà, in generale, il paziente desidera avere un ruolo attivo nel processo di decision making che coinvolge sia lui sia la propria famiglia e il partner in particolare. Chi sceglie la terapia? Davison BJ, Parker PA, Goldenberg SL. Patients' preferences for communicating a prostate cancer diagnosis and participating in medical decisionmaking. BJU Int. 2004 Jan;93(1):47-51

Chi sceglie la terapia!! - La letteratura indica che se il paziente pensa che il medico ha indicato in maniera direttiva quale terapia scegliere, a medio/lungo avrà più rimpianti e una peggiore qualità della vita. - < 5% dei pazienti vuole che sia il medico a scegliere la terapia Frosh DL, Kaplan RM & Fellitti (2001). Evaluation of two methods to facilitate shared decision making for men considering the prostate-specific anigen test. J Gen Intern Med, 16: 391 398 Van den Bergh et al. (2009). Anxiety and distress during active Surveillance for early prostate cancer

La nostra esperienza Da Marzo 2005, 1233 visite multidisciplinari con successivo colloquio decisionale con lo psicologo il cui ruolo è: valutare con il paziente le compatibilità tra il suo stile di vita e i trattamenti proposti fare emergere i propri dubbi e fantasie.

Le fantasie e le preoccupazioni del paziente durante il processo decisionale La concretezza della cura messa in relazione diretta con la sicurezza La velocità nell eliminare il problema L invasività della procedura La gravosità degli effetti collaterali La pericolosità percepita della terapia stessa

Chirurgia: le fantasie contro - rischiosa nel breve termine non voglio farmi mettere i ferri addosso stare in ospedale non fa mai bene! - pericolosa per l evoluzione del tumore sa quando si apre e si tocca poi è più facile che il male vada in giro! - invalidante per la pesantezza degli effetti collaterali se tagliano lì poi non funziona più nulla... il pensiero dei pannolini mi terrorizza!

Chirurgia: le fantasie pro - immediata e definitiva così si toglie tutto lo tolgo e non ci penso più - sicura e radicale solo se taglio tolgo davvero il cancro non voglio più avere dentro di me il male

Radioterapia: le fantasie contro - pericolosa per l uso delle radiazioni e se attacco le radiazioni a chi ho intorno?... ma gli organi vicino che fine faranno? - non controllabile non si vede nulla, come fanno a non sbagliare e ad essere sicuri che funziona? e se un giorno non posso venire come si fa poi a essere sicuri che la cura darà il suo risultato? - intangibile e indefinita se non lo tolgo allora il tumore resta lì se la prostata viene bruciata poi cosa diventa? Non fa male lasciarla lì?

Radioterapia: le fantasie pro - innocua nell immediato non mi devono aprire e tagliare mi sembra meno spaventosa! tornare sempre a casa mia mi fa stare più tranquillo un amico che l ha fatta non ha nemmeno smesso di lavorare mi ha detto che non ce ne si accorge nemmeno! - non invasiva e non invalidante la mia vita quotidiana può continuare quasi come prima per un po me la potrò ancora godere poi col tempo ci penserò

Sorveglianza Attiva: le fantasie contro - preoccupazioni dei familiari il commento di mia moglie è stato che a lei non piace aspettare che cresca la muffa, che i problemi maturano. - preoccupazione sullo sviluppo della malattia l ansia mi pare che sia una cosa che deborda. Ho una attenzione che sicuramente è eccessiva rispetto a questa benedetta prostata.

Sorveglianza Attiva: le fantasie pro - posticipare o evitare gli effetti collaterali delle terapie l asportazione ha come possibile conseguenza la non ritenzione urinaria e io devo lavorare altri 5 anni e quindi francamente girare col pannolone non mi fa piacere evito di fare un intervento. Questo è il vantaggio, niente di più! ( ) Evito una cosa che potrebbe essere pesante, potrebbe essere l ultimo intervento della mia vita alla fine gli effetti collaterali, gli accidenti Io non ho disturbi pesanti!

Scelta Responsabile Diritto a un informazione chiara, completa e non contraddittoria. Consenso informato che deve essere inteso non come un momento di raccolta cartacea dell adesione del paziente all intervento, ma come un processo all interno del quale il medico e il paziente ragionano attivamente insieme e terminato il quale

Da Scelta Informata a Scelta Condivisa il medico sa proporre le opzioni diagnostiche e terapeutiche più idonee al soggetto, nella sua particolare situazione; il malato sa interpretare le informazioni mediche rilevanti al fine di raggiungere un coinvolgimento attivo nel processo decisionale che lo riguarda.

Come facilitare la scelta condivisa Il paziente deve poter fare una scelta informata e condivisa ma il passaggio delle informazioni è complesso perché sono molti gli attori coinvolti (medici, pazienti e familiari) e ciascuno porta la propria formazione e la propria individualità. Mettere a punto strategie comunicative adatte a fornire una partecipazione attiva da parte del paziente alle proprie cure. Dare al paziente la possibilità di usufruire di più di un incontro per discutere le opzioni terapeutiche, coinvolgendo anche più figure professionali che lavorano insieme per fornire al paziente tutte le informazioni necessarie.

Punti chiave 1. Verificare l accuratezza e l appropriatezza delle informazioni a disposizione del paziente 2. Aiutare i pazienti a chiarire i propri valori 3. Affrontare l influenza/pressione della rete sociale Birnie, K., & Robinson, J. (2010). Helping patients with localized prostate cancer reach treatment decisions. Canadian Family Physician Medecin De Famille Canadien, 56(2), 137-141

Il diritto del paziente DI ESSERE COINVOLTO ATTIVAMENTE IN UN PROCESSO DI CO-COSTRUZIONE DELLA SCELTA TERAPEUTICA Considerare e accogliere preoccupazioni, bisogni e fantasie del paziente può permettere ai clinici di aiutare il paziente nel processo decisionale, correggendo le eventuali distorsioni e sostenendolo nel: - divenire parte attiva del processo decisionale - formulare la scelta terapeutica più adeguata ai suoi reali bisogni Diefenbach, M. A., & Mohamed, N. E. (2007). Regret of treatment decision and its association with disease-specific quality of life following prostate cancer treatment. Cancer Investigation, 25(6), 449-457

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE