SCUOLAASSISTENTIDENTALI

Documenti analoghi
Assistente alla poltrona (dentista)

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO

CORSO ANNUALE AVANZATo PER ATTIVITÀ. scuolaassistentidentali

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2015

Identificativo Atto n. 633 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

A.S.O. formazione professionale. assistente di studio odontoiatrico. corso di. C O M P T A T O S E T A T E T E N Z A

- una crescita dei ricavi, attraverso a un efficace presentazione dei piani di trattamento e dei relativi preventivi/pagamenti.

Università degli Studi di Foggia

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Assistente alla poltrona di Studio Odontoiatrico

ASSISTENTE STUDIO ODONTOIATRICO

Parodontologia (III edizione) Livello II 60 CFU

COMUNICO PER MOTIVARE

Clinica di Mestre. Brochure per festa 1

INTRODUZIONE. Obiettivi del corso

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

IL VOLONTARIATO E IL SISTEMA DI PORTEZIONE GIURIDICA. Seminari di formazione per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Università degli Studi di Foggia

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA

Università degli studi di Roma La Sapienza

Alessandro Greppi Via dei Mille Monticello B.za (LC)

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

Corso di Laurea in Igiene Dentale

DELIBERAZIONE N. 1676/2015 ADOTTATA IN DATA 29/10/2015 IL DIRETTORE GENERALE

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

TRATTAMENTO DI ALTERAZIONI ESTETICHE E STRUTTURALI MUCOGENGIVALI DOTT. FABRIZIO NANNI +8,2 CREDITI FORMATIVI ECM

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Istituto d Istruzione Superiore Via Roma 298 ad indirizzo Scientifico, Linguistico, Tecnico e Scienze Umane

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Corso intensivo di preparazione all esame ISVAP per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

DELIBERAZIONE N. 1915/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

DI APPROFONDIMENTO

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

Brescia, 11 febbraio 2012

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

MASTER IN GESTIONE e SVILUPPO RISORSE UMANE Periodo Marzo Giugno 2010

Corso Alta Formazione

Corso di Formazione UISP 2009 per Insegnanti di Danza a indirizzo Classico, Jazz e Moderno/Contemporaneo

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

La Certificazione del Personale

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, Treviso Tel Fax SEMINARIO

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP Dicembre

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

corso di laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

D. Lgs. n. 231/2001: Modelli di Organizzazione e Gestione, Auditor ed Esperti 231, Membri degli Organismi di Vigilanza

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale


Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE

INVITO CLIENTI A EVENTI TECNICO SCIENTIFICI ORGANIZZATI DA STRUTTURE ESTERNE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE

Athenay Formazione: Formazione professionalizzante in azienda (72 h)

LA FIGURA PROFESSIONALE DEL TECNICO IN ACUSTICA E VIBRAZIONI. Alessandro Peretti

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

Bando per la costituzione di un albo di formatori esperti e per l alta formazione dei formatori

F O R M A T O E U R O P E O

A.F.A. Azione Formativa Aggregata

TRA PREMESSA TUTTO CIÒ PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1

Bando di selezione allievi Corso ITS

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

COUNSELING PROFESSIONALE SISTEMICO Riconosciuto dalla S.I.Co. (Società Italiana di Counseling)

SU CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEL CONSULENTE TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (CT)

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE

Presentazione Formazione Professionale

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

- dal 14 luglio 2010 ad oggi, Commissario Straordinario - dal 22 dicembre 93 al 30 novembre 2001

"CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

GESTIONE DELLA PROFESSIONE:

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

G U I D A A I C O R S I 2 0 1 5-2 0 1 6 SCUOLAASSISTENTIDENTALI W W W. S C U O L A S S I T E N T I D E N T A L I. I T ANDI - SEZIONE COMO-LECCO ASSOCIAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001-2008 ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO - REG. LOMBARDIA N 275236/2008-285068 PROVIDER ECM-CDP ACCREDITATO (DECRETO N 5589 DEL 26/06/2012) Si ringrazia per il contributo

PRESENTAZIONE I profili professionali del Team odontoiatrico sono sempre più chiamati a frequentare dei corsi per adempiere agli obblighi le gislativi. Ci piacerebbe invece poter scegliere di occupare liberamente il nostro tempo, per acquisire quelle conoscenze necessarie al miglioramento lavorativo e per nutrire le soddisfazioni perso nali e sociali. Per questo ci siamo concentrati in un unica Scuola Assistenti Dentali con un per corso anche pratico di stage, destinato al personale in formazione, presso studi odontoiatrici qualificati. Crediamo, infatti, che per soddisfare le attuali esigenze di sa lute della popolazione e per essere competitivi lo studio odon toiatrico debba avvalersi di figure professionali capaci, compe tenti e motivate. Non casualmente Scuola viene dal termine greco skolè, che significa dedicarsi ad attività che non sono obbligate e da cui non siamo occupati, divertendoci in un ozio (nel senso di otium latino) costruttivo. Allora qui è davvero la quintessenza della nostra attività di don ne e uomini liberi. La scuola presuppone il raggiungimento di obiettivi chiari, con il superamento anche di esami alla fine dell anno scolastico, una metafora concreta della competizione della vita. Com-petere significa con-correre, tendere insieme ad uno stesso fine, non soffrendo, ma divertendosi. La scuola ci insegna anche a comportarci, secondo una di mensione Etica. Ethos ha una radice molto profonda, che non ha niente a che fare con i falsi moralismi, e che è l antitesi dell individualismo oggi molto diffuso. Vorremmo per questo una scuola che ci educhi alla continua ricerca della dimensione comune, in una gara di squadra dove tutti si sentono partecipi e tutti sentono l altro concorrente ne cessario per la conquista dell obiettivo comune. Dott. Paride Zappavigna Direttore della Scuola Dott. Alberto Codazzi Presidente A.N.D.I. Como-Lecco

OBIETTIVO La Scuola ha l obiettivo di formare il Personale di studio odontoiatrico al fine di acquisire adeguata competenza per svolgere la propria prestazione lavorativa, specificatamente adatta a soddisfare le moderne esigenze degli studi Odontoiatrici. La Scuola farà comprendere agli allievi i processi lavorativi secondo i criteri di giustificazione, semplificazione, priorità, ordine, ottimizzazione, puntualità, precisione, e di definire le competenze e le responsabilità del Team Odontoiatrico. Sarà data rilevanza all organizzazione del tempo ed allo sviluppo di quelle capacità risolutive dei problemi sul lavoro. Riguardo al rapporto con i pazienti ed alle competenze relazionali, il target sarà quello dell ascolto empatico, teso alla loro soddisfazione ed alla creazione di un clima di fiducia, cortesia e disponibilità. L adeguatezza del profilo non potrà trascurare naturalmente quegli aspetti della psicologia dell individuo che lo caratterizzano per l ottimismo, l autostima, la capacità rassicurativa, l autonomia, la creatività, il senso critico e la predisposizione al rinnovamento ed alla crescita professionale. Grande importanza sarà data al rapporto costruttivo di squadra del Team Odontoiatrico, fatto anche di condivisione e di solidarietà. L apprendimento dei contenuti e delle competenze tecnico-professionali sarà guidato nella pratica attraverso l esperienza presso il datore di lavoro, in campo teorico sulla base di obiettivi formativi quali, ad esempio, la conoscenza e l utilizzo di tecniche e metodi di lavoro, strumenti e tecnologie, l utilizzo di misure di sicurezza individuale e tutela ambientale, l applicazione di basi tecniche e scientifiche. PROFILO PROFESSIONALE L Assistente dentale opera all interno di studi/strutture medico-odontoiatriche private e pubbliche. Questa figura professionale si occupa dell accoglienza del paziente, del suo accompagnamento alla poltrona e della gestione della relazione durante tutta la cura, fino al momento del congedo, offrendo supporto pratico-operativo e supporto psicologico e relazionale. Si occupa della strumentazione dello studio, del suo riordino nonché della sua sterilizzazione e della preparazione per gli specifici interventi. Nell ambito delle proprie competenze l Assistente di Studio Odontoiatrico svolge i seguenti compiti: Riceve e accoglie i pazienti. Gestisce l agenda degli appuntamenti. Controlla e aggiorna i diari clinici. Ha rapporti con fornitori e collaboratori esterni. Svolge le quotidiane attività amministrative, anche con tecnologia informatica. Prepara l area di intervento clinico. Assiste l operatore durante l esecuzione delle prestazioni. Manipola, prepara e stocca i materiali dentali. Archivia e cataloga il materiale radiografico ed iconografico del paziente. Riordina, pulisce, disinfetta, sterilizza, prepara lo strumentario e le attrezzature. Decontamina e disinfetta gli ambienti di lavoro.

DIREZIONE Dott. Paride Zappavigna STRUTTURA DEI CORSI A1 CORSO BIENNALE PER ASSISTENTI DENTALI 110 ore di lezione in aula. 150 ore di stage presso uno studio odontoiatrico accreditato dalla scuola, per coloro che non lavorano ancora. Le lezioni si terranno il sabato mattina, con frequenza mono/bimensile. A2 CORSO TRIENNALE PER APPRENDISTI DENTALI E RELATIVI TUTOR (D.Lgs. 167/2011) 120 ore di lezione in aula. Precisamente, 40 ore di formazione trasversale per ogni anno di apprendistato (3 anni per le assistenti assunte al 4 livello e al 3 livello); nella parte tecnico-professionalizzante, coincide con il corso A1. Le 80 ore di pratica previste dalla legge sono effettuate presso il luogo di lavoro in cui è stata eseguita l assunzione in apprendistato, previo CORSO TUTOR da parte del datore di lavoro o di altra figura nominata responsabile della formazione (12 ore) Le lezioni si terranno il sabato mattina, con frequenza mono/bimensile. A3 CORSO ANNUALE AVANZATO PER ATTIVITÀ DI SEGRETERIA ODONTOIATRICA 90 ore in aula con la collaborazione di Docenti universitari qualificati dello IULM di Milano, per formare la figura professionale assimilabile al Dental practise Manager (DPM). Le lezioni si terranno un venerdì pomeriggio e sabato mattina al mese.

DIDATTICA A1 - A2 1) CENNI DI ANATOMIA UMANA NORMALE E ORALE Dott. Luigi Colombo (Dirigente Medico Unità Operativa Complessa Chirurgia Maxillo-facciale Ospedale S. Anna - Como) 2) BIOLOGIA E FISIOLOGIA UMANA Dott. Paride Zappavigna (Libero Professionista) 3) PATOLOGIA ORALE Dott.ssa Elena Maria varoni (Ricercatrice Universitaria) 4) PREVENZIONE DENTALE Dott. Matteo Zanin (Libero Professionista - Tutor 81/08) Dott.ssa Martina Gangale (Igienista Dentale) 5) ASSISTENZA IN PARODONTOLOGIA Dott. Giovanni Miticocchio (Libero Professionista - Segretario Culturale A.N.D.l. Como-Lecco) Dott. Emanuele Gatti (Libero Professionista) 6) RADIOLOGIA ODONTOIATRICA E RADIOPROTEZIONE Dott. Matteo Zanin (Libero Professionista - Tutor 81/08) 7) ASSISTENZA IN ODONTOIATRIA CONSERVATIVA Dott. Vittorio Molinari (Libero Professionista) 8) ENDODONZIA GENERALE E ASSISTENZA Dott. Marco Piferi (Libero Professionista) Dott. Daniele Gilardoni (Libero Professionista) 9) ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE ED IMPLANTOLOGICA Dott. Davide Sozzi (Dirigente Medico I livello Reparto chirurgia maxillo-facciale Ospedale San Gerardo di Monza) Dott.ssa Francesca Bianchi (Libera Professionista) 10) EMERGENZE MEDICHE NELLO STUDIO E MISURE DI PREVENZIONE Dott. Stefano Argenton (Responsabile Medico Anestesista Ospedale Lanzo di Intelvi) 11) PEDODONZIA E PSICOLOGIA INFANTILE Dott.ssa Ornella Tavolotti (Libera Professionista) 12) FARMACOLOGIA E ANESTESIA ODONTOIATRICA Dott. Massimo Canella (Direttore Servizio Anestesia e Rianimazione Ospedale di Carate Brianza) 13) FONDAMENTI DI ORTOGNATODONZIA Prof. Luca Levrini (Presidente corso di laurea in Igiene Dentale - Università degli Studi dell lnsubria) 14) ASSISTENZA IN PROTESI FISSA Dott. Aldo Russo (Libero Professionista) 15) ASSISTENZA IN ODONTOIATRIA PER DISABILI Dott. Stefano Garatti (Libero Professionista) 16) CENNI DI SEGRETERIA ODONTOIATRICA Dott.ssa Paola Femore (Responsabile Segreteria Organizzativa A.N.D.I. Sez. Como-Lecco) 17) MATERIALI DENTALI Dott. Aldo Russo (Libero Professionista) 18) MICROBIOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA, IGIENE DEL LAVORO. Dott.ssa Miriam Fossati (Dirigente Medico Reparto Infettivi Ospedale S. Anna - Como) 19) LA STERILIZZAZIONE DELLO STRUMENTARIO ED IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CROCIATE Dott. Fabrizio Meani (Libero Professionista - Tutor 81/08) 20) COMFORT D AMBIENTE ED ERGONOMIA DI LAVORO Dott. Davide Fiori (Libero Professionista) 21) SICUREZZA DEL LUOGO DI LAVORO Dott. Roberto Enrico Perroni (Libero Professionista - Segretario Sindacale A.N.D.I. Sez. Como-Lecco) DIDATTICA A3 1) DIZIONE ED ORTOFONIA DELLA LINGUA ITALIANA Dott. Franco Collimato (Attore teatrale) 2) COMUNICARE PER LA RELAZIONE COL PAZIENTE E PER LA REPUTAZIONE DELLO STUDIO Prof.ssa Alessandra Mazzei (Università IULM) 3) ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Prof. Luca Quaratino (Università IULM) Dott. Paride Zappavigna (Libero Professionista) 4) COMUNICAZIONE E RELAZIONI, MARKETING ODONTOIATRICO Prof. Vincenzo Russo (Università IULM) 5) FOTOGRAFIA DIGITALE Dott. Guido Golfieri (Libero Professionista) 6) INFORMATICA Dott. Germano Usoni (Libero Professionista) 7) ADEMPIMENTI LEGISLATIVI Dott. Gianfranco Prada (Libero Professionista - Presidente Nazionale A.N.D.I.) Dott. Alberto Codazzi (Libero Professionista - Presidente A.N.D.I. Sez. Como-Lecco) 7) CONTABILITÀ E PAZIENTI, CONTABILITÀ E FISCO Dott.ssa Lorena Trecate (Dottore Commercialista) 8) CONTABILITÀ E LAVORATORI Rag. Marco Beretta (Consulente del Lavoro) 9) PSICOLOGIA E COMUNICAZIONE Sig.ra Joceline Golfieri (Councelor Professionale) Dott. Gaetano Landoni (Libero professionista) 10) IL CREDITO AL CONSUMO NELLO STUDIO ODONTOIATRICO Dott. Luca Crescini (Account Manager - Compass SpA) WWW.OTTAVIOSOSIO.IT

CALENDARIO CORSI CORSI A1 A2 L orario delle lezioni sarà: SABATO ore 8.30-13.30 1 ANNO Sabato 26 settembre 2015 Sabato 3 ottobre 2015 Sabato 24 ottobre 2015 Sabato 14 novembre 2015 Sabato 28 novembre 2015 Sabato 16 gennaio 2016 Sabato 6 febbraio 2016 Sabato 20 febbraio 2016 Sabato 6 marzo 2016 Sabato 19 marzo 2016 Sabato 9 aprile 2016 Sabato 7 maggio 2016 Sabato 21 maggio 2016 2 ANNO Sabato 19 settembre 2015 Sabato 17 ottobre 2015 Sabato 7 novembre 2015 Sabato 21 novembre 2015 Sabato 12 dicembre 2015 Sabato 23 gennaio 2016 Sabato 30 gennaio 2016 Sabato 13 febbraio 2016 Sabato 27 febbraio 2016 Sabato 12 marzo 2016 Sabato 2 aprile 2016 Sabato 16 aprile 2016 Sabato 14 maggio 2016 Sabato 28 maggio 2016 CORSO A2 L orario delle lezioni sarà: SABATO ore 9.00-13.30 CORSO A3 L orario delle lezioni sarà: VENERDÌ ore 14.00-18.30 SABATO ore 9.00-13.30 in alternanza con SABATO ore 9.00-16.30 3 ANNO Sabato 10 ottobre 2015 Sabato 24 ottobre 2015 Sabato 14 novembre 2015 Sabato 12 dicembre 2015 Sabato 16 gennaio 2016 Sabato 20 febbraio 2016 Sabato 12 marzo 2016 Sabato 16 aprile 2016 Sabato 21 maggio 2016 24 ottobre 2015 13-14 novembre 2015 12 dicembre 2015 15-16 gennaio 2016 20 febbraio 2016 11-12 marzo 2016 16 aprile 2016 20-21 maggio 2016 18 giugno 2016 1-2 luglio 2016

prova d esame Accertamento delle competenze e prova d esame finale per i corsi A1-A2 Per l ammissione alla prova d esame è necessario aver frequentato almeno il 75% del monte ore del corso. Prova d esame scritta costituita da test con risposta a scelta multipla che darà diritto all attestato di frequenza per le assistenti apprendiste, all ammissione al secondo anno di corso per le assistenti non apprendiste, oppure al rilascio dell attestato con profitto per le assistenti del secondo anno. sede dei corsi e organizzazione COMO - Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri - Viale Masia, 30 MILANO - Fondazione Laura Solera Mantegazza - Via Ariberto, 11 La scuola è il risultato dell esperienza ventennale di A.N.D.I. Como-Lecco. La certificazione UNI EN ISO 9001-2008 e l accreditamento dalla Regione Lombardia come Ente Formativo e Provider E.C.M. ne garantiscono la qualità. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Dott.ssa Paola Femore c/o A. N.D.I. Sezione Como-Lecco - via Volta, 65-22100 Como Tel. 031 240672 - Fax. 031.3301754 - CelI. 339 2274370 - www.andicomo.it-info@andicomo.it quote di partecipazione CORSI A1 A2 Per ciascuna annualità: 600 + IVA (non dovuta per il Personale degli Odontoiatri iscritti ad A.N.D.I.) CORSO A3 800 per il Personale degli Odontoiatri iscritti ad A.N.D.I. (lva non dovuta); 1.400 + IVA per il Personale degli Odontoiatri non iscritti ad A.N.D.I. Gli importi dovranno essere versati in due rate: la prima entro settembre 2015; la seconda entro gennaio 2016. Per gli Studi Odontoiatrici la spesa di tutti i corsi elencati è deducibile dai costi di Studio. CONTRIBUTO Il Datore di lavoro, in regola con i versamenti all Ente bilaterala (E.BI.PRO.) ed a Fondoprofessioni, potrà accedere alla richiesta del contributo previsto.

domanda DI pre-iscrizione La pre-iscrizione dovrà essere inviata via fax o e-mail (vd. modulo). pre-iscrizione ANNO 2015-2016 Barrare con una crocetta il corso scelto per la frequenza e la sede, compilare il modulo e spedire via fax al numero: 031 3301754 o via e-mail a info@andicomo.it A1 Corso Biennale di formazione per Assistenti di Studio Odontoiatrico A2 Corso di formazione per Apprendisti Assistenti di Studio Odontoiatrico A3 Corso Annuale di formazione avanzata per Segretaria di Studio Odontoiatrico SEDE DI COMO SEDE DI MLANO Cognome e Nome del partecipante: Indirizzo, CAP, Città: Telefono: Cell. CodiceFiscale Eventuale Cognome e Nome dell Odontoiatra titolare dello studio di appartenenza: Indirizzo, CAP, Città: Telefono: e-mail: Firma Partecipante I Vostri dati saranno registrati nella lista Newsletter di A.N.D.I. Sez. COMO-LECCO. Non saranno utilizzati per finalità diverse dall invio di nostre comunicazioni. Non verranno diffusi né comunicati ad alcuno. Potranno essere cancellati in qualsiasi momento dalla nostra banca dati inviando una mail a info@andicomo.it con l indicazione CANCELLAMI. La titolarità dei dati appartiene a A.N.D.I. Associazione Nazionale Dentisti Italiani Sez. provinciale Como-Lecco, via A. Volta, 65-22100 Como Tel. 031.240672 / Fax. 031.3301754 e saranno trattati al sensi del D.Lgs. 196/03. Autorizzo al trattamento dei dati NON autorizzo al trattamento dei dati Con l invio della pre-iscrizione si intendono accettate le condizioni di pagamento riportate nella presente brochure. Firma