TermoK8. qualificazione energetica. Sistema specializzato d isolamento termico risanamento e

Documenti analoghi
Scegli la formazione ACADEMY

Scegli Master G. Iscriviti! La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

31Sistemi a secco per esterni

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Ministero dello Sviluppo Economico

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Risparmio energetico degli edifici:

Legge 311. La ristrutturazione dei condomini nel rispetto della Legge 311 sull'efficienza Energetica degli Edifici. 1,3 tonnellate di CO 2 all anno

edilizia irrinunciabile ma non sufficiente qualità dei materiali e del servizio.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

CAPATECT : Sistemi di isolamento termico a Cappotto efficaci e garantiti

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med , Realizzazione percorso formativo in

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR)

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ)

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

l ideale in intercapedine DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

una strategia vincente

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

basso consumo energetico

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Norme in materia di dimensionamento energetico

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Sfasamento, inerzia termica e tenuta all`aria. Il comfort negli edifici dal dopoguerra

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente.

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

Progetto grafico:

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

Conosci la nuova generazione?

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

L innovazione nella riqualificazione termo- acus5ca dell involucro: soluzioni, confron5, payback dell inves5mento. Claudio Leo

RAPPORTO DI PROVA R 0874

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

Tipologie di intervento

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

MARCOTHERM LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO A CAPPOTTO

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà.

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

particolari costruttivi progettazione a cura di

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA

EFFICIENZA ENERGETICA

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

L efficienza energetica Roto

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

Efficienza energetica negli edifici

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

Impianti e Costruzioni

Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

Mitsubishi Electric Training Centre

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

SISTEMI DI RISCALDAMENTO/ RAFFRESCAMENTO RADIANTE. Garanzia di comfort e risparmio per i vostri clienti. Fino al 20 %

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

Transcript:

TermoK8 Sistema specializzato d isolamento termico risanamento e qualificazione energetica Il rivestimento a cappotto, tecnicamente definito come Sistema d isolamento esterno delle facciate con intonaco sottile è un sistema per la coibentazione termica (in alcuni casi acustica) delle pareti verticali opache degli edifici, nuovi o esistenti. Ivas produce da oltre 30 anni una vasta gamma di rivestimenti a cappotto: la linea TermoK8, gamma di sistemi specializzati d isolamento termico, risanamento e qualificazione energetica. E leader in Italia con oltre 35 milioni di metri quadrati applicati ad oggi su edifici di tutte le tipologie, in continua e costante sinergia con progettisti e imprese applicatrici. Questo enorme patrimonio di realizzazioni, eseguite nelle condizioni climatiche più disparate, ha procurato un bagaglio di esperienza diretta in cantiere che difficilmente trova pari nel panorama nazionale. assicura la trasmittanza ottimale di pareti e ponti termici, la riduzione del fabbisogno di energia primaria, il massimo bilanciamento tra calorie esistenti, apportate e consumate, l indice ottimale dei fattori attenuazione e sfasamento, per la più efficiente gestione energetica del sistema edificio. A supporto B collante C isolante D malta rasante E rete di armatura F malta rasante G rivestimento di finitura D C B A E F G 2

I VANTAGGI DI UNA SCELTA SICURA Vantaggi abitativi - il comfort di un clima ideale (controllo di temperatura ed umidità) - il benessere di un ambiente sano (controllo di condense e muffe) Vantaggi prestazionali La termografia è una tecnica d indagine non invasiva che, attraverso l immagine dei corpi ad infrarossi, visualizza i punti di maggiore dispersione del calore - l efficacia della soluzione costruttiva più corretta per il migliore isolamento - la semplicità nell ottemperare alle normative in materia di efficienza energetica - la protezione che assicura buona e lunga vita al fabbricato - lo spazio abitativo recuperato rispetto ad altre soluzioni - l efficacia e la convenienza come ciclo di ripristino Vantaggi economici - la drastica riduzione dei consumi per la climatizzazione (caldo, freddo) - l aumento del valore dell immobile - la possibilità di accedere a incentivi, agevolazioni fiscali e deroghe a normative edilizie Vantaggi ambientali Prima dell applicazione (scala di temperatura 0 /9 C): ponti termici e dispersioni in corrispondenza degli elementi riscaldanti interni - il considerevole risparmio energetico - la sostanziale riduzione d immissioni ad effetto serra - il contributo al contenimento del riscaldamento planetario - la riduzione dello sfruttamento delle risorse fossili Dopo l applicazione (scala di temperatura 0 /9 C): eliminazione delle dispersioni termiche è la soluzione più efficace per garantire con semplicità il rispetto degli standard in materia di efficienza energetica, tanto in fase di costruzione quanto in ristrutturazione. Con spessori isolanti adeguati assicura drastiche riduzioni del calore dissipato all esterno, un risparmio energetico consistente e costante, una riduzione del consumo di combustibili (e relative emissioni inquinanti) dal 40% al 60%, garantendo, con semplicità ed efficacia, l eliminazione dei ponti termici. temperatura interna temperatura di comfort ideale temperatura irraggiamento temperatura esterna ESTIVA previene la formazione di muffe e condense interne, regola i parametri fondamentali (rapporto tra umidità relativa e temperatura ambiente) per l ottenimento di un comfort abitativo ideale ed assicura alle murature una protezione termo-igrometrica che risolve o previene tutte le patologie causate da dilatazioni e ritiri termici diversi tra le strutture e i tamponamenti. temperatura interna temperatura esterna INVERNALE spessore della parete Dopo l applicazione (scala di temperatura -5 /3 C): per evidenziare minime dispersioni termiche è necessario riferirsi ad una scala più sensibile Si ringrazia ARPA Valle d Aosta per la gentile concessione delle indagini termografiche. % umidità relativa interna 3

EFFICIENZA ENERGETICA Il Protocollo di Kyoto, frutto della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, impone agli stati membri, in termini giuridicamente vincolanti, una drastica riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra responsabili del surriscaldamento della temperatura globale. In particolare, nel 35 vertice G8 (L Aquila, luglio 2009) i paesi partecipanti si sono impegnati a raggiungere una riduzione delle emissioni di CO2 dell 80% entro il 2050 rispetto ai valori del 1990. Le emissioni in Italia di CO2 in cifre. USO DOMESTICO 22 milioni di famiglie X 80 m 2 (media dimensioni alloggio) = 1.760 milioni di m 2 X 20/22 l o m 3 (media del consumo annuo di combustibile x m 2 ) = 36.960 milioni di l o m 3 di combustibile all anno X 2.2 Kg (media delle emissioni di CO2 x l o m 3 di carburante) = 81.3 milioni di tonnellate di biossido di carbonio disperse all anno Ogni abitazione disperde all anno 3,7 tonnellate di CO2 34 milioni di veicoli circolanti in Italia = 45 milioni di tonnellate di CO2 all anno Ogni veicolo disperde all anno 1,3 tonnellate di CO2 Focalizzare l attenzione sulle automobili significa operare su meno della metà delle emissioni rispetto a quanto emesso dalle abitazioni Anno 1997 sottoscrizione del Protocollo di Kyoto Anno 2002 emanazione della Direttiva Europea n. 91 Anno 2005 emanazione del Dlgs 192 Anno 2006 emanazione del Dlgs 311 a integrazione del Dlgs 192 Anno 2007 entrata in vigore del Dlgs 311 Anno 2010 emanazione della Direttiva Europea n. 31 In adempimento alla Direttiva Europea 2002/91 l Italia ha emanato il d.lgs. N 192 del 19 agosto 2005, oggi d.lgs. 311, entrato in vigore da febbraio 2007. Le nuove normative in materia di efficienza energetica degli edifici, stanno producendo una rivoluzione epocale nel modo di progettare e realizzare gli edifici (non solo nelle nuove costruzioni ma anche nei casi di manutenzione straordinaria delle facciate). Il Decreto impone valori limite di dispersione delle pareti perimetrali opache (trasmittanza termica U) estremamente bassi e riduce drasticamente i valori limiti di FEP (Fabbisogno di Energia Primaria) degli edifici. Il d.lgs 311 impone inoltre, con varie verifiche, un corretto benessere abitativo dell alloggio: assenza di condense interstiziali, valori correttivi dei ponti termici (dispersione massima del 15% in più rispetto alla parete), considerazioni sulla massa superficiale (peso della parete verticale opaca >230 Kg/m 2 ) o bassa trasmittanza termica periodica (Yie<0,12 W/m 2 K) che esprime la qualità prestazionale in merito alle condizioni di comfort estivo. Per soddisfare questi parametri l adozione di un sistema a cappotto è sicuramente la garanzia più semplice, pratica, economica ed efficace. PROIEZIONE DEI PRINCIPALI FATTORI D INCIDENZA NELLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI NEI PROSSIMI DECENNI Gruppi di tecnologie Usi finali dell energia Efficienza energetica edifici (residenziale e treziario) Contributo alla riduzione di CO 2 (%) 2020 2030-2040 >20% >15% Efficienza energetica nell industria >10% <5% Efficienza del parco veicoli e cambiamento modale nel trasporto passeggeri e merci <20% >10% Biocombustibili <10% 10% Solare termico e altre rinnovabile per usi termici 5% 5% Settore energetico Incremento efficienza del parco termoelettrico 10% 10% Generazione da fossili con cattura e confinamento della CO2 0%-2% >10% Nucleare di III generazione 0%-7% >10% Solare fotovoltaico e termodinamico <5% <10% Altra generazione elettrica da rinnovabili <10% <10% Riduzione totale della CO2 80-100 Mt 200-250 Mt Tecnologie-chiave nel sistema energetico italiano. Dati tratti dal Rapporto Energia e Ambiente pubblicato nel settembre 2009. Fonte: elaborazione ENEA su dati ENEA e ENEL 4

Sintesi del quadro normativo Scopo: Ridurre i valori limite di FEP (Fabbisogno di Energia Primaria) per i nuovi edifici e per le ristrutturazioni Imporre valori limite di trasmittanza U estremamente bassi relativamente a: Pareti verticali opache (pareti esterne)-serramenti-coperture-pavimenti verso locali non riscaldati/esterno Finalità: limitare le emissioni di gas inquinanti, lo sfruttamento delle risorse fossili cause principali del surriscaldamento planetario, la dipendenza dai paesi produttori di energia, l impatto sul surriscaldamento planetario migliorare le prestazioni energetiche ed il comfort abitativo degli edifici disciplinare il calcolo delle prestazioni energetiche disciplinare i criteri per la Certificazione Energetica degli Edifici Ambito di intervento: edifici di nuova costruzione manutenzione dell involucro esterno di edifici esistenti di superficie utile >1.000 m2 (condomini di almeno 8/10 famiglie) ampliamenti > al 20% del volume esistente. Trasmittanza termica U : valori limite delle strutture verticali opache Zona climatica Dal 1 gennaio 2006 U (W/m 2 K) Dal 1 gennaio 2008 U (W/m 2 K) Dal 1 gennaio 2010 U (W/m 2 K) F - oltre 3000 gradi giorno E - tra 2101 e 3000 gradi giorno D - tra 1401 e 2100 gradi giorno A B C D E F (all. C Tabella 2.1) 0,85 0,64 0,57 0,50 0,46 0,44 Trasmittanza U (W/m 2 K) = dispersione di calore attraverso un metro quadrato della costruzione complessivamente realizzata, in un ora di tempo, per una differenza di un grado di temperatura tra le due facce della costruzione (interna ed esterna). Minore è il valore di U, minore è il passaggio del calore, maggiore è l isolamento termico ottenuto. Prestazione energetica estiva 0,72 0,54 0,46 0,40 0,37 0,35 0,62 0,48 0,40 0,36 0,34 0,33 Sfasamento Attenuazione Prestazioni Qualità prestazionale C - tra 901 e 1400 gradi giorno B - tra 601 e 900 gradi giorno A - fino a 600 gradi giorno S > 12 12 S > 10 10 S > 8 8 S > 6 6 S fa < 0,15 0,15 fa < 0,30 0,30 fa < 0,40 0,40 fa < 0,60 0,60 fa Ottime Buone Medie Sufficienti Mediocri classificazione della prestazione dell edificio relativamente al comportamento estivo I II III IV V Il Fattore di attenuazione (fa) indica la capacità della parete di ridurre la quantità di calore che dall esterno si trasmette all interno: più è basso, meno calore si trasferisce. Lo Sfasamento (S) indica la capacità della parete di ritardare l ingresso del calore: superiore a 12 ore (qualità prestazionale ottima). La certificazione energetica La Direttiva istituisce l obbligatorietà dell attestato di certificazione energetica che certifica la quantità di energia richiesta dall edificio per il condizionamento degli ambienti interni: riscaldamento, raffreddamento, produzione acqua calda, ventilazione... La certificazione è stata individuata come lo strumento più efficace per promuovere la riduzione dei consumi energetici in edilizia, per diffondere la cultura del risparmio energetico nonché per avviarne i meccanismi correlati (incentivi statali e defiscalizzazioni, bonus volumetrici...). L attestato - da esibirsi in fase di compravendita o locazione di un edificio - sta diventando cultura e non semplice formalità burocratica, nonchè un vero e proprio parametro di compravendita e locazione. 5

e nuove costruzioni Parete in laterizio forato da 30 cm e Classico da 8 cm PARETE Materiale Superficie esterna 1 Rasatura + rivestimento di finitura 2 EPS 100 -Euroclassi EN 13163 3 Laterizi forati sp.30 cm.rif.1.1.17 4 Intonaco interno Superficie interna Spessore [m] 0,004 0,080 0,300 0,015 Massa superficiale [kg/m 2 ] 6,80 Resistenza [m 2 K/W] 0,0400 0,0044 1,52 2,2222 206,00 0,8600 27,00 0,0167 0,1300 Spessore equivalente d aria [m] 0,600 4,000 6,000 0,300 Dati generali Spessore: Massa superficiale: Resistenza: Trasmittanza: 0,399m 235,32 kg/m 2 Parametri dinamici Fattore di attenuazione: 0,1148 Sfasamento: 11h 33 3,2781 m 2 K/W 0,3051 W/m 2 K solaio 4 5 3 2 1 PONTE TERMICO Materiale Superficie esterna 1 Rasatura + rivestimento di finitura 2 EPS 100 - Euroclassi EN 13163 5 CLS con aggregato naturale per pareti interne o esterne protette 4 Intonaco interno Superficie interna Spessore [m] 0,004 0,080 0,300 0,015 Massa superficiale [kg/m 2 ] Resistenza [m 2 K/W] 0,0400 6,80 0,0044 1,52 2,2222 660,00 0,2022 27,00 0,0167 0,1300 Spessore equivalente d aria [m] 0,600 4,000 30,000 0,300 Dati generali Spessore: Massa superficiale: Resistenza: Trasmittanza: 0,399m 689,32 kg/m 2 Parametri dinamici Fattore di attenuazione: 0,0639 Sfasamento: 10h 44 2,6202 m 2 K/W 0,3816 W/m 2 K e costruzioni esistenti Parete in doppio tavolato di laterizio forato (cm 8+12) con camera d aria (cm 5) riqualificata con Classico (eps cm 8) PARETE ESISTENTE PARETE RIQUALIFICATA Trasmittanza parete 1,12 W/m 2 K 0,32 W/m 2 K - 71% Trasmittanza ponte termico 3,31 W/m 2 K 0,39 W/m 2 K - 88% Fattore di attenuazione 0,46 0,14-70% Parete esistente Sfasamanento 7h 15 10h 36 + 45% Consumo annuo di carburante per m 3 per alloggio 15/16 m 3 o l 7/8 m 3 o l - 50% Emissione annua per alloggio 3,5/4,0 t CO2 1,5/2,0 t CO2-50/60% Parete riqualificata con Termok8 E evidente come un intervento di questo tipo riqualifichi energeticamente l edificio dal punto di vista invernale: Trasmittanza pareti migliorata di quasi 4 volte (il calore attraversa la parete disperdendosi all esterno 4 volte meno) Trasmittanza ponte termico migliorata di quasi 9 volte (il calore si disperde attraverso la parete 9 volte meno; ecco perché la superficie interna in corrispondenza del ponte termico diventa molto più calda, le condense si formano con molta più difficoltà e le muffe non trovano terreno fertile per proliferare) É evidente quanto migliori il comfort abitativo dal punto di vista estivo: Fattore attenuazione (fa) migliorato di 3 volte (la quantità di calore che arriva all interno è notevolmente ridotta) Sfasamento (S) migliorato del 45% (il calore arriva all interno in modo ritardato) 6

conduttività termica di un singolo =materiale I parametri presentati negli esempi di applicazione possono essere ulteriormente migliorati aumentando lo spessore del materiale isolante o utilizzando sistemi con isolanti più performanti (ad esempio Slim). TIPOLOGIE D ISOLANTI [ ]=W/mK [ W ] m K [W]= [ Kcal ] h Trasmittanza U = trasmissione termica di un elemento costruttivo Trasmittanza [U]=W/m 2 K [ W ] m 2 K λ 0,043 λ 0,040 La scelta della tipologia del materiale isolante è fondamentale per la definizione delle caratteristiche fisiche, meccaniche e prestazionali del sistema (e non solo in termini termo-acustici) nonché per la definizione del suo spessore d uso in funzione della sua efficienza. Ogni materiale ha una propria capacità di trasmettere il calore, rappresentata dalla conducibilità (o conduttività) termica λ (lambda), espressa in W/mK: minore è il valore di λ, minore è la capacità del materiale di trasmettere il calore, quindi maggiore è la sua capacità d isolamento. La quantità di calore che trasmette un determinato materiale dipende dalla sua natura (quindi dal proprio λ) e dallo spessore utilizzato: si calcola dividendo il suo λ per lo spessore (espresso in metri) e si esprime con la formula W/m 2 K. λ 0,040 λ 0,036 Isolante cm λ Stiferite SK meno di 7,0 0,028 Stiferite SK da 7,0 a 11,0 0,026 Stiferite SK 12,0 0,025 EPS HP 6,0 0,030 EPS Grafite 6,9 0,031 EPS Grafite Plus 6,9 0,031 EPS Grafite Alte Prestazioni 6,9 0,031 EPS Fonostop 6,9 0,031 EPS 33 (100) 7,3 0,033 EPS (120) 7,5 0,034 EPS (100) 7,7 0,035 EPS Alte Prestazioni 7,7 0,035 Lana di Roccia 8,0 0,036 Lana di Vetro 8,0 0,036 Fibra di Legno 8,9 0,040 Sughero 8,9 0,040 Multipor 9,6 0,043 Confronto fra gli spessore di materiali isolanti, necessari ad ottenere, sullo stesso supporto, la medesima trasmittanza termica U λ 0,036 λ 0,035 cm 9,6 Multipor cm 8,9 Sughero cm 8,9 Fibra di legno cm 8,0 Lana di vetro λ 0,035 λ 0,033 λ 0,031 λ 0,031 cm 8,0 Lana di roccia cm 7,7 EPS alte prestazioni cm 7,7 EPS λ 0,030 λ 0,028 cm 6,9 EPS 33 cm 6,9 EPS fonostop cm 6,9 EPS grafite EPS grafite Plus cm 6,0 EPS HP cm 6,2 Stiferite SK 7

LA SCELTA DEL SISTEMA In fase di progettazione è possibile scegliere il sistema Termok8 funzionalmente più idoneo alle caratteristiche strutturali ed ambientali di progetto e supporto oppure costruirne uno, cucito su misura, in funzione di particolari esigenze della committenza. ELEVATO ISOLAMENTO? SEMPLICITÁ DI POSA? Slim Grafite Grafite-Plus Fonostop EPS HP Classico Classico 33 Fonostop EPS Grafite Plus HP SPESSORI RIDOTTI? ISOLAMENTO ACUSTICO? Slim Grafite Grafite-Plus Fonostop EPS HP Fonostop EPS WOOD Minerale L.V. Minerale L.R. PERMEABILITA AL VAPORE? ZONE ESPOSTE AGLI URTI? Minerale L.V. Minerale L.R. WOOD A.R. Modular Big MASSIMA RESISTENZA AL FUOCO? PROGETTAZIONE BIOEDILIZIA? Minerale L.V. Minerale L.R. Minerale SU. WOOD Bio Stone Minerale L.V. SUPPORTI DIFFICILI? ECONOMICITÁ? Meccanico Classico Classico 33 FINITURE MATTONI A VISTA? UMIDITA LATENTE? Modular D Facciavista Modular Big Bio Stone Ventilato 8

ha subito in questi anni le necessarie evoluzioni per rispondere alle accresciute esigenze tecniche ed estetiche del mercato ottemperando con semplicità ed efficacia alle normative vigenti. comprende una vasta gamma di sistemi specializzati, accessori, complementi e finiture per offrire la soluzione più adeguata a tutte le esigenze progettuali: ingegneristiche, architettoniche o esecutive. I Sistemi CLASSICO EPS (100-120) ECONOMICITÁ SEMPLICITÀ DI POSA λ=0,034-0,035 W/mK Soluzione ideale per ottemperare con semplicità ed efficacia alle disposizioni in materia di Efficienza Energetica (d.lgs. 311) assicurando tutti i vantaggi di un rivestimento a cappotto di qualità sia in sede di costruzione che manutenzione. Sistema dotato di certificazioni ETA, BBA e RESISTENZA MECCANICA CLASSICO 33 EPS 33 (100) ECONOMICITÁ SEMPLICITÀ DI POSA Soluzione ideale per ottemperare con semplicità ed efficacia alle disposizioni in materia di Efficienza Energetica (d.lgs. 311) assicurando tutti i vantaggi dei pannelli tradizionali in polistirene bianco ma con un maggiore potere isolante. ELEVATO ISOLAMENTO λ=0,033 W/mK TermoK8 GRAFITE EPS 31 G-100 ELEVATO ISOLAMENTO SPESSORI RIDOTTI Soluzione ideale per garantire prestazioni particolarmente elevate, grazie all impiego di particelle di grafite in grado di assorbire e riflettere gli infrarossi, neutralizzando così l effetto negativo dell irraggiamento del calore sulla conducibilità termica. Particolarmente indicato nella riqualificazione energetica di fabbricati esistenti, assicura maggiori valori d isolamento termico con spessori inferiori rispetto a soluzioni tradizionali. Sistema dotato di certificazioni ETA, BBA λ=0,031 W/mK 9

TermoK8 GRAFITE PLUS EPS 31 G PLUS ELEVATO ISOLAMENTO SPESSORI RIDOTTI SEMPLICITÀ DI POSA λ=0,031 W/mK Soluzione ideale per garantire prestazioni termiche prestazioni termiche particolarmente elevate, anche a bassi spessori, grazie alle particelle di grafite contenute all interno della speciale lastra isolante detensionata. Garantisce stabilità dimensionale, perfetta planarità e incollaggio sicuro, anche durante il massimo irraggiamento solare. L utilizzo di un unica materia prima conferisce costanza delle proprietà termiche su tutto lo spessore della lastra. L assenza di tagli superficiali garantisce massima omogeneità nella rasatura del cappotto, eliminando il rischio di cavillature causate dall infiltrazione di rasante all interno dei tagli stessi. Sistema dotato di certificazioni ETA, BBA FONOSTOP EPS EPS FONOSTOP ELEVATO ISOLAMENTO FONOISOLAMENTO SEMPLICITÀ DI POSA SPESSORI RIDOTTI Soluzione ideale per ottemperare con semplicità ed efficacia alle disposizioni in materia di efficienza energetica ed inquinamento acustico. Il sistema prevede quale isolante un pannello in EPS con grafite a bassa rigidità dinamica, caratterizzato da speciale zigrinatura, studiato per un ottimale rapporto tra potere termo isolante e fono isolante abbinato alla massima semplicità di posa. Sistema dotato di certificazione di FONOISOLAMENTO λ=0,031 W/mK HP EPS 30HP ELEVATO ISOLAMENTO SEMPLICITÀ DI POSA SPESSORI RIDOTTI λ=0,030 W/mK Soluzione ideale per ottenere performance termiche elevate abbinando spessori ridotti, facilità e velocità di posa. Caratterizzato da uno speciale pannello in grafite con superficie bianca, prodotto in unico processo produttivo per sintolaminazione, assicura totale omogeneità termica. Rispetto a soluzioni tradizionali in polistirene bianco, a parità di spessore applicato e tipologia di supporto aumenta del 21% le prestazioni isolanti anche grazie al collante-rasante di ultima generazione (Klebocem Termico λ=0.23w/mk) che assicura prestazioni isolanti quattro volte superiori ad un rasante-collante standard (λ=0.85w/mk). 10

A.R. EPS 100 ALTE PRESTAZIONI ALTA RESISTENZA AGLI URTI λ=0,035 W/mK Soluzione ideale per ottenere superfici esterne ad elevata resistenza agli urti. A parità di spessore isolante può essere utilizzato in abbinamento ad altri sistemi per le zoccolature dei fabbricati, le porzioni esposte ad urti accidentali, quelle contro terra, nonché quelle che richiedano basso assorbimento d acqua. Sistema dotato di certificazione di RESISTENZA AGLI URTI SLIM STIFERITE CLASS S K SPESSORI RIDOTTI ELEVATO ISOLAMENTO λ=0,028 W/mK 7 cm λ=0,026 W/mK da 8 a 11 cm λ=0,025 W/mK 12 cm Soluzione ideale per abbinare elevata efficienza termica e basso spessore isolante. Particolarmente indicato nella riqualificazione energetica di fabbricati esistenti grazie a spessori ridotti a parità di potere isolante. Sistema dotato di certificazioni ETA e BBA WOOD FIBRA DI LEGNO ECO-SOSTENIBILITÀ FONOISOLAMENTO TRASPIRABILITÀ Soluzione ideale per rispondere alle esigenze della progettazione bioedilizia garantendo elevate prestazioni termoacustiche e di permeabilità al vapore. Particolarmente indicato per l isolamento delle superfici in legno. Utilizza quale isolante fibra di legno monostrato certificato ce, nature plus e pefc. λ=0,040 W/mK Coefficiente di resistenza al passaggio del vapore: µ=1 3,0 MINERALE SU. SUGHERO ECO-SOSTENIBILITÀ Soluzione ideale in ambito di progettazione bio-edilizia; oltre alla composizione minerale, utilizza quale isolante sughero ambrato naturale, dotato di certificazione di eco-compatibilità. λ=0,040 W/mK 11

MINERALE L.V. LANA DI VETRO ECO-SOSTENIBILITÀ TRASPIRABILITÀ FONOISOLAMENTO Soluzione ideale per rivestire l edificio garantendo elevate prestazioni termiche e acustiche. Il sistema, di composizione prevalentemente minerale, possiede ottima reazione al fuoco, resistenza agli urti e traspirabilità al vapore acqueo. Sistema dotato di certificazione ETA e BBA RESISTENZA AL FUOCO λ=0,036 W/mK Coefficiente di resistenza al passaggio del vapore: µ=1,1 Reazione al fuoco: Euroclasse A2 MINERALE L.R. LANA DI ROCCIA TRASPIRABILITÀ FONOISOLAMENTO MASSIMA RESISTENZA AL FUOCO Soluzione ideale per rivestire ed isolare l edificio ponendo particolare attenzione alle caratteristiche termoacustiche e di resistenza al fuoco del sistema; è caratterizzato da elevata traspirabilità e da una composizione prevalentemente minerale. Sistema dotato di certificazione BBA λ=0,036 W/mK Coefficiente di resistenza al passaggio del vapore: µ=1 1,5 Reazione al fuoco: Euroclasse A1 MECCANICO EPS 120 MECCANICO FISSAGGIO SU QUALSIASI SUPPORTO Soluzione ideale per istallare il sistema su superfici esterne dove l incollaggio chimico non garantirebbe la tenuta del sistema; idale per ripristinare pareti esterne particolarmente ammalorate, senza intervenire con opere di preparazione laboriose ed onerose. λ=0,035 W/mK Sistema dotato di certificazioni BBA e di RESISTENZA AL VENTO 12

FACCIAVISTA EPS 100 ALTE PRESTAZIONI FINITURA IN MATTONE A VISTA Soluzione ideale per combinare particolari esigenze estetiche della committenza con quelle tecniche della progettazione; il rivestimento in mattone facciavista, con le sue molteplici finiture, assicura al sistema forte impatto emotivo ed elevata personalizzazione. Sistema dotato di certificazione BBA λ=0,035 W/mK MODULAR D EPS 100 ALTE PRESTAZIONI FINITURA CON RIVESTIMENTO MODULARE Soluzione ideale per realizzare sul sistema particolari finiture esterne personalizzate con rivestimenti modulari: dalla finitura tipo mattone rustico a quella in elementi ceramici in Gres o Clinker. Sistema dotato di certificazione BBA λ=0,035 W/mK MODULAR BIG EPS 31 G FIX ALTA RESISTENZA AGLI URTI FINITURA CON RIVESTIMENTO MODULARE λ=0,031 W/mK Soluzione ideale per ottenere isolamenti a cappotto in ottemperanza alle disposizioni in materia di efficienza energetica caratterizzati da rivestimenti in gres porcellanato a strato sottile in grande formato dal forte e personale impatto architettonico. Sistema dotato di certificazione di resistenza all invecchiamento BIOSTONE EPS 31 G FIX ECO-SOSTENIBLE FINITURA CON RIVESTIMENTO MODULARE Soluzione ideale per qualificare energeticamente rispondendo a particolari esigenze estetiche nel modo tecnicamente più corretto e sicuro: un involucro in pietra naturale ricostruita dalla forte caratterizzazione, evocativo della tradizione ma estremamente moderno. λ=0,031 W/mK 13

FORMAZIONE ACADEMY Ivas investe da sempre energie e risorse in formazione, cultura e progettazione tecnica. Ogni anno vengono organizzati eventi, meeting e open day dedicati agli operatori del settore. Tra i temi al centro delle attività di formazione ci sono l innovazione, il risparmio energetico, la cultura tecnica, la conoscenza applicativa, le tecnologie, i cicli tecnici. Nel 2008 Ivas ha creato, presso la propria sede, Gruppo Ivas Academy centro di formazione per professionisti che garantisce una formazione avanzata, dedicata, rigorosa ed esclusiva. L Academy prevede 6 corsi di diverso orientamento di due giornate di lavoro ciascuno. - Pitture & Ristrutturazioni Fondamenti e linee guida AVISA sui prodotti vernicianti - & Isolamento I Corso base di applicazione sistemi a cappotto a norma CORTEXA - & Isolamento II Corso avanzato di sistemi a cappotto. Efficienza energetica - & Progettazione Corso specializzato sulla progettazione dell involucro esistente - Resine & Pavimenti Applicazioni avanzate di pavimentazioni decorative e industriali - Metropolis Training Applicazioni avanzate di pitture e resine decorative I corsi sono incentrati su approfondimenti teorici e intense attività pratiche che privilegiano aspetti centrali delle finiture in edilizia: cura dei particolari, soluzione di nodi critici, qualità del lavoro svolto, aggiornamento di normative tecniche e legislative, nuove proposte nel campo della decorazione. IVAS e certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione di attività formative professionali. Gruppo Ivas Academy si trova presso la sede Gruppo Ivas, Via Bellaria, 40-47030 San Mauro Pascoli (FC) PER INFO E ISCRIZIONI: www.gruppoivas.com 14

TERMOK8 CALC CALC è un software di calcolo delle caratteristiche termiche delle strutture opache realizzato in collaborazione con ANIT, Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico. TermoK8 CALC è personalizzato con tutti i sistemi e tutti i materiali della gamma ed è disponibile gratuitamente sul sito www.gruppoivas.com CALC, realizzato in adempimento al D.P.R. 59/2009, calcola i parametri estivi e invernali secondo i vigenti riferimenti normativi (trasmittanza UNI EN ISO 6946; attenuazione e sfasamento UNI EN ISO 13786; temperatura superficiale interna EN ISO 13792; verifica termo-igrometrica UNI EN ISO 13788). Dati climatici Definire la struttura Definire il sitema Termok8 Temperatura estiva superficiale Verifica termo igrometrica Relazione di calcolo 15

Edizione 01/2016 Ivas Industria Vernici S.P.A. Via Bellaria, 40-47030 San Mauro Pascoli (FC) Italy Phone +39 0541 815811 - Fax +39 0541 815815 www.gruppoivas.com - ivas@gruppoivas.com Company with quality management system certified UNI EN ISO 9001