UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA



Documenti analoghi
Sommario. 2. I fondamenti classici pagina 13. Prefazione pagina Mesopotamia ed Egitto pagina 3

2. Architettura d età moderna

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE A. A. 2012_2013 Storia dell'architettura 1 Prof. Arch. Maurizio Oddo. Programma

Storia dell'architettura 1 cfu 8 Docente: Arch. Maurizio Oddo

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Bando Ufficilale Codice Italia Academy

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE :

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CORSO DI FORMAZIONE FORM067 - PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM067.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Storia dell architettura italiana

Pedagogia e didattica dell arte I primo semestre cfa- 6

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Presentazione del Corso: Laboratorio di Tecnologie sostenibili per lo spazio interno

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

Como waterfront: between city and lake landscape

Educare alle. mostre educare alla città

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

LETTERATURA INGLESE I (CALBI) (Gruppo A-L)

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S ) Classe: IV D n alunni: 24

CORSO DI FORMAZIONE FORM084 - PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

Università IUAV di Venezia. Facoltà di design e arti. Dipartimento delle arti e del disegno industriale. 27 Ottobre 2006

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

Storia dell architettura moderna PROGRAMMA

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MODERNA. Programmi validi per gli studenti fuori corso (6 CFU).

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Programma del corso di Storia dell'architettura

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Storia dell architettura moderna a.a prof. Gabriella Lo Ricco

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

Storia dell'architettura moderna. Augusto Roca De Amicis a.a

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

ALTA FORMAZIONE. Tecniche per gli interventi edilizi e urbanistici. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 CAF-1

Bando di concorso di idee per la realizzazione di un opera d arte

DISPENSA ARCHITETTURE DA RIDISEGNARE

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Progetto Erasmus + Student Placement

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I. Programma:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

CURRICULUM VITAE DAVID LUCIDI INFORMAZIONI PERSONALI

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e


MASTER di I Livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITA' 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA405

di Belle Arti Bologna

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CATTEDRA DI. TEORIA E ANALISI DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO (Prof.

PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16. Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A.

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

MATERIALS AND DESIGN. Il design della materia e i linguaggi dei materiali

. C U R R I C U L U M V I T A E

MASTERCLASS di CHITARRA

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

CORSO DI LAUREA IN URBANISTICA Classe delle lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA INSEGNAMENTO DI STORIA DELL ARCHITETTURA MODERNA A.A. 2008-2009 DOCENTI: TOMMASO MANFREDI E FRANCESCA PASSALACQUA L insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per l interpretazione e l analisi critica dell architettura italiana ed europea dal Quattrocento al Settecento attraverso lo studio parallelo dei processi evolutivi generali e dei più significativi aspetti paradigmatici riguardanti movimenti culturali, singole personalità e opere. In questo contesto l evoluzione e la trasformazione del linguaggio architettonico sarà analizzato in stretto rapporto con la cultura storico-artistica, tecnica e urbana. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Il corso si svilupperà in due semestri coordinati riguardanti, rispettivamente, il periodo Quattrocento-Cinquecento (docente Francesca Passalacqua) e il periodo Seicento-Settecento (docente Tommaso Manfredi), con lezioni bisettimanali dedicate ad argomentazioni di inquadramento generale e ad approfondimenti tematici particolari. FREQUENZA DELLE LEZIONI La frequenza degli studenti è obbligatoria e sarà certificata a fine di ogni lezione. Per ottenere l attestato di frequenza necessario per potere sostenere l esame, si dovrà raggiungere almeno il 70 % delle presenze rispetto alla somma delle lezioni dei due semestri. Gli studenti che non otterranno l attestato di frequenza non potranno sostenere l esame e dovranno rifrequentare nell anno successivo. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ESAME La prova di esame si svolgerà in una unica seduta e riguarderà gli argomenti sviluppati in entrambi i semestri. Nel corso dei due semestri potranno essere effettuate esercitazioni scritte intermedie. Sono previste due giornate seminariali di fine semestre con contributi (opzionali) degli studenti presentati in forma di power point della durata massima di dieci minuti riguardanti l approfondimento di argomenti sviluppati nelle lezioni.

I SEMESTRE: QUATTROCENTO E CINQUECENTO - DOCENTE: FRANCESCA PASSALACQUA PROGRAMMA DELLE LEZIONI Le origini del Rinascimento in Italia L esperienza del gotico: i cantieri urbani, l architettura degli ordini mendicanti. Firenze e Filippo Brunelleschi. Palazzi e urbanistica: Pienza, Urbino, Firenze e Ferrara. Leon Battista Alberti trattatista e architetto. Filerete e Leonardo Il Rinascimento maturo Donato Bramante: il pittore architetto Architettura classica a Roma: Raffaello architetto, Baldassare Peruzzi e Antonio da Sangallo il Giovane. Deviazioni mantovane: Giulio Romano. Michelangelo Buonarroti: lo scultore- architetto. Verona e Venezia: Sansovino e Sanmicheli. Iacopo Barozzi detto il Vignola e la Compagnia di Gesù Le ricerche nell area veneta e il ruolo di Andrea Palladio. Sebastiano Serlio e i trattatisti del Cinquecento L esperienza del Rinascimento in Europa La Francia: Pierre Lescot, Philibert de l Orme e Jean Bullant. La Spagna La Germania, i Paesi Bassi e l Europa orientale L Inghilterra e lo sviluppo della prodigy house. Inigo Jones. Temi di approfondimento: 1) Roma nel Quattrocento; 2) Il De Re Aedificatoria; 3) Il Rinascimento in Italia Meridionale; 4) Messina nel Cinquecento; 5) I trattati d architettura cinquecenteschi; Le indicazioni bibliografiche specifiche relative ai temi di approfondimento saranno fornite di volta in volta

Bibliografia obbligatoria D. Watkin, Storia dell Architettura Occidentale, Bologna, Zanichelli, 2007 (terza edizione), pp. 185-252. L. H. Heydenreich, Il primo Rinascimento. Arte Italiana. 1400-1460, BUR Arte, Milano, 2003, pp. 1-116; 359-370 W. Lotz, Architettura in Italia. 1550-1600, Rizzoli, Milano, 2002. P.Murray, L architettura del Rinascimento Italiano, Laterza, Bari, 1992. R. Wittokower, Principi architettonici dell età dell Umanesimo, Einaudi, Torino, 1964, pp. 6-97. Bibliografia di orientamento A. Bruschi, Bramante, Laterza, Bari, 1995. Storia dell Architettura Italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano, Electa 1998; Storia dell Architettura Italiana. Il Primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Milano, Electa 2002; Storia dell Architettura Italiana. Il Secondo Cinquecento, a cura di C.Conforti, R. Tuttle, Milano, Electa 2002; G. Pigafetta, Storia dell architettura moderna: imitazione e invenzione, Torino, Bollati Boringhieri, 2007.

II SEMESTRE: SEICENTO E SETTECENTO - DOCENTE: TOMMASO MANFREDI PROGRAMMA DELLE LEZIONI Il primo Seicento: la tradizione architettonica e l eredità del Cinquecento - Roma: da Sisto V a Paolo V - Le conseguenza del Concilio di Trento nelle concezioni artistiche e architettoniche - Paolo V e il cardinale Scipione Borghese: mecenatismo, architettura e città - Chiese e palazzi: tipologie e linguaggio - Roma: Carlo Maderno - L architettura fuori Roma L età del barocco - Retorica e mecenatismo - Gian Lorenzo Bernini: l unità delle arti visive - Francesco Borromini: tradizione e rinnovamento - Pietro da Cortona: l idea dello spazio Le correnti architettoniche del Seicento in Italia - Roma: Carlo Rainaldi, Martino Longhi il Giovane, Vincenzo della Greca, Antonio del Grande e Giovanni Antonio de Rossi - L architettura fuori Roma. Venezia: Baldassarre Longhena; Firenze e Napoli: Silvani e Fanzago Le correnti architettoniche della prima metà del Settecento in Italia - Classicismo, neoborrominismo e rococò - Roma: da Carlo Fontana a Ferdinando Fuga e Luigi Vanvitelli - L Italia settentrionale: Genova, Milano, Bologna e Venezia - Il Piemonte: Guarino Guarini, Filippo Juvarra, Bernardo Vittone - Napoli e Sicilia Classicismo, Barocco e Rococò nel resto d Europa - Francia: il rococò - Austria, Germania e Boemia: Fischer von Erlach, Hildebrandt, Santini Nichel, i Dientzenhofer, Neumann e Asam - Inghilterra: Wren, Talman, Vanbrugh, Haksmoor, Archer e Gibbs - Spagna e Portogallo - L urbanistica: l influenza di Roma; Versailles; la place royale; la Londra di Christopher Wren; regolamenti edilizi tra prassi e codificazione Origini e sviluppo del Neoclassicismo nel XVIII secolo - L influenza di Roma: Lord Burlington e William Kent, Piranesi, William Chambers, Robert Adam, George Dance il giovane, Giacomo Quarenghi, John Soane - Le origini del Neoclassicismo in Francia: Soufflot e S. Geneviève, Peyre e de Wailly, Ledoux - La tradizione neoclassica nel resto d Europa: Italia, Germania, Polonia, Scandinavia, Russia - Stati Uniti: Thomas Jefferson, Bulfinch e Latrobe - L urbanistica: il contributo dell Illuminismo francese; teoria e pratica a Londra; Bath, Dublino, Edimburgo; San Pietroburgo e Lisbona; America Settentrionale

Temi di approfondimento 1) La Roma di Paolo V attraverso la pianta di Greuter; 2) Architetti ticinesi a Roma; 3) Francesco Borromini; 4) Gian Lorenzo Bernini: un regista delle Arti; 5) Idea e norma: pratica edilizia e teoria architettonica nel Seicento; 6) La Roma di Clemente XI e Carlo Fontana; 7) Filippo Juvarra: da Messina a Torino; 8) Luigi Vanvitelli e Ferdinando Fuga: Roma e lo Stato Pontificio, Napoli; 9) La Roma di Benedetto XIV attraverso la pianta di Nolli; 10) Giovanni Battista Piranesi e la nascita dell iconografia classica; 11) Francesco Milizia e le teorie architettoniche del Settecento in Europa; 12) La formazione degli architetti nel Settecento in Europa; 13) Le città nuove in Europa e in Italia: Lisbona, Reggio Calabria. Le indicazioni bibliografiche specifiche relative ai temi di approfondimento saranno fornite di volta in volta Bibliografia obbligatoria R. Wittkower, Arte e architettura in Italia. 1600-1700, Torino Einaudi, 1993 (I ed. inglese 1958) [escluse le parti specialistiche di pittura e scultura] D. Watkin, Storia dell Architettura Occidentale, Bologna, Zanichelli, 2007 (terza edizione), pp. 271-440. Bibliografia di orientamento D. Del Pesco,L architettura del Seicento, Torino, Utet, 1998; A.M. Matteucci, L architettura del Settecento,Torino, Utet, Torino, Utet, 1988; Storia dell Architettura Italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti, Milano, Electa 2003; Storia dell Architettura Italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio E. Kieven, Milano, Electa 2000; C. Norberg-Schultz, Architettura barocca, Milano, Electa, 1971 ed edizioni successive; C. Norberg-Schultz, Architettura tardobarocca, Milano Electa, 1972 ed edizioni successive; J. Summerson, Architettura del Settecento, Milano, Rusconi 1990 (I ed. inglese 1969); E.Kaufmann, L architettura dell Illuminismo, Torino, Einaudi, 1966 (I ed. inglese 1955); G. Pigafetta, Storia dell architettura moderna: imitazione e invenzione, Torino, Bollati Boringhieri, 2007.