UNI 10891 ISTITUTI DI VIGILANZA PRIVATI UNI CEI EN 50518 CENTRI DI MONITORAGGIO E DI RICEZIONE DI ALLARME

Documenti analoghi
Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

NORMA UNI 10891:2000 D. M. 1 dicembre 2010, n.269


Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

L attività degli Istituti di Vigilanza Privata

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SERVIZI ALLA PERSONA THIENE ROMA PARMA CUNEO BARI TRENTO SASSARI UK POLAND CROATIA TURKEY

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Il Decreto 269/2010 e la Certificazione di Qualità per gli Istituti di Vigilanza

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE OHSAS I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

FAC SIMILE DICHIARAZIONI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE PNEUMATICI PER AUTOBUS

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

REGOLAMENTO PARTICOLARE

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

MANUALE DELLA QUALITÀ

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE SA8000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE SA8000

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE QUALITÀ

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Servizi di certificazione per le costruzioni

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

MODALITÀ E CRITERI PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SECURITY

CORSO DI FORMAZIONE Auditor di Sistemi di Gestione Qualità Auditor di Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

1 La politica aziendale

FAC SIMILE DICHIARAZIONI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L AFFIDAMENTO SERVIZIO MENSA AZIENDALE

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

MODULARIO INTERNO MOD. 4 U.C.O. ex Mod. 830

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO DI SAFETY MANAGER E DOCENTE FORMATORE SSL

APPALTO N. 517 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR DI S.G.Q. NEL SETTORE COSTRUZIONI E IMPIANTI

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (artt. 46 e 47 D.P.R. 445 del 28/12/2000)

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

QUALIFICAZIONE DELLA DITTA SPAZI CONFINATI

COMUNE DI MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce Via Monticelli 47 C.A.P Telefono / Fax

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI SECURITY MANAGER JUNIOR SECURITY MANAGER

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR INTERNI DI S.G.Q.

ANNEX SETTORE EA 28. personalemediamente presente in ciascun cantiere (compreso personale in subappalto e/o outsourcing).

SEMINARIO IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI E SINDACALI NELLA EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

Provincia Regionale di Trapani Staff Gare e Contratti Via Osorio n Trapani

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

DELIBERA n. 12/13 della seduta del 31 luglio 2013

Finanziamenti per la Promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale nelle Piccole e Medie Imprese.

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

Art. 1 Campo di applicazione

CERTIFICAZIONE ISO 14001

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Transcript:

UNI 10891 ISTITUTI DI VIGILANZA PRIVATI UNI CEI EN 50518 CENTRI DI MONITORAGGIO E DI RICEZIONE DI ALLARME

CONTESTO LEGISLATIVO COGENTE Il Decreto n 269/2010, il DM 115/2014 ed il Disciplinare del Capo della Polizia 2015 hanno sancito l obbligo di certificazione da parte di un Organismo di Certificazione Accreditato: ai sensi delle norme UNI 10891 per gli istituti di vigilanza ai sensi della norma UNI CEI EN 50518 (che sostituisce la UNI 11068), per coloro che hanno anche dei centri di monitoraggio e di ricezione di allarme, riconoscendo un lasso di tempo di 36 mesi per l adeguamento alla nuova normativa. I Decreti obbligano la consegna, alla Prefettura di competente, del certificato di conformità dei servizi forniti ai parametri fissati e alle norme UNI, CEI ed EN. VANTAGGI La norma UNI 10891 è integrabile con il sistema di gestione ISO 9001, ciò apporta un valore aggiunto specifico per il coordinamento e la gestione delle emergenze, per la predisposizione ed aggiornamento delle disposizioni di servizio, per la tenuta sotto controllo delle informazioni e anomalie di servizio e di tutte le apparecchiature di monitoraggio e misurazione. Audit combinato a norma UNI EN ISO 9001 + UNI 10891 / UNI CEI EN 50518 ottimizza tempi e costi. Dimostra rispetto di un requisito di legge cogente che se disatteso porta alla sospensione o al ritiro della licenza. Aumenta la fiducia del proprio cliente grazie al controllo da parte di un ente terzo indipendente. Migliora la reputazione dell azienda. Crea un vantaggio competitivo nella partecipazione a gare d appalto pubbliche o nelle trattative private.

A CHI SI RIVOLGONO LE NORME UNI 10891: Istituti di Vigilanza privata, di qualsiasi natura giuridica, che organizzano ed erogano servizi di vigilanza e custodia conformi ai requisiti richiesti della legislazione vigente. UNI CEI EN 50518: Istituti che dispongono di uno o più centri di monitoraggio e di ricezione di allarme. Rientrano in tale obbligo gli Istituti di Vigilanza autorizzati come AMBITO 4 (territorio ultra provinciale, con popolazione oltre i 3 milioni di abitanti e sino a 15 milioni di abitanti) ed AMBITO 5 (territorio ultra provinciale, con popolazione oltre i 15 milioni di abitanti). UNI 10891 ISTITUTI VIGILANZA PRIVATI Definisce i requisiti minimi dei servizi erogati da Istituti di Vigilanza privata, fornendo indicazioni per l erogazione di ogni singolo servizio. La norma si applica ai seguenti servizi: Vigilanza Ispettiva Vigilanza fissa Vigilanza Antirapina Vigilanza Antitaccheggio Telesorveglianza Intervento Custodia Valori Scorta Valori Trasporto Valori Trattamento denaro e beni assimilabili La norma difinisce gli aspetti operativi su: le modalità di esecuzione le dotazioni tecniche le modalità del controllo del servizio rapporti con i clienti gestione delle risorse umane la sicurezza sul lavoro. È complementare e integrabile con il sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 UNI CEI EN 50518 CENTRI MONITORAGGIO E RECEZIONE ALLARME Sostituisce la norma Italiana UNI 11068. È suddivisa in 3 sotto norme: 1. Requisiti per il posizionamento e la costruzione, si tratta dei requisiti minimi per la progettazione, costruzione degli edifici dove vengono monitorati ed analizzati i segnali generati da uno o più sistemi di allarme intrusione e rapina come parte integrante di un più ampio processo di gestione della sicurezza. I requisiti si applicano sia a siti remoti che specifici. 2. Prescrizioni tecniche, questa parte specifica i requisiti tecnici dei centri di monitoraggio e di ricezione allarme in termini di prestazioni, comunicazione, ricezione dei segnali, verifiche, registrazione dei dati e disponibilità e ne definisce i criteri di verifica. 3. Procedure e requisiti per il funzionamento, questa parte specifica i requisiti e le procedure per la gestione operativa dei centri di monitoraggio e di ricezione allarme. Prevede la presenza nella struttura di almeno una funzione di responsabilità in possesso del profilo di professionista della security previsto dalla UNI 10459 (Security Manager).

PERCHÉ SCEGLIERE CSQA CSQA CERTIFICAZIONI offre un servizio di certificazione in ambito accreditato Accredia attraverso auditor altamente qualificati. MINISTERO DELL INTERNO CSQA è riconosciuto dal Ministero dell Interno come Organismo di Certificazione indipendente (ODC 22) ai sensi dell Art. 4 comm. 1 e 2 del DM 115/2014 Nella nostro organismo troverete un partner affidabile che si contraddistingue per l impegno profuso nell ascoltare attivamente il cliente, per comprenderne identità ed obiettivi ed affiancarlo nel percorso verso la qualificazione sul mercato attraverso la valorizzazione delle eccellenze. Siamo in grado di effettuare una certificazione integrata con le norme dedicate ai sistemi di gestione della Qualità (ISO 9001), della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (BS OHSAS 18001) e sicurezza dei dati e delle informazioni (ISO 27001).

ITER DI CERTIFICAZIONE Per ottenere la certificazione, un Istituto dovrà dimostrare di essere conforme a una norma ed alla legislazione vigente (DM 269/2010 + DM 115/2014 + DM 56/2015 + D.C.P. del 24.02.2015). Il DM definisce, in modo puntuale, il criterio per stabilire le giornate di verifica. Per procedere con l iter di certificazione l Istituto di Vigilanza deve essere già in possesso della Licenza Prefettizia all esercizio delle attività (ex art. 134 del TULPS). L Istituto deve predisporre un sistema di gestione documentato per rispondere ai requisiti delle due norme e disporre di un professionista della security qualificato/ certificato. Il Ministero ha definito inoltre in modo puntuale le check list di controllo che l organismo di certificazione è obbligato ad usare. (Disciplinare Capo della Polizia del 24.02.2015). Il processo di certificazione è composto di uno stage 1 di verifica della parte documentale e di alcuni processi generali e di uno stage 2 di verifica puntuale dei processi principali. L organismo di certificazione deve verificare tutte le sedi e tutte le centrali di telecontrollo nell arco del triennio di validità della certificazione. Il secondo anno e il terzo anno sono previste delle verifiche di mantenimento e al quarto anno è previsto il rinnovo. L organismo di certificazione, è obbligato a informare gli Ministero e Prefettura in caso di rilievi negativi.

ITER DI CERTIFICAZIONE 1. Invio a CSQA del questionario richiesta preventivo; 2. Formulazione di un offerta economica da parte di CSQA (senza impegno); 3. Stipula di un contratto di certificazione triennale tra CSQA ed Istituto di Vigilanza; 4. Audit presso l organizzazione da parte di valutatori esperti di settore qual. CSQA; 5. Delibera da parte del Comitato di Certificazione di CSQA; 6. Rilascio dei certificati; 7. Verifiche di sorveglianza annuali allo scopo di accertare e confermare la continua conformità ai requisiti della norma e legislazione cogente. CLASSI FUNZIONALI CLASSE A: attività di vigilanza ( anche con utilizzo di unità cinofile di tipo: ispettiva, fissa, antirapina, antitaccheggio ) Altri servizi regolati da leggi speciali o decreti ministeriali. CLASSE B: ricezione e gestione di segnali provenienti da sistemi di televigilanza e telesorveglianza. Gestione di interventi su allarme CLASSE C: servizi regolati da leggi speciali o decreti ministeriali svolti da personale diverso dalle guardie giurate CLASSE D: servizi di trasporto e scorta valori, incluso prelevamento e caricamento di valori da mezzi di custodia e distribuzione CLASSE E: servizi di custodia e deposito valori AMBITI TERRITORIALI AMBITO 1: in un unico territorio provinciale o parte di esso, con popolazione sino a 300.000 abitanti AMBITO 2: in un unico territorio provinciale o parte di esso, con popolazione superiore a 300.000 abitanti AMBITO 3: in territorio ultraprovinciale, con popolazione sino a 3 milioni di abitanti AMBITO 4: in territorio ultraprovinciale, con popolazione oltre i 3 milioni di abitanti e sino a 15 milioni di abitanti AMBITO 5: in territorio ultraprovinciale, con popolazione oltre i 15 milioni di abitanti INFRASTRUTTURE PER LE TELECOMUNICAZIONI TIPOLOGIA A: Centro comunicazioni TIPOLOGIA B: Centrale operativa TIPOLOGIA C: Centrale operativa avanzata LIVELLI DIMENSIONALI Livello 1: 6<GPG<25 Livello 2: 26<GPG<50 Livello 3: 51<GPG<100 Livello 4: GPG>100

DOCUMENTI DA ESIBIRE IN SEDE DI AUDIT DOCUMENTO LICENZA PREFETTIZIA Visura Camerale aggiornata (massimo 3 mesi precedenti la data dell audit in oggetto) ORGANIGRAMMA Dichiarazione sostitutiva (DPR 445/2000) con richiamo all Organigramma Dichiarazione sostitutiva (DPR 445/2000) per verifica titolare licenza e altri soggetti con poteri di rappresentanza, ciascun componente il CdA/soci accomandatari, ciascun institore - negli ultimi 5 anni - non siano stati coinvolti in fallimenti o amministrazione controllata alla data della domanda di certificazione; no piani di emersione; no gravi infrazioni; PER LE PERSONE E IMPRESA- l avere la capacità di obbligarsi richiesta dalla legge (art.134 TULPS) ed in particolare non trovarsi in nessuna condizione ostativa prevista dall art.38 del D.lgs 163/2006 viene soddisfatto dalla Dichiarazione sostitutiva (DPR 445/2000) Dichiarazione ai sensi del DPR 445 per non avere commesso gravi infrazioni, debitamente accertate, alle norme in materia di sicurezza e di ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro + DVR e le relative nomine DURC (documento unico di regolarità contributiva) in data non antecedente i tre mesi la data dell audit Certificato dell ente bilaterale attestante l applicazione integrale del CCNL Oppure dichiarazione asseverata del professionista incaricato delle comunicazioni obbligatorie Anagrafe tributaria della Società (eventuali infrazioni dovranno essere trasmesse alla prefettura competente ma non interrompono l iter di certificazione) Casellario dell anagrafe di sanzioni amministrative dipendenti da reato D.lgs 231- (certificati ai sensi dell art 31 e 33 DPR 14/11/2002 N.313) Progetto Organizzativo Tecnico-operativo: istanza di autorizzazione al Prefetto (verificare le diverse modalità con riferimento al DPR 153 del 2008 de ll art.257bis) Regolamento Unico dell Istituto Approvato Dichiarazione di conformità degli impianti (rif. D.M.22.01.08 n. 37) Documentazione rilasciata dall Ispettorato Territoriale del Ministero dello Sviluppo Economico per il centro di comunicazione/centrale operativa Oppure Lettera di richiesta di intervento/sopralluogo al MISE CAUZIONE: Polizza fideiussoria a garanzia dell esercizio di attività Il Titolo di deposito di cauzione La Ricevuta di deposito infruttifera all Erario Fideiussoria bancaria Polizza Assicurativa RCC RCT Tariffario Vidimato (con timbro della Prefettura) Certificato del Professionista della security aziendale (UNI 10459) se DIM4 e TERR 4 e 5 IN VISIONE AGLI ATTI (ritiro da parte di CSQA)

Richiedi il questionario per la richiesta di preventivo o il regolamento di certificazione per le norme UNI 10891e UNI CEI EN 50518 scrivendo a commerciale@csqa.it Per maggiori informazioni sul sito della Polizia di Stato www.poliziadistato.it è presente una specifica sezione relativa alla certificazione di qualità per gli Istituti di Vigilanza contenente norme e circolari pertinenti all argomento. THIENE Via S. Gaetano, 74-36016 Thiene (VI) Tel. +39 0445 313011 - Fax +39 0445 313070 csqa@csqa.it ROMA Via Piave, 24-00187 Roma (RM) Tel. +39 06 92918874 - Fax +39 06 92912391 roma@csqa.it PARMA Piazzale Salvo d Acquisto, 7-43100 Parma (PR) Tel. +39 0521 231596 - Fax + 39 0521 221848 parma@csqa.it BARI Via Pietro Leonida Laforgia, 4-70126 Bari (BA) Tel. +39 080 9189900 - Fax +39 080 9189901 bari@csqa.it TRENTO Via E. Mach, 1-38010 San Michele all Adige (TN) Tel. +39 0461 615580 - Fax +39 0461 615267 trentino@csqa.it CUNEO P.zza Carlo Alberto Grosso, 82 12033 Moretta (CN) Tel. +39 0172 917991 - Fax +39 0172 911320 cuneo@csqa.it SASSARI Reg. Predda Niedda - Via Strada 24, nr. 4 07100 Sassari (SS) Tel. +39 079 2679490 - Fax +39 079 0972036 sassari@csqa.it Sedi estere: Polonia, Turchia. csqa@csqa.it - www.csqa.it