Roberto Monticini, nato ad Arezzo l 8 maggio 1950, vive e risiede in Arezzo.



Documenti analoghi
PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Oggetto: ADESIONE A SCIENZA AD.. ALCAMO- dal castello al collegio MOSTRA INTERATTIVA DI FISICA, SCIENZE, CHIMICA E MATEMATICA

PREMIO in Memoria di Carlo Rossini Concorso per la migliore idea imprenditoriale

Archivi audiovisivi come librerie digitali: dalle aggregazioni di contenuti in rete allo spazio globale di dati

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Curriculum del Dr. Massimo Tarassi

Benvenuto nella nuova intranet APRE

Vaccari news, la filatelia in tempo reale. è SOCIAL!

Curriculum professionale e formativo

Attività federale di marketing

Centro Studi sul Non Profit

QUESTIONARIO: CONSTATAZIONE DELLO STATUS DI RESIDENTE PARTENZA DALLA REPUBBLICA DI SLOVENIA

ASSOCIAZIONE CULTURALE Le Vie dell Anima

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Fonti informative per la ricerca di lavoro

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

REGOLAMENTO SULLE ISCRIZIONI

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE

borsa europea grande guerra

Venezia Misteriosa - Atto 3

Laurea specialistica, laurea vecchio ordinamento e dottorato di ricerca: Primo premio 1500; secondo premio 1000; terzo premio 750.

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

ATTIVITA AIDAI TOSCANA 2016 E PROPOSTE PER I SOCI

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Regolamento Associazione. Premessa

Siti d'interesse generale sulle pari opportunità

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 17 OTTOBRE 2014

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

REGOLAMENTO TIROCINI ---

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori

Progetto SPORT MANAGER

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

Privacy e Cookies Policy

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Bando BORMIOTEATRO. Concorso di Teatro Scolastico

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

Ministero della Salute

Capo I - PARTE GENERALE

Comune di Termini Imerese. Regolamento Albo Comunale delle Associazioni. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del

CURRICULUM VITAE. Professore a contratto del corso Diritto dell immagine e della comunicazione presso l Università di Torino.

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

Revisione e organizzazione contabile. Italiana

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014

OGGETTO: Presentazione della Mostra numismatico-filatelica Novaria Civitas tributo a Novara e Convegno sulla Novaresità.

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

Carta del Breakfast ClubItalia

Metricamente Corto 5. Trebaseleghe Film Festival Quinta Edizione - Anno 2016 REGOLAMENTO DEL FESTIVAL

II Forum Risk Management in Sanità

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel. elettrica, si terrà nel 2013 a Pesaro.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Assifact ANNUARIO 2013 DEL FACTORING

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

DOMANDA DI ISCRIZIONE

OGGETTO: AMPLIAMENTO E POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA: NUOVA PATENTE INFORMATICA EUROPEA ECDL

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015

PROT. N. 370 Ozieri 11/06/2014 AVVISO PUBBLICO

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

Transcript:

CURRICULUM Roberto Monticini, nato ad Arezzo l 8 maggio 1950, vive e risiede in Arezzo. Coniugato, il figlio Andrea e la moglie Raffaella hanno allietato la famiglia con le bellissime Aurora e Vittoria. Laureato in Scienze Economiche e Bancarie presso l Università degli Studi di Siena. Nel 1976 entra in Banca Etruria e raggiunge il grado di funzionario entro brevissimo tempo, nella struttura commerciale ricopre il ruolo di Titolare di Filiale in diverse città della Toscana; dal 2006 opera nella struttura di Risk Management della Direzione Centrale. L 1.12.2012 ha lasciato il servizio per il pensionamento. Delle molteplici attività amatoriali ricorda con un sorriso un lungo periodo da fotografo dilettante, con la partecipazione a diverse mostre personali e collettive. Nel 1990 si riavvicina alla filatelia e completa le sue collezioni giovanili di Regno e Repubblica Italiana, due anni dopo conosce la Storia Postale e, con Giuseppe Pallini suo primo tutor, impara ad amare in particolar modo quella Toscana. Nel 1996 risulta il primo, tra i soci non fondatori, ad aderire all Associazione per lo Studio della Storia Postale Toscana. Subito eletto Sindaco revisore (primo triennio), successivamente viene eletto nel Consiglio Direttivo dove ricopre le cariche di Segretario e Tesoriere fino al 2006; Presidente nel triennio 2007-2009. Nel 2010 gli viene conferito il Premio Pantani. La sua attività storico postale è finalizzata allo studio ed alla ricerca archivistica piuttosto che al collezionismo, la sua unica collezione è relativa alla storia postale della sua provincia: quella di Arezzo. Non è interessato alla competizione espositiva. È membro del Senato dell Accademia Italiana di Filatelia e Storia Postale per cooptazione avvenuta il 24/11/2012. E iscritto alle seguenti Associazioni: Unione Stampa Filatelica Italiana, Associazione Italiana di Storia Postale (socio accademico), Associazione per lo Studio della Storia Postale, Associazione per lo Studio della Storia Postale Toscana, Circolo Filatelico e Numismatico M. Buonarroti di Arezzo. E Direttore Responsabile delle riviste: Il Monitore della Toscana, Notiziario dell Associazione per lo Studio della Storia Postale Toscana; il postalista, rivista on-line di cultura filatelica e storico postale. E iscritto nella sezione speciale dell Ordine dei Giornalisti.

Ricopre le seguenti Cariche elettive: Presidente del Collegio dei Probiviri dell Associazione per lo Studio della Storia Postale Toscana dal 16/09/2012, Presidente del Collegio dei Sindaci Revisori dell Unione Stampa Filatelica Italiana dal 19/11/2011, Sindaco Revisore dell Accademia Italiana di Filatelia e Storia Postale dal 12/05/2013. Le sue pubblicazioni: Uffizi di Posta in Toscana 1814 1861, coautore Sergio Chieppi Editoriale Olimpia 2002 Medaglia Vermeil a Temex 2003 e Vermeil Grande a Villa Manin Fil 2005, Lucignano la storia postale, monografia in Quaderni lucignanesi n. 5 2003, Dalle monete dei Goti a quelle dei Lorena, in Goti Longobardi Franchi Lanzi Austriaci Tedeschi nelle memorie popolari toscane, immaginario e realtà fra bene e male 541 d.c. 1918 di Vittorio Dini e Roland Günter, Istituto studi e ricerche sulla civiltà appenninica 2006. Gli articoli pubblicati: Come costituire un Ufficio postale in periodo granducale, Notiziario Aspot n. 7 aprile 1998; Il difficile ruolo del "distributore comunitativo" e del "procaccia", Notiziario Aspot n. 9 settembre 1998; Come istituire una Collettoria, Notiziario Aspot n. 10 maggio 1999; Il procaccio di Perugia per Firenze - La Posta delle lettere di Arezzo, con S. Chieppi, Notiziario Aspot n. 13 giugno 2000; Granducale o pontificio? Storia dell ufficio di Posta in Arezzo fino al 1816, in Notiziario Aspot n. 13 giugno 2000 e in Notizie di Storia n. 9 - Società Storica Aretina, 2003; Le tariffe postali toscane nel periodo cosiddetto "Dauchy", Notiziario Aspot n. 15 maggio 2001; Il sigillo della Regia Distribuzione di Tavarnelle, www.ilpostalista.it luglio 2002; "Corrispondenza Postale cogli Stati Uniti d'america", www.ilpostalista.it giugno 2003; La lettera, www.ilpostalista.it ottobre 2003; Posta aux lettre d'empoli 112: impronta in ceralacca, www.ilpostalista.it dicembre 2003; Per Consegna d'ufficio di San Sepolcro, www.ilpostalista.it gennaio 2004; L'uso del bollo datario nelle lettere in partenza, in www.ilpostalista.it febbraio 2004; Corsi e ricorsi della storia... postale, www.ilpostalista.it ottobre 2004; Tariffe toscane 1836 1847, Il Monitore della Toscana n. 0 novembre 2004; Tondo riquadrati usati in Toscana: provincia di Arezzo, coautori Vanni Alfani e Sergio Rinaldi, Il Monitore della Toscana n. 4 novembre 2006; Ferrovie secondarie di Arezzo: la linea Arezzo - Bibbiena - Pratovecchio Stia, numero unico "Milannexpo 2007" ed Il Monitore della Toscana n. 11 maggio 2010; L'ufficio postale di Pilgrim's Rest un patrimonio salvaguardato (05/05/2011), www.ilpostalista.it maggio 2011.

Le collaborazioni: Francobolli e storia postale, trattato storico e catalogo con valutazioni Vaccari, dal 1997 al 2009; Catalogo aggiornato dei bolli postali toscani del periodo prefilatelico fino al 1851 Aspot - Vaccari, 2002; Contributo alla realizzazione della pubblicazione Buca delle lettere - Storia e immagini edita da Poste Italiane (De Luca Editori d'arte, Roma, 2004). Catalogo dei bolli prefilatelici toscani Aspot, Ed. Florence Center Srl Firenze 2010; Catalogo dei Bolli ed Annullamenti della Toscana, a cura di Vanni Alfani 2010. Le relazioni a tema: Accademia Casentinese di Lettere, Arti, Scienze ed Economia Casa del Landino Castello di Borgo alla Collina 19 ottobre 1997: Storia postale dell Aretino: gli uffici postali e le collettorie del Casentino; Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze Casa del Petrarca Arezzo Storia Postale di Arezzo, nascita dell Uffizio di Posta 17 maggio 2013. La rivista: Roberto Monticini è ideatore, Direttore Responsabile, webmaster ed Editore di una rivista on-line di cultura filatelica e storico postale, la cui testata è IL POSTALISTA. Gli aggiornamenti sono quotidiani: dal lunedì al venerdì. La rivista nasce nell aprile del 2001 con l intento di sviluppare e diffondere la cultura filatelica e storico-postale, rivolgersi a tutti i giovani che navigano in internet, rivolgersi a tutti coloro che non trovano spazio o hanno difficoltà a pubblicare nella carta stampata, raggiungere un pubblico sempre più vasto che solo il web è in grado di poter garantire, pubblicizzare siti, associazioni, riviste, circoli, manifestazioni, cioè tutto ciò che fa cultura, non perseguire alcun interesse commerciale, né raccogliere pubblicità, costituire una libreria permanente di veloce lettura per tutti i cultori di filatelia e storia postale, consultabile attraverso un motore interno di ricerca. Molti i lettori che hanno aderito al progetto: non esiste per loro alcun vincolo con la rivista, nessun compenso, nessuna censura, tutti possono diventare collaboratori della rivista e diffondere la propria specializzazione attraverso le pagine della rivista. - il postalista dal 2002 è sito ufficiale di Toscana 2002 e segue la manifestazione per tutti gli anni successivi, nel medesimo anno ospita il sito dell'aspot: "l'associazione per lo Studio della Storia Postale Toscana"; - dal marzo 2004 ha organizzato, insieme all amica Mariagrazia De Ros, il primo incontro: "la filatelia nel web" con il patrocinio dell Unione Stampa Filatelica Italiana; ha fornito, anche se per breve periodo, il supporto web all Associazione Italiana Collezionisti di Posta Militare A.I.C.P.M.; il postalista è stato scelto da Giuseppe Pallini e Paolo Saletti quale mezzo attraverso il quale

pubblicare gli aggiornamenti al loro libro I Corrieri del Mangia; ha collaborato alla realizzazione della pubblicazione Buca delle lettere - Storia e immagini edita da Poste Italiane (De Luca Editori d'arte, Roma, 2004); - dal 28 settembre 2004 "il postalista" è iscritto nel registro tenuto presso la Cancelleria del Tribunale Civile di Arezzo, Roberto Monticini ne è Direttore Responsabile: questo a maggior garanzia per quanti entrano in relazione con la rivista, siano essi lettori o collaboratori, - negli anni a seguire migliora ed amplia l offerta culturale con nuove collaborazioni e rubriche. I COLLABORATORI DELLA RIVISTA: Marino Bignami (Storia Postale Tariffe insolite), Pietro Pallini (co-webmaster), Gianni V. Settimo (filatelia e filatelia tematica); le specifiche rubriche hanno un proprio curatore. 76 scrittori hanno offerto i loro scritti e le loro ricerche alla rivista. LE MACRO RUBRICHE: a) Rubriche: editoriali filatelia - filatelia tematica - filatelia: gli esclusi o quasi, piccoli postalisti crescono, -storia postale: lombardo- veneto, Modena, Parma, Pontificio, Romagne, Regno di Sardegna, Regno delle due Sicilie, Toscana, Regno d Italia, Luogotenenza - I francesi in Italia - posta transatlantica - posta militare - Repubblica Italiana - tariffe insolite. b) Consulenze: armi e metodi contro trucchi e falsificazioni, consulenza Assicurativa legale peritale, varietà di Regno e Repubblica, i lettori chiedono. c) Risorse ed utilità: recensioni, le riviste di storia postale, i comunicati stampa delle associazioni di storia postale, dei circoli filatelici, della Federazione, lessico filatelico e storico postale italiano, calendario perpetuo, i comuni nei censimenti 1861 1991, i siti filatelici (collegamenti alle pagine web di Circoli, Associazioni, Istituzioni, Musei storico postali, forum filatelici, siti filatelici, pagine personali, e utilità per la filatelia e la storia postale, case d asta, periti, offerte di scambio, riviste e cataloghi). d) Rubriche di interesse particolare: o il Musicalista: un compositore, un francobollo che lo ricorda ed una sua specifica composizione musicale, o Santa Pazienza: il santo nel giorno della sua ricorrenza, il francobollo ed il santino, o Al Dente: una ricetta culinaria ed il francobollo che la rappresenta, o La Terra sotto la lente: i tesori della terra e quelli della filatelia, o Il bastone di Asclepio: un appassionante viaggio filatelico tra medici, scienziati, scoperte e storia della medicina, o Nuovi scrittori filatelici: rubrica rivolta a tutti gli aspiranti scrittori o pubblicisti per invitarli a proporre i loro scritti inerenti argomenti di Filatelia e/o Storia Postale.

L OFFERTA AI CIRCOLI ED ALLE ASSOCIAZIONI: la rivista offre l opportunità alle Associazioni di Storia Postale ed ai Circoli Filatelici, attraverso le pagine de il postalista, di pubblicare gli scritti e le ricerche, già pubblicate nelle rispettive Riviste e Notiziari, permettendone la diffusione presso un pubblico molto più ampio di quello rappresentato dai propri associati. Hanno aderito all iniziativa: - l Associazione Salernitana di Filatelia e Numismatica con L Occhio di Arechi; - Il Circolo Italiano di Filatelia e Resistenza e Storia Contemporanea con La Voce del C.I.F.R.; - L Associazione per lo Studio della Storia Postale Toscana con Il Monitore della Toscana; - L Associazione per lo Studio della Storia Postale con Bollettino Prefilatelico e Storico Postale; - L Associazione Italiana di Filatelia Specializzata con L Odontometro; - L Associazione Nazionale di Storia Postale Siciliana con Sicil-Post Magazine; - Centro Italiano Filatelia Resistenza e Storia Contemporanea con La Voce del CIFR; - Associazione Italiana di Aerofilatelia con A.I.D.A. flash; - Unione Filatelica Subalpina con Il Foglio. Ha sviluppa la presenza su Twitter e Facebook. IL GRADIMENTO: Il postalista è stato fino ad oggi raggiunto da circa 830.000 visitatori che hanno sfogliato 2,3 milione di pagine. Nell ultimo anno ha registrato circa 110.000 visitatori con circa 300.000 pagine visitate; il trend di crescita annuo è intorno al 10%. GLI ATTESTATI: La rivista è oggetto di numerose citazioni ed è fonte bibliografica di molte pubblicazioni, tra le quali: Buca delle lettere - storia e immagini - Poste Italiane, De Luca Editori d arte, 2004 ed i link dedicati dalla enciclopedia on-line Wikipedia. Il Circolo Filatelico Numismatico Noale e l Associazione Italiana di Aerofilatelia hanno conferito, durante le manifestazioni per la 45^ giornata dell Aerofilatelia (Noale 14-15-16 giugno 2013), Diploma a Roberto Monticini che tramite IL POSTALISTA collabora alla diffusione delle nostre iniziative. Roberto Monticini Via S. Domenico,1 52100 Arezzo 3286128499