Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO



Documenti analoghi
MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini

IDENTIFICAZIONE E SCOPO PRODOTTO

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Posture, mobilizzazioni e ausili

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Croce Rossa Italiana Comitato Locale Portici

Guida al paziente con frattura di femore trattato con

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

SEDIE DA COMODO. Istruzioni d uso SEDIE DA COMODO

IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO

I...Imbragature ABC Guldmann

IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

PRESIDI IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO SOSPETTARE SEMPRE UNA LESIONE VERTEBRALE

I traumi rappresentano in Italia:

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

Dalla. PROTESI d ANCA. al ritorno alla vita quotidiana

La movimentazione dei pazienti

Mezzo utilizzato: autogrù

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

STRETCHING PER GLI ARTI

Sedia girevole da vasca Manuale d'uso e manutenzione

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

Sedia portantina Utila - modello ALS 300

7.2 Controlli e prove

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

Smontaggio pannello porta anteriore destra - LANCIA LYBRA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Modelli. Defender Freelander 2 Discovery 3/4 Range Rover Sport Range Rover Range Rover Evoque

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

macchina serigrafica automatica UNIGLASS MC2

PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE

Locomotiva a vapore Gr 940

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

ESERCIZI PER IL RECUPERO ARTICOLARE E MUSCOLARE DOPO INTERVENTO DI PROTESI DI ANCA

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

MANUALE DI ISTRUZIONI

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro

11.2 Software Calcolo Energia di Deformazione

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

MANUALE UTENTE Fiscali Free

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

ISTRUZIONI DI RICARICA PER CARTUCCE SAMSUNG ML 3560/61 - SCX 5530 ML ML3470 e DELL 1815/2335

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

PEDANA PROVVISTA DI DISPOSITIVI PER IL BLOCCAGGIO DI SEDIE A ROTELLE

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

MOVIMENTO E BENESSERE

«Top 10» per l inverno

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, Milano Milano tel massimo.franceschini@gpini.

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

Comodi e sicuri al volante!

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

Simbologia pneumatica

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

PRESELETTORE DICTATOR SR 90

ISTRUZIONI PER LA STAMPA E LA RILEGATURA DEL DIZIONARIO

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita

LA CASA PER LA TERZA ETÀ

Capitolo 3: Cenni di strategia

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

MM600 MM900 MM1200 MM1500

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare:

MACCHINA PER TEMPERA FINALE DELLE ANCE PER FAGOTTO. Andante e Rondò

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

Istruzioni per l'installazione del rack

Transcript:

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014

Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina per cardiopatici 2. La barella (normale ed autocaricante) 3. Il telo portaferiti LA SEDIA PORTANTINA PER CARDIOPATICI Si tratta di una sedia pieghevole con telaio in alluminio e rivestimento in plastica dotata di manici per il trasporto. I manici possono essere telescopici o meno. Le gambe posteriori della sedia portantina sono dotate di rotelle e vi sono due coppie di manici a livello dello schienale e delle ruote anteriori che ne consentono il sollevamento. Due cinture di sicurezza permettono inoltre di assicurare il paziente nella posizione seduta per evitare che spostamenti o inclinazioni laterali possano provocarne la caduta. La sedia portantina, anche se ha la possibilità di essere ancorata al pavimento della ambulanza tramite un apposito perno di sicurezza, non è indicata al trasporto del paziente durante il viaggio in ambulanza. Si utilizza quindi solamente per raggiungere la barella ove il paziente sarà posto prima della partenza verso la struttura ospedaliera. UTILIZZO DELLA SEDIA PORTANTINA La sequenza fotografica indica la preparazione della sedia portantina e quindi la posizione del paziente e dei soccorritori durante l utilizzo dello strumento. Cap. 3 Pag. 2

Va raccomandato al paziente di non eseguire movimenti, di mantenere le braccia raccolte sul petto e di non tentare di attaccarsi ad esempio al corrimano durante la discesa delle scale perché ciò potrebbe sbilanciare i soccorritori e creare un importante pericolo di caduta. Utile potrebbe essere coprire il paziente con una coperta proteggendolo così dal freddo e da manovre incongrue e pericolose. Le fotografie ne descrivono il corretto utilizzo. Cap. 3 Pag. 3

LA BARELLA É ovviamente strumento fondamentale per il trasporto del paziente, e si presenta in diversi modelli e con caratteristiche diverse. I tipi di barella si distinguono fondamentalmente per la presenza (barella autocaricante) o meno (barella normale) di un carrello per il trasporto su superficie piana. Le operazioni normalmente eseguite con la barella sono: Scaricamento della stessa Avvicinamento al luogo dell infortunio Ritorno all ambulanza Caricamento Si riscontrano leggere differenze nell utilizzo dei diversi tipi di barella e quindi sono descritti i relativi comportamenti da tenere. UTILIZZO DELLA BARELLA AUTOCARICANTE La barella autocaricante é dotata di un carrello che permette di trasportarla senza doverla sollevare. Diversi sono i modelli delle barelle autocaricanti ma comune é il principio del loro utilizzo e dei metodi di bloccaggio e sbloccaggio. Esiste sempre un fermo che impedisce alla barella di muoversi durante il tragitto in ambulanza e che deve invece essere rimosso per poterla scaricare dalla vettura. Per eseguire l operazione di scarico, un soccorritore, disposto ai piedi del lettino, sblocca il fermo di sicurezza ed estrae la barella mentre un secondo soccorritore posto di lato verifica che nell estrazione le gambe del carrello scendano regolarmente e si blocchino nella giusta posizione. Cap. 3 Pag. 4

Una volta scaricata, la barella autocaricante può essere portata sul luogo del caricamento facendola scorrere utilizzando le proprie ruote; la barella deve essere in ogni modo sollevata nel caso di terreni particolarmente accidentati. Arrivati a destinazione il carrello deve essere abbassato e l operazione richiede l intervento di due soccorritori. Il primo si pone alla testa ed il secondo ai piedi. Per abbassare il carrello, qualora presente, deve essere sganciato il fermo di sicurezza che impedisce la chiusura dello stesso. Il piegamento delle gambe della barella è controllato tramite due leve (che possono trovarsi entrambe dalla parte dei piedi della barella oppure una ai piedi ed una alla testa). A seguire dovranno essere abbassate anche le spondine laterali per agevolare il caricamento del paziente. Dopo aver caricato il paziente ed averlo assicurato tramite le cinture di sicurezza al lettino, i soccorritori posti allo stesso modo descritto per l abbassamento, solleveranno la barella fino al bloccaggio del carrello avendo cura di utilizzare i muscoli delle proprie gambe anziché quelli della schiena. Il terzo soccorritore controllerà ancora l apertura corretta del carrello e si assicurerà della stabilità del paziente. Per il caricamento sull ambulanza é necessario appoggiare le gambe anteriori contro il bordo del pianale del mezzo che deve essere sormontato con le apposite ruote che il carrello presenta per questa operazione, sbloccare il fermo di sicurezza che impediva la chiusura del carrello stesso e fare scorrere la barella fino al suo arresto in posizione finale. Il carrello nel frattempo si sarà automaticamente richiuso in una posizione raccolta sotto il lettino. La barella sarà quindi assicurata con un fermo che ne impedisce il movimento durante il tragitto. Alcune barelle autocaricanti prevedono che si possa staccare il solo lettino dal carrello trasformando cosi la barella in un modello da noi definito normale. In ogni caso la separazione deve avvenire dopo aver estratto la barella dall ambulanza e analogamente il lettino deve essere rimesso sul carrello prima che questo sia inserito nella vettura. Nelle barelle autocaricanti é spesso possibile realizzare una posizione antishock alzando la porzione di lettino che sorregge le gambe utilizzando un apposito leveraggio Cap. 3 Pag. 5

IL TELO PORTAFERITI Si tratta di un telo di plastica resistente e di forma rettangolare lungo circa 2 metri che viene utilizzato per trasportare il paziente per brevi tragitti e d in assenza di quelle patologie che prevedano l impiego di sussidi rigidi (traumi agli arti, toracici o vertebromidollari) o per i quali sia necessariamente richiesto un trasporto in posizione seduta. Nella parte inferiore del telo sono cucite sei od otto maniglie che servono per la presa del telo da parte dei soccorritori. UTILIZZO DEL TELO PORTAFERITI L utilizzo del telo portaferiti inizia con la preparazione del paziente che deve essere sistemato su un fianco. Il telo deve essere quindi arrotolato per metà e messo a contatto della schiena del paziente avendo cura che le maniglie rimangano sotto al telo e non tra questo ed il paziente. Due soccorritori ruotano ora il paziente sul fianco opposto facendo passare il paziente sopra alla parte arrotolata. Si procede quindi allo srotolamento del telo ed a porre il paziente in posizione supina. A questo punto é possibile iniziare il trasporto utilizzando le apposite maniglie. La presa più sicura si effettua infilando le mani all interno delle maniglie in modo che queste abbraccino i polsi dei soccorritori. É meglio che i polsi siano liberi da orologi e braccialetti. Durante il trasporto si seguono le solite regole che prevedono la testa del paziente a monte ed i piedi a valle). Cap. 3 Pag. 6