PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EMIP



Documenti analoghi
Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

7.2 Controlli e prove

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

POLITECNICO DI TORINO

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

PLE Piattaforme di lavoro mobili elevabili

Tali informazioni sono comunicate esclusivamente mediante un sistema informatizzato.

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

SEMINARIO. Le nuove regole


GENERATORI EOLICI DI ULTIMA GENERAZIONE

APPLICATION SHEET Luglio

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO

CTF-20/B COMMUTATORE AUTOMATICO FAX - TELEFONO

CITTÀ DI SIRACUSA SETTORE PIANIFICAZIONE ED EDILIZIA PRIVATA Servizio Decoro Urbano

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

1. PREMESSE _Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli impone

ELEVATORI PER NASTRI

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

I professionisti guidano meglio.

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

PESA A PONTE MODULARE T4 Interrata / Sopraelevata

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana NOGARA - VERONA (ITALY) Tel Fax mbighellini@hinowa.it -

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

ALL. 1 SPECIFICHE TECNICHE

INDIVIDUAZIONE DELLE ATTREZZATURE E DURATA minima dei corsi

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

Zona Atterraggio Elicotteri

DESCRIZIONE IMPIANTO. IMPIANTO MONTAUTO A PANTOGRAFO Modello DUO BOX Mod. PB1 con persona a bordo

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA PER MACCHINE DI CARICO SCARICO BOX FRONTALE DI TUTTE LE MARCHE

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

PROGETTO ARCHITETTONICO

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

Impianti per il trasferimento di energia

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

PARCHEGGI MECCANIZZATI CON FOSSA PER L INTERNO Modello DUO BOX Mod. C 02 C 04

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici

Più sicuri. Decreto 23 luglio In ascensore. con la nuova normativa nazionale per la sicurezza

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

OFFICINA MOBILE CAMPALE IN CONTAINER ISO 1C P/N: 5387.AE

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

PROGETTARE PER TUTTI SENZA BARRIERE - 10 CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM A.A

Seminario Tecnico Sistemi di Sollevamento a Pignone-Cremagliera. Sabato 7 Maggio 2011

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 3 - Legislazione

Vendita capannone industriale ubicato in Via Enea Stefani n Bologna (BO) (Zona Industriale Roveri)

SOLLEVATORE IDRAULICO

PARCHEGGI MECCANIZZATI CON FOSSA PER L INTERNOL Modello DUO BOX Mod. DP 03 DP 06

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Prot. n Roma, 14 dicembre AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53

I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott.

Capitale Sociale euro ,00 I.V.

Software LMV per la gestione degli strumenti

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!!" "

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Versione modificata ed integrata con deliberazione 5 aprile 2013, 138/2013/A

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Art. 1072/E. STRINGO (montaferetri oleodinamico elettrico) PRESENTAZIONE:

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl

SISTEMA AUTOMATICO INTEGRATO DI CARICO-SCARICO PER BANCHINE. Il sistema Rollerkit Moveco, applicabile su motrici e su semirimorchi, consente,

La vigilanza sulla sicurezza delle macchine

Generatore eolico EW 60

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

COPERTURA MOBILE MOTORIZZATA (Certificata) Versione a taglio termico (pag. 13)

Microsoft Product Activation Guida rapida per l utente

Sistemi di controllo idraulici ed elettronici garantiscono un maggior comfort di marcia ed un preciso livellamento ai piani della cabina.

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

ASCENSORI E MONTACARICHI

Transcript:

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EMIP Electromechanical Mobile Industrial Platform Piattaforma Mobile ad Azionamento Elettromeccanico Underground Hangar for Helicopters

BOTOLA D'ACCESSO SCORREVOLE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EMIP SCANNER AREA SCANNER AREA Sommario GENERALITÀ 4 NELLO SPECIFICO 4 DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA CHE OSPITA LA PIATTAFORMA 5 DESCRIZIONE MECCANICA DELLA PIATTAFORMA 5 DESCRIZIONE MECCANICA COPERTURA PIATTAFORMA 6 DESCRIZIONE AUTOMAZIONI ELETTRONICHE 6 NORMATIVE APPLICATE 7 ACCESSORI OPZIONALI IMPIANTO 7

GENERALITÀ La piattaforma mobile ad elevata automatizzazione, oggetto del Progetto EMIP, è un innovativo sistema di rimessaggio degli Elicotteri a due o più pale. Se fino ad oggi il rimessaggio degli elicotteri avviene su ampie superfici dedicate e attrezzate sia per l atterraggio che per la movimentazione nonché per il rimessaggio nei cosiddetti hangar, con EMIP tutto viene semplificato con riduzione dell impatto ambientale in valore aggiunto. EMIP oltre che essere un luogo di rimessaggio è anche un mezzo di movimentazione degli elicotteri. L elicottero a due o più pale che atterra su di essa viene automaticamente collocato in sicurezza e a scomparsa sotto il livello di calpestio senza uso manuale di mezzi e carrelli accessori. Nello specifico l innovazione del progetto EMIP si può riassumere in significativa riduzione degli spazi dedicati al rimessaggio degli elicotteri, inutilizzo di mezzi e spazi dedicati alle movimentazioni degli elicotteri, riduzione dell impatto ambientale. Con EMIP è possibile evitare l impatto ambientale e paesaggistico derivante dalle costruzioni fuori terra, spesso prefabbricate e spesso di divieto normativo se collocate nelle immediate vicinanze di centri abitati. EMIP con i suoi ridotti ingombri può anche essere incentivante e di ottimo ausilio per le collocazioni strategiche in campo sanitario e di soccorso nelle immediate vicinanze di Ospedali e punti di soccorso civile. La Piattaforma Mobile, oltre che su terra, può essere impiegata anche su imbarcazioni, di dimensioni e portata idonea. NELLO SPECIFICO I vantaggi rispetto ai metodi fino ad ora normalmente usati per il rimessaggio degli elicotteri a due o più pale, generalmente realizzati a livello del terreno in appositi prefabbricati comunemente denominati hangar sono: Possibilità di evitare la costruzione di un normale hangar fuori terra che, oltre a costituire una evidente forzatura a livello ambientale e paesaggistico nelle immediate vicinanze della abitazione, può andare incontro a divieti imposti da precise normative di edilizia urbana e rispetto del territorio, sia comunali che provinciali o regionali. Facilitazione dell operazione di rimessaggio dell elicottero che, atterrando direttamente sulla piattaforma mobile, non necessita di alcuna ulteriore movimentazione di trasporto in quanto il successivo abbassamento della piattaforma medesima ne consente il posizionamento completo all interno della struttura adibita ad hangar interrato. Allo stato dell arte l atterraggio di un elicottero avviene in prossimità dell hangar esterno con conseguente necessità di trasporto al suo interno tramite l impiego di appositi carrelli motorizzati o manuali. L area di atterraggio di EMIP, coincide con la piattaforma mobile di posizionamento dell elicottero all interno dell hangar interrato con conseguente minima necessità di spazio necessario al parcheggio dell elicottero medesimo. 4

La successiva chiusura automatica dell hangar interrato consente il ripristino della superficie piana senza la presenza all esterno dei volumi ingombranti costituiti dai normali hangar. Facilitazione della fase di decollo senza l utilizzo di mezzi accessori per il trasporto dell elicottero all esterno dell hangar. L automazione per il decollo parte tramite comando telefonico. Un sms o un comando vocale ordina al sistema l apertura dei portelloni e il successivo sollevamento della piattaforma. Dopo il decollo, trascorsi uno o due minuti, automaticamente parte la fase di chiusura dell hangar. Quest ultima fase consiste della discesa automatica della piattaforma con abbassamento parziale quanto basta per consentire la successiva chiusura del piano di copertura. In fase di atterraggio: a. automatizzazione tramite comando telefonico delle operazioni di apertura elettromeccanica o oleodinamica del piano di copertura in fase di avvicinamento dell elicottero con successivo atterraggio diretto sulla piattaforma mobile; b. discesa controllata elettronicamente della piattaforma mobile porta elicottero all interno dell hangar interrato; c. automatizzazione elettromeccanica della chiusura dei pannelli di copertura tramite comando telefonico. La Piattaforma Mobile, oltre che su terra in prossimità di abitazioni civili o in qualsiasi altro luogo, può essere impiegata anche su imbarcazioni, di dimensioni e portata idonea, tipo Yacht, Panfili, ecc.. Il sistema di movimentazione elettromeccanico o oleodinamico tramite comando telefonico della piattaforma mobile e dei pannelli di copertura sarà analogo a quello precedentemente descritto e relativo agli hangar terrestri. Unica avvertenza in più dovrà essere quella di tener conto, in fase di progettazione dell attrezzatura, del movimento di rollio e beccheggio dell imbarcazione e di provvedere, ad atterraggio avvenuto e dopo aver fatto abbassare la piattaforma porta elicottero all interno della stiva dello Yacht, all indispensabile collegamento fisso fra elicottero e piattaforma mobile al fine di evitare che i movimenti suddetti di rollio e beccheggio causino spostamenti dell elicottero medesimo dalla sua corretta posizione di atterraggio sulla piattaforma mobile. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA CHE OSPITA LA PIATTAFORMA È un ambiente interrato realizzato in cemento armato suddiviso in due zone, in collegamento fra di loro tramite una porta di accesso, delle quali la prima provvista di botola ad azionamento manuale per l accesso, contenente la scala di entrata e la centrale elettrica, la seconda, provvista di portelloni di chiusura, contenente la piattaforma mobile. DESCRIZIONE MECCANICA DELLA PIATTAFORMA La piattaforma EMIP scorre verticalmente su sei colonne con guide a basso coefficiente 5

di attrito, provvista, nella zona di contatto con i pattini dell elicottero, di una seconda piattaforma mobile, girevole sulla prima e munita di un sistema di rulli di traslazione per il corretto posizionamento lineare ed angolare dell elicottero. La piattaforma può avere due sistemi di meccanica: 1. AZIONAMENTO MECCANICO Un sistema di motorizzazione della traslazione verticale della piattaforma mobile composto da sei viti e chiocciole trapezoidali, azionate da un unico motoriduttore elettrico centrale ad elevata coppia spunto, tramite una catena cinematica composta da alberi di trasmissione, supporti e rinvii angolari. La movimentazione della piattaforma mobile è adeguatamente bilanciata tramite appositi contrappesi che ne facilitano la traslazione e che, di conseguenza, aiutano il motore elettrico consentendo il montaggio di un motore più piccolo e un importante risparmio energetico. Il meccanismo vitechiocciola trapezoidale assicura la quasi totale irreversibilità del moto. 2. AZIONAMENTO OLEODINAMICO Il sistema di motorizzazione della traslazione verticale della piattaforma mobile è costituito da un azionamento oleodinamico formato da un pistone idraulico posizionato in ogni colonna, regolati da valvole, il tutto movimentato da una pompa. DESCRIZIONE MECCANICA COPERTURA PIATTAFORMA Il sistema di chiusura-copertura dell hangar è composto da due pannelli di portata idonea rispetto a quanto previsto dalla vigente normativa sulle coperture. I pannelli di chiusura scorrono su apposite guide a basso coefficiente di attrito, le quali sono azionate da due motoriduttori controllati elettronicamente o da pistoni oleodinamici. Le caratteristiche degli sportelloni sono: la coibentazione con pannelli di materiale coibente. La finitura superiore all esterno con pavimento di gomma (antitrauma). Colore verde a dare l effetto di prato. Questo per quanto riguarda la piattaforma a terra, mentre per quella su yacht la finitura si può personalizzare. DESCRIZIONE AUTOMAZIONI ELETTRONICHE Il sistema EMIP può funzionare sia in modalità automatica con comandi telefonici sia in modalità manuale tramite pulsantiera mobile removibile. Per il decollo, un sms o una telefonata ordina ad EMIP la preparazione dell elicottero. Le fasi automatiche sono: apertura dei portelloni e salita della piattaforma. Dopo il decollo, trascorsi uno o due minuti si attiva l abbassamento della piattaforma di poche decine di cm e la richiusura dei portelloni. L atterraggio dell elicottero, con sistema automatico attivato, viene preceduto da un messaggio sms inviato dal pilota. A piattaforma pronta per l atterraggio, il sistema risponde con un sms di conferma. Nello specifico le fasi sono: ricezione dell sms, apertura dei portelloni, avvio risalita piattaforma, accensione delle luci di segnalazione per il pilota. A piattaforma pronta il sistema invia un messaggio di conferma al pilota con informazioni sullo stato ambientale del luogo grazie ad una stazione meteorologica dedicata. Ad atterraggio ultimato, superata la verifica di allineamento dell elicottero, il pilota potrà 6

inviare un sms di rimessaggio che in sequenza abbassa la piattaforma e richiude i portelloni. NORMATIVE APPLICATE Il progetto e la successiva realizzazione degli impianti rispetteranno la piena osservanza di più norme di seguito elencate allo scopo di universalizzare e rendere il progetto adeguato per ogni stato sede dello stesso: Direttiva Macchine 2006/42/CE Legge 1 Marzo 1968 n 186 Norme CEI attualmente in vigore D.M. 37/08 Tabella UNEL Norme di armonizzazione emanate dal CENELEC Prescrizioni e regolamentazioni di legge sulla prevenzione infortuni; UNI 9798/2010 EN60947-2 EN50205 CEI EN 61439-1 CEI 31 87 (GAS) Oltre a quanto sopra saranno osservate le eventuali prescrizioni o consigli dell ente distributore di energia elettrica, della Unità Sanitaria Locale e del locale comando dei V.V.F. I materiali e gli apparecchi impiegati saranno scelti tra quelli muniti dalla prevista marcatura CE, del marchio Italiano di qualità o di altro marchio equivalente previsto negli Stati comunitari per l Europa; per quanto detto le apparecchiature che da Stato a Stato possono variare per normativa, verranno definite per funzionalità e sicurezza persone e macchinari demandando all installatore la verifica indiretta del luogo. ACCESSORI OPZIONALI IMPIANTO Doppio Radar Scanner di uso militare per il maggior controllo dell area EMIP; Touchscreen di visualizzazione movimenti e allarmi del sistema; Sistema di supervisione remoto su computer; Stazione meteo per il controllo a distanza dei limiti di vento temperatura e pioggia; Serbatoio carburante per rifornimento; Gruppo di continuità. Domanda Internazionale PCT/IB2014/060754 Rivendicazione Priorità della domanda Italiana AR2013A000018 7

Piattaforma per elicotteri con più di due pale Piattaforma per elicotteri a due pale oleodinamica Piattaforma per elicotteri a due pale elettromeccanica

Emip srl Unip. Loc. Ponte Buriano, 76 52100 Arezzo +39 0575 364716 +39 331 9006441 www.emip.info info@emip.info emip@pec.it P. IVA 02208110516