Regolamento Interno del Dottorato in Matematica. INdAM Milano Bicocca Pavia. XXXI Ciclo TITOLO I CONSIDERAZIONI GENERALI



Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Art. 1. (Ambito di applicazione)

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA Art. 1. Costituzione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Divisione Personale Docente Ufficio Professori Ordinari e Associati

Art. 1 FINALITA. Art. 2 OGGETTO. 1. L attività di ricerca deve essere conforme ai fini istituzionali dell Ires ed agli indirizzi programmatici.

( D.R. n 142 del ) Articolo 1 Ambito di applicazione e definizioni. Articolo 2 Principi generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Università degli Studi del Molise Corso di Laurea in Economia Aziendale

Capo I - PARTE GENERALE

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Testo aggiornato affisso Prot del 29/01/2013 all Albo il 29/01/2013 REGOLAMENTO DEL TIROCINIO

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del ) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Università Degli Studi di Cagliari Atto Costitutivo della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche e Aziendali AA 2007/08

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico

Senato Accademico del 30 novembre 2011 ALLEGATO al punto XII EVENTUALI 1. Scuole Dottorali venete - Regolamenti

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Articolo 1 (Definizioni)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

REGOLAMENTO del CENTRO UNIVERSITARIO di MEDIAZIONE. Articolo 1 Costituzione del Centro

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli. Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

- Capo 1 - Disposizioni generali. - Art.1 - Finalità

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO

REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

(Riunione Preliminare)

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

ART. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Programma Vinci Bando 2013

BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI N

(delibera n 5 adottata dal Senato Accademico nella seduta del 13 marzo 2000 del 5 settembre 2000)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

\ Emanato con D.R. n Prot. n del Modificato con D.R. n Prot. n del REGOLAMENTO MASTER

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA INTERREGIONALE PER L ESCURSIONISMO

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N.

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

TITOLO IV - BORSE E CONTRIBUTI PER L ACCESSO Articolo 15 (Determinazione delle borse e dei contributi)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il )

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO

Decreto Rettorale n. 2855/AG del 09 novembre 2012

PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE D OPERA AUTONOMA COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Transcript:

ISTITUZIONE DEL DOTTORATO Regolamento Interno del Dottorato in Matematica INdAM Milano Bicocca Pavia XXXI Ciclo TITOLO I CONSIDERAZIONI GENERALI E istituito il Dottorato in Matematica in convenzione/consorzio tra le università di Milano Bicocca e Pavia, e l Istituto Nazionale di Alta Matematica Francesco Severi, Roma. La sede amministrativa di questo dottorato è l Università di Pavia. Il seguente regolamento disciplina le attività del Dottorato in Matematica, congiuntamente al Regolamento in materia di Dottorato di Ricerca dell Università di Pavia ed al Regolamento ministeriale. Per tutto quanto non previsto nel presente Regolamento si fa riferimento al Regolamento in materia di Dottorato di Ricerca dell Università di Pavia ed al Regolamento ministeriale. Nel seguito si intende per: Dottorato: la Scuola di Dottorato in Matematica; Coordinatore: il Coordinatore del Dottorato; Collegio: il Collegio dei docenti del Dottorato della Scuola; Giunta: la Giunta del Dottorato. Ruolo e prerogative del Coordinatore e del Collegio sono stabiliti e descritti dal Regolamento d Ateneo. AFFERENZA DEI DOTTORANDI Ai dottorandi verrà assegnata dal Collegio l afferenza a uno dei due dipartimenti che concorrono al Dottorato, il Dipartimento di Matematica e Applicazioni dell Università di Milano Bicocca e il Dipartimento di Matematica F. Casorati dell Università di Pavia, secondo le modalità specificate nel bando di ammissione. Ai soli fini amministrativi, in caso di richieste da parte degli uffici competenti dell'università di Pavia i dottorandi afferenti al Dipartimento di Matematica e Applicazioni dell Università di Milano Bicocca verranno equiparati a quelli afferenti al Dipartimento di Matematica F. Casorati dell Università di Pavia. Per quei dottorandi aventi docente di riferimento esterno all Università di Pavia, le funzioni amministrative del tutore (titolo III, art. 2) verranno assolte, qualora richiesto dagli uffici competenti, da quello dei rappresentanti del curriculum del dottorando che è impiegato presso l Università di Pavia; se ciò non fosse possibile, tali funzioni verranno assolte da quello, tra il coordinatore e il vice-coordinatore, che è impiegato presso l Università di Pavia. ARTICOLO 1: RUOLO E PREROGATIVE DELA GIUNTA TITOLO II GIUNTA DI DOTTORATO La Giunta ha ruolo propositivo e di coordinamento e coadiuva il Coordinatore nell espletamento delle mansioni inerenti al suo incarico.

La Giunta comprende il Coordinatore, il Vicecoordinatore, almeno due rappresentanti per ogni Curriculum e altri tre docenti scelti in modo da assicurare in seno alla stessa un equilibrata rappresentanza delle tematiche e delle Istituzioni che concorrono all organizzazione del Dottorato. In particolare, la Giunta: 1. discute e propone al Collegio eventuali modifiche al presente regolamento, eventualmente su proposta o sollecitazione da parte del Collegio stesso; 2. discute e propone al Collegio le linee guida che regolano l attività didattica, quali la ripartizione in corsi di base e avanzati, il numero di corsi per curriculum, le modalità delle prove d esame dei corsi stessi, la valutazione delle attività di studio individuale e di gruppo assistite da uno o più docenti (quali gruppi di studio tematici e reading course); 3. raccoglie, attraverso i rappresentanti di curriculum, e vaglia le proposte di attività didattiche dai membri del Collegio e da eventuali docenti esterni, sia in forma di corsi che di gruppi di lavoro tematici; 4. recepisce e vaglia le proposte avanzate dai componenti del Collegio per eventuali attività speciali inerenti alle finalità del dottorato, quali scuole di dottorato, inviti di docenti esterni per corsi di dottorato, convegni indirizzati agli studenti di dottorato, eccetera; 5. discute e adotta le misure necessarie per assicurare un adeguata pubblicizzazione del Dottorato stesso e dei relativi bandi di concorso di ammissione; 6. sovraintende, attraverso i rappresentanti di curriculum, all aggiornamento e alla funzionalità del sito web del dottorato; 7. recepisce, attraverso i rappresentanti di curriculum, e vaglia le proposte per la composizione delle commissioni degli esami di ammissione, che verranno poi sottoposte dal Coordinatore all approvazione del Collegio per la designazione ufficiale; 8. contatta, attraverso i rappresentanti di curriculum, i valutatori esterni cui richiedere una relazione sul lavoro di tesi dei dottorandi ammessi all esame finale (ART. 3 e 4). 9. raccoglie, attraverso i rappresentanti di curriculum, indicazioni per la composizione della commissione degli esami finali, che verranno sottoposte al Collegio dal Coordinatore per la designazione ufficiale. ARTICOLO 2: RAPPORTO TRA LA GIUNTA E IL COLLEGIO Tutte le proposte avanzate dalla Giunta vengono sottoposte dal Coordinatore all approvazione del Collegio, il quale dopo adeguata analisi e discussione ha la Facoltà di approvarle, emendarle o respingerle, ovvero di rimandarle alla giunta per ulteriori approfondimenti ed eventuali revisioni. ARTICOLO 3: DESIGNAZIONE E DURATA IN CARICA DELLA GIUNTA I componenti della Giunta, e quindi anche i rappresentanti di Curriculum, vengono designati dal Collegio dei Docenti tra i membri del Collegio stesso.

La Giunta resta in carica un triennio; eventuali modifiche alla sua composizione prima della scadenza naturale vengono approvate dal Collegio. ARTICOLO 4: RIUNIONI DELLA GIUNTA Le riunioni della Giunta vengono convocate e presiedute dal Coordinatore del Dottorato, ovvero in sua vece dal vice-coordinatore in caso di impedimento del Coordinatore. La giunta si riunisce con cadenza almeno semestrale. TITOLO III PERCORSO FORMATIVO DIDATTICO E SCIENTIFICO ARTICOLO 1: LINEE GUIDA DEL PROGRAMMA FORMATIVO Il percorso del dottorato è principalmente finalizzato alla formazione di studiosi in grado di intraprendere attività di ricerca nel campo della matematica e si completa con la redazione di una tesi contenente risultati originali e innovativi. Il percorso formativo comprende inoltre didattica di base e specialistica, soggiorni di studio e ricerca presso altre sedi, attività di studio individuale o di gruppo assistita, partecipazione a scuole e congressi, corsi trasversali. Possono essere pertinenti al percorso formativo anche attività di didattica integrativa o tutorato. Il dottorando sceglie il proprio percorso formativo consultandosi con il proprio tutore. Tale percorso formativo deve soddisfare i seguenti requisiti, salvo deroghe particolari: 1. didattica di base: almeno 30 CFU (non derogabili); 2. periodi di studio e ricerca presso altre sedi universitarie altamente qualificate italiane o estere: almeno 15 CFU; 3. partecipazione ai corsi trasversali offerti dalla Scuola di Alta Formazione Dottorale dell Università di Pavia o dalla Scuola Unica di Dottorato di Ricerca dell Università di Milano Bicocca: almeno 4 CFU e non oltre 8 CFU; Concorrono di norma al completamento dei CFU nella voce 1 i corsi offerti dal presente Dottorato nonché i corsi offerti in Interdottorato dai dottorati in Matematica dell Università di Milano e dal Politecnico di Milano; valgono inoltre allo stesso scopo anche i corsi di dottorato offerti dalle sedi italiane o estere, diverse dalle Università di Pavia e Milano Bicocca, presso le quali il dottorando si troverà a svolgere periodi di studio o ricerca. Il dottorando può altresì proporre, previa consultazione con il proprio docente di riferimento, anche corsi di dottorato offerti presso ulteriori sedi o minicorsi in scuole tematiche; tali proposte andranno presentate congiuntamente dal dottorando e dal tutore alla Commissione Percorso Formativo. I 30 CFU di didattica di base devono di norma essere completati entro il secondo anno. DEROGHE

Ogni eventuale richiesta di deroga andrà preventivamente concordata con il tutore e presentata congiuntamente dal dottorando e dal tutore alla Commissione Percorso Formativo, la quale dopo un primo vaglio la sottometterà al Collegio per l eventuale approvazione. NOTE, PRECISAZIONI E SPIEGAZIONI Viene convenzionalmente adottata l equivalenza di 1 CFU a 4 ore di didattica frontale. DIDATTICA DI BASE 1. tipicamente, sono ricompresi nella didattica di base corsi di (almeno) 7 CFU; 2. ogni dottorando deve seguire almeno 4 corsi della tipologia di base e sostenere un esame conclusivo per almeno due di questi; 3. ogni prova d esame finale viene singolarmente valutata 1 CFU. 4. il dottorando può inserire tra i corsi di base al più un corso di matematica della Laurea Specialistica dell Università di Pavia o dell Università di Milano Bicocca, ma in tal caso i CFU attribuiti al corso sono quelli stabiliti dall offerta formativa della Laurea in questione; Pertanto, un dottorando completerà 30 CFU di base seguendo almeno 4 corsi di 7 CFU (quindi, se corsi di dottorato, di 28 ore ciascuno) e sostenendo una prova d esame per almeno due di questi. Di norma i CFU di base andranno acquisiti entro il secondo anno. PERIODI DI STUDIO E RICERCA PRESSO SEDI ITALIANE O ESTERE Di norma, ogni dottorando è tenuto a trascorrere, nell arco del triennio, un periodo di studio e ricerca di almeno tre mesi presso una o più sedi universitarie o enti di ricerca italiani o esteri di elevata qualificazione matematica; tali sedi devono essere diverse dalle Università di Pavia e Milano Bicocca. Ogni mese trascorso presso altra sede per studio o ricerca viene convenzionalmente equiparato a 5 CFU. Il corrispettivo in CFU di soggiorni di durata inferiore sarà stabilito dalla Commissione Percorso Formativo. Ogni soggiorno presso altra sede deve essere autorizzato dal Collegio, su richiesta del dottorando controfirmata dal tutore. Tale richiesta deve indicare un docente o esperto di riferimento presso la sede accogliente. Qualora il Collegio non sia chiamato a riunirsi in tempo utile, l autorizzazione sarà data dal Coordinatore, che la sottoporrà al Collegio per l approvazione alla prima occasione utile. Per quanto riguarda i dottorandi in regime di cotutela, fanno fede gli impegni assunti in merito nel contratto di cotutela (convenzione). CORSI TRASVERSALI Per ciascun corso trasversale seguito, il dottorando dovrà presentare alla Commissione Percorso Formativo (ART. 3) una dichiarazione scritta del docente del corso, riportante i CFU assegnati al corso stesso e attestante la frequenza del dottorando. ARTICOLO 2: DOCENTE DI RIFERIMENTO (TUTORE)

All inizio di ogni anno accademico, il Collegio assegna a ciascun dottorando entrante una sede di afferenza basandosi sui criteri esplicati nel bando di ammissione. Contestualmente, il Collegio individua inoltre per ogni dottorando entrante un docente di riferimento (tutore), possibilmente afferente alla medesima sede, basandosi sul progetto presentato in fase di ammissione e previa consultazione diretta con il dottorando stesso. Il tutore sarà di norma un componente del Collegio la cui attività di ricerca risulta particolarmente attinente agli interessi scientifici del dottorando. Il docente di riferimento guida la fase iniziale della carriera del dottorando, curandone lo studio individuale, il percorso didattico e la scelta delle sedi italiane o estere di elevata qualificazione presso le quali svolgere periodi di studio e ricerca. Il dottorando viene associato al Curriculum del tutore assegnatogli; tale associazione potrà essere modificata successivamente alla scelta di un tutore definitivo (relatore). Entro l inizio del secondo anno, e in ogni caso con adeguato anticipo rispetto alla riunione del Collegio dedicata ai passaggi d anno (ART. 4), il dottorando dovrà scegliere un docente di riferimento definitivo (relatore), previo accordo con il medesimo, e concordare con questi un argomento di ricerca finalizzato alla redazione della tesi di dottorato. Tale tutore definitivo andrà di norma scelto all interno del Collegio, senza vincolo di sede di afferenza o di curriculum. Il Collegio può nondimeno autorizzare il dottorando a scegliere un tutore esterno di adeguata qualificazione. In quest ultimo caso, il tutore esterno deve essere affiancato a un referente interno, che fungerà da interlocutore diretto presso il Collegio per quanto attiene al progresso della carriera del dottorando. ARTICOLO 3: COMMISSIONE PERCORSO FORMATIVO La Commissione Percorso Formativo (nel seguito, CPF) raccoglie ed esamina le relazioni dei dottorandi relative all attività svolta e ne valuta la corrispondenza alle linee guida dell ART. 1. Inoltre la CPF recepisce ed esamina le richieste di deroga alle linee guida del percorso formativo indicate nell Articolo 1, in consultazione con il tutore. Le richieste di deroga, accompagnate da un giudizio della CPF, verranno sottoposte al Collegio, o in via preliminare al Coordinatore se il Collegio non dovesse riunirsi in tempo utile, per l eventuale approvazione. La CPF comprende almeno un membro del Collegio per ognuno dei curricula. Le riunioni della CPF vengono convocate e presiedute dal componente più anziano in carica. I componenti della CPF sono, di norma, esterni alla Giunta. La CPF viene nominata dal Collegio e resta in carica un triennio; ogni modifica della sua composizione viene approvata dal Collegio. I lavori della CPF possono svolgersi per via telematica. La CPF, in vista di ogni passaggio d anno e ammissione all esame finale:

1. riceve le relazioni e dei dottorandi e dei rispettivi tutori e procede a una prima valutazione che accompagnerà la presentazione al Collegio per l ammissione all anno successivo o all esame finale; 2. verifica che siano stati soddisfatti, salvo deroghe, i requisiti richiesti nelle linee guida del percorso formativo (ART. 1); 3. in particolare, verifica che i dottorandi trascorrano un adeguato periodo di ricerca presso sedi italiane o estere, diverse dalle Università di Milano Bicocca e di Pavia, altamente qualificate (di norma, tre mesi per ogni dottorando); 4. compila un rapporto per ogni dottorando e lo trasmette al Collegio; 5. propone al Collegio, per ogni dottorando uscente, due valutatori della tesi all interno di una rosa di almeno quattro esperti di alta qualificazione proposti dal tutore. Per ogni dottorando da ammettere all anno successivo o alla discussione finale la CPF elabora un rapporto che trasmette al Collegio per la decisione al riguardo (ART. 4). ARTICOLO 4: PASSAGGI D ANNO E AMMISSIONE ALL ESAME FINALE Ogni anno, con un anticipo di almeno 30 giorni rispetto alla riunione del Collegio dedicata ai passaggi d anno e alle ammissioni agli esami finali, ogni dottorando trasmette alla CPF una relazione dettagliata delle attività svolte, controfirmata dal tutore. Un rapporto scritto del relatore verrà contestualmente mandato direttamente dal tutore alla CPF. Inoltre, con un anticipo di almeno 15 giorni rispetto alla medesima riunione, ogni dottorando che deve essere ammesso al secondo anno di corso dovrà tenere un colloquio inerente al settore della matematica di suo principale interesse; con il medesimo anticipo, ogni dottorando che deve essere ammesso al terzo anno di corso dovrà tenere un seminario pubblico sulla propria attività di ricerca e i risultati conseguiti. La CPF, raccolte la relazione del dottorando e il rapporto del rispettivo tutore e in base al colloquio o al seminario tenuto dal dottorando, scrive un primo rapporto di massima sulla qualità del lavoro svolto e verifica che siano stati completati i CFU richiesti nelle linee guida del percorso formativo. Tale rapporto viene trasmesso al Collegio almeno 10 giorni prima della riunione dello stesso dedicata ai passaggi d anno e alle ammissioni agli esami finali, congiuntamente alle relazioni dei dottorandi e ai rapporti dei tutori. Il Collegio, sulla base della documentazione ricevuta e di un approfondita discussione, delibera l eventuale ammissione del dottorando all anno successivo o alla discussione finale. In quest ultimo caso il Collegio decide se accogliere o modificare la proposta della CPF i merito ai valutatori della tesi; tali valutatori devono in ogni caso essere esterni al Collegio e non afferire all Università di Pavia o Milano Bicocca. Contestualmente il Coordinatore, raccolte indicazioni in merito dalla Giunta, propone al Collegio le composizioni delle commissioni degli esami finali. Per i dottorandi ammessi alla discussione finale, i rappresentanti di curriculum in seno alla Giunta provvedono a contattare i valutatori e a raccoglierne i rapporti, secondo le indicazioni e i tempi stabiliti dal regolamento dell Ateneo di Pavia. Il rapporto coi valutatori per ogni dottorando non sarà comunque tenuto dal tutore del dottorando medesimo; qualora il tutore sia un rappresentante di curriculum, tale rapporto verrà tenuto dall altro rappresentante dello stesso curriculum, ovvero dal coordinatore o dal vice-coordinatore.