DAL CREATORE DI KIRIKÙ UN FILM DI MICHEL OCELOT



Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Perugia 9

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

ATTIVITA AZUR E ASMAR

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

DIREZIONE DIDATTICA DI MONDOLFO. nella Scuola Primaria

IO, CITTADINO DEL MONDO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1 C

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

LA FIABA. C era una volta

Curricolo di Religione Cattolica

I CAMPI DI ESPERIENZA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

CURRICOLO DI RELIGIONE

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Progetto intercultura relazione finale anno scolastico

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

PIANO ANNUALE I.R.C.

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

Attività Descrizione Materiali utilizzati

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

scuola dell infanzia di Vado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Scuola Primaria di Campoformido

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Dalle cascate di Li Min al quartiere che vorrei

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Anna Frank. C.T.P. Adulti

La Convenzione sui diritti dell infanzia

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Programmazione di religione cattolica

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

IL COLORE DELLE EMOZIONI

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

Obiettivi di apprendimento

Nel regno di Si Piuh

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

Transcript:

DAL CREATORE DI KIRIKÙ UN FILM DI MICHEL OCELOT

Medioevo Il biondo Azur, dagli occhi celesti, e Asmar, dagli occhi e i capelli neri, crescono insieme in Francia. Vivono con il severo padre di Azur e la bambinaia, la tenera madre di Asmar, sino a quando il padre non decide bruscamente di separarli. Azur viene mandato lontano da casa per studiare, easmar e sua madre vengono scacciati e ripartono per il loro paese. Gli Anni Passano... Ormai adulto, Azur continua ad essere ossessionato dal ricordo della terra assolata della sua bambinaia e dalle storie che gli raccontava sulla bellissimafata dei Jinns che è stata imprigionata e che bisogna liberare. Fa vela verso sud attraverso i grandi mari per scoprire la patria dei suoi sogni e trovare l amore. MaAzur viene respinto da tutti quelli che incontra per i suoi occhi celesti che portano sfortuna secondo le credenze del paese e decide di non aprirli mai più. Quello che una volta era un bellissimo bambino vestito d oro è ridotto a un mendicante cieco, guidato da un compagno di nomerospù, sgradevole e senza vergogna. Un giorno Azur riesce a ritrovare la sua bambinaia e Asmar, che ormai è diventato adulto. La nutrice è diventata la mercantessa più ricca della città, mentreasmar è ormai un valoroso cavaliere che ancora serba rancore perazur e quando lo riconosce lo respinge.

Il viaggio diazur continua. Poco a poco, passo dopo passo, scoprirà un paese bellissimo e misterioso. Incontrerà un vecchio saggio ebreo e una giovane principessa araba che lo aiuteranno nel suo cammino. Sempre più rivali,azur e Asmar si mettono in cerca dellafata dei Jinns. Affrontano banditi e mercanti di schiavi, finchè un giorno torneranno ad essere fratelli, salvando ognuno la vita dell altro. Insieme riusciranno ad entrare nellastanza delle Luci, dove la Fata li attende. Ma chi di loro ha liberato la Fata? La bambinaia, la principessa, il vecchio saggio erospù vengono chiamati a pronunciarsi, ma nessuno riesce a decidere chi è il vero eroe. Viene convocata lafata degli Elfi, ma anche la sua opinione non si rivela determinante. Azur Trova, però, cheasmar, dalla pelle scura, sia molto attraente, mentre la Fata dei Jinns prova lo stesso sentimento nei confronti del bell Azur Alla fine, tutti i personaggi danzano insieme armoniosamente, mentre uno sciame di Jinns fa piovere su tutti loro una cascata di stelle d oro.

Biografia di Michel Ocelot Nato sulla Costa Azzurra, Michel Ocelot ha passato l infanzia in Guinea, l adolescenza a Anjou, ed ora vive a Parigi. Dopo aver studiato arte, ha dedicato tutta la sua carriera al cinema. Sin dagli inizi, tutti i suoi film si sono basati sulle sceneggiature scritte da lui e sui suoi disegni grafici. Ha diretto diverse serie animate e cortometraggi, opere che hanno contribuito a confermare il suo nome nel circuito dei festival e nei circoli professionali. Ha ottenuto un ampio consenso di pubblico con il suo primo lungometraggio, Kirikù e la Strega Karabà, una magica storia africana. Il successo internazionale riscosso da questo film ha reso possibile la realizzazione di Principi e Principesse, una collezione di storie popolari raccontate attraverso le ombre cinesi.

Dichiarazione del Regista Perché realizzare Azur e Asmar? Uno dei temi che mi turba profondamente è l ostilità che si crea nelle varie società umane e le ragioni pretestuose per le quali gli esseri umani si scontrano inutilmente mentre potrebbero convivere sereni. L Occidente e gli Stati Islamici sono nemici da sempre. Il destino ha voluto che fossi in grado di interpretare sia il ruolo dell Occidentale, sia quello dell immigrato: da un lato sono francese a tutti gli effetti, dall altro sono stato un piccolo immigrato infelice, ostile, testardo per aver passato l infanzia in Africa. Il primo tema di Azur e Asmar è vivere insieme in armonia. Per questo utilizzo due linguaggi francese e arabo il francese doppiato, quando richiesto, e l arabo che resta sempre tale. Il secondo tema del film è la civiltà medievale islamica: una splendida, compassionevole civiltà aperta. Voglio trasmettere questo insegnamento agli occidentali e agli orientali in modo che tutti possano usarlo e trarne godimento. Il terzo tema è divertire. Creare un grande intrattenimento popolare che dia piacere a tutti e che di meraviglia in meraviglia porti alla serenità e alla riconciliazione. Michel Ocelot

Azur e Asmar- Percorsi Didattici SCUOLE PRIMARIE spunti per la riflessione in classe PADRONANZA DEL LINGUAGGIO Invitare gli alunni a raccontare la storia di Azur e Asmar con parole proprie e ad esprimere i loro sentimenti riguardo le avventure dei due eroi. Approfondire la comprensione della storia, facendo una suddivisione della storia, per redigere insieme un riassunto che evidenzi il significato del film. VIVERE INSIEME Analizzare le ragioni del rifiuto di Asmar per Azur, e le critiche di Rospu nei confronti del paese che lo ha accolto. Esprimersi collettivamente su questo argomento. Mettere in primo piano i valori della fratellanza e del rispetto per le differenze. Metterle in relazione al buon svolgimento della vita collettiva a scuola (ascoltare l altro, aiuto reciproco, nonviolenza, comprensione delle difficoltà, ecc.). SCOPRIRE IL MONDO Localizzare il Magreb su un atlante. Scoprire, con l aiuto del film e di fotografie recenti, le sue caratteristiche geografiche (clima, vegetazione, architettura) e lo stile di vita dei suoi abitanti (cibo, abbigliamento, tradizioni, ecc.). Rievocare il periodo storico in cui si svolge la storia. Cercare tracce del Medio Evo nell ambiente circostante la scuola (esempio: chiese, castelli, palazzi, ecc). EDUCAZIONE ARTISTICA Illustrare la storia della conquista della fata dei Jinns attraverso dei disegni che, in sequenza, permettano di raccontare la favola. Descrivere le scenografie del film (monumenti, sfondi, colori, ecc.) e scoprire, attraverso le immagini, altre testimonianze dell arte islamica (vestiti, oggetti, ecc.). Trarne ispirazione per creare nuovi disegni di gruppo o individuali. SCUOLE MEDIE INFERIORI LETTERATURA Studiare la storia di Azur e Asmar: descriverne i luoghi e i personaggi, strutturarne le tappe narrative. Esplorare il tema della fantasia: personaggi soprannaturali, animali fiabeschi, oggetti e poteri magici, le prove che devono affrontare gli eroi, ecc.

Leggere altri racconti favolosi tratti dalla letteratura araba (esempio: Mille e una Notte). Immaginare e redigere insieme il seguito della storia, nell ambito di un progetto di scrittura. Analizzare il racconto e provare a ricostruirne la struttura narrativa attraverso una piccola sceneggiatura che descriva una scena (ambientazione e personaggi) e i relativi dialoghi. EDUCAZIONE CIVICA Parlare dei valori di apertura, rispetto e fratellanza presenti nel film. Studiare, nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo e nella Costituzione Italiana, gli articoli relativi alla libertà e all uguaglianza tra gli uomini, senza distinzione di razza, colore, sesso, lingua o religione e discuterne in classe. STORIA Localizzare la nascita di Maometto, la fondazione dell Islam e le grandi conquiste arabo-musulmane su una tavola storica. Confrontarla con la storia del nostro paese dal VI al X secolo (regno della dinastia merovingia, carolingia, diffusione della religione cristiana). Confrontare due carte geografiche raffiguranti l Europa, Africa del Nord e il Medio Oriente prima e dopo l espandersi della civiltà araba nel Medio Evo. Parlare degli scontri ma anche degli scambi tra cristiani e musulmani. GEOGRAFIA Cercare su un atlante le caratteristiche geografiche dei paesi situati a sud del Mediterraneo (clima, vegetazione, popolazioni, culture ). Studiare lo stile di vita dei loro abitanti (abitazioni, cibo, vestiario, tradizioni, ecc.) SCIENZA Parlare del contributo del mondo arabo musulmano alla matematica (introduzione in Occidente delle cifre e lo zero, invenzione dell algebra) all astronomia o alla medicina (uno dei medici più celebri del tempo fu l arabo Avicenna, autore di un Canone che conteneva le norme per la diagnosi e la cura delle malattie, e che per diversi secoli rimase insuperato). ARTI VISIVE Osservare le rappresentazioni dell arte islamica nel film (Architettura, decorazioni, artigianato). Fare delle ricerche in biblioteca su questo tema. Studiare i monumenti caratteristici dell architettura (le moschee con gli inconfondibili archi, i minareti, gli alcazar, i sontuosi palazzi dei sovrani) e le decorazioni degli edifici, osservando la pittura bizantina ma anche l arte persiana ed indiana. Ispirarsi all arte islamica per realizzare dei lavori di arte plastica (pittura, disegno, collage.) o provare a riprodurre con il disegno elementi dell arte islamica tipo un patio, un mosaico, arabeschi, ecc. Scoprire le tappe e le tecniche della realizzazione del film (creazione di uno story-board fatto a vignette, realizzazione di scenografie al computer, animazione dei personaggi).

Magia pura Hollywood Reporter www.luckyred.it PER PROIEZIONI SCOLASTICHE NUMERO VERDE LUCKY RED SCUOLE 800-050662 scuole@luckyred.it