Consulta Diocesano di Pastorale Missionaria. Andavano di luogo in luogo, e diffondevano la Parola di Dio. Relazione finale riassuntiva



Documenti analoghi
PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Laici cristiani nel mondo di oggi

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Come fare una scelta?

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Curricolo di Religione Cattolica

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Da dove nasce l idea dei video

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

PIANO ANNUALE I.R.C.

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

L introduzione è forse l unica parte seria di questa pubblicazione,

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Mario Basile. I Veri valori della vita

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

Scheda per il Laboratorio sull educazione

YouLove Educazione sessuale 2.0

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

laici collaborazione Chiesa

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Biografia linguistica

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

55820/

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO


MA TU QUANTO SEI FAI?

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Istituto Comprensivo Perugia 9

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Distretto: Ciriè. Animatore/trice: Annalisa Bilanzone POTENZIARE CREARE

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

Guida Strategica per gli Imprenditori

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Crescere figli con autostima

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Attività Descrizione Materiali utilizzati

UN REGALO INASPETTATO

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Transcript:

Colico Laghetto domenica 21 settembre 2008 Centro/Ufficio Missionario Diocesano Como Consulta Diocesano di Pastorale Missionaria Andavano di luogo in luogo, e diffondevano la Parola di Dio Relazione finale riassuntiva Un po di numeri: Presenti: 18 persone. Zone pastorali rappresentate: 7 - Como Centro (2, animatrici zonali) - Como Sud (1) - Prealpi (6, animatore zonale + 5) - Bassa Comasca (1, animatore) - Grigne (2, aiuto animatrice + 1) - Val Chiavenna (1) - Bassa Valtellina (4) Gruppi/Associazioni/Commissioni/Parrocchie rappresentate: 8 Senso, metodo e tema di questa prima Consulta dell anno 08-09 È la prima di tre tappe dedicate alla Parola di Dio, secondo la metodologia vedere giudicare agire. Si vuole mettersi in ascolto della vita, nostra personale, delle nostre comunità e della missione, cercando di cogliere come la Parola di Dio viene letta e condivisa, come diventa strumento che lancia, guida e sostiene la missione. Quanto emerso dal confronto, servirà da base per la seconda tappa, che coinciderà con il Convegno Missionario Diocesano (9 novembre, a Regoledo), durante la quale ci si metterà in ascolto della Parola stessa, lasciandosi illuminare e guidare verso quelle scelte che verranno messe a tema nel terzo appuntamento (Consulta dell 8 febbraio 09). Tali scelte saranno poi proposte alla Diocesi intera, alle nostre comunità, alle commissioni/gruppi/associazioni missionarie. Le domande che hanno guidato il confronto: 1) quali esperienze significative di ascolto della Parola di Dio abbiamo vissuto (personalmente, in comunità, nella missione) e possiamo condividere? 2) dove, quando e in chi ci sembra di intravedere il desiderio di un confronto approfondito con la Parola di Dio, o anche solo una curiosità verso di essa? 3) quali metodi per vivere questo ascolto e confronto conosciamo o abbiamo sperimentato? 4) proposte per la giornata del Convegno del 9 novembre: come impostare l ascolto della Parola di Dio? Quali brani scegliere? 1 Esperienze significative e difficoltà nell ascolto della Parola di Dio Fondamentale è stato nel mio cammino di fede, conoscere qualcuno che ha vissuto la Parola. 1 di 6

Non ho incontrato la Parola, ma qualcuno che la viveva. Da questo incontro è nato poi il desiderio di ascoltare la Parola. A volte succede in casa che il papà ci zittisce citando San Paolo. In genere, nel momento in cui mi succede di ascoltare qualcosa della Bibbia, non mi interessa. Poi però ci ripenso. In famiglia, alla sera, dopo il rosario, si leggeva insieme la Bibbia, e il papà ci spiegava qualcosa. Sono stata colpita da un prete missionario che raccontava di come gli apostoli fossero mandati a due a due da Gesù. E anche quando diceva che «Gesù unge le ferite dell anima». In missione: esperienza degli animatori di comunità che diventano evangelizzatori sul territorio. Si crea una rete di visitatori delle famiglie che invitano le famiglie stesse a trovarsi in comunità, attorno alla Parola di Dio: nascono così le Comunità Ecclesiali di Base. La difficoltà più grossa è far incontrare Parola e vita, saper rispondere alla domanda: «Cosa dice questa Parola a me oggi?». Ho sempre un po l impressione di essere ferma al primo passo nell ascolto della Parola di Dio. Leggendo ad esempio San Paolo scopro frasi che mi stupiscono, come se le ascoltassi per la prima volta. A volte è difficile trovare nella Parola di Dio un segno di speranza, soprattutto una speranza per i giovani. Ci sono tante cose negative nel mondo e si fa fatica a vedere come il Vangelo possa ancora essere segno di speranza. In comunità però ho l impressione che più che il desiderio di approfondire la Parola di Dio prevalga la tradizione: c è poco ascolto dell altro, e ciò che a Parola di Dio ti mette davanti non entra nel vissuto. Succede così che la gente corrisponde poco agli inviti agli incontri: si è sempre pochi e sempre gli stessi. Un ostacolo all incontro con la Parola di Dio è il catalogare le persone in due categorie: quelli che vanno in chiesa e quelli che non ci vanno. I primi si sentono giudicati da chi resta fuori e già inquadrati come se costruissero una barriera verso gli altri. I secondi si sentono esclusi e ormai «fuori». Ad esempio: molti genitori mandano i figli in chiesa, ma loro non frequentano, non perché abbiano un rifiuto verso la chiesa stessa, ma perché si sentono «fuori». Sarebbe importante mischiarsi con la gente, mettendosi sul piano degli altri. L impressione è che ci sia tanta umanità e sensibilità, e non trovi sbocco nella religione come si manifesta ufficialmente. Chi è fuori ha la percezione che ci frequenta la chiesa si senta un gruppo «presuntuoso», di gente che si sente perfetta e non vive le cose che dice di credere. Essere invece sale che si scioglie, condividendo di più con gli altri, anche se fanno scelte diverse dalle nostre. 2 Dove, quando e in chi intravediamo il desiderio di Parola di Dio - Nella formazione delle catechiste Nella parrocchia, le catechiste si accorgono della mancanza di formazione, e dicono il loro desiderio di farlo. Poi però c è da una parte la paura di partire, nella formazione, dalla Parola di Dio, dall altra l assenza delle stesse catechiste quando vengono proposti incontri formativi. - Nei centri di ascolto Nei centri di ascolto nelle case, proposti alcuni anni fa in parrocchia, all inizio si è visto interesse verso la Parola di Dio. Poi però non c è stata continuità e sono stati sospesi. - Fuori dagli ambienti ecclesiali Mi è capitato di parlare di Dio con le persone più disparate, nei luoghi più strani. Viene fuori una grande fatica ad ascoltare la Parola di Dio in chiesa. - Nei giovani Il mondo dei giovani ha un forte interesse e curiosità di approfondire la Parola di Dio. Ma i giovani hanno anche bisogno di stimoli. I giovani hanno una fede, ma hanno paura di esprimerla. - Nei drammi della vita 2 di 6

I momento della vita di persone o gruppi in cui si deve affrontare un dramma, sono quelli in cui si è più ricettivi, e in cui occorre essere presenti e aiutare le persone ad incontrare Dio. Ad esempio nella sofferenza, nella malattia, nei lutti. Occorre però, per poter fare questo, conoscere bene la Bibbia, e trasmetterla non in modo solo razionale. - Nei gruppi mariani In un gruppo che si ispira a Medjugorie ho sentito vivo il desiderio di Dio. 3 Modi di vivere l ascolto della Parola Dio - Catechesi Provo un po di difficoltà nella catechesi in parrocchia: le cose che si dicono mi sembrano un po superficiali, poco importanti. Catechesi del parroco ogni 15 giorni, stile conferenza, dove tutto pare già chiaro a chi partecipa, e non ci sono stimoli per fare domande. - Omelie in chiesa Riguardo alle omelie: chi ascolta è troppo caricato della responsabilità di attuare il valore che in quella Parola di Dio è contenuto. La Parola di Dio deve essere ispiratrice, non colpevolizzante. Omelie: raggiungono solo che già frequenta la chiesa. Nella messa domenicale poi, andrebbe curata tutta la liturgia, non solo l omelia. I non italiani sono allontanati dalle nostre liturgie, sono abituati ad un coinvolgimento diverso. Si ha l impressione che non sia possibile una liturgia più attenta all oggi. Sulle omelie: si riesce meglio a seguirle quando chi parla utilizza tecniche spicce. Ad esempio inizia dicendo: «Tratterò tre punti», e alla fine fa un breve riassunto dei tre punti trattati. Per dare più fede e speranza, l omelia può essere l occasione per dire che cammino di fede sta facendo la comunità. L importante è che nel presentare la vita della parrocchia si dia speranza e fiducia. Nella omelia chi parla se trasmette la propria esperienza di fede viene ascoltato con interesse. - Lectio divina Un modo di ascoltare per me è stata la Lectio divina, ma non mi ha convinto fino in fondo. Soprattutto è mancato l aspetto del calare la Parola nella propria vita, coglierne il significato per ciò che ci accade quotidianamente, confrontarla con i fatti della cronaca contemporanea. - Ascolto, riflessione e preghiera personale A livello personale un buon aiuto mi viene dalle riviste e dai libri con dei commenti alla Bibbia. Anche alcune riviste missionarie hanno dei commenti interessanti. Se ci si limita all ascolto della Parola nella sola messa, è un po poco, rischia di essere presto dimenticata. Un metodo che mi ha insegnato molto, è quello della lettura di un salmo, poi ripreso personalmente sottolineando le frasi che più ci colpiscono, e trasformando in preghiere di intercessione. - Centri di ascolto nelle case In parrocchia, invece della catechesi per gli adulti, si sta portando avanti l esperienza dei centri di ascolto nelle case: il parroco raduna i responsabili dei vari gruppi, spiega il Vangelo, poi ci si riunisce nelle case, e lì si vive l incontro, guidati da delle domande. Questo avviene ogni 15 giorni. Esistono una decina di gruppi in parrocchia, di cui uno di soli giovani. Centri di ascolto: sono iniziati in parrocchia, ma poi sono finiti. Forse perché non si sono raccolti i frutti sperati. Si è passati allora ad incontri con persone importanti che fanno conferenze. Ma l impressione è che quando esci tutto resti come prima. Una esperienza positiva nei centri di ascolto nelle case è che sono presenti diverse fasce di età, per cui c è un confronto più ampio e ricco. 3 di 6

- Comunità ecclesiali di base o viventi In molte missioni, le parrocchie sono divise in zone, ed ogni zona ha dei luoghi dove ci si trova ad ascoltare la Parola di Dio. Il prete o la suora vanno nei gruppi ogni tanto e rispondono alle domande che sono emerse. Ogni tanto poi, c è un incontro per i responsabili dei gruppi. - Lettura, spiegazione, confronto in gruppo con la vita Ricordo ancora come molto interessanti le esperienze di ascolto delle letture della domenica insieme con un gruppo di giovani, guidati da un missionario: si iniziava con una spiegazione non troppo lunga, poi c era il confronto con la nostra vita. Questo secondo modo di leggere la Parola di Dio m è sembrato più positivo che non la Lectio divina, soprattutto per l aspetto del calare la Parola nella propria vita, coglierne il significato per ciò che ci accade quotidianamente, confrontarla con i fatti della cronaca contemporanea. All aggiornamento per catechiste, su alcuni brani del Vangelo: un relatore spiegava, poi c erano i lavori di gruppo con discussioni costruttive. - Lettura secondo lo schema vedere giudicare agire (lettura popolare della Bibbia) Una cosa belle di questo metodo è che si è alla pari, tutti in ascolto dello stesso Spirito, non c è un esperto che si mette in cattedra. E vita e Parola si incontrano. - Attraverso attività in gruppo Ricordo una esperienza bella: si era letta in gruppo la parabola del Buon Samaritano, poi la si era divisa frase per frase e ogni sottogruppo doveva rifletterci sopra, scrivere su dei fogli che poi venivano incollati su un cartellone e formavano la strada da Gerusalemme a Gerico. 4 Osservazioni varie sull ascolto della Parola di Dio La Parola di Dio dovremmo recepirla non per stare bene tra di noi ma per essere accoglienti. Uno arriva alla Parola di Dio con i suoi problemi e le sue esperienze. Poi lì trova la risposta evangelica. Si parte dalla umanità. E ci vuole qualcuno che ha tempo e ti ascolta. Una persona, prima di arrivare a dire: «Voglio leggere il Vangelo», deve interrogarsi sulla propria vita. L incontro con una Parola fredda non suscita un granché. Tu comprendi se hai incontrato qualcuno che il Vangelo l ha vissuto ed è più contento. Che sia l amore agli altri ad espandersi, non solo il male. La formazione, l ascolto della Parola, dovrebbe portarci ad amare gli altri, e se vanno alla deriva, a chiederci come mai. Un metodo che non funziona: dire alla gente «hai sicuramente sentito parlare di questo brano». Uno si sente ignorante e inadeguato perché non conosce. Meglio trattare poche cose, ma quelle fino in fondo, che colpiscano e arrivino nel profondo. E chiedersi: «Oggi, per me, questa frase, questa affermazione, che significato ha? che speranza dà alla mia vita? che conversione domanda?». La Parola è come spada che ti fa decidere. La predica troppo lunga non va bene, disperde. Non lasciarsi fermare dalla paura di sbagliare nell interpretare la Parola. Il gruppo aiuta anche in questo, a capire meglio. Parlare di cose o con linguaggi che quelli «di fuori» non capiscono è un ostacolo, uno scoraggiamento all ascolto. Ci vuole una domanda prima che un risposta. Se la Parola arriva senza una domanda prima, viene colta come fredda. Non prendere delle frasi a caso dalla Bibbia, ma leggerla nel contesto, affrontando la fatica di ragionare. Un metodo da non usare è quello che fa uso di citazioni o rimandi colti: chi ascolta si sente pressato, svilito e pensa di non poter essere in grado di prendere in mano la Bibbia. È più utile parlare di poche cose, approfondendo e mettendo in relazione con la propria vita, piuttosto che lunghi brani. La prima cosa è accettare la persona così come è, senza giudicarla: la persona è persona, con i suoi pregi e difetti. 4 di 6

Partire interessandosi innanzitutto della realtà umana. 5 Proposte per il Convegno Come brani, utilizzare anche le lettere di Paolo e la parabola del seminatore. Al Vescovo chiedere consigli sulla metodologia. E che sia puntuale. 6 Altro - Esperienze missionarie Una esperienza missionaria: le suore, in India, quando vanno nei villaggi, si vestono come la gente, senza l abito da religiose, perché altrimenti si pensa che si lì per battezzare e non ti accettano. La gente che incontri deve capire in quale Dio credi da come vivi, non in base all abito che porti. In missione ho scoperto l entusiasmo dei cristiani che sentono per la prima volta l annuncio del Vangelo. Esperienza in missione: l eucaristia, ai funerali, viene celebrata solo quando il defunto partecipava realmente alla vita della comunità. Per gli altri si fa solo la preghiera liturgica. In missione: catecumeni che ascoltavano la Parola di Dio e dopo poco facevano preghiere e canti spontanei inerenti a ciò che avevano ascoltato. Forse dipendeva anche dalla capacità del missionario di far giungere la Parola alla vita. Da noi invece è molto difficile fare delle preghiere spontanee. Chi viene dalle missioni e arriva in Italia, ha l impressione che in chiesa ci siano molti anziani e pochissimi giovani. - Sui Consigli pastorali parrocchiali Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è molto valido, ma deve portare a far vivere la Parola di Dio. Come i nostri gruppi missionari, che devono portare ad aprirsi agli altri. Il Consiglio Pastorale Parrocchiale dovrebbe avere l 80% di formazione e il 20% di azione. Lo scopo del Consiglio Pastorale Parrocchiale dovrebbe essere quello di interrogarsi su come si può far vivere la Parola di Dio nella parrocchia. Accanto al Consiglio Pastorale Parrocchiale si sono creati dei gruppi di lavoro. Ma questo ha portato a gruppi divisi, che entrano in conflitto tra loro. E prevale la linea di chi fa delle attività e porta dei soldi. Succede così che il gruppo che organizza le feste prende decisioni che sono con la mentalità del mondo, non del Vangelo. - Sulla pastorale troppo a settori La fede si trasmette attraverso una tradizione, da padre in figlio. Ma nel nostro contesto di oggi, la cinghia di trasmissione si è interrotta. Come è possibile riallacciarla se si continua ad andare avanti con pastorali che fanno ciascuna per conto proprio? Non c è un filo comune tra pastorale degli adulti, dei giovani e dei ragazzi. È possibile ancora, oggi, organizzare percorsi catechistici staccati uno dall altro? Ad esempio: se un bambino torna a casa e non può raccontare una esperienza che ha vissuto, questa è persa. Il modo di incontrare la Parola va rivisto. Ci sono vari settori della pastorale, con grande dispersione di forze e linguaggi troppo diversi fra loro. Occorre trovare percorsi di evangelizzazione comuni. Non dovrebbe essere necessario che chi partecipa all incontro missionario, poi vada anche alla Azione Cattolica, alla Caritas, al coro ecc. - Sulla parrocchia Non è ancora avvenuto il passaggio dalla parrocchia alla comunità parrocchiale. La parrocchia è una struttura, non una comunità. Occorre sfatare il fatto che tutto debba ruotare attorno al campanile della propria parrocchia. 5 di 6

Meglio lasciare libero un adulto dall impegno catechistico, se questo già frequenta altri gruppi e vive lì la sua formazione. Tanta gente se ne va dalla parrocchia perché soffocata. - Sui giovani e gli oratori I giovani che fanno parte degli oratori non escono ad incontrare gli altri quando ci sono iniziative che non hanno organizzato loro. - Opportunità da sfruttare Oggi c è esigenza aggregativa da parte della gente: come valorizzare questa opportunità? 6 di 6