Massaggio al bambino un arte da scoprire e trasmettere



Documenti analoghi
Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Lettere ai genitori. Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

I CAMPI DI ESPERIENZA

AgriBizzarra Onlus. Associazione di Promozione Sociale. Castelletto Merli (AL)

Confronto su alcune domande:

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

STORIE BREVI. pag.1/5

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Rita Valentino Merletti

Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Perché Giocare è importante?

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

IL TOCCO E LA RELAZIONE

Materiale per gli alunni

Lo Yoga è nato in India

TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità


Da dove nasce l idea dei video

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

4. Conoscere il proprio corpo

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Processi di comunicazione scuola-famiglia

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Che cosa è l Affidamento?

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

scuola dell infanzia di Vado

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta

MA TU QUANTO SEI FAI?

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

La mediazione sociale di comunità

L intelligenza numerica

Guida per i nuotatori

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI

PIANO ANNUALE I.R.C.

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Roberto Farnè Università di Bologna

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

Mario Basile. I Veri valori della vita

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Relazione attività esercizio 2012

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Transcript:

Anna Marcon Massimo Carlan Massaggio al bambino un arte da scoprire e trasmettere Il Tocco Gentile INDICE 5

Indice Ringraziamenti 3 PrefazionI 13-15 Introduzione 17 Capitolo 1: Comunicare con il neonato 1.1 Prima della nascita 22 1.2 Comprendere il neonato 3 1 1.3 Il bagaglio sensoriale 33 1.4 Bonding e attaccamento 36 1.5 I riflessi del neonato 37 1.6 Gli stati comportamentali 39 1.7 Il contenimento e la cura posturale 42 1.8 La pelle 45 1.9 Il tatto 48 1.10 Il contatto 50 Capitolo 2: La pratica 2.1 Che cos è il massaggio al bambino 54 2.2 Massaggio come conoscenza 55 2.3 Massaggio come comunicazione 56 2.4 Massaggio come rassicurazione 58 2.5 Gli oli 60 2.6 Le essenze 6 1 2.7 La dispensa 62 2.8 Il momento giusto 63 2.9 Sessioni brevi 64 2.10 Un luogo dove praticare 65 2.11 Agio nella postura 66 2.12 Lavorare a terra 68 2.13 Attenzione al respiro 69 2.14 Tranquillità nella pratica 70 Il Tocco Gentile INDICE 7

Capitolo 3: La sequenza 3.1 A cosa serve la sequenza 74 3.2 La direzione 75 3.3 La modulazione 76 3.4 Le manualità 78 3.5 Abc 80 3.6 A: contenere 8 1 3.7 B: conoscere 83 3.8 C: carezza lunga 85 3.9 Principi generali 86 3.10 Testa 87 3.11 Viso 89 3.12 Spalle, braccia e mani 92 3.13 Torace 95 3.14 Addome 97 3.15 Gambe e piedi 100 3.16 Dorso 103 Capitolo 4: Il gruppo 4.1 I bisogni 108 4.2 Chi propone gli incontri 110 4.3 L attitudine del facilitatore 1 1 1 4.4 L importanza di offrire e di ricevere 1 1 5 4.5 Come, quando e perché proporre gli incontri 1 1 7 4.6 L ambiente 1 1 9 4.7 Il materiale 1 2 1 4.8 I tempi 123 4.9 L uso della parola 124 4.10 La scelta della bambola 125 8 INDICE Il Tocco Gentile

Capitolo 5: Gli incontri 5.1 La struttura generale 128 5.2 Primo incontro 129 5.3 Secondo incontro 1 3 1 5.4 Terzo incontro 132 5.5 Quarto incontro 133 5.6 Quinto incontro 134 5.7 Questionario di valutazione 135 5.8 Riepilogo del massaggio completo 136 5.9 Scheda n. 1 - preparo l ambiente 146 5.10 Scheda n. 2 - prima di iniziare 147 5.11 Scheda n. 3 - principi generali 148 5.12 Scheda n. 4 - gli effetti del massaggio 149 5.13 Scheda n. 5 - che cosa serve per crescere 150 Capitolo 6: I benefici 6.1 L estensione della manualità interattiva al contesto di cura 154 6.2 Il massaggio come valutazione dello stato di benessere del bambino 158 6.3 Il benessere della pelle 160 6.4 Una farmacologia endogena 1 6 1 6.5 Effetti fisici, psicologici ed emozionali del massaggio 163 6.6 Quando non farlo 164 6.7 Le coliche 165 6.8 I piccoli disturbi 166 6.9 Il ritmo sonno-veglia 167 6.10 Sostenere la crescita 168 6.11 Ricominciare: riconciliarsi con il bambino dopo un momento difficile 169 Bibliografia 172 Sitografia 175 Il Tocco Gentile INDICE 9

Capitolo Uno Comunicare con il neonato 21

Prima della nascita Q uello della gestazione è un pezzetto di storia personale che per molto tempo è mancato dal diario del bambino, come se il vissuto di quei nove mesi fosse un lungo letargo dal quale risvegliarsi in primavera. Oggi sappiamo che il cammino dell essere umano ha origine, come saggiamente ha da sempre suggerito la tradizione orientale, non con la nascita, ma con il concepimento e che la gravidanza è un tempo importante di crescita, di sviluppo e di relazione, la cui qualità influisce sull intero processo evolutivo dell individuo. Nel ventre materno il feto è immerso in un ambiente protetto, amichevole e nello stesso tempo sorprendentemente ricco e stimolante. Fin dalle prime settimane di gestazione, il bambino è in grado di cogliere grossolane e sottili variazioni che avvengono dentro e fuori di sé. È un corpo senziente, capace di esplorare il suo ambiente attraverso la motricità e di prestare attenzione agli stimoli che da esso provengono, attraverso i canali sensoriali. Fatichiamo a riconoscere al feto tutte le competenze di cui dispone per interagire con un ambiente tanto complesso. Si tratta di un ambiente arricchito, che gli permette di vivere le molteplici esperienze da cui dipende la sua delicata formazione. Il modo in cui il bambino viene guardato, attraverso la forma dell addome della madre, sentito e pensato, esprime un intensa comunicazione che, grazie alle molte azioni che madre e padre compiono ogni giorno, danno al bambino, già in utero, la percezione di esistere e di essere desiderato 22 Capitolo Uno Comunicare con il neonato

Complice di questa difficile comprensione è il fatto che il corpo della madre agisce spontaneamente, accogliendo in maniera incondizionata la nuova vita in divenire e facendo del suo ventre il luogo in cui tutto è come deve essere. Se tutto procede bene la madre segue le generiche raccomandazioni relative ad uno stile di vita appropriato, rendendosi conto solo parzialmente di quanto il bambino è in grado di cogliere il suo comportamento, e di quanto i loro due corpi siano non solo biologicamente, ma anche emozionalmente in relazione. Se da una parte l adattamento spontaneo del corpo della donna è prezioso meccanismo biologico, che protegge la vita dalle disattenzioni del quotidiano, dall altra è importante riflettere che anche in gravidanza, come dopo la nascita e durante tutta la vita, il nutrimento materiale è sempre accompagnato dal nutrimento emozionale, la cui qualità ha il potere di potenziare o compromettere la bontà del primo: se, invitati a cena, ci trovassimo di fronte a pietanze saporite e appetitose, ma servite da una padrona di casa inespressiva o distratta, non ci sentiremmo di sicuro a nostro agio e il pregio dei piatti passerebbe in secondo piano rispetto alla discutibile accoglienza. Tutti noi abbiamo bisogno di essere guardati, sentiti, pensati perché questo ci trasforma in esseri umani fiduciosi in noi stessi e negli altri: il modo in cui il bambino viene guardato, attraverso la forma dell addome della madre, sentito e pensato, esprime una intensa comunicazione che, grazie alle molte azioni che madre e padre compiono ogni giorno, danno al bambino, già in utero, la percezione di esistere e di essere desiderato. In Africa vive una popolazione che stabilisce la data di nascita del bambino, non nel giorno in cui viene al mondo, né in quello del concepimento, bensì nel giorno in cui la madre comincia a dedicare pensieri a quel bambino. Nel cuore di ciascuno di noi c é una voce che sa, una canzone capace di ricordarci ciò che più apprezziamo e desideriamo, qualcosa che sapevamo fin dalla nostra infanzia. In Africa orientale c è una tribù che crede che questa canzone esista prima ancora della nascita. In quella tribù, la data di nascita di un bambino non è il giorno in cui viene al mondo e neppure il giorno del suo concepimento, come accade in altre tribù, ma l attimo in cui nella mente della madre é nato il pensiero di quel bambino. Conscia della propria intenzione di concepire un figlio con un certo uomo, la madre va nella boscaglia e si siede sotto un grande albero. Rimane seduta e ascolta attentamente fino a quando ode la canzone del bambino che spera di mettere al mondo. Dopo averla udita, torna al villaggio e la insegna a colui che sarà il padre, così potranno cantarla insieme mentre faranno l amore, invitando il bambino a unirsi a loro. Dopo il concepimento la donna canta la canzone al bimbo che porta in grembo, poi la insegna alle donne anziane che faranno da levatrici, così che durante il travaglio e nel momento miracoloso della nascita il bambino venga salutato con la sua canzone. Dopo ogni nascita, tutti gli abitanti del villaggio imparano la canzone del nuovo membro della tribù e gliela cantano quando cade o si fa male. La canzone viene cantata anche nei momenti di trionfo, durante i rituali e le iniziazioni. Quando il bambino diventa adulto la canzone entra a fare parte del cerimoniale del suo matrimonio, e alla fine della sua vita i suoi cari si raccolgono intorno a lui e gliela cantano per l ultima volta. Da Il libro del cuore di R. Carlson e B. Shield Comunicare con il neonato Capitolo Uno 23

Che cosa significa dedicare pensieri? Tra le tante attività che ogni giorno il nostro corpo affronta automaticamente per mantenere lo stato di benessere, prendiamo come riferimento l attività respiratoria: si tratta di un attività particolarmente interessante, il cui svolgimento deve essere garantito in qualsiasi condizione; non importa che noi ci pensiamo o meno, é un meccanismo così necessario alla vita, che deve potersi svolgere anche senza la nostra attenzione, anche mentre dormiamo. La tradizione meditativa, sia orientale che occidentale, ha mostrato come mantenere l attenzione sul respiro, a poco a poco lo modifica rendendolo più armonioso; non è necessario un atto volontario di trasformazione, ma semplicemente osservare la respirazione nel suo divenire. Ad esempio ripetendo queste semplici parole: sento l aria fresca che entra attraverso le narici, e sento l aria umida e calda che esce attraverso le narici; sento l addome che si espande durante l inspirazione e sento l addome che si rilassa durante l espirazione. Questa osservazione mantenuta per un certo tempo, induce un rallentamento e una maggiore estensione dell atto respiratorio. La relazione con il respiro si fa più confidente, profonda e accettante. Nel tempo l ascolto del respiro diviene una vera e propria risorsa, cui riferirsi nei momenti di difficoltà per quietare la mente, calmare l ansia e agire con chiarezza. La gestazione, come l attività respiratoria, può avvenire con diversi gradi di consapevolezza: molti degli scambi con il nascituro si verificano senza che madre e padre se ne accorgano; succedono anche se il Il bambino dentro la pancia impara molto presto a riconoscere le costanti e i cambiamenti di questo ambiente pulsante di vita e risponde alle proposte della madre, modulando il movimento del suo corpo e comunicando così la qualità del suo sentire 24 Capitolo Uno Comunicare con il neonato

pensiero è rivolto ad altro, perché il corpo del bambino interagisce ininterrottamente con l ambiente, scegliendo in ogni momento l adattamento più favorevole alla vita. Portare l attenzione a quanto il bambino vive mentre la madre agisce, trasforma quelle stesse azioni in un vissuto condiviso, capace di far emergere, in tutta la sua evidenza, la stretta intimità che caratterizza la gestazione. I l bambino dentro la pancia impara molto presto a riconoscere le costanti e i cambiamenti di questo ambiente pulsante di vita e risponde alle proposte della madre, modulando il movimento del suo corpo e comunicando così la qualità del suo sentire. È sufficiente dedicare qualche pensiero a questi segnali, accompagnandoli con carezze, sorrisi, parole: Ho sentito che ti sei mosso, volevi dirmi qualcosa? per trasformarli, giorno dopo giorno, in una conoscenza reciproca. Questa confidenza, questa fiducia condivisa, coltivata durante tutta la gravidanza, diventerà preziosa risorsa nel parto e in tutto il processo di accudimento postnatale. La comunicazione tra mamma e bambino avviene generalmente in maniera naturale e spontanea, ma può essere altresì favorita e coltivata, dedicando ripetuti tempi e spazi di cura, costruiti attivando consapevolmente alcuni semplici canali di comunicazione: parola suono tocco movimento respiro pensiero odore Il primo ingrediente per avviare uno spazio di cura condivisa è l ascolto Comunicare con il neonato Capitolo Uno 25