ISIA FIRENZE. ISIA di Firenze

Documenti analoghi
ELEMENTI BASE Il marchio del Comune di Milano: caratteristiche MARCHIO. Linee guida per l applicazione dell identità visiva del Comune di Milano


Manuale d identità visiva

indice a cosa serve il brand book MARCHIO

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina

Informazioni Manuale per l uso del marchio della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pordenone

Manuale di identità visiva Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia

DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Brand Identity Guidelines

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE LINEE GUIDA DELL IDENTITÀ VISIVA ELEMENTI BASE

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

VERSIONE 01_DICEMBRE Manuale d uso del logotipo ed esempi di applicazioni

Marchio e immagine coordinata FIAF. Disciplinare d'uso.

IL MARCHIO manuale d uso. immagine coordinata

BANDO DI CONCORSO PER LA RISTILIZZAZIONE GRAFICA DEL LOGO GIPEA

Manuale d uso del marchio turistico della città di Roma

ICONA PROGETTO SCUOLA. Linee guida

Progetto per la nuova immagine coordinata dell Università degli Studi di Sassari

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Project Cycle Management

Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione. Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI MARCHI E DEI LOGHI DI ASSOCOUNSELING. Articolo 1 (Definizione e ambito di applicazione)

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

QUALE UTILIZZARE COME

musei civici fiorentini marchio e norme di utilizzo

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

MANUALE D IDENTITà VISIVA

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

Regolamento per l utilizzo del logo istituzionale della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova

Introduzione all utilizzo del logotipo del Gruppo KB1909. Dimensione minima consentita per stampati

GRUPPO LUCEFIN BRAND INTRODUZIONE

MANUALE IMMAGINE COORDINATA

CERTIFICATI DI MALATTIA TELEMATICI

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO E ORIENTAMENTO (D.M. 25 marzo 1998, n. 142) TRA

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

Questo manuale ha un fine pratico: guidare chi se ne debba servire

Gelateria Italiana Marchio di Qualità. Manuale d applicazione

COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze

ti di base Elemen IPRASE Trentino

La strada verso il Piano Triennale dell offerta formativa.

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

MANUALE IMMAGINE COORDINATA

REGOLAMENTO PER L USO DEL LOGO DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti N COTA, SIMONETTI

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

acca manuale d Uso del logotipo

ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati

Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

MANUALE D USO DEL LOGO. Comunità della Valle di Sole

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Manuale di immagine coordinata

5 Genesi, schizzi e costruttivi del Logo 6 Presentazione 7 Carattere del Logotipo 8 Positivo e negativo 9 Prove di colorazione

Rete WeDebate. Regolamento dell incontro amichevole. Debate Day. Seriate. 28 aprile 2016

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

La mediazione sociale di comunità

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Il Manuale normativo d identità visiva dell Università degli Studi di Foggia. Elementi di Base

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

MANUALE D USO Linee guida per l uso dell identità visiva del marchio Italiangas

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

Forest Stewardship Council. Guida rapida ai marchi per i detentori di certificati

linee guida all uso del logo IGC introduzione P i a c e n z a, 1 G e n n a i o

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

D Orsi Palmisano. Brand book. Martedì 17 gennaio

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Capitolo 2. Operazione di limite

In viaggio col treno

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Comune di Scarperia REGOLAMENTO SULL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E SENZA SCOPO DI LUCRO

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

CONCORSO NAZIONALE DAL MERCATO COMUNE ALL'EUROPA DEI CITTADINI. Art. 1 - Finalità

SIFA. S. I. F. A. Spa

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Transcript:

ISIA FIRENZE Sistema di identità visiva Brand Book - Manuale di applicazione grafica

INTRODUZIONE 1.00 Sistema di identità visiva Il presente documento vuole porsi come strumento di articolazione e declinazione programmatica del sistema di identità visiva dell con l auspicio di essere strumento attivo per veicolare quella qualità didattica sempre riconosciuta in altrettanta qualità percepita nell organizzazione coerente e sinergica della propria comunicazione e relazione interna ed esterna. Nella società attuale chi non comunica, volontariamente si isola gustandosi il miele del suo nobile rifiuto. Al contrario, chi sceglie di manifestare il progetto della propria identità va incontro al possibile annullamento nel proliferare mediatico che ormai ha raggiunto livelli da alta marea. È questa una condizione che non deve diventare un ostacolo o ancor peggio una giustificazione alla mancata realizzazione della propria identità, pur visiva che sia. Seppur nel rapporto per alcuni versi competitivo con altre identità visive che costituiscono la semiosfera contemporanea non dobbiamo dimenticare la forza e potenzialità che un progetto di identità visiva può rappresentare innanzitutto per coloro che operano all interno di un istituzione didattica come l. Il senso di appartenenza, la fiducia e disponibilità in quel contesto in cui sia studenti che personale docente e non si trovano quotidianamente ad operare è risorsa preziosa e imprescindibile. CONCEPT Sistema di identità visiva Concept Il presente documento dedicato al sistema di identità visiva non si caratterizza per una strategia comunicativa volta alla definizione di una determinata campagna di comunicazione verso l esterno dell Istituto né tantomeno per essere considerata come sintesi ed esempio della creatività prodotta dall Istituto. Scopo di questo progetto è la definizione di un sistema di linee guida capaci di saper esprimere visivamente la qualità ed identità dell. Un progetto relazionale L agisce sempre più attraverso modalità collaborative con diversi attori del progetto contemporaneo considerandosi pertanto elemento costitutivo di un vero e proprio network didattico ed istituzionale. Questa tensione relazionale può sfociare nel rischio di frammentare la percezione ed autorialità dell Istituto stesso invece che rafforzzarla. Scopo del progetto di identità visiva è pertanto considerare questa qualità rendendola un occasione per potenziare la qualità percepita dell Istituto. Razionalizzazione delle risorse Il sistema di identità visiva è stato progettato privo di campiture piene di colore che se da un lato avrebbero potuto caratterizzare ulteriormente l identità visiva dall altro avrebbero comportato un dispendio di inchiostro notevole. Umanizzazioni del progetto In diverse scelte progettuali si è cercato di rispettare il contesto soprattutto umano con cui tale progetto si troverà a relazionarsi internamente all. Un esempio è la scelta dei caratteri tipografici, il Myriad in particolare, che è solitamente compreso di default in quei progranni di composizione di testi quali Microsoft Word, largamente utilizzati dal personale non docente dell ISIA.

Indice

INDICE VISIVO 1.02 Identità visiva indice Nel presente documento sono approfondite le modalità per utilizzare i tre seguenti elementi grafici relativi l : 1. marchio 2. cartiglio 3. payoff

Marchio

ISIA FIRENZE SISTEMA DI IDENTITÁ VISIVA D I C E M B R E 2 0 0 8 IL MARCHIO 1.02 IDENTITÁ VISIVA ATTUALE Il marchio composizione Lo stemma è costituito da quattro elementi combinati tra loro secondo il seguente schema grafico. Questi elementi sono: 1. Lo stemma 2. Il logotipo ISIA 3. Il logotipo Firenze 4. Il pipe ; La posizione degli elementi che compongono il marchio è fissa e invariabile. Caleidoscopio di loghi specchio dell interpretazione sempre personale e non normata dell identità visiva dell. Le variazioni coinvolgono non semplicemente il marchio ma il pay-off stesso. Questo infatti ha vissuto un successive modifiche ogni qualvolta l offerta didattica dll Istituto si arricchiva per qualità ed articolazione. Possiamo ravvisare il seguente percorso: industrial design > industrial & multimedia design >industrial & communication design > isia design. STEMMA PIPE EMITTENTE SEDE 1 2 3 4

IL MARCHIO 1.03 Il marchio modularità Il filetto o pipe che intercorre tra la coppa, ISIA e Firenze ha un preciso valore e scopo funzionale: la modularità. Modularità in questa occasione significa anche apertura. Possiamo infatti ravvisare nella costruzione del marchio la tensione progettuale nel considerare l istituo didattico così come il suo marchio una struttura aperta, aperta a influenze, collaborazioni, partnership etc. Il filetto determina una scomposizione del marchio in maniera modulare così da prevedere con facilità ulteriori declinazioni del marchio stesso senza perdere forza e riconoscibilità del marchio sorgente dell ISIA di Firenze. Questo aspetto è di particolare importanza in quanto l si trova spesso ad essere protagonista di eventi, iniziative e attività intimamente legate all Istituto. A B C

LO STEMMA 1.04 Lo stemma stilizzazione La coppacostituente lo stemma del marchio è una stilizzazione del disegno di Paolo Uccello Studio di un calice del 1450 come riportato in fondo alla pagina. Questo elemento grafico fortemente connotante non è stato interessato da redesign quanto piuttosto dalla selezione della versione più confrome al disegno originale di Paolo Uccello tra le varie che si sono succedute nelle diverse interpretazioni all interno dell ISIA. COPPA PAOLO UCCELLO STEMMA ISIA FIRENZE

IL MARCHIO 1.02 Il marchio versioni Al marchio con estensione orizzontale se ne affianca una versione verticale ed una più contenuta per coprire le diverse situazioni di utilizzo. In ogni caso è preferibile l utilizzo della versione orizzontale. 1. Versione verticale 2. Versione compatta 1 2

ELEMENTI BASE 1.09 Marchio massima riduzione consentita Il marchio non può essere riprodotto con una misura di base inferiore a 22 millimetri. Al di sotto di tale misura, gli elementi che compongono il marchio perdono infatti di leggibilità. 22 MASSIMA RIDUZIONE CONSENTITA 22 MASSIMA RIDUZIONE CONSENTITA

RELAZIONE TRA MARCHI 1.14 Il marchio in relazione ad altri marchi In tutte le iniziative che prevedono la presenza del marchio come sponsor, il marchio deve essere abbinato ad altri marchi seguendo criteri ben definiti. L area di rispetto è delimitata da uno spazio uguale a un ipotetico quadrato costruito intorno allo stemma. Le misure dei marchi abbinati sono comprese nello spazio determitato dal lettering (in altezza) e da una misura uguale a tre volte lo stemma (in larghezza). I marchi sono allineati rispetto all asse centrale orizzontale. In questa tavola è riprodotta, a titolo di esempio, una possibile combinazione con altri marchi. POSIZIONAMENTO ORIZZONTALE POSIZIONAMENTO VERTICALE

Cartiglio

ISIA FIRENZE SISTEMA DI IDENTITÁ VISIVA D I C E M B R E 2 0 0 8 IL CARTIGLIO 1.01 Il cartiglio composizione Il cartiglio AFAM desidera restituire l identità dell Istiuto in relazione alle altre 3 ISIA e al sistema AFAM. In ultima istanza (3) si intende informare che DIAGRAMMA l è parte di un gruppo NETWORK di 4 ISIA ISIA diffusi sul territorio nazionale. In questo cartiglio si possono ravvisare 3 assi percettivi di lettura: il primo (1) che vede l, rappresentato dalla coppa, come estremo della successione MIUR>AFAM>ISIA> ISIA di Firenze. MIUR AFAM Il secondo asse (2) invece è relativo a specificare la natura dell offerta ISIA: statale (logo ministero) e attinente alla disciplina del design (DESIGN). ISIA FAENZA FIRENZE ROMA URBINO L è una realtà didattica parte di un sistema di offerta universitaria statatle di livello nazionale. 2 Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Istituti Superiori di industrie Artistiche 3 1

IL CARTIGLIO 1.01 Il cartiglio caratteristiche Il marchio è costituito da due elementi, combinati tra loro secondo un preciso schema grafico. Questi elementi sono: 1. L intestazione 2. Il Marchio La posizione degli elementi che compongono il marchio è fissa e invariabile. L è una realtà didattica parte di un sistema di offerta universitaria di livello nazionale. Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica Istituti Superiori di industrie Artistiche Questo cartiglio desidera organizzare l informazione della complessità della costituzione dell identità dell in quanto istituto universitario statale appartenente all AFAM e quindi al MIUR. INTESTAZIONE MARCHIO

IL CARTIGLIO 1.01 Intestazione cartiglio copy Design Si ritiene strategico accompagnare alla sigla ISIA la dicitura DESIGN in quanto rappresenta in maniera sintetica il campo d azione dell Istituto altresì difficilmente comunicato soprattutto se accostato al significato estso della sigla ISIA ove Industrie Artistiche crea non poco disorientamento. Firenze Urbino Roma Faenza L è parte di una rete degli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche costituita da 4 elementi:, Urbino Roma e Faenza. Comunicarlo per quanto possibile accanto al logo dell ISIA permette di comprendere meglio il senso dell come parte di un network seppur ristretto diffuso sul territorio nazionale italiano. Istituto Superiore per le Industrie Artistiche La dicitura per estesa dell acronimo I.S.I.A aiuta a esplicitare il significato dello stesso. INTESTAZIONE 1 INTESTAZIONE 2

IL CARTIGLIO 1.01 Il cartiglio versioni estesa e ridotta 1. Versione estesa con esplicitazione intera dell acronimo I.S.I.A. 2. Versione ridotta costituita dai siti web relativi alle diverse istituzioni cui l ISIA di Firenze appartiene. 1 MIUR AFAM ISIA DESIGN Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Istituto Superiore per le Industrie Artistiche 2 MIUR AFAM ISIA DESIGN www.miur.it www.hi-art.it www.isiadesign.fi.it

IL CARTIGLIO 1.01 Il cartiglio versioni cromatiche La prima versione è completamente in nero. La seconda versione coglie nell applicazione del colore rosso l occasione per isolare la dicitura ISIA DESIGN FIRENZE. La terza versione desidera far risaltare il marchio in autonomia dal cartiglio che lo completa. 1 2 3

Font

CARATTERI TIPOGRAFICI 1.07 Caratteri istituzionali Myriad Bold Arno Pro Semibold Italic La scelta dei caratteri tipografici è stata dettata da due motivazioni. La prima di ordine pratico e funzionale la seconda come occasione per armonizzare l identità visiva con quella degli altri ISIA. Il font Myryad è stato scelto in quanto è presente come default sui diversi terminali in uso all interno dell Istituto ad uso da parte del personale non docente. Questi infatti useranno prevalentemnete il programma di formattazione di testo Microsoft Word ove la scelta di caraterri istituzionali già contemplati dal programma si pone come occasione per realizzare una reale trasmissibilità della normativa grafica. L ISIA di Urbino per prima ha deciso di declinare accanto alla parola ISIA la specificazione Urbino in corsivo: si ritiene di seguire tale strada anche per l. Il carattere tipografico corsivo scelto è l Arno Pro per la qualità del disegno e per l evidente dedica al fiume che lambisce la città in cui sorge l. Myriad Bold abcdefghijklmn opqrstuvwxyz ABCDEFGHIJ KLMNOPQR STUVWXYZ 1234567890 $%&(.,;:!?)@# Arno Pro Italic abcdefghijklmn opqrstuvwxyz ABCDEFGHIJ KLMNOPQR STUVWXYZ 1234567890 $%&(.,;:!?)@#

SIA FIRENZE ISTEMA DI IDENTITÁ VISIVA ICEMBRE 2008 SIA FIRENZE ISTEMA DI IDENTITÁ VISIVA ICEMBRE 2008 CARATTERI TIPOGRAFICI 1.16 Caratteri tipografici compatibili: combinazioni 1. Myriad Bold e Roman sono i caratteri tipografici scelti per tutti i testi dell immagine coordinata ISIA. 2. Myriad Bold e Arno Pro Italic sono rispettivamente i due caratteri tipografici che costitusicono il marchio. CARATTERI TIPOGRAFICI MYRYAD Bold/Roman CARATTERI TIPOGRAFICI 1 1 MYRYAD Bold/Roman QWERTYUIOPASDFGHJKLZXCVBNM Myriad Bold / Roman qwertyuiopasdfghjklzxcvbnm QWERTYUIOPASDFGHJKLZXCVBNM 1234567890 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnm 1234567890 QWERTYUIOPASDFGHJKLZXCVBNM qwertyuiopasdfghjklzxcvbnm QWERTYUIOPASDFGHJKLZXCVBNM 1234567890 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnm 1234567890 MYRYAD Bold + ARNO PRO Italic Myriad Bold / Arno Pro Italic 2 2 MYRYAD QWERTYUIOPASDFGHJKLZXCVBNM Bold + ARNO PRO Italic qwertyuiopasdfghjklzxcvbnm QWERTYUIOPASDFGHJKLZXCVBNM 1234567890 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnm 1234567890 QWERTYUIOPASDFGHJKLZXCVBNM qwertyuiopasdfghjklzxcvbnm QWERTYUIOPASDFGHJKLZXCVBNM 1234567890 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnm 1234567890 Linee La guida scelta per l applicazione dei caratteri dell identità visiva tipografici è stata dettata da due motivazioni. La prima di ordine pratico e funzionale la seconda come occasione per ar-

PAYOFF 1.13 Payoff copy Il payoff che accompagna il marchio ISIA di Firenze è I SEE Alternatives. dove le lettere maiuscole evidenziano la pronuncia inglese di ISIA. Se il gioco di parole è una lieta scoperta, il senso della frase io vedo delle alternative desidera porre l come alternativa ad una formazione universitaria in quanto per statuto trattasi di Alta Formazione.

Colori

COLORI ISTITUZIONALI Colori istituzionali Il rosso e il colore nero sono stati scelti come elementi cromatici caratterizzanti dell identità visiva del. I colori sono codificati con il codice Pantone (utilizzabile per la stampa su materiale cartaceo). M = 0 Y = 0 C = 0 K = 100 M = 0 Y = 0 K = 100 C = 01.11 M = 100 Y = 100 Anche in questo caso il desiderio di C = 0 armonizzare le proprie linee guida su quelle K = 0 già percorse M = 100 dagli altri ISIA sposa il desiderio di creare Y un = 100 senso di appartenenza dei 4 ISIA alla K medesima = 0 tipologia didattica. Il rosso e il colore nero sono stati scelti come elementi cromatici caratter zanti dell identità visiva del. Pantone Matching System Quadricromia Anche in questo caso il desiderio di armonizzare le proprie linee guida su quelle già p Il rosso e il colore nero sono stati scelti corse come dagli elementi altri ISIA cromatici sposa il desiderio caratterizzanti dell identità visiva del ISIA di alla Firenze. medesima tipologia di creare un senso di appartenenza dei 4 IS didattica. ROSSO ISIA FIRENZE PANTONE DS 73 1 C Anche in questo caso il desiderio di armonizzare le proprie linee guida su quelle già percorse dagli altri ISIA sposa il desiderio di creare un senso di appartenenza dei 4 ISIA Cyan: 0% alla medesima tipologia didattica. Magenta: 100% Giallo: 100% Nero: 0% NERO ISIA FIRENZE PANTONE DS Process Black C Cyan: 0% Magenta: 0% Giallo: 0% Nero: 100% GRIGIO ISIA FIRENZE Cyan: 0% Magenta: 0% Giallo: 0% Nero: 60%

VERSIONI D USO 1.12 Il marchio Versioni d uso Il marchio può essere riprodotto nel modo seguente: 1. a un colore (nero), su fondo bianco o su fondi di colore chiaro; 2. in bianco (versione in negativo) su fondo nero o di colore scuro.

Family feeling

IL FAMILY FEELING 1.08 Il Family feeling Il family feeling è un elemento grafico che connota l identità visiva ISIA di Firernze. Il pipe o più comunemente denominato filetto a partire dal suo impiego nel marchio diventa elemento connotante le varie declinazioni grafiche dell identità visiva. Il suo utilizzo in serie proporzionale o logaritimica in orientamenti e composizioni diverse sono considerate come estensione ed applicazione grafica dell identià visiva.

Applicazione

ISIA FIRENZE SISTEMA DI IDENTITÁ VISIVA D I C E M B R E 2 0 0 8 BRAND DERIVATI 1.08 INIZIATIVE Brand derivati Alcuni dei marchi delle iniziative ISIA le quali hanno completamento perso la caratterizzzione del marchio sorgente dell ISIA di Firenze. Questi marchi determinano una frammentarietà nella percezione dell operato ed attività dell diventando invece che occasione di potenziamento dell immagine dell Istituto piuttosto un indebolimento visivamnete parlando in quanro a volte sono più presenti e declinati questi che il logo dell ISIA Firenze stesso. Declinazione del marchio (1) rispetto ai propri corsi didattici (2), alle iniziative (3) e alle partecipazioni istituzionali per progetti speciali (4). Alcuni dei marchi delle iniziative ISIA le quali hanno completamento perso la caratterizzzione del marchio sorgente dell. Questi marchi determinano una frammentarietà nella percezione dell operato ed attività dell diventando invece che occasione di potenziamento dell immagine dell Istituto piuttosto un indebolimento visivamnete parlando in quanro a volte sono più presenti e declinati questi che il logo dell ISIA Firenze stesso. MAIN BRAND 1 BRAND DECLINATO 2 3 4

ISIA FIRENZE SISTEMA DI IDENTITÁ VISIVA DICEMBRE 2008 IMMAGINE COORDINATA 1.06 Esempi di applicazioni IMMAGINE COORDINATA Firenze, 9 dicembre 2009 Prot. 2531 Pos. A/3 Riscaldamento locali ISIA MIUR AFAM ISIA DESIGN Gentilissimi tutti, Nota sul problema del riscaldamento nei locali dell. Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica FIRENZE Urbino Roma Faenza L è ospitata dall Opera Istituto degli Innocenti, proprietario di tutto lo stabile che tra l altro ospita l Accademia di Belle Arti e Facoltà di Lettere dell Università di Firenze. Dopo diversi solleciti richiami è stata effettuata un ispezione tecnica per risolvere il problema circa una settimana fa. Stiamo continuando a sollecitare formalmente e di concerto con l Accademia di Belle Arti l Istituto degli Innocenti perché risolva quanto prima questa situazione. Siamo a nostra volta rammaricati e operiamo per quanto possibile per una tempestiva risoluzione. Cordiali Saluti Stefano Maria Bettega Mario Rossi via G.Pascoli, 17 20121 Firenze I T A L I A Direttore ISIA FIRENZE DESIGN www.isiadesign.fi.it Via Alfani, 58 50121 Firenze / Italia info@isiadesign.fi.it C.F. P.iva 80029630482 F +39 (0)55 218740 T +39 (0)55 218836 MIUR AFAM ISIA S T U D E N T C A R D valida fino al 2010 DESIGN Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Firenze Urbino Roma Faenza Stefania Cordusio 08/03/1986 Industrial Design n. matricola 2531 CONFERENZA La Semiotica delle interfacce Antonio Molinari ISIA FIRENZE DESIGN Via Alfani, 58 50121 Firenze Italia Stefania Esposito michela.deni@isiadesign.fi.it DIRETTORE Welcome Party Thursday Night Giovedì 18 Dicembre 19.00-22.00 Bar Brunellesco Via degli Alfani Firenze - Italy L invita tutti gli studenti, ex studenti e docenti al Welcome Party Thursday Night. Giovedì 18 Dicembre presso il chiostro del Bar Brunellesco in via degli Alfani. www.isiadesign.fi.it info@isiadesign.fi.it T +39 (0)55 218836 F +39 (0)55 218740 C.F. P.iva 80029630482

Un progetto ISIA FIRENZE For further information: MATTEO PALMISANO matteo.palmisano@isiadesign.fi.it ANDREA SPATARI andrea.spatari@isiadesign.fi.it STEFANO BETTEGA stefano.bettega@isiadesign.fi.it Il brand book ISIA FIRENZE per ISIADESIGN FIRENZE è stato effettuato nel mese di Dicembre 2009. La normativa applicabile al diritto di autore ed alla sua tutela è contenuta negli artt. 2575 e ss. del codice civile e nella Legge 22 aprile 1941 n.633 (disposizioni sul diritto di autore) e successive modificazioni.