ALLEGATO 1J PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO



Documenti analoghi
RESPONSABILE SCIENTIFICO Carmen Primerano Settore Welfare, terzo settore e sostegno disabilità e fragilità

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia

La comunicazione nelle riunioni e nelle videoconferenze

VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

Psicopatologia dell apprendimento: dalla teoria alla pratica. Corso di Formazione. 2 a edizione

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie

CORSO DI FORMAZIONE WISC-IV. (Wechsler Intelligence Scale for. Children-IV): l interpretazione clinica del profilo. cognitivo dei bambini

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

Tipologia formativa: Corso cod ID evento: Sede: Provincia di Milano, viale Piceno 60, Milano

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

NORME PER L AMMISSIONE

COMUNICO PER MOTIVARE

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica


PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ. Nessuna parte può essere riprodotta senza autorizzazione La violazione comporta sanzioni penali

Bisogni Educativi Speciali

REGOLAMENTO. Art. 1 Ammissione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ

IL RETTORE. Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Torino, emanato con Decreto Rettorale n del 15 marzo 2012;

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

PROGETTO F 4 (FOGGIA) APPROFONDIMENTO PRATICO sul CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE DSA - DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

ALLEGATO 1J PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE Profili di responsabilità giuridica in ambito psicologico, sociale e sanitario

ACCADEMIA DI ARTETERAPIA del Centro di Ricerca Erba Sacra

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

Team building. 2 giornate

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

Approfondimento e confronto sulle applicazioni delle Mindfulness nell area delle dipendenze. Il protocollo MBRP

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

Il Rettore. Decreto n (1217) Anno 2015

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010

RELAZIONE FINALE PROGETTO IDA VENUTI UN FORMATORE AID NELLA TUA SCUOLA

Regolamento per il funzionamento dei corsi

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS049 - PREPOSTO 8 ore Anno Accademico 2014/2015 PS049

Il Rettore. Decreto n (764) Anno 2013

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

HANDICAP E INTEGRAZIONE

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MICOLOGI

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

CORSO DI INTRODUZIONE ALLA MEDICINA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

I Disturbi Specifici di Apprendimento

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

IL LAVORO TERAPEUTICO E RIABILITATIVO CON L ADOLESCENTE AUTISTICO E CON GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

L intelligenza numerica

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES)

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Disturbi Specifici dell Apprendimento

DSA: NOVITA LEGISLATIVE

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2014/2015

NORME PER L AMMISSIONE

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

CAPITALE UMANO E IMPRESA

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM096 - O.S.S. ( Operatore Socio Sanitario ) 1000 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM096

Università degli Studi di Foggia

La segnalazione scolastica per D.S.A.

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

Sezione R&S - ricerca e sviluppo

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Transcript:

ALLEGATO 1J PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Comprendere la diagnosi per strutturare il giusto percorso di sostegno scolastico ed emotivo-affettivo. Tipologia formativa: Corso ID evento: 91070.1 Sede: Cooperativa Sociale Il Geco, via Cicco Simonetta 13, Milano BREVE PREMESSA: Fino a qualche anno fa molti aspetti concernenti i DSA erano perlopiù sconosciuti o interpretati erroneamente; genitori ed insegnanti definivano i comportamenti e gli atteggiamenti dei ragazzi dislessici come pigrizia, mancanza di impegno o motivazione. Questo ha determinato, negli anni passati, la mancata introduzione di strumenti compensativi e di diverse di strategie di apprendimento ed inoltre l'emergere di emozioni negative, o l'assunzione di comportamenti ed atteggiamenti evitanti verso la scuola. Attualmente, all interno dell attuale scenario psico-educativo, si osserva un sempre più massiccio incremento di normative, diagnosi e conseguenti certificazioni riguardanti i Disturbi Specifici dell Apprendimento; ciò ha indotto i professionisti del settore, volto alla tutela del benessere dell età evolutiva, ad approfondire il mondo complesso dei DSA, ad imparare a riconoscerne gli indicatori precoci e comprendere le modalità di intervento opportune per quanto concerne, ad esempio, la didattica, attraverso la richiesta di specifiche misure dispensative e compensative. Spesso accade, però, che a fronte della diagnosi ricevuta, minori e genitori si trovino spaesati poiché incapaci di interpretare su un piano più profondo il senso che quella certificazione ha per loro, incapaci di dare ai termini ed ai numeri espressi, un valore realmente indicativo delle fatiche del minore. La comprensione della diagnosi impone il superamento di pregiudizi e processi di negazione da parte di genitori e docenti, atteggiamenti volti spesso ad evitare di confrontarsi con vissuti di frustrazione sia per carenze formative, sia per i mancati raggiungimenti degli obbiettivi prefissati. Mod. PQ 07.1.7 emesso da RGQ in data 14 Luglio 2014 pag. 1 di 6

La diagnosi, inoltre, genera frequentemente angoscia e confusione, ma viene rilasciata da strutture che non prevedono adeguati spazi di riflessione dove i protagonisti possano trovare il modo di tradurre in parole la propria fatica o il proprio smarrimento. Spesso i genitori si rivolgono ad interlocutori astratti, siti web, blog od altro, senza poter identificare un referente costante alle loro progressive preoccupazioni. Talvolta la diagnosi fatta precocemente aiuta nell impostare un adeguato progetto didattico, che deve però essere modificato in itinere, a seconda della risposta del minore. Tale risposta non pare unicamente legata alla adeguatezza degli strumenti compensativi introdotti, o delle diverse metodologie applicate, ma risulta intensamente intrecciata alla componente emotiva ed affettiva che può inibire le risorse di resilienza del minore o, viceversa, potenziarle. Fondamentale appare, dunque, la possibilità che i minori DSA, con i loro genitori, trovino nei professionisti che di loro si occupano, la capacità di leggere oltre la dicitura della diagnosi o le indicazioni di adeguamento della didattica, e colgano il malessere più profondo insito nel disturbo, garantendo spazi accoglienti dove aiutare la narrazione della difficoltà di lettura, scrittura o calcolo e dare forma ai vissuti emotivi che queste difficoltà generano. OBIETTIVI FORMATIVI: Il percorso di formazione si propone l obiettivo di approfondire le modalità valutative relative ai disturbi specifici dell apprendimento, le certificazioni diagnostiche ed i relativi progetti d intervento. METODOLOGIA DIDATTICA: Le giornate di corso saranno caratterizzate da lezioni frontali e da esercitazioni pratiche DESTINATARI: AZIENDA CATEGORIA PROFESSIONALE N PARTECIPANTI ASL/Comuni/ terzo settore Psicologi 10 ASL/Comuni/terzo settore Psicoterapeuti 10 ASL/Comuni/terzo settore Neuropsichiatri 3 ASL/Comuni/terzo settore Tutte le professioni sanitarie 2 TOTALE partecipanti 25 RESPONSABILE SCIENTIFICO Susanna Galli : responsabile Servizio Formazione Settore Welfare, terzo settore e sostegno disabilità e fragilità Mod. PQ 07.1.7 emesso da RGQ in data 14 Luglio 2014 pag. 2 di 6

DOCENTI Il corso si svolge in collaborazione con la Cooperativa Sociale O.N.L.U.S Il Geco che metterà disposizione i seguenti docenti: Dott.ssa,, laureata in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Milano, specializzata in Neuropsichiatria infantile e psicoterapia, si è diplomata analista al C.G.Jung Institut di Zurigo nel marzo 1997. Docente di tecniche psicodiagnostiche in età evolutiva presso la facoltà di Psicologia dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal 2003. Dott.ssa Francesca Mariotti: Laureata in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Specializzanda in Psicoterapia presso la Scuola di Psicoterapia del Bambino e dell Adolescente (PSIBA) di Milano. Esperta nella diagnosi dei disturbi dell apprendimento. Dott.ssa Federica Magarini: Laureata in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Specializzanda in Psicoterapia presso la Scuola di Psicoterapia del Bambino e dell Adolescente (PSIBA) di Milano. Esperta nella diagnosi dei disturbi dell apprendimento. TUTOR Dott.ssa Desirée Collufio Laureata in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con tesi sperimentale sui gruppi di messa in parola di bambini con DSA. Dott. Luca Pagani - Laureato in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con tesi sperimentale con tesi sperimentale sui gruppi di messa in parola di ragazzi con DSA. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Donatelli Maria Servizio Formazione per le professioni sociali Settore Welfare, terzo settore e sostegno disabilità e fragilità. telefono 02 7740.3135 Email mc.donatelli@provincia.milano.it Sito Internet: www.provincia.milano.it/sociale Mod. PQ 07.1.7 emesso da RGQ in data 14 Luglio 2014 pag. 3 di 6

PROGRAMMA: Prima giornata: 17 novembre 2014 (9.00 17.00) ORARIO CONTENUTI 9.00 11.00 I DSA: presentazione della diagnosi e delle diverse forme di disturbo secondo i nuovi criteri diagnostici DOCENTI/RELATORI 11.00 13.00 Diagnosi differenziale, quando i disturbi dell apprendimento non sono un disturbo specifico 14.00 17.00 Esercitazioni in piccoli gruppi coordinati dalla docente e da tutor d aula. Ai corsisti verrà fornito materiale clinico così da condurli ad una corretta diagnosi ed ad una corretta definizione delle proposte di intervento Co-docenti: Federica Magarini Francesca Mariotti Seconda giornata: 1 dicembre 2014 (9.00 17.00) ORARIO CONTENUTI 9.00 11.00 Gli strumenti compensativi: quali strumenti poter fornire ai minori con disturbo specifico dell apprendimento, secondo la normativa vigente. Come valorizzare gli strumenti e quando introdurli. DOCENTI/RELATORI 11.00 13.00 Le misure dispensative. Quali misure dispensative previste dalla legge in base alla diagnosi redatta 14.00 17.00 Esercitazioni in piccoli gruppi coordinati dalla docente e da tutor d aula. Ai corsisti verrà fornito materiale clinico così da condurli ad una corretta definizione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative. Co-docenti: Federica Magarini Francesca Mariotti Mod. PQ 07.1.7 emesso da RGQ in data 14 Luglio 2014 pag. 4 di 6

Terza giornata: 15 dicembre 2014 (9.00 17.00) ORARIO CONTENUTI 9.00 11.00 Aspetti psicologici. Analisi della componente emotiva ed affettiva del disturbo specifico dell apprendimento. La rabbia, l ansia e la tristezza: studi ed analisi di questi aspetti nei minori con dsa DOCENTI/RELATORI 11.00 13.00 Come sostenere l autostima dei minori affetti da dsa 14.00 17.00 I gruppi di messa in parola. Esercitazione in piccoli gruppi di role playing guidati dalla docente e da tutor d aula. Co-docenti: Federica Magarini Francesca Mariotti 17.00-17.30 Prove ECM (Dal conteggio dei crediti è escluso il tempo destinato alla registrazione dei partecipanti) PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM La soglia minima di partecipazione richiesta per corsi di sole 4 ore è del 100%; per tutti gli altri casi la soglia minima di frequenza richiesta è dell 80% delle ore totali previste. Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. VII/18576 del 5/8/2004 e successive modifiche, all evento sono stati preassegnati n. 21 crediti ECM. L attestato crediti sarà rilasciato esclusivamente ai partecipanti che avranno risposto correttamente almeno all 80% delle risposte e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione. SEDE E COSTI La sede è la cooperativa sociale Il Geco, via Cicco Simonetta 13, Milano (raggiungibile tramite: tram 14 o il 2, autobus 94). A parziale copertura delle spese organizzative è prevista una quota individuale di 30 da versare al momento della ammissione al corso. MODALITA DI ISCRIZIONE ALL EVENTO: E possibile iscriversi direttamente dal sito www.provincia.milano.it/sociale, proposte formative secondo semestre 2014, dalla pagina del corso entro il 08/11/2014. L attestato, scaricabile dal sito, verrà rilasciato in formato digitale, con estensione.p7m e firmato digitalmente, in conformità al DPCM 13/01/2004 e Delib. CNIPA 4/2005. Mod. PQ 07.1.7 emesso da RGQ in data 14 Luglio 2014 pag. 5 di 6

Per visualizzare, stampare, esportarne il contenuto e per verificarne la firma è necessario disporre di uno specifico software (DIKE). Un elenco dei software di verifica disponibili gratuitamente per uso personale è presente al seguente indirizzo: https://www.firma.infocert.it/installazione/installazione_dike.php EVENTO SPONSORIZZATO: no DESCRIZIONE MODALITA DI VALUTAZIONE DELL EVENTO: L evento è valutato attraverso test di apprendimento Mod. PQ 07.1.7 emesso da RGQ in data 14 Luglio 2014 pag. 6 di 6