La crescita delle patologie muscolo-scheletriche (Anni 2006-2011) 30.550



Documenti analoghi
Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ******

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

CONVEGNO LE MALATTIE PROFESSIONALI:

R e g i o n e L a z i

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Ministero dello Sviluppo Economico

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

APPALTI e CONCESSIONI

Gli immigrati nei dati INAIL. Gli immigrati nei dati MalProf

LE MALATTIE PROFESSIONALI A BERGAMO

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Per i giornalisti / Dossier e speciali / Donne, lavorare in sicurezza

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Il profilo assicurativo della. costrittivita organizzativa in. rapporto alle tecnopatie denunciate

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Malattie professionali da agenti fisici: i dati, le tendenze.

Malattie da lavoro. Sistemi di registrazione. Sottonotifica. Prevenzione. Risarcimento

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione

Malattie professionali

Il Bilancio di esercizio

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

Ruolo e compiti dell INAIL

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

MALATTIE PROFESSIONALI

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

Igiene nelle Scienze motorie

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

Infortuni, incidenti e infortuni mancati

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Corso per RSPP - datore di lavoro (da 16 a 48 ore secondo il macrosettore ATECO di appartenza):

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

6.1 L occupazione femminile

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

Direzione Affari Economici e Centro Studi. L indagine Ance sui ritardati pagamenti della P.A.

OSSERVATORIO PERMANENTE

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Malattie professionali e infortuni sul lavoro

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

55820/

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Il mercato del credito

Transcript:

Elaborazioni statistiche a cura di Franco D Amico Coordinatore dei Servizi Statistico-informativi di ANMIL 35.000 La crescita delle patologie muscolo-scheletriche (Anni 2006-2011) 30.550 26.138 25.000 15.000 10.066 11.440 13.110 18.500 5.000 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Variazione 2011/2006= +203,5% A partire dalla seconda metà degli anni 2000 si è sviluppata nel nostro Paese una crescita vorticosa, una vera e propria esplosione di denunce all INAIL da parte di lavoratori affetti da patologie dell apparato muscolo-scheletrico. Fino al 2006 il numero di tali patologie si era mantenuto sostanzialmente stabile intorno ai 10.000 casi/anno. Improvvisamente, dall anno successivo le denunce sono aumentate progressivamente di anno in anno, fino a superare la soglia dei 30.500 casi nel 2011 (ultimo dato disponibile). In pratica il loro numero si è più che triplicato nell ultimo quinquennio: attualmente, tra le denunce di malattia professionale, sono di natura muscolo-scheletrica due patologie su tre (30.500 circa su un totale di 46.500). Una evoluzione di queste dimensioni, che non trova riscontro negli ultimi decenni, è il frutto eclatante di quella che tecnicamente viene definita emersione delle malattie perdute, un fenomeno che ha riportato alla luce una serie di patologie di questa natura che, per vari motivi (scarsa conoscenza e sensibilità da parte di lavoratori e datori di lavoro, lunghi periodi di latenza delle malattie, difficoltà nell accertamento del nesso causale) soffrivano di una cronica situazione di sottodenuncia da parte degli interessati sfuggendo, oltre che alle statistiche ufficiali, anche alla tutela sanitaria ed assicurativa del lavoratore. L origine di tale emersione, tuttora in atto e prevista ancora in sensibile crescita almeno nel breve-medio periodo, è riconducibile ad una serie di azioni positive, messe in atto dall INAIL e da varie parti sociali, che hanno portato all emanazione delle nuove Tabelle delle malattie professionali (D.M. 9 aprile 2008) l elenco cioè di quelle malattie che godono della cosiddetta presunzione legale d origine. L inserimento delle patologie muscolo-scheletriche tra le malattie tabellate ne ha certamente agevolato il percorso di riconoscimento e quindi di indennizzo, esonerando il lavoratore dall onere della prova e favorendo così un ricorso più massiccio allo strumento assicurativo. 1

L andamento delle altre malattie professionali (Anni 2006-2011) (Ipoacusie, mal. respiratorie, mal. da asbesto, mal. cutanee, etc.) 19.000 17.000 15.000 13.000 11.000 9.000 7.000 5.000 16.679 17.379 16.879 16.293 16.259 16.008 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Variazione 2011/2006= -4% Nello stesso arco di tempo tutte le altre malattie (quelle, per così dire, tradizionali ) si sono mantenute complessivamente su livelli di sostanziale stabilità, intorno ai 16.000/17.000 casi denunciati l anno, ad ulteriore conferma della assoluta e straordinaria peculiarietà del fenomeno emergente delle patologie muscolo-scheletriche. Per completezza informativa va detto che il saldo quasi nullo fatto registrare dalle altre malattie, è il risultato (tra quelle più diffuse) di una leggera flessione delle Ipoacusie da rumore e delle Malattie cutanee, praticamente compensata da una altrettanto lieve crescita delle Malattie da asbesto e delle Malattie cutanee. 2

Le patologie muscolo-scheletriche più diffuse (Anno 2011) 35,8% 32,6% 18,4% 13,2% La patologia muscolo-scheletrica più diffusa è l Affezione dei dischi intervertebrali che rappresenta il 35,8% del totale (circa 11.000 casi nell ultimo anno), seguita con il 32,6% dalle Tendiniti (circa 10.000 casi) e dalla Sindrome del tunnel carpale con il 18,4% e quasi 6.000 casi. Le altre patologie, comprendenti varie forme di Artrosi o di affezioni correlate, contano circa 4.000 casi (13,2% del totale). Si tratta, in generale, di forme patologiche a lenta formazione, che interessano prevalentemente la colonna vertebrale, gli arti inferiori e quelli superiori, con particolare riferimento a spalla, gomito e distretto anatomico mano-braccio. 3

I principali fattori di rischio per le patologie muscolo-scheletriche Nell ampio panorama delle malattie da lavoro, le patologie di natura muscolo-scheletrica rappresentano, per certi versi, una assoluta particolarità per la loro spiccata natura di origine multifattoriale, generalmente associata ad altri fattori di natura extralavorativa. Anzi, in questa tipologia di malattie risulta molto più labile il confine tra fattori lavorativi e quelli legati al più generale ambiente di vita, rispetto a gran parte delle altre malattie professionali, nelle quali appare più netto ed individuabile il nesso con l agente patogeno specifico della lavorazione svolta. In definitiva, i fattori che determinano i disturbi dell apparato muscolo-scheletrico sono di natura molto variegata e riconducibili schematicamente a due grandi tipologie: Fattori fisici, Fattori ambientali/organizzativi. Tra i fattori di natura fisica, maggiore rilievo assumono in genere il sollevamento o movimentazione di carichi, le posture incongrue e i movimenti ripetuti. 4

Le patologie muscolo-scheletriche per genere ed età (Anno 2011) SESSO ETÀ 40,4% 55,6% 5,0% 4,8% 59,6% Maschi Femmine 34,6% fino a 34 anni 35-49 anni 50-64 anni 65 e oltre Anche sul piano sociodemografico, il fenomeno patologie muscolo-scheletriche presenta caratteristiche del tutto particolari che, per loro natura, le differenzia significativamente dalle altre tecnopatie. La distribuzione per genere - che in generale, sia per gli infortuni sul lavoro che per le malattie professionali, risulta fortemente sbilanciata verso gli uomini (circa 70% del totale) rispetto alle donne (30% del totale) - nel caso delle patologie muscolo-scheletriche appare invece molto più equilibrata con una ripartizione (60% di uomini e 40% di donne) che, peraltro, è quasi perfettamente in linea con la distribuzione per sesso dei lavoratori occupati. Segno inequivocabile che si tratta di una patologia di natura, per così dire, trasversale, che colpisce cioè lavoratori che operano in settori e con mansioni che non sono tipici se non addirittura esclusivi della manodopera maschile, come si verifica invece per gran parte delle malattie tradizionali (ipoacusia, patologie asbestocorrelate, silicosi, etc.). La composizione per età dei lavoratori affetti da patologie muscolo-scheletriche mostra, infine, una collettività di lavoratori sostanzialmente più anziani della media. Oltre il 60% ha più di 50 anni, mentre i giovani di età inferiore ai 35 anni rappresentano una quota minima (meno del 5%); l età media si attesta intorno ai 55 anni, sensibilmente superiore sia a quella degli infortunati (circa 40 anni) che a quella degli altri tecnopatici (circa 50 anni). E da ritenere che i disturbi dell apparato osteoarticolare e muscolo-tendineo si manifestino con maggiore frequenza nei lavoratori più anziani in quanto il loro fisico, sottoposto a lunghi periodi di attività usuranti sia in ambito lavorativo che extralavorativo, risulti soggetto, in misura più sensibile rispetto ai giovani, all insorgere di patologie di questa natura. 5

Le patologie muscolo-scheletriche per territorio (Anno 2011) Centro Sud e Isole Territorio Nord Ovest % 9,9 Nord Est 28,1 Centro 26,7 Sud e Isole 35,3 Nord Est Nord Ovest ITALIA 100,0 A livello territoriale la distribuzione delle patologie muscolo-scheletriche presenta caratteri di assoluta straordinarietà: la maggior parte (oltre il 35%) delle denunce presentate all INAIL nell ultimo anno si riferisce a lavoratori del Sud e Isole; il 28% circa compete al Nord Est, il 27% al Centro ed appena il 10% al Nord Ovest. Si tratta di una distribuzione che non trova riscontro in nessuna delle abituali statistiche relative a infortuni sul lavoro o ad altre malattie professionali, che solitamente disegnano invece una situazione praticamente capovolta con una netta prevalenza delle regioni del Nord Est e del Nord Ovest e una quota molto limitata nel Mezzogiorno. Con tutta probabilità, il processo di emersione delle patologie muscolo-scheletriche si trova ancora in una fase molto attiva che deve ancora esplicitare pienamente tutte le sue potenzialità. Una emersione che, allo stato attuale, si è compiuta solo in misura parziale e in maniera eterogenea a livello territoriale: tutto questo lascia peraltro prevedere, nel breve-medio periodo, una ulteriore e consistente fase di crescita soprattutto in quelle regioni, in particolare del Nord Ovest, dove l emersione di tali patologie non si è ancora realizzata se non in misura ancora molto limitata. 6

I principali settori di attività interessati dalle patologie muscolo-scheletriche (Anno 2011) 20,5% 14,5% 7,2% 5,3% 4,2% 3,7% 3,7% 3,5% Le caratteristiche di trasversalità delle patologie dell apparato muscolo-scheletrico trovano una ulteriore, naturale conferma anche a livello settoriale: si tratta di disturbi, come già detto, che non sono specifici di particolari lavorazioni che espongono ad un preciso agente patogeno, ma risultano diffusi, naturalmente in misura anche molto differenziata, in quasi tutte le attività del mondo del lavoro. I settori a maggiore diffusione sono: l Agricoltura, che nel 2011 ha registrato oltre 6.000 denunce con oltre il 20% del totale, le Costruzioni (circa 4.500 casi), il Commercio (oltre 2.000 casi) e i Trasporti (oltre 1500 casi). A questi, seguono numerosi altri settori dalle attività lavorative più disparate, ma tutte accomunate dal rischio di sovraccarico fisico, di posture incongrue, di movimenti ripetuti o di altri fattori che favoriscono l insorgere di queste forme patologiche. 7

Le figure professionali più colpite nel Commercio (Anno 2011) 25,1% 9,2% 8,0% 5,0% 3,7% 2,1% Com messo Magazzin iere Macellaio Cassiere Au tista Com merciante Si è appena visto come nelle attività del Commercio si rilevi una consistente incidenza di patologie legate all apparato muscolo-scheletrico (oltre 2.000 denunce nell ultimo anno). In particolare, si registra una sensibile prevalenza di Tendiniti (40% delle denunce) rispetto alle Affezioni dei dischi intervertebrali (30% del totale) e alla Sindrome del tunnel carpale (20%); più ridotta la quota relativa alle Altre patologie muscolo-scheletriche (10%). La figura professionale più soggetta a disturbi di natura muscolo-scheletrica è quella di Commesso di negozio, che registra oltre il 25% del totale delle denunce del settore, seguita dal Magazziniere (9,2% delle denunce). Di una certa consistenza risultano i disturbi muscolo-scheletrici che colpiscono i Cassieri (5% del totale). Questa categoria di lavoratori che, per la specifica tipologia di attività svolta, è particolarmente soggetta a disturbi dovuti a posture incongrue e a movimenti ripetuti è oggetto di un apposita indagine sperimentale condotta nell ambito di questa ricerca. 8

Patologie muscolo-scheletriche: conseguenze ed indennizzi (Anno 2010) Inabilità Menomazione permanente temporanea Grado 6%-15% Grado 16%-100% Totale Totale N. 584 7.269 1.707 8.976 9.560 % 6,1 76,0 17,9 93,9 100,00 Tasso di indennizzo (casi indennizzati/casi denunciati) = 36,3% Attualmente, dunque, i disturbi muscolo-scheletrici rappresentano le patologie di origine lavorativa di gran lunga più diffuse nel nostro Paese. Una situazione questa che si è venuta a creare soltanto da pochi anni ed ha permesso, sul piano statistico, di allineare l Italia agli altri partner dell U. E. dove questo tipo di patologie si trovava ai primi posti già da alcuni decenni. Ma il risultato più rilevante dal punto di vista sociale, determinato dall espansione delle patologie muscolo-scheletriche, consiste sicuramente nella realizzazione di un significativo ampliamento della tutela del lavoratore sul piano sanitario e dell indennizzo economico. Come noto, alla fase di denuncia della patologia fa seguito, nella prassi attuata dall INAIL, quella del riconoscimento che consiste nell accertamento dei requisiti previsti dalla Tabella ; una volta riconosciuta la patologia, l Istituto procede alla sua definizione e, se rientra nei limiti previsti dalla legge, provvede al relativo indennizzo economico. Per disporre di un quadro degli indennizzi più completo e significativo, si fa riferimento in questa sede, alle patologie muscolo scheletriche denunciate nel 2010, in quanto i dati relativi all anno 2011 (rilevati al 31 marzo 2012) sono da considerare non ancora consolidati per via dei tempi tecnici necessari per la trattazione e definizione delle patologie stesse. Delle circa 26.000 patologie denunciate nel 2010, il 45% (circa 12.000 casi) è stato riconosciuto ; di questi, l 80% (9.500 casi circa) è stato effettivamente indennizzato. In definitiva, risulta indennizzato il 36,3% delle patologie muscolo-scheletriche che sono state denunciate nell anno 2010; una operazione di proiezione statistica effettuata relativamente ai casi denunciati nell anno 2011, lascia prevedere un numero di indennizzi poco superiore alle 11.000 unità. La stragrande maggioranza degli indennizzi (76% del totale) si riferisce a casi di menomazione permanente di grado compreso tra il 6% e il 15% (che hanno diritto ad un indennizzo in capitale); il 17,9% ha un grado compreso tra 16% e 100% (con diritto a una rendita vitalizia); il restante 6,1% ha subito una inabilità temporanea al lavoro di durata media di circa 60 giorni. Nessun caso relativo al 2010, ma neppure ad anni precedenti, ha avuto esiti letali. Da queste poche cifre risulta evidente come le patologie muscolo-scheletriche presentino caratteristiche di diffusione molto elevata ma di gravità relativamente bassa. Le altre malattie, infatti, presentano livelli di gravità mediamente superiori, con quote più ridotte di casi di grado 6% - 15% (intorno al 65% del totale indennizzi) e quote più elevate di casi con grado 16% -100% (circa 25%); né mancano, purtroppo, malattie di particolare gravità che portano alla morte del lavoratore (circa 700 casi nel 2010 causati quasi sempre da tumori addebitabili per lo più all asbesto). 9