Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia.



Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Intervento di don Luciano Meddi alla settimana teologica di Firenze L Evangelii Gaudium per una Chiesa in uscita, mercoledi 13 gennaio 2016

In Missione per una chiesa estroversa

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMUNITÀ CRISTIANA: LINEE EMERGENTI Nuova serie

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

Invocazione allo Spirito Santo

ANNO DI PASTORALE. Laboratorio di omiletica

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Sintesi e prospettive. L insegnamento della religione una risorsa per l Europa

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Curricolo di Religione

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

Descrizione dei corsi III. Indirizzi specifici

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

I fondamenti. morale cristiana. Bruno Fabio Pighin. Manuale di etica teologica. 1. Adriano Bompiani, 2. Trattato di Etica Teologica,

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

Master di I livello per Operatori di pastorale giovanile

La comunità parrocchiale nella chiesa locale.

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Curricolo di Religione Cattolica

APPENDICE PROPOSTE CONCRETE RELATIVE A CIASCUN CAPITOLO

CURRICOLO DI RELIGIONE

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLUNO 3 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

PROGRAMMA PREVENTIVO

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

Istituto Comprensivo Perugia 9

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

(1822) (1843) (1889) (1916)

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO

(Decreto del Presidente della Repubblica n. 339 del 21 luglio 1987)

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Per svegliare una nuova aurora

MASTER DI SECONDO LIVELLO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

PONTIFICIA UNIVERSITÁ URBANIANA ANNO ACCADEMICO CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE MISSIONARIA AUTORITÀ ACCADEMICHE DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

Verbale della riunione del Dipartimento di Religione Cattolica del Liceo Scientifico Statale Vito Volterra di Ciampino.

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 1 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, dicembre 2013

Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s

I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

Progetto di religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 Nord Sassuolo A. S. 2015/16

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

DIOCESI DI PATTI PER L ANNO 2006

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

LA FAMIGLIA: VIA PER LA CONVERSIONE PASTORALE DELLE NOSTRE COMUNITÀ

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 4 a C scientifico MODULO 1 AGIRE DA PERSONE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A

Programmazione Didattica Scuola Primaria

Transcript:

ESAME COMPRENSIVO DI LICENZA Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia. 2. Vie, criteri, metodi per un nuovo paradigma della missione. Temi delle specializzazioni A. Missione e Teologia 1. Il rapporto fra missio ad gentes e nuova evangelizzazione. a. Universalismo della missione nell Antico e Nuovo Testamento; Gesù, missionario ad gentes? b. Struttura gerarchica, conservativa e testimoniale della predicazione primitiva. c. Dalla missio ad gentes alla missio contra gentes. d. Priorità dell annuncio nella missio ad gentes. e. Terminologia e definizione della nuova evangelizzazione. f. Il contenuto essenziale della nuova evangelizzazione. g. Lo stile della nuova evangelizzazione. h. I mezzi della nuova evangelizzazione. i. Sinodo del 2012 e risposte alla nuova evangelizzazione a. D. SENIOR C. STUHLMUELLER, I fondamenti della missione nel Nuovo Testamento, EMI, Bologna 1985. b. S. DIANICH, Chiesa in Missione. Per una ecclesiologia dinamica, Paoline, Milano 1985. c. R. FISICHELLA, La nuova evangelizzazione. Una sfida per uscire dall indifferenza, Mondadori, Milano 2011. d. J.A. BARREDA, Europa e nuova evangelizzazione, UUP, Città del Vaticano 2012. 2. Missio Dei e missione della Chiesa nel mondo: aspetti e implicazioni. a. Missio Dei e servizio al Regno. b. Teologia contestuale: metodo e modelli. c. Missione e riconciliazione nel contesto sociale: teologia e prassi. d. Spirito Santo Chiesa mondo. e. Mediazione salvifica della Chiesa e mediazioni partecipate. 1

a. D.J. BOSCH, La trasformazione della missione. Mutamenti di paradigma in missiologia, Queriniana, Brescia 2000. b. S.B. BEVANS R.P. SCHROEDER, Teologia per la missione oggi. Costanti nel contesto, Queriniana, Brescia 2010. c. M. SIEVERNICH, La missione cristiana. Storia e presente, Queriniana, Brescia 2012. 3. «La Scrittura anima della teologia?». L uso della Scrittura nella teologia della missione e nelle pratiche missionarie. a. Individuazione dei testi biblici utilizzati tradizionalmente nei corsi relativi ai cosiddetti «Fondamenti biblici della missione», loro analisi e valutazione critica. b. Implicazione di carattere ecclesiologico: rapporti tra testi biblici e modelli di chiesa, di missione, di evangelizzazione. c. Rapporti tra testi biblici e pratiche missionarie (in relazione ai soggetti della missione, alla spiritualità missionaria, alle strategie utilizzate, all uso della Bibbia nella pastorale missionaria, ecc.). scegliere almeno un paio di manuali dedicati ai «Fondamenti biblici della missione», utili per sviluppare le questioni sopra indicate. B. Missione e Teologia pastorale e catechesi 1. Ecclesiogenesi e formazione della comunità cristiana. a. L ufficio fondamentale della comunità. b. Caratteristiche fondamentali della comunità oggi. c. Rinnovamento spirituale della comunità. d. Il governo (nella) della comunità. a. P.M. ZULEHNER, Teologia Pastorale, vol. 2: Pastorale della comunità: Luoghi di prassi cristiana, Queriniana, Brescia 1992, 65-241. b. C. TORCIVIA, La Parola edifica la Comunità. Un percorso di teologia pastorale, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2008, 97-128. 2

2. Pastorale della comunità in contesto. a. Una pastorale in prospettiva missionaria. b. Ministero pastorale in un contesto secolarizzato. c. Una pastorale congiuntamente ecumenica, interculturale e interreligiosa. d. La conversione pastorale nel contesto. a. J.M. FUNG, Doing Pastoral Theology. A Malaysian Perspective, in EAPR (1999) 3, 338-348 (http://eapi.admu.edu.ph/content/doingpractical-theology-malaysian-perspective). b. F.V. ANTHONY, Una Pastorale in prospettiva missionaria, in ISTITUTO DI TEOLOGIA PASTORALE, Pastorale giovanile, Elledici, Leumann (To) 2003, 97-109. c. P.B. STEFFEN, Ministero pastorale in un contesto secolarizzato, in Redemptoris Missio 21/2 (2005), 90-99 (www.sedosmission.org [aprile 2008]). 3. Catechesi e percorsi formativi ecclesiali. a. Modelli di catechesi nella storia della Chiesa. b. La responsabilità catechistica nella Chiesa contemporanea. c. Compiti della catechesi e scienze umane. d. Finalità di itinerari di iniziazione cristiana e formazione degli adulti. a. L. MEDDI, Il processo di interiorizzazione della fede, in Note di Pastorale Giovanile 32/8 (1998), 33-52. b. L. MEDDI, Catechesi. Proposta e formazione della vita cristiana, EMP, Padova 2004. c. L. MEDDI, La comunicazione è il futuro della catechesi?, in ASSOCIAZIONE ITALIANA CATECHETI, Pluralità di linguaggi e cammino di fede, a cura di G. BIANCARDI, Elledici, Torino 2008, 183-212. d. L. MEDDI, Proporre e far crescere la fede: il contributo della catechesi alla missione, in S. PALUZZI (a cura di), Catechesi missionaria. Bilancio e prospettive, EMI, Bologna 2011, 49-70. 3

4. Agenti pastorali e pratiche della missione. a. Praticare la missione: dimensioni dell agire missionario. b. La comunicazione mediale e new mediale via della missione. c. La ministerialità nella Chiesa. d. Ministeri per la missione: figure, compiti e competenze. a. L. MEDDI, Il processo di interiorizzazione della fede, in Note di Pastorale Giovanile 32/8 (1998), 33-52. b. L. MEDDI, Proporre e far crescere la fede: il contributo della catechesi alla missione, in S. PALUZZI (a cura di), Catechesi missionaria. Bilancio e prospettive, EMI, Bologna 2011, 49-70. c. L. MEDDI, Compiti e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, in C. DOTOLO L. MEDDI, Evangelizzare la vita cristiana. Teologia e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, Cittadella, Assisi (Pg) 2012, 79-150. C. Missione e Religioni 1. Cristianesimo e religioni: metodologie dell incontro. a. Religioni nell era post-moderna (pluralismo religioso come questione teologica). b. Missione e dialogo. c. Le teologie del dialogo. d. Metodica nell incontro tra religioni. a. J. RATZINGER, Fede, Verità, Tolleranza. Il Cristianesimo e le Religioni del mondo, Edizione Cantagalli, Siena 2003. b. R. PANNIKAR, L incontro indispensabile: dialogo delle religioni, Jaca Book, Milano 2001. c. J. DUPUIS, Towards a Christian Theology of Religious Pluralism, Gujrat Sahitya Prakash, Gujrat 2001. 2. Il rapporto fra culture e religioni. a. La religione come sistema culturale e antropologico. b. Evangelizzare le culture: modelli interpretativi. c. Criteri e vie dell interculturalità del cristianesimo. a. A.N. TERRIN, Antropologia e orizzonte del sacro. Culture e religioni, Cittadella, Assisi (Pg) 2001. 4

b. C. DOTOLO, Cristianesimo e interculturalità. Dialogo, ospitalità ed ethos, Cittadella, Assisi (Pg) 2011. 3. Il significato teologico delle religioni. a. Teologia delle religioni: modelli di lettura e questioni di metodo. b. Rivelazione e salvezza: dimensione fenomenologica e teologica. c. Il paradigma cristologico-trinitario per l incontro tra le religioni. a. J. DUPUIS, Il cristianesimo e le religioni. Dallo scontro all incontro, Queriniana, Brescia, 2002. b. C. GEFFRE, Le christianisme comme religion de l Evangile, Cerf, Paris 2012. 5