IO VOGLIO VEDERE, SENTIRE, PARLARE Progetto di educazione alla legalità Scuola Secondaria di Primo Grado Leonardo da Vinci - Nerviano Febbraio -



Documenti analoghi
QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Formazione genitori. I percorsi

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

Bambini in comunità e bambini in affido

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Progetto PROFESSIONE GENITORI

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Autoefficacia e apprendimento

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

La mediazione sociale di comunità

Save the difference IL NOSTRO TEAM

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

PROGETTO: TEATRO FORUM

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

L AQUILONE vola alto

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI DI 5 ANNI

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

Esempi di utilizzazione dell ADVP

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Progetto di plesso Scuola primaria di Lama Anno scolastico 2014/2015

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

FARE O ESSERE VOLONTARI?

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Da dove nasce l idea dei video

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

A.S P.O.F. UN CURRICULUM PER LA CITTADINANZA GLOBALE (SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) (3-14 ANNI)

Project Cycle Management

L intelligenza numerica

TEORIA DELL AUTODETERMINAZIONE. Il Modello di Deci & Ryan Marzio Zanato

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

Istituto Comprensivo di Casalserugo

CHE COMPITO I COMPITI A CASA! CONFRONTO SUL VALORE DEI COMPITI PER UNA RECIPROCA COLLABORAZIONE NELLA LORO GESTIONE.

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

Transcript:

IO VOGLIO VEDERE, SENTIRE, PARLARE Progetto di educazione alla legalità Scuola Secondaria di Primo Grado Leonardo da Vinci - Nerviano Febbraio - Marzo 2016

LINEE GUIDA REGIONALI SULLA PREVENZIONE (DGR 6219 del 19/12/2007) Intervenire precocemente Ridurre i fattori di rischio Potenziare i fattori protettivi

Importante e necessario, specialmente in un momento di passaggio come quello tra la scuola inferiore e quella superiore, approfondire il tema: la costruzione del Sé (comportamenti, valori etici, etc) Per garantire: il successo formativo dell individuo la prevenzione del disagio la sua eliminazione il suo contenimento

Come prevenire a scuola I Programmi di Prevenzione per studenti della scuola media e superiore dovrebbero potenziare: comunicazione, relazioni con i pari, auto-efficacia e affermazione di sé, capacità di saper dire di no potenziamento dell impegno personale contro l abuso di droga (Botvin et al. 1995; Scheier et al. 1999)

FINALITA DELL INTERVENTO Potenziare la consapevolezza di "sé" e delle proprie azioni come elementi condizionanti l andamento del sistema in cui si è inseriti (responsabilità personale) Aumentare la capacità riflessiva (valutare pro e contro, senza impulsività) Facilitare il confronto e l integrazione dei punti di vista, nel contesto protetto del gruppo classe condotto da adulti (capacità di dialogo e mediazione)

Obiettivi specifici dell intervento Favorire il riconoscimento e consolidamento dei propri valori di riferimento Educare all'interiorizzazione e al rispetto delle regole come strumenti indispensabili per una civile convivenza. Incrementare la capacità di esprimere il proprio pensiero in gruppo ed educare all'ascolto dell altro.

PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI Racconto riguardante differenti tematiche: Rapporto padre-figlio Bullismo Concetto di regole e libertà Impegno sociale Rapporto con il gruppo Memoria storica: Giovanni Falcone e la lotta alla mafia

PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI Metodologia 3 incontri (6 ore) Proiezione di diapositive che raccontano la storia Domande stimolo a cui rispondere tutti personalmente Discussione in gruppo dagli spunti legati alle domande Rielaborazione vissuti e confronti

Perché esistono le leggi? 11% 5% 41% per evitare ingiustizie = 41% per sentirsi protetti e sicuri = 10% 29% per garantire una punizione = 5% 5% 10% perché ci sia ordine e non il 'caos' = 29% per essere liberi e stare bene = 11% per avere un riferimento = 5%

Perché esistono le leggi? - riflessioni - Le funzioni riconosciute alle leggi sono per lo più due: - di tipo preventivo/protettivo da chi compie del male (secondo il 56%) N.B. il 10% sottolinea la necessità di sicurezza - di tipo organizzativo per la collettività e/o per il singolo (secondo il 44%) N.B. il 5% necessita un riferimento esterno

Quando una cosa è giusta? c'è rispetto, libertà e uguaglianza = 44% 16% 7% 10% 3% 44% lo dicono le leggi o le regole = 20% tutti sono d'accordo e stanno bene = 16% 20% ammettere uno sbaglio e prenderne la responsabilità =7% aiutare gli altri =10% lo è secondo me =3%

Quando una cosa è giusta? - riflessioni - ciò che è giusto viene determinato soprattutto all interno della relazione con l altro o secondo il gruppo. Il 3% sottolinea una morale individuale (quali criteri/valori segue?) Dubbi e difficoltà a stabilire ciò che è giusto : Ci si affida alla norma: lo dicono le leggi = 20% ma alcuni evidenziano che ci sono leggi ingiuste e si può sbagliare

Quando ti capita di far finta di non vedere/sentire/parlare?

Quando ti capita di far finta di non vedere/sentire/parlare? - riflessioni - Di fronte a certe situazioni la reazione è quella dell'essere come 'bloccati' a causa della paura o della indecisione - la paura è però di due generi: a) la paura delle conseguenze negative, come perdere un'amicizia, rimanere soli, essere presi in giro (62%); b) la paura di doversi impegnare, di affrontare difficoltà e far fatica (34%)

Cosa ti aspetti dai tuoi compagni di squadra? 10% 5% 29% 16% 20% 20% aiuto reciproco = 29% sincerità, lealtà, no tradimenti =20% non giudizio (= fiducia, rispetto) =20% complicità = 16% sintonia, divertimento =10% condivisione =5%

Cosa ti aspetti dai tuoi compagni di squadra? - riflessioni - l'attesa più grande (il 69%) è che i compagni siano coerenti e non abbiano comportamenti contro la squadra e/o i suoi componenti: ad es tradimenti, giudizi, ecc. solo il 31% sottolinea atteggiamenti necessari ad essere squadra: coinvolgimento, ascolto, comprensione, sintonia, ecc. C è differenza tra vivere e pensarsi come parte di un gruppo, e l agire più come singoli insieme agli altri!

Qual è il rischio dell esporsi in prima persona? 2% 13% 3% 33% 13% 36% minaccia/critica = 33% essere frainteso/litigare = 36% isolamento/perdita di rapporti = 12% responsabilità/sbagliare = 13% danni agli altri = 2% perdere sicurezza = 3%

Qual è il rischio dell esporsi in prima persona? - riflessioni - Scarsa capacità di dialogo = 70% - giudizio, non ascolto, prevaricazione - Paura di perdere legami - rischio di falsificazione di sé (= adeguarsi, colludere) -

Cosa vuol dire essere libero? avere propria autonomia = 33% 14% 8% 8% 6% 33% non essere giudicato = 16% fare ciò che si vuole nel limite delle leggi/regole = 15% non avere limitazioni = 14% 15% 16% fare ciò che si vuole nel rispetto dell'altro e di me = 8% non avere paura di subire del male = 8% esprimere/essere se stessi = 6%

Cosa vuol dire essere libero? - riflessioni - Essere libero è: il non sentire/avere qualcuno/qualcosa che ostacola la possibilità di essere se stessi. La misura del poter essere se stessi è data dalla possibilità di agire o meno: c è necessità di quantificare e materializzare la propria libertà. N.B. fare quello che si vuole senza limiti = 14% Sottolineare che il limite è anche un valore!

Cosa vuol dire avere coraggio? 9% 35% 39% 10% 7% affrontare le paure = 35% esprimersi = 7% non avere paure = 9% assumersi responsabilità/rischi = 39% essere fuori dal coro = 9%

Cosa vuol dire avere coraggio? - riflessioni - Essere fuori dal coro ed esprimersi = 16% - rischio conformismo - Pensare di doversi sbarazzare dell emozione paura, non riconoscerne l utilità = 9% - rischio incoscienza, mancanza di limite -

Chi (o per cosa) ringrazi? 21% 1% 3% 7% 44% 24% famiglia = 44% aiuto e sostegno alla crescita = 24% insegnamenti e correzioni = 7% beni materiali/primari = 1% destino/epoca = 3% amici = 21%

Chi (o per cosa) ringrazi? - riflessioni - Amici e chi aiuta e sostiene = 45% - in adolescenza ci si apre al di fuori della famiglia - Insegnamenti e correzioni = 7% - avere una guida è importante - Famiglia = 44% - resta un punto di riferimento -

Quale impegno mi prendo? 11% 4% 15% 47% 15% 8% ottimismo = 4% impegno concreto (scuola, sport, fam.) = 47% dare o chiedere aiuto = 8% esprimermi (non farmi condizionare) = 15% fare il mio massimo = 15% relazionarmi meglio = 11%

Quale impegno mi prendo? - riflessioni - Esprimermi, non facendomi condizionare e seguendo i miei criteri = 15% - scarsa sicurezza in se stessi - Fare del mio meglio = 15% - atteggiamento al risparmio? - Migliorare nelle relazioni, dare o chiedere aiuto = 19% - rischio individualismo -

L albero Falcone È l'albero della speranza e della voglia di combattere è il simbolo del trionfo di Giovanni Cosa scriveresti tu sull albero?

Gli uomini passano, le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini (Giovanni Falcone) Per contatti: Coop. Soc. Casa del Giovane area.giovani@cdg.it tel. 0382/3814485