Protocollo per la gestione del moncone ombelicale del neonato e la prevenzione delle Infezioni correlate



Documenti analoghi
Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

Corso di Laurea in Infermieristica sede di

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139

Protocollo per la pulizia e disinfezione delle Cullette termiche. Dott.ssa Dalia Palmieri ASL Pescara

Decontaminazione alcolica delle mani

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza

WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE: A SUMMARY FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

EFFICACIA DELL IGIENE DELLE MANI NEL CONTROLLO E NELLA PREVENZIONE DI TUTTI I RISCHI INFETTIVI

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Tricotomia pre-operatoria

Portale Acqua e Salute

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine)

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Alto livello igienico

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE

Salute Infanzia e Adolescenza

A cura di Giorgio Mezzasalma

Fusetti Carla Garavaglia Maria Teresa. Azienda Ospedaliera L. Sacco Polo Universitario- Milano

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

Questo ambiente viene disinfettato con i prodotti della Linea Bioform

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Sala operatoria oggi

La norma ISO 7218:2007

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

GESTIONE PORT VENOSO

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

PULIZIA E DISINFEZIONE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

PROTOCOLLO EMOCOLTURE NEL NEONATO

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Riferimenti normativi

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Istruzioni per la manutenzione del parquet con finitura a olio naturale naturalin o naturalin plus. Manutenzione intensiva (naturalin Oil, con patina)

FORMAZIONE DI OPERATRICE / OPERATORE SOCIOSANITARIO AFC Certificazione delle competenze e note

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili

PROTOCOLLO DELL'IGIENE DEL NEONATO

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

R e g i o n e L a z i

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Igiene nelle Scienze motorie

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

L esperienza degli ospedali: la Regione Piemonte Roma 25 giugno 2008

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

La catena Epidemiologica

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Pulizie Locali Punto di Prelievo REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI

Transcript:

SOMMARIO Pag. 1.Introduzione 3 1.1 Premessa 3 2. Scopo 3 3. Campo di Applicazione 4 4. Considerazioni di carattere epidemiologico sulla cute del neonato 4 5. Misure di prevenzione delle Infezioni Correlate all Assistenza in età neonatale 5 6. Trattamento del moncone ombelicale 6 6.1 Procedura 7 7. Responsabilità 8 8. Documenti di riferimento 9 Data / / / Rev. 0 del. Pagina 2 di 9

1. INTRODUZIONE 1.1 PREMESSA Alla nascita, il cordone ombelicale, che collega il feto alla placenta, viene clampato con una clip alla distanza di circa 3-4 cm dal piano cutaneo del neonato e, quindi, reciso per permettere di separare il circolo del nuovo nato dalla placenta materna. Il moncone ombelicale residuo, non essendo più irrorato dai vasi sanguigni (due arterie ed una vena ombelicale) va incontro, poi, ad un processo di essiccamento, detto mummificazione, che lo porta ad assumere un colorito bruno-nerastro e a facilitarne il distacco nel giro di circa 10-15 giorni dalla nascita. In tale periodo, è fondamentale effettuare un accurata igiene e medicazione del moncone, sia per agevolarne l essiccamento, sia per evitare l insorgenza di possibili infezioni ad esso correlate. La ferita ombelicale rimasta si ritrae, poi, verso l interno, per formare l ombelico del bambino. La definizione di un Protocollo specifico per la gestione del moncone ombelicale del neonato ha rappresentato, per il Personale infermieristico, un momento di verifica e di approfondimento sui vari aspetti inerenti il suo trattamento e, pertanto, l opportunità di pianificare, formalizzare ed uniformare la sua gestione. 2. SCOPO Il Protocollo per la gestione del moncone ombelicale del neonato è stato realizzato allo scopo di: definire e standardizzare il trattamento del moncone ombelicale del neonato sulla base di modalità assistenziali di dimostrata efficacia; prevenire l'insorgenza di Infezioni Correlate all Assistenza; promuovere una sistematica attività di Audit assistenziale; fornire ai genitori del neonato informazioni e raccomandazioni univoche relative alla sua gestione. Data / / / Rev. 0 del. Pagina 3 di 9

3. CAMPO DI APPLICAZIONE La Procedura per la gestione del moncone ombelicale del neonato va applicata nei punti nascita del Materno Infantile della ASL di Pescara. 4. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE EPIDEMIOLOGICO SULLA CUTE DEL NEONATO Alla nascita la cute e le mucose del neonato si colonizzano, fisiologicamente e rapidamente, di batteri commensali che provengono da fonti animate o inanimate. La flora microbica del neonato, nei giorni successivi alla sua nascita, dipende da numerosi fattori: tipologia di parto (parto naturale o con taglio cesareo), età gestazionale, vicinanza o meno alla madre, Unità Operativa in cui è assistito, durata del ricovero, tipo di alimentazione, trattamenti antibiotici in corso, manipolazioni e procedure assistenziali da parte di coloro che lo assistono. La flora cutanea del prematuro, in particolare, si modifica in base all ecosistema microbico circostante che facilmente ne può indurre la colonizzazione da parte di microrganismi multiresistenti. Nel neonato prematuro, ad esempio, predominano gli Stafilococchi coagulasi-negativi i quali rappresentano l 80% della flora totale e le zone più colonizzate risultano essere l ombelico, le pieghe cutanee, le natiche e la pianta dei piedi. I neonati, sia sani che malati, essendo dotati di un sistema immunitario immaturo sono più facilmente suscettibili ad infezioni cutanee e sistemiche sostenute da germi Gram positivi (stafilococchi e streptococchi), presenti nella flora residente, o da germi Gram negativi (Enterococchi, Enterobatteri, Acinetobacter sp., Pseudomonas aeruginosa, Klebsiella) presenti nella flora transitoria che, in alcune situazioni legate all ospite o all ambiente, possono diventare patogeni ed essere responsabili di infezioni. Data / / / Rev. 0 del. Pagina 4 di 9

Il moncone ombelicale, in condizioni di scarsa igiene o di separazione fra la madre ed il neonato (condizioni, queste, in grado di impedire il normale sviluppo di una flora saprofita protettiva), può divenire la porta d ingresso per germi patogeni responsabili di infezioni locali (Onfaliti) o generalizzate (Sepsi) che ne ritardano la guarigione. Ciò può verificarsi, in particolare, durante il distacco del moncone ombelicale dal piano cutaneo dell addome, anche se in modo minore rispetto ai primissimi giorni di vita. Gli organismi, che più comunemente, sono responsabili di infezione ombelicale nei Paesi sviluppati, sono: Stafilococco aureus, Escherichia coli, Klebsiella e Streptococchi di gruppo B. Le più recenti Linee guida sul trattamento del moncone ombelicale limitano o escludono l uso di prodotti locali per la cura del moncone, mentre ritengono fondamentale l esecuzione di un accurata igiene delle mani prima di effettuare qualunque manovra assistenziale sul moncone stesso. 5. MISURE DI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN ETA NEONATALE Le infezioni neonatali si possono trasmettere attraverso modalità differenti ma, il rischio di trasmissione, attraverso le mani degli Operatori, è particolarmente elevato dove maggiore è la frequenza di manovre invasive. Pertanto, è fondamentale, che il Personale di assistenza e tutti coloro, che a vario titolo (genitori, ecc.) si prendono cura del neonato, conoscano e rispettino le Precauzioni standard necessarie per prevenire l insorgenza di infezioni, soprattutto, durante l effettuazione di manovre assistenziali che comportano il contatto con cute non integra e mucose, con liquidi organici, con secrezioni e escrezioni, con sangue. Tra le Precauzioni standard da adottare nell assistenza del neonato, sano o malato, meritano particolare attenzione l Igiene delle mani ( lavaggio sociale + antisepsi alcolica delle mani), l utilizzo dei guanti, l utilizzo di barriere protettive ( mascherine, camici monouso), la corretta gestione delle attrezzature e della biancheria, l Igiene degli ambienti. Data / / / Rev. 0 del. Pagina 5 di 9

6. TRATTAMENTO DEL MONCONE OMBELICALE Alla nascita e nei primi giorni di vita del neonato la cura del moncone ombelicale consiste, soprattutto, in una sua accurata detersione (con sapone liquido monodose) e asciugatura (con tamponi di garze sterili), per proteggerlo da possibili fonti di infezioni e favorirne il rapido essiccamento. Se le condizioni igienico-ambientali sono buone e sono favoriti l allattamento al seno ed il Rooming-in, come ribadito dalla World Health Organization (WHO), non vi sono sufficienti evidenze scientifiche in grado di supportare l uso routinario di medicamenti per facilitarne la caduta o prevenirne le infezioni. Infatti, molti studi hanno confrontato diversi interventi basati sull utilizzo di disinfettanti e sostanze cicatrizzanti che, però, non tenevano conto del potere di autocura e di autocicatrizzazione propria dei tessuti umani, e delle possibili complicanze correlate al loro utilizzo (grado di tossicità e tollerabilità). Pertanto, in assenza di segni di infezione (arrossamento ed edema della cute circostante, secrezione di pus, cattivo odore, febbre) e/o sanguinamento dalla ferita ombelicale, la procedura di gestione del moncone ombelicale consiste: nel mantenere il moncone asciutto e pulito, coperto da una garza sterile, senza applicare alcun tipo di sostanza; nel garantire un adeguata circolazione d aria, a livello del moncone stesso, per evitare la creazione di un ambiente caldo, umido e povero di ossigeno, in grado di ostacolarne la mummificazione; nella rigorosa osservanza, da parte del Personale di assistenza, delle fondamentali norme igieniche - in particolare, l accurato lavaggio sociale delle mani - prima di effettuare la pulizia e sostituzione della garza che avvolge il moncone stesso, in considerazione dell'elevata suscettibilità della zona ombelicale alle infezioni; Data / / / Rev. 0 del. Pagina 6 di 9

nel controllare visivamente, ad ogni cambio di medicazione, eventuali segni di infezione (es. cute circostante il moncone arrossata, edematosa, presenza di pus); nel favorire la partecipazione della madre all'esecuzione della medicazione, almeno una volta, prima della dimissione del bambino. 6.1 PROCEDURA: effettuare accurato lavaggio sociale delle mani; indossare mascherina protettiva per evitare, attraverso il respiro, il passaggio diretto di microrganismi sulla pelle e/o mucose del neonato; indossare i guanti; sollevare il moncone dal piano cutaneo del neonato e rimuovere la medicazione; se il moncone ombelicale risulta sporco da feci/urine provvedere a detergerlo con sapone liquido monodose, a risciacquarlo con acqua sterile monodose e ad asciugarlo con tamponi di garza sterile; cambiare i guanti; posizionare una garza sterile protettiva, ripiegata ed asciutta, attorno al moncone e al morsetto; posizionare il pannolino facendo attenzione a non coprire la medicazione. La prima medicazione del moncone ombelicale, effettuata a cura del personale infermieristico dell U.O. di Neonatologia, prevede l impiego di una soluzione o spray cutaneo antisettico pronto all uso, a largo spettro d azione, appartenente alla categoria dei cloroderivati (AmuKine Med 0,06% ), da utilizzare dopo aver effettuato un accurata pulizia del moncone ombelicale. Data / / / Rev. 0 del. Pagina 7 di 9

7. RESPONSABILITA Il Personale medico ed infermieristico è responsabile dell attuazione delle Procedure e dei princìpi di Buona Pratica atti ad evitare l insorgenza di una Infezione Correlata all Assistenza (I.C.A.) ed, in particolare: il Direttore e il Coordinatore infermieristico di U.O. sono responsabili della divulgazione del presente Protocollo al proprio Personale medico ed infermieristico; Il Coordinatore infermieristico è responsabile per la verifica della corretta implementazione del Protocollo e dell approvvigionamento dei DPI e del materiale occorrente per l effettuazione delle medicazioni; Il Personale infermieristico è responsabile dell implementazione della presente procedura e della sorveglianza del fisiologico decorso del processo di mummificazione del moncone stesso. Data / / / Rev. 0 del. Pagina 8 di 9

8. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E. Berti G. Bertini Gestione e medicazione del cordone ombelicale Giornale italiano di scienze infermieristiche pediatriche 2011-3(1); L. Pinto A. Vitale Guida delle buone pratiche dell antisepsi nel bambino Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica. LingoMed Milano, 2010; P. Bandon A. Zampieron Procedure infermieristiche in Pediatria CEA Milano, 2010 Scheda n.8-56-57-59-64; SFHH Sociètè FranÇaise d Hygiene Hospitalière. Guide des bonnes pratiques de l antisepsie chez l enfant. 2007. OMS. WHO Guidelines on Hand Hygiene in Health Care (Advanced Draft): a summary. Clean Hands Are Safer Hands. 2005. P. Bandon A. Zampieron Manuale di Nursing pediatrico - CEA Milano, 2002 cap. X ; Agenzia Sanitaria Regionale Emilia-Romagna. Il profilo assistenziale del neonato sano - Dossier 137-2006; J. Zupan, P.Garner, AAA Omari. Topical umbilical cord care at birth (Cochrane Review). The Cochrane Library, Issue 3, 2004. Mongardi M., Gambetti S., Poncenni N., Martelli L., Moro M.L. Memo 6. Antisepsi e disinfezione in ambito sanitario e socio-sanitario. Agenzia Sanitaria Regionale Emilia- Romagna, 2011. Soresina R.: Gasparoni A., De Toni A., Chirico G. Medicazione ombelicale: una variante metodologica. Acta neonatologica & pediatrica 2004, 1, 47-50. Ministero della Salute. Guida Quando nasce un bambino. Roma, 2004. F. Sorbi. Trattamenti del moncone ombelicale a confronto. Periodico del Collegio IPASVI Ancona: Confronto professionale n.2/2009. Data / / / Rev. 0 del. Pagina 9 di 9