Addestramento dei pazienti e dei famigliari. Susan Craig Servizio Infermieristico Baxter S.p.A.



Documenti analoghi
Diretto tramite il servizio 118

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

Dall'ospedale al territorio: l'esperienza ASL 11

[Corso teorico-pratico]

Presentazione del servizio Aprile 2011

Sommario. NAD Nutrizione Artificiale Domiciliare Benefici / obiettivi Programma

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Il project management in microbiologia

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Master in BancAssicurazione

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Referente regionale - Dott.ssa Anna Corona responsabile del settore assistenza ospedaliera

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Progetto: Integrazione scolastica per bambini con disturbo autistico. Organizzazione: Habitat per l'autismo Onlus. Sede legale:

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

L infermiere, le AFT, la Sanità d Iniziativa. Antonio Gant

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino


GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i


REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

A cura di Giorgio Mezzasalma

La RSA come modello di cura intermedia

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE


DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco

Priorità di Governo Clinico

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE UNIONE DEI COMUNI DELL ALTO APPENNINO REGGIANO

La lavagna sul comodino Scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE

Programma Interventi Innovativi

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE REUMATICHE: QUALE ASSISTENZA PER I PAZIENTI? PERCHE NON INIZIARE DAL NURSING PROFESSIONALE?

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

I servizi per anziani non autosufficienti

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Transcript:

Addestramento dei pazienti e dei famigliari Susan Craig Servizio Infermieristico Baxter S.p.A.

NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE OBIETTIVO: MASSIMO BENEFICIO PER IL PAZIENTE IL MINIMO DELLE COMPLICANZE CONTENIMENTO DEI COSTI

Vantaggi della NAD riduzione dei costi riduzione delle complicanze riduzione dei ricoveri ripresa vita socio-lavorativo ripresa attività scolastica migliore qualità di vita re-inserimento ambito famiglia

Svantaggi della NAD? Disagio e rischi per il paziente Elevata incidenza delle complicanze Elevata incidenza dei ricoveri Aumento dei costi GLI SVANTAGGI SONO LARGAMENTE PREVENIBILI

Organizzazione del servizio in NAD Uso di procedure convalidate Buona conoscenza delle tecniche Conoscenza delle complicanze e loro gestione Educazione dei familiari e/o pazienti Reperibilità durante le ore di infusione (notturna) Adeguata scelta e distribuzione dei materiale di supporto Monitoraggio del paziente

Il successo dipende da: La scelta del paziente Breve o lungo termine? L organizzazione del servizio di NAD La scelta degli accessi per NA La pianificazione della dimissione La esecuzione dell addestramento La effettuazione del follow - up

Altri aspetti da valutare: supporto familiare le limitazioni fisiche capacità intellettuale / manuale grado di accettazione della malattia e della terapia dell idoneità degli ambienti per l addestramento e per la terapia

IL PROGRAMMA DELL ADDESTRAMENTO DOVRA ESSERE: COMPRENSIVO, BEN DEFINITO, ESEGUITO CON PRECISIONE E PAZIENZA

Fasi dell addestramento Le tecniche asettiche definizione microorganismi prevenzione dell infezione Inizio infusione preparazione materiale manipolazione della miscela nutritiva collegamenti scraig 10.03

Utilizzo di una pompa infusionale o regolatori di flusso importanza di un infusione controllata allarmi programmazione Termine infusione scalare la velocità di infusione lavaggio / eparinizzazione tecniche di lavaggio

Medicazione dell emergenza cutanea tecniche di medicazione del C.V.C. frequenza delle medicazioni riconoscimento segni/sintomi di infezione

Riconoscere segni e sintomi

Riconoscimento delle complicanze segni e sintomi delle complicanze risoluzione problemi infusionali interventi di emergenza automonitoraggio

Pianificazione della dimissione E stabile il paziente? Chi è il medico responsabile? A domicilio? Quale è la prognosi del paziente?

Pianificazione della dimissione E idoneo l accesso per la terapia nutrizionale? Quale sono le terapie previste? Che grado di autonomia può essere raggiunta?

Pianificazione della dimissione Chi effettuerà le manovre richieste? Quale rete di supporto è disponibile? Come verrà fornito il materiale occorrente?

Pianificazione della dimissione Quali procedure verranno adoperate? Chi effettuerà l addestramento? Esiste una reperibilità 24 ore?!!

Organizzazione a domicilio zona di lavoro zona stoccaggio materiale mantenimento scorta adeguata persone da contattare

Controlli periodici successivi Cadenza regolare / imprevisti Controllo approvvigionamento materiale Controllo effettuazione manovre Insegnare tecniche nuove Supporto psicologico

NUTRIZIONE PARENTERALE DOMICILIARE Monitorare l efficacia del servizio - Interviste - Questionari - Reclami

Transizione dall ospedale al domicilio Coordinamento delle cure Collaborazione Communicazione Competenze

Referenze Fischer JE, Total Parenteral Nutrition. Little, Brown and Co. 1991. Kennedy-Caldwell C, Guenter P, Nutrition Support Nursing Core Curriculum 2 nd Edition. ASPEN 1988. Infusion Nurses Society, Infusion Nursing Standards of Practice. Revised 2000. Smith Suddarth D, The Lippincott Manual of Nursing Practice 5 th edition. J.B. Lippincott Company 1991. Hadaway L, Developing an Interactive Intravenous Education and Training Program. Journal of Intravenous Nursing 1999;22;2:87-93. Fitzpatrick L, Care and Management Issues Regarding Central Venous Access.Devices in the Home and Long Term Care Setting. Journal of Intravenous Nursing 1999;22;6S:s40-s45. Terry J et al, Intravenous Therapy, Clinical Principles and Practice. W.B. Saunders Company 1995.

GRAZIE!