Aviazione commerciale in Italia una panoramica, poco filatelica, degli esordi



Documenti analoghi
MOSTRA COME RONDINI NEL CIELO L epopea delle linee aeree italiane ( )

MOSTRA COME RONDINI NEL CIELO L epopea delle linee aeree italiane ( )

OFFERTE SPECIALI PER DESTINAZIONI IN ITALIA E NEL MONDO

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 22/09/2015

Rapporto sul debito

A seguito di numerosi disservizi e voli cancellati nei

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

TIMONI A VENTO. Accademia Internazionale Adriatica della Vela

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

Risparmio e Investimento

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015

LE LIBERTÀ DELL ARIA

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

QUADERNO N.2: IL PEDAGGIO DELLE RETI FERROVIARIE IN EUROPA

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Valore Cultura Decreto legge recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei Beni e delle Attività Culturali

INCENTIVI GPL E METANO: IL VADEMECUM 2008

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI

Presentazione di: Beluffi Matteo Guddelmoni Gianpaolo

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Come raggiungere la Sicilia

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

Aeroporti, mobilità e territorio

A cura di Patrizia Sapia

Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi.

OVERVIEW MEETING INDUSTRY

DATIDITRAFFICO DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

A cura di Patrizia Sapia

Con i nostri migliori Auguri...

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

CONTABILITA GENERALE

Come funziona il Patto di

COMUNICATO STAMPA RICERCA IL BROKER - MUTUE E ASSICURAZIONI SANITARIE: COSA NE PENSANO GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI?

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

Scopri il mondo insieme a noi

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

NEWS FLASH TRASPORTI N 1 LUGLIO 2012

Gran Bretagna Italia Rapporto Passeggeri 2009 Operatori, Infrastrutture & Profili Passeggeri

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP)

OBBLIGHI DELLE CASE PREPONENTI

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Sicurezza Informatica in Italia. Danilo Bruschi Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano

CLASSE V - COMPITI PER LE VACANZE

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Indice. Introduzione. Gli indicatori Policy. Offerta e domanda di trasporto pubblico Produttività Efficacia. Equità. Fonti. Trasporti Viabilità

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Sommario Rassegna Stampa

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

ALCUNI ELEMENTI DI RAFFRONTO RELATIVI ALLE SCUOLE NON STATALI RICONOSCIUTE IN USA, INGHILTERRA, PAESI BASSI, FRANCIA E ITALIA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO. Le immagini della spedizione in Sardegna sono di Alessio Mesiano

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

Decreto Legislativo n.141/2010 L impatto sull attività degli Agenti Immobiliari

Sommario. Capitolo 1 - L immediato primo dopoguerra e la ricerca di un equilibrio economico e finanziario europeo 47

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Genio ALTRE ARMI E CORPI

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

Politica di credito anticrisi

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

L economia. del Piemonte decollerà con lo sviluppo dell aeroporto. di Torino

Ali Verdi a Torino giugno 1 luglio 2007, Campo volo Collegno

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

La convenzione assicurativa Uncsaal per il comparto dei serramenti e delle facciate continue AREA BROKERS INDUSTRIA SRL

2 Inquinamento urbano 1

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Le linee ferroviarie di Trieste

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014

Inflight magazine di Blue Panorama Airlines - Media Kit

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Il risarcimento diretto

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Dati di traffico aeroportuale maggio 2016

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI

LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA

Transcript:

Aviazione commerciale in Italia una panoramica, poco filatelica, degli esordi

La storia comincia il 17 dicembre 1903 sulla spiaggia di Kitty Hawk Orville Wright effettua il primo volo a motore con un mezzo piùpesante dell aria

Il primo volo in Europa fu il 23 ottobre 1906 a Bagatelle, presso Parigi il costruttore e pilota era il brasiliano Alberto Santos-Dumont

Il primo volo in Italia fu fatto da Leon Delagrange il 24 maggio1908 in Piazza d Armi a Roma

Il 25 luglio 1909 Louis Blériot attraversa la Manica da Calais a Dover

Junkers D.I primo aereo completamente metallico entrato in servizio (aprile 1918)

L aviazione commerciale nasce alla fine della prima guerra mondiale e vengono impiegati aerei militari adattati al trasporto di passeggeri

anche i passeggeri dovevano adattarsi molto

Tutta l industria aeronautica europea èalla ricerca di sbocchi commerciali alla propria produzione

e fu presentato anche il primo aereo espressamente progettato per trasportare passeggeri

Il Caproni Ca.60 Transaereo per 100 passeggeri primo volo il 12 febbraio 1921, secondo volo il 4 marzo 1921

evidentemente problemi ce ne erano (ufficialmente uno spostamento della zavorra)

o o o o o o Mentre in Gran Bretagna, Francia e Germania nascono numerose linee aeree, spesso di proprietà di industrie aeronautiche, in Italia all inizio degli anni 20 quasi nulla si muove. Nel 1919 viene creata nel Ministero dei Trasporti una Direzione Generale della Aeronautica di Stato e si pensa a provvedimenti di sostegno al trasporto aereo. La caduta del governo Nitti fa mancare il sostegno politico ad iniziative per una attività di stato. A questo si aggiunge un grave incidente aereo il 2 agosto 1919 con 16 vittime, quasi tutti giornalisti che sostengono l aeronautica. Il 23 gennaio 1923 viene istituito un Commissariato per l Aeronautica e il 18 ottobre viene pubblicato il Regio Decreto Legge n. 3176 che disciplina la Concessione di servizi di trasporto esercitati con aeromobili. Viene formalizzata la creazione di alcune compagnie e vengono stipulate concessioni di esercizio, ma continua a non succedere praticamente nulla, perché per iniziare l attività commerciale si attende la conversione in legge del decreto, indispensabile per l ottenimento delle sovvenzioni. La legge arriva il 31 gennaio 1926 e finalmente si parte

La SocietàItaliana di Servizi Aerei effettua il primo volo di linea in Italia il 1 aprile 1926 sulla rotta Trieste -Torino, con scali a Venezia e Pavia, impiegando idrovolanti costruiti nel cantiere aeronautico della Cosulich, maggior azionista della SISA

Il 7 aprile la SocietàAnonima di Navigazione Aerea inizia il servizio sulla rotta Genova -Roma -Napoli -Palermo La concessione iniziale era stata per la rotta Roma - Genova - Marsiglia - Barcellona Il servizio era effettuato con idrovolanti Dornier Wal costruiti a Pisa dalla SAICM, azienda di cui erano comproprietari i soci della SANA, finanziati dalla Banca Commerciale Italiana

Il 1 agosto inizia il primo servizio internazionale, ad opera della Aero Espresso Italiana, da Brindisi ad Atene ed esteso a Istanbul dal 9 agosto. La linea, fortemente voluta da Giuseppe Volpi e finanziata dallabanca Commerciale Italiana, avrebbe dovuto far concorrenza alla linea francese Parigi -Istanbul

Il 16 agosto inizia il servizio Venezia - Klagenfurt - Graz - Vienna della Transadriatica, in reciprocità con la compagnia austriaca OLAG, effettuato con aerei Junkers F.13 Anche la Transadriatica è finanziata dalla Banca Commerciale Italiana

Dal febbraio 1927 la Transadriatica collega Venezia con Roma; il collegamento Venezia Brindisi verràaggiunto nel 1929.

Dati statistici per il 1927 Linea lunghezza passeggeri posta bagagli merci km num. kg kg kg Torino-Pavia-Venezia-Trieste 575 1971 1631 15111 5286 Trieste-Zara 252 1302 562 9025 740 Genova-Roma-Napoli-Palermo 1070 3387 2456 26207 18146 Brindisi-Atene-Istanbul 1437 470 1212 17499 5196 Roma-Venezia 500 1197 430 14192 2466 Venezia-Vienna 510 1109 111 20298 5474 Linee albanesi 320 321 295 ----- ----- Quasi il 50% dei passeggeri viaggia gratuitamente, altrettanto accade per bagagli e merci Le uniche entrate certe sono i sussidi statali e il compenso peril trasporto della posta I sussidi sono corrisposti per chilometro volato: vanno da 11,44a 30 lire per km; altri contributi sono erogati per le spese di impianto e per la manutenzione della flotta

o Italo Balbo diventa Sottosegretario per l Aeronautica il 5 ottobre 1926 e diventerà Ministro dell Aeronautica il 12 settembre 1929 o Per l aviazione civile Balbo avvia subito manovre ispirate ad un acceso nazionalismo o o o o Il primo atto sarà la fondazione della Società Aerea Mediterranea il 26 marzo 1928, con capitale quasi interamente versato dal Ministero dell Aeronautica, che riceve la concessione delle linee dell Albania, vendute dalla Lufthansa al Governo italiano La FIAT decide di entrare nel trasporto aereo e fonda le Avio Linee Italiane, che nel gennaio 1928 ottengono la concessione della linea Milano - Monaco, da esercire in reciprocità con la Lufthansa (che aveva giàfatto voli di prova nel 1927). Dal 28 ottobre viene attivata la Milano -Roma e l anno successivo la Torino -Milano Il 21 aprile 1928 la SAM collega la rete albanese all Italia con un volo Brindisi -Valona e inaugura la linea Roma - Terranova Pausania - Cagliari, che l anno successivo sarà prolungata fino a Tunisi. Tunisi viene collegata direttamente a Roma da dicembre 1929. Nel 1930 iniziano i collegamenti con Rodi. Il 30 marzo 1929 viene inaugurata la linea delle Imperial Airways da Londra a Karachi, che in Italia fa scalo a Genova, Roma, Napoli e Brindisi; dal6 giugno fa scalo a Napoli il volo dell Air Union Lignes d Orient che collega Parigi con Beyruth, prolungata da gennaio 1930 fino a Saigon.

La rete della SANA viene espansa fino a Gibilterra e permette loscambio di posta con i transatlantici del Lloyd Sabaudo, facendo risparmiare due giorni sulla tratta dagli USA all Italia e viceversa. Il 28 ottobre 1928 vengono aperti i collegamenti con Tripoli (La cartina riflette la rete del 1932)

Nel 1931 comincia l assorbimento delle compagnie italiane nella SAM e la prima a soccombere è la Transadriatica Il processo si completa nel 1934 e ne rimangono fuori solo le Avio Linee Italiane Il 28 ottobre dello stesso anno la SAM cambia ragione sociale e diventa Ala Littoria. E subito riceve l incarico di organizzare una linea per collegare Eritrea e Somalia all Italia.

La realizzazione della linea ècurata personalmente dal presidente dell Ala Littoria, Umberto Klinger, che poi passa allo studio del collegamento transatlantico con il Sud America, che intende fare con idrovolanti.

Ma nel frattempo nel mondo aeronautico italiano emerge un altro personaggio, ardente fautore dell aereo terrestre: Attilio Biseo.

Il volo da Roma a Rio de Janeiro dei Sorci Verdi sancisce definitivamente il tramonto della possibilità che la linea per il Sud America sia effettuata con idrovolanti.

Nell Ala Littoria viene creata una direzione per l esercizio delle linee per il Sud America, presto scorporata e trasformata in una societàseparata, la LATI (Linee Aeree Transcontinentali Italiane) a cui, a guerra iniziata, vennero affidati anche i collegamenti con le colonie. Le 211 traversate atlantiche effettuate nei due anni di attivitàfurono gli unici collegamenti aerei transatlantici controllati dall Asse nel periodo bellico.

La LATI era una linea postale e i passeggeri erano ammessi solo in via eccezionale

E tutto finì, piùo meno in questo modo, per l aviazione civile italiana