PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Documenti analoghi
IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Ruolo e attività del punto nuova impresa

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Linee guida per le Scuole 2.0

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

La ricerca empirica in educazione

Ambito Distrettuale 6.1

Società di formazione

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

A cura di Giorgio Mezzasalma

Programmazione Pubblica/Mercato

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

La gestione manageriale dei progetti

ASSE STORICO SOCIALE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

La costruzione di un Project Work

Documenti per i corsi

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Come scrivere una proposta progettuale

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

Il welfare provinciale e il ruolo della cooperazione sociale

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

MODELLO DI. Livello strategico

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

A cura di Giorgio Sordelli

XII Rapporto CNESC sul servizio civile in Italia Le reti territoriali

Fase 6 Information and visibility on the project

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Protocollo d Intesa. tra

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

1. Fundraising per l impresa sociale proposta base

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

La mediazione sociale di comunità

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

Modulo formativo. Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca. Titolo corso: Esercitazioni pratiche: 20% Project work : 20%

IMPRENDITORE SOCIALE

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

Presidiare una consultazione online

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Proposte di attività con le scuole

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE

CAPITOLO 1 L ENTE PUBBLICO VISTO COME AZIENDA 1. L analisi dell ente pubblico nella prospettiva economico-aziendale: aspetti introduttivi

Transcript:

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon

Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso attività correlate che comportano impiego di risorse, impegno di costi e che deve essere realizzata entro limiti temporali

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE Verso gli esami di Stato 31 ottobre 2 novembre 2015 carmen.prizzon@tin.it A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon, PhD in Sociologia e Servizio Sociale Padova 2 novembre 2015

LA FORMULAZIONE DEL PROGETTO Individuazione degli obiettivi e delle priorità Definizione del contesto Individuazione delle risorse Scelta degli strumenti Predisposizione del piano di lavoro

LA FORMULAZIONE DEL PROGETTO Predisposizione del piano di lavoro Articolazione degli interventi Attribuzione dei compiti e delle responsabilità Definizione dei tempi Modalità di verifica

Padova 2 Novembre 2015 LE TAPPE DI UN INTERVENTO IDEAZIONE ATTIVAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE VERIFICA

1. L IDEAZIONE Qual è l idea iniziale? Di chi è stata l idea? Perché ora si è pensato ad un progetto? Quali sono gli attori coinvolti? Con quali ruoli e con quali risorse?

2. L ATTIVAZIONE Legittimazione e sviluppo di partnership ed alleanze La definizione del problema L attivazione delle risorse Gli attori interessati alle tappe di ideazione e di attivazione

? Qual è il problema e la sua definizione? Qual è l entità e la sua rilevanza? Per chi è un problema e come lo manifesta? Come è stato analizzato ed affrontato (letteratura scientifica, esperienze in atto..) Chi può essere interessato ad un intervento su quell area problematica? Quanto e come?

? Quali strategie sono perseguibili? Da chi sono attuabili? Da chi sono condivise? Quante risorse richiedono? Quali attori le perseguono?

STESURA DEL PROGETTO Delimitazione dell area Identificazione dell obiettivo generale Formulazione degli obiettivi specifici Beneficiari dell intervento Modello di intervento Valutazione

? Qual è lo scopo generale? Gli obiettivi sono rilevanti per il problema posto? Hanno una congruenza/coerenza interna? Ci sono obiettivi di natura diversa? E stato previsto un tempo strutturato di sviluppo? Sono definite le diverse responsabilità?

ELABORARE E SCRIVERE UN PROGETTO Sarebbe necessario mettere in forma scritta un progetto che si intende realizzare o si è avviato per garantire una memoria all interno dell organizzazione, per permettere agli operatori di esplicitare i propri obiettivi e metodologie di intervento, per favorire in seguito una rilettura e verifica di quanto si è realizzato Quando si intende sviluppare collaborazioni con altre agenzie è necessario tracciare le linee di un progetto in forma scritta Quando si intende attivare o chiedere un finanziamento è necessario presentare progetti cartacei redatti spesso su formulari preposti dall ente finanziatore

Padova 2 Novembre 2015 GLI OBIETTIVI Cosa ci si aspetta dal progetto in termini concreti e misurabili? Quali risultati specifici ci si attende? È possibile individuare degli indicatori per capire se l obiettivo sarà raggiunto? Quali sono i criteri e gli indicatori da considerare nei risultati?

Padova 2 Novembre 2015 TARGET/BENEFICIARI Definizione del target di popolazione Definizione delle modalità di coinvolgimento/partecipazione Definizione delle strategie per raggiungere la popolazione scelta

Padova 2 Novembre 2015? Qual è il gruppo di popolazione che intendo raggiungere? Quanto grande è? Quali sono le caratteristiche che lo configurano? Come percepisce il problema? Come possiamo favorirne il coinvolgimento?

Modelli di intervento Approcci, modelli di riferimento, culture professionali a confronto, esperienze implementate orientano le scelte, le strategie, le responsabilità degli attori nel costruire un progetto

? Perché si scelgono quelle attività e non altre? In base a quali riferimenti, teorie? Che grado di legittimazione sociale ha il progetto? Si sono scelte le strategie più coerenti e adeguate agli obiettivi da raggiungere in termini di finalizzazione del risultato atteso? Quali sono le criticità prevedibili?

RISORSE Quali sono le risorse necessarie per portare a termine il progetto Quali sono le risorse già disponibili Quali sono le risorse attivabili e come

VALUTAZIONE Tappe intermedie di valutazione Criteri di valutazione Indicatori Soggetti che curano la valutazione Elementi che entrano in valutazione

VALUTARE SIGNIFICA Misurare Apprezzare Controllare Interpretare

LA VALUTAZIONE DI PROGETTO La valutazione si colloca in un contesto che deve essere libero da rischi. Tutte le parti coinvolte nella valutazione parlano lo stesso linguaggio. Le organizzazioni di ogni tipo e dimensioni hanno accesso a metodi di valutazione semplici, non costosi, che possono essere adattati ad incontrare le esigenze di ogni organizzazione.

PROCESSO DI PROGETTAZIONE E PUNTI CRITICI Committenza ed interpretazione del bisogno Negoziazione e co-definizione obiettivi Grado di coinvolgimento dei diversi attori Strategie pro-attive nei confronti di risorse finanziarie Attivazione di strategie collaborative e partnership

STAKEHOLDERS Chi sono? POLITICI AMMINISTRATORI PROFESSIONISTI FINANZIATORI CITTADINI CLIENTI

COSA FANNO NELLA PROGETTAZIONE Investono in piani e impegni finanziari per avere una progettazione strutturata. Le forme di controllo sono connesse alla valutazione attraverso programma delineato gli indicatori individuati i risultati attesi gli obiettivi raggiunti

Cosa implica lavorare per progetti All interno dell organizzazione reinterpretazione delle funzioni di coordinamento maggiore autonomia e responsabilità dei singoli pensare in funzioni di strategie proattive (non subalternità) informarsi e formarsi (normative e nuovi orientamenti) differenziazione delle funzioni e sviluppo di competenze di supporto capacità di analisi del contesto capacità di cogliere e riconoscere risorse potenziali, di coinvolgere e negoziare

Cosa implica lavorare per progetti All esterno dell organizzazione sviluppare confronti e sinergie con le diverse espressioni e parti dell organizzazione; riconoscimento e conoscenza degli altri soggetti in termini di specificità organizzative; radicarsi sul territorio e sviluppare tavoli di confronto, scambi, collaborazioni sui singoli casi, e progetti con altre agenzie del privato sociale e pubbliche accedere a reti (es: networks sostenuti dalla Commissione della Comunità Europea, siti internet di singole organizzazioni...)

Progettare nel settore sociosanitario Alcune caratteristiche molteplicità degli attori frammentazione competenze istituzionali molteplicità e pluralità delle tipologie organizzative, delle culture organizzative e delle culture professionali complessità dei fenomeni oggetto di intervento

Perché lavorare per progetti necessità di flessibilità inadeguatezza e sprechi nella divisione del lavoro per funzioni esigenza di sviluppare collaborazioni e partnership con altre organizzazioni sulla base di accordi su progetti comuni modalità prevalente di accesso a risorse finanziarie (partecipazione a bandi, finanziamenti FSE...)