Programma. La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo



Documenti analoghi
Il Decreto Italiano : è obbligatorio l E1

Decreto 10 ottobre 2008 (G.U. Serie Generale n. 288 del 10 dicembre 2008)

Sintesi dei sistemi di classificazione delle emissioni di formaldeide dai pannelli a base di legno, in vigore in vari ambiti geografici

SCHEDE TECNICHE ARREDI CARATTERISTICHE GENERALI DI SICUREZZA E CONFORMITA DEGLI ARREDI FORNITI PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASILO NIDO

La sicurezza chimica. dei materiali utilizzati. nel settore legno-arredo

Il problema formaldeide nel settore legno-arredo. dott. Franco Bulian (CATAS)

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Figura Figura 3-14

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE

PAVIMENTO STRATIFICATO ROVERE

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN )

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze


Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

[Come riconoscere una porta tagliafuoco]

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE SCOPO DEL SERVIZIO

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012

REGOLAMENTO PARTICOLARE

Il legno e il fuoco C I principi della protezione antincendio e la legislazione vigente

EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH

La marcature CE della Calce da Costruzione

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi.

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

LA QUALITA DEL GAS...

EN 14342:2005+A1:2008: Marcatura CE per PAVIMENTAZIONI IN LEGNO A partire da MARZO Obbligatoria a partire da MARZO 2010

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori


LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

RAPPORTO di PROVA 135/CHI/15/09/0252 Del VERBALE Di ACCETTAZIONE n. 184/03/09/IN Del Settore CHIMICA

Arredi per ufficio 6 - Criteri di sostenibilità

L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo. La formaldeide nella filiera del legno. Franco Bulian Daniele Bergamasco

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

FASCICOLO TECNICO IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO FAMIGLIA M GRU A BANDIERA A ROTAZIONE ELETTRICA COMPLETA

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

LA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI NOVITA, ADEGUAMENTI, OPPORTUNITA

Istituto tedesco per la tecnica delle costruzioni

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

RAPPORTO DI PROVA R 0874

La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti. Rimini 10 aprile 2015

Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale

Produzione di carte impregnate e di laminati plastici profili di esposizione a formaldeide, criticità e soluzioni

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

bumping Cilindri di sicurezza certificati UNI EN 1303

Seminario presso Centro formazione M.A.I.A. Legnano il 11/12/2014 Relatore: ing Simone Resta

RAPPORTO DI PROVA. Via G.De Stefani, Calalzo Di Cadore (BL) Frontale di montatura per occhiale

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ

La gestione dei Gas fluorurati ad effetto serra: la nuova normativa

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

Certificazione acustica degli edifici

La valutazione del rischio chimico

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

ATTREZZATURE DI LAVORO

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Newsletter del MARZO In sintesi:

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

ESAD Sistema di condotte per il controllo del fumo a marchio CE Istruzioni di installazione 08/2013

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

RELAZIONE DI PROVA 96-14

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

I fabbricanti tra norme, controlli verifiche e realtà di mercato

MARCATURA CE DICHIARAZIONE SCRITTA DI CONFORMITA AI REQUISITI DELLA DIRETTIVA 94/25/CE

(Atti legislativi) DIRETTIVE

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

Transcript:

Programma La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo L emissione di formaldeide dai prodotti del settore legnoarredo Metodi di prova per l analisi dell emissione di formaldeide da pannelli. La classificazione europea E1 Il Decreto italiano sui pannelli a base legno La situazione internazionale

La sensibilità all idrolisi delle resine ureiche Fattori determinanti - rapporto molare - ambiente acido - temperatura - umidità

Conseguenze della sensibilità all idrolisi delle resine ureiche - Materiali non adatti ad ambienti umidi - Emissione di formaldeide

Idrolisi delle resine ureiche H C H O H H O C C H H H

Emissione teorica di formaldeide nel corso del tempo da parte di un materiale realizzato con una resina ureica

Emissione sperimentale di formaldeide nel corso del tempo da parte di un materiale realizzato con una resina ureica

Resine melamminiche - maggiore reattività: induriscono anche a freddo - adatte ad ambienti umidi (anche all esterno) - minori emissioni di formaldeide - costo elevato

Resine fenoliche - alta reattività - adatte ad ambienti umidi (anche all esterno) - minori emissioni di formaldeide - impiego di fenolo (sicurezza) - linee collanti scure

Pannelli Evoluzione legislativa 1980 Germania - Direttiva ETB classifica i pannelli in 3 classi E1, E2, E3 1983 Italia - Circolare del Ministero della Sanità n.57 stabilisce un limite provvisorio (0,1 ppm) e considera il possibile contributo dei pannelli 1986 Germania - Gazzetta Ufficiale Federale Parte I agosto 1986- limite 0.1 ppm per i pannelli con il metodo della camera 1991 Germania - G. U. BGA (n.10 anno 34) i procedimenti di prova per i materiali di legno (camera + metodi derivati - limiti E1) 2003 Europa - Marcatura CE dei pannelli (1 edizione EN 13986), Classi E1 o E2 2003 Giappone - (Building Standard Law) 2008 Italia - Decreto del 10.12.08, E1 obbligatorio 2009 California - CARB Nota: leggi sono in vigore anche in altri Stati (es. Austria, Svezia, Grecia, ecc.)

Materiali interessati Materiali Pannelli grezzi, semilavorati e finiti Carte impregnate e laminati Metodi di prova normati SI NO Limiti (norme, leggi) SI NO Vernici ureiche NO NO Adesivi e vernici a base acquosa NO NO

Strategie per la riduzione delle emissioni Prodotto Produzione pannelli Strategia Riduzione della quantità di adesivo Riduzione del rapporto molare formaldeide/urea Impiego di captatori Impiego condizioni opportune (aumento tempi e temperature di pressa) Impiego di resine a differente composizione (es. melamminiche) Riduzione delle proprietà del pannello Riduzione reattività adesivo e delle proprietà finali del pannello. Si manifestano effetti quali: - tempi d indurimento più lunghi - minore resistenza all acqua - minore potere collante - minore stabilità allo stoccaggio Azione dipendente al meccanismo di azione a volte subordinata ai metodi di prova Aumento dei costi Aumento dei costi Conseguenze

Strategie per la riduzione delle emissioni Prodotto Strategia Conseguenze Applicazione di impiallacciature Impiego di adesivi vinilici o EPI - Termoplasticità - Sicurezza (isocianati)

Strategie per la riduzione delle emissioni Prodotto Strategia Conseguenze Carte impregnate e laminati Sostituzione delle resine - Aumento dei costi - Modifica dei processi

Strategie per la riduzione delle emissioni Prodotto Strategia Conseguenze Vernici ureiche Sostituzione con altri prodotti -

Strategie per la riduzione delle emissioni Prodotto Strategia Conseguenze Adesivi e vernici a base acquosa Sostituzione dei preservanti Ricerca di preservanti efficaci e sicuri

Programma La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo L emissione di formaldeide dai prodotti del settore legno-arredo Metodi di prova per l analisi dell emissione di formaldeide da pannelli. La classificazione europea E1 Il Decreto italiano sui pannelli a base legno La situazione internazionale

Metodi di prova per l analisi della formaldeide dai pannelli EN 717-1 (Camera) Metodo di riferimento Metodi per il controllo in produzione (valori correlati) EN 717-2 Gas Analisi EN 120 Perforatore Origine dei metodi: Germania (norme DIN) poi adottate dal CEN come norme europee

EN 717-1 Emissione in camera Condizioni di prova - 23 ± 0,5 C - 45 ± 3% U.R. - 0,1/0,3 m/s - 1 ricambio/ora - 1 m 2 /m 3 - bordi in parte sigillati - durata da 7 a 28 gg

EN 717-2 Gas analisi Condizioni di prova - 60 ± 0,5 C - U.R. < 3 % - 60 ± 3 l/h - durata: 4 ore

EN 120 Perforatore Estrazione a caldo per 2 ore con toluene

Classificazione E1

Programma La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo L emissione di formaldeide dai prodotti del settore legno-arredo Metodi di prova per l analisi dell emissione di formaldeide da pannelli. La classificazione europea E1 Il Decreto italiano sui pannelli a base legno La situazione internazionale

ITALIA - Decreto Ministeriale del 10-10-2008 art. 1 Disposizioni riguardanti fabbricazione, importazione e immissione in commercio di pannelli a base legno e manufatti con essi realizzati sia semilavorati che prodotti finiti contenenti formaldeide, al fine di garantire la protezione della salute umana nel loro impiego negli ambienti di vita e soggiorno (ambienti indoor)

ITALIA - Decreto Ministeriale del 10-10-2008 art. 2 I pannelli a base legno e manufatti con essi realizzati sia semilavorati che prodotti finiti contenenti formaldeide, non possono essere immessi in commercio se la concentrazione di equilibrio di formaldeide che essi provocano nell aria dell ambiente di prova supera il valore di 0,1 ppm (0,124 mg/m 3 )

ITALIA - Decreto Ministeriale del 10-10-2008 art. 3 Misurazione concentrazione di equilibrio: UNI EN 717-1 Controlli di produzione: UNI EN 717-2 UNI EN 120 vedi limiti nella UNI EN 13986

UNI EN 13986 Classe E1 (estratto dalla norma EN 13986) Pannello Non rivestit o Non rivestit o Rivestit o Particelle OSB M D F Compensati Pannelli legno mass. Tutti Prova iniziale Metodo EN 717-1 (camera) Controllo produzione Requisit o 0.124 mg/m 3 Metodo EN 120 (perforatore) EN 717-2 (gas analisi) Requisit o 8 mg/100 g 3.5 mg/m 2 h

ITALIA - Decreto Ministeriale del 10-10-2008 art. 4 I prodotti interessati alla Marcatura CE (edilizia), seguono la norma armonizzata di riferimento UNI EN 13986 Per quanto riguarda il contenuto di formaldeide in pannelli a base di legno e manufatti connessi realizzati sia semilavorati che prodotti finiti di classe E1 non interessati dalla marcatura CE, sono soggetti alla valutazione di conformità secondo la norma UNI EN 13986.

Frequenza controlli Produttori di pannelli Per linea di produzione e per ogni prodotto: Ogni 24 h (compensato e legno massiccio ogni settimana) Chiarimento Ministero: Frequenza controlli per trasformatori Processo continuo: vedi EN 13986 Processo per lotti: a) Valori prossimi al limite: almeno 1 controllo/anno b) Valori inferiori alla metà del limite: frequenza anche minore.

Chi deve fare i controlli? 1. Produttori di pannelli 2. Trasformatori che aggiungono formaldeide Chiarimento Le lavorazioni che comportano potenziale aggiunta di formaldeide sono quelle che prevedono l impiego di materiali (ad esempio carte decorative impregnate), colle e vernici nel cui processo produttivo sia previsto l impiego di formaldeide. Esempio tipico ne sono le resine urea formaldeide (UF), urea melammina formaldeide (MUF), melammina formaldeide (MF), fenolo formaldeide (PF) e le loro combinazioni. Sono pertanto, da ritenersi esclusi collanti e vernici classificabili come isocianati, vinilici (ad esclusione di quelli contenenti biocidi a base di formaldeide), acrilici, poliuretanici e termofusibili in genere.

Le produzioni devono essere certificate da un ente terzo? Chiarimento Non serve un ente terzo, il controllo interno è adeguato con periodica validazione

ITALIA - Decreto Ministeriale del 10-10-2008 art. 4 I produttori effettuano il controllo di produzione in fabbrica ed eseguono ogni anno una prova al fine di verificare la riproducibilità e affidabilità della loro tecnologia. Prelevano un campione per tipologia di pannello prodotto ed eseguono 3 prove presso un proprio laboratorio interno o esterno, e 3 prove presso laboratori certificati dal Ministero o accreditati ISO 17025. La deviazione della media delle prove dei due laboratori non deve superare il 20% Un pannello, con dichiarazione di conformità,a cui viene aggiunta formaldeide perde la conformità e deve essere valutato nuovamente

ITALIA - Decreto Ministeriale del 10-10-2008 art. 5 I pannelli immessi sul mercato devono essere accompagnati da una dichiarazione di conformità ai valori limite previsti, predisposta da ogni componente della filiera commerciale ad ogni cambiamento del manufatto che comporti potenziale aggiunta di formaldeide La dichiarazione di conformità deve essere redatta secondo il modello allegato al decreto

ITALIA - Decreto Ministeriale del 10-10-2008 art. 5