LA GIURISPRUDENZA RECENTE DELLA CORTE DI CASSAZIONE NELLE MATERIE DISCIPLINATE DAGLI ARICOLI 485-512 C.P.C.



Documenti analoghi
Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE. A cura della dott.ssa Giuseppina Luciana Barreca

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

Tabelle Contributo Unificato C.U.

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 13 marzo 2015 (fonte altalex)

Il Tribunale di Udine, sezione civile, DECRETO

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri

Periodico informativo n. 141/2014 Pignoramenti immobiliari: chiarimenti dalla Cassazione

Art. 54 decreto legge

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

RISOLUZIONE N. 90 /E

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO

Efficienza e attrattività del mercato immobiliare. Strumenti per agevolare il ritorno degli investitori

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

RISOLUZIONE N. 195/E

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. ), residente in, Via, elettivamente domiciliato in presso e nello studio

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

1


RASSEGNA DELLA GIURISPRUDENZA RECENTE DELLA CORTE DI CASSAZIONE IN MATERIA ESECUTIVA

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

LA GIURISPRUDENZA RECENTE DELLA CORTE DI CASSAZIONE IN MATERIA DI PRECETTO ED ABUSO DEI MEZZI DI ESECUZIONE

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Unità Stralcio

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

PCT E PROCESSO ESECUTIVO

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

CONTRIBUTO UNIFICATO Processo civile ordinario

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

capitale sociale e per emettere obbligazioni, ai sensi degli artt e 2420-ter del codice civile, delega che non è stata esercitata dall organo

Editrice PROPRETARIO EX ART BIS C.C. (DOPO IL D.L. 83/2015) Formula annotata di Giulio SPINA TRIBUNALE DI...

La successione. Obiettivi

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

L iscrizione di un ipoteca su un immobile a seguito di somme non pagate relative a sanzioni amministrative per violazioni al C.d.

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE»

Circolare Informativa n 21/2013

LE NOVITA DEL PROCESSO ESECUTIVO. Il Decreto Legge 132/2014 convertito con modifiche dalla legge 162/2014

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

CIRCOLARE N. 8/2007. DESTINATARI: Direzioni Centrali, Direzioni Regionali, Uffici Provinciali CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE: nessuna

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

Roma,28 dicembre 2007

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Le novità della L. di Stabilità 2016: le note di credito e l estensione del reverse charge

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO

Formula 1. Atti processuali RICORSO AVVERSO L AVVISO DI INTIMAZIONE E CONTESTUALE ISTANZA DI SOSPENSIONE DELL ATTO IMPUGNATO

RISOLUZIONE N. 211/E

Diritto Processuale Civile. L Appello

Le fasi iniziali del processo esecutivo

TRIBUNALE DI PROC. PENALE N.. R.G.N.R. Il sottoscritto. nato a e residente a.in qualità di

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Le opposizioni ex artt. 615, 617 e 618 c.p.c.

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Istante (nato/a, il / /, C.F.: ) residente in ( ), Via (CAP: ),

C.C. Sentenza N del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

Determinazione 23/2015 Definizione della controversia Lotito XXX/ Clouditalia Communications s.p.a. IL DIRIGENTE

A conclusione della nostra breve rassegna sul nuovo processo espropriativo immobiliare trattiamo della vendita con incanto.

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Avvocato cambia numero di fax? Deve comunicarlo subito all'autorità giudiziaria

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

TRIBUNALE DI SULMONA AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO DELEGATA A PROFESSIONISTA. (art. 569, 576 e 591 bis c.p.c.)

Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento di separazione e divorzio

CORPUS IURIS FISCALIS. Agenzia delle Entrate Risoluzione n. 10 del 2006

TRIBUNALE DI BOLOGNA

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

Capitolo VII L ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI

RISOLUZIONE N. 105/E

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

REGOLAMENTO per LA RISCOSSIONE COATTIVA delle ENTRATE COMUNALI TRIBUTARIE ED EXTRA-TRIBUTARIE

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Adempimenti fiscali nel fallimento

L OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO

Diritti di avvocato. Pagina 1 di 5

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

RISOLUZIONE N. 119 /E

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TUTELA CAUTELARE E GIURISDIZIONE CONTABILE

TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E CONTRATTI UFFICIO AFFARI LEGALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 669

Transcript:

LA GIURISPRUDENZA RECENTE DELLA CORTE DI CASSAZIONE NELLE MATERIE DISCIPLINATE DAGLI ARICOLI 485-512 C.P.C. INDICE 1. Modificabilità e revocabilità dei provvedimenti art. 487 c.p.c. 2. Atti degli ausiliari - impugnabilita 3. Atti delle parti - Mancanza di delega 4. Conversione del pignoramento 5. Intervento 6. Opposizioni distributive 1. Modificabilità e revocabilità dei provvedimenti art. 487 c.p.c. Cass. III Sez., 28 novembre 2007 n. 24736 ESECUZIONE FORZATA - SOSPENSIONE DELL'ESECUZIONE - Ordinanza relativa - Modificabilità e revocabilità da parte dello stesso giudice dell'esecuzione - Sussistenza - Fattispecie. Il provvedimento con il quale il giudice dell'esecuzione provvede in ordine alla sospensione del processo esecutivo - concedendola, negandola o revocandola - è modificabile e revocabile da parte dello stesso giudice che lo ha emesso. (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza di merito che aveva riconosciuto come legittimamente esercitato dal giudice dell'esecuzione il potere di revoca dell'ordinanza di sospensione dell'esecuzione a seguito di mancata riassunzione del giudizio di opposizione all'esecuzione, ai sensi dell'art. 616 cod. proc. civ., nel testo originario). Nota del compilatore: La sentenza sopra riportata si riferisce ad una sospensione precedente alla riforma e riafferma il principio generale della revocabilità e modificabilità dei provvedimenti di sospensione, affermato dalla giurisprudenza di merito e di legittimità (da ultimo, Cass., 3 sez., 5 agosto 2005, n. 16601. Pres. VITTORIA, est. CALABRESE). Qualche dubbio può sollevarsi ora in considerazione delle modifiche introdotte dalla riforma (in particolare della reclamabilità del provvedimento e, quindi, della inammissibilità della opposizione agli atti esecutivi). Se si attribuisce natura cautelare al provvedimento di sospensione si potrebbe ritenere in analogia con quanto previsto dall art. 669 decies c.p.c. in materia di provvedimenti cautelari che la revocabilità o modificabilità sia possibile solo se si verificano mutamenti nelle circostanze o si allegano fatti anteriori di cui si è acquisita conoscenza successivamente al provvedimento cautelare. Cass. III Sez., 9 agosto 2007 n. 17460 ESECUZIONE FORZATA - IMMOBILIARE - VENDITA - TRASFERIMENTO - Decreto di trasferimento - Revoca - Opposizione agli atti esecutivi - Concorrenza dei rimedi - Elementi distintivi.

In tema di esecuzione forzata immobiliare, in mancanza di limiti normativi, il potere del giudice dell'esecuzione di revoca dei propri provvedimenti concorre con la possibilità di opposizione agli atti esecutivi, con la precisazione che, mentre il potere di revoca può essere esercitato anche dopo la scadenza del termine previsto dalla legge per l'opposizione agli atti esecutivi e sempre che il provvedimento non abbia avuto definitiva esecuzione, per potersi avvalere del rimedio dell'opposizione agli atti esecutivi la parte deve rispettare il termine perentorio di decadenza ex art. 617 cod. proc. civ., che decorre dal momento in cui l'interessato ha avuto legale conoscenza del decreto di trasferimento ovvero di un atto successivo che lo presuppone. (Nella specie, in applicazione del riportato principio, la S.C. ha ritenuto non censurabile la statuizione del giudice di merito circa la conoscenza - da parte del creditore procedente - del decreto di trasferimento, di cui non é prevista la comunicazione al predetto creditore, in conseguenza dell'ordinanza con cui il giudice dell'esecuzione aveva dato atto che - nonostante una contraria precedente attestazione della cancelleria - nessun deposito del prezzo era stato effettuato dall'aggiudicatario, sicché non poteva procedersi alla formalità successiva dell'assegnazione del ricavato). Nota del compilatore: La sentenza conferma il principio secondo il quale la revocabilità o la modificabilità del provvedimento del giudice può intervenire anche dopo la scadenza del termine previsto per l opposizione agli atti esecutivi. La mancata opposizione non comporta, quindi, alcuna stabilizzazione del provvedimento. Cass. III Sez., 20 aprile 2007 n. 9490 ESECUZIONE FORZATA - IMMOBILIARE - VENDITA - CON INCANTO - Ordinanza di aggiudicazione - Revoca - Ammissibilità - Limiti. In tema di esecuzione forzata, il provvedimento con il quale il giudice dell'esecuzione, nel corso di un processo di espropriazione forzata immobiliare, dispone l'aggiudicazione dei beni pignorati, trova il suo momento esecutivo (art.487 cod. proc. civ.) nella conseguita definitività dell'aggiudicazione, con la conseguenza che, finché questa non si sia realizzata, l'ordinanza può sempre essere revocata dal giudice che l'ha emessa. Nota del compilatore: In generale i provvedimenti emessi dal giudice dell'esecuzione sono assunti, ai sensi dell'art. 487, primo comma, cod. proc. civ., con ordinanza, e sono modificabili o revocabili finché non abbiano avuto esecuzione, costituendo anch'essi espressione del potere di direzione del processo (Cass., 3 sez., 15 marzo 2004, n. 5238. Pres. CARBONE, est. MANZO). La sentenza n. 9490 del 2007 conferma il principio secondo cui il provvedimento di aggiudicazione trova il suo momento esecutivo con l emissione del decreto di trasferimento e, quindi, può essere revocato o modificato solo fino a quel momento. In giurisprudenza si era già affermato il principio della revocabilità dell ordinanza di aggiudicazione (Cass., 3 sez.,10 febbraio 2003, n. 1936. Pres. GIUSTINIANI, est. VITTORIA). 2. Atti degli ausiliari - impugnabilita Cass. III sezione 21 marzo 2008 n. 7674

ESECUZIONE FORZATA - OPPOSIZIONI - AGLI ATTI ESECUTIVI - IN GENERE - Presupposti - Atti compiuti da ausiliari del giudice - Proponibilità immediata dell'opposizione di cui all'art. 617 cod. proc. civ. - Esclusione - Necessità della preventiva istanza al giudice da parte dell'interessato ai sensi dell'art. 60 cod. proc. civ. - Sussistenza - Fattispecie. Il rimedio dell'opposizione agli atti esecutivi, di cui all'art. 617 cod. proc. civ., è esperibile soltanto contro atti riferibili al giudice dell'esecuzione, il quale è l'unico titolare del potere di impulso e controllo del processo esecutivo. Quando, invece, l'atto (anche eventualmente omissivo) che si assume contrario a diritto sia riferibile non al giudice, ma ad un suo ausiliario, ivi compreso l'ufficiale giudiziario, esso è sottoponibile al controllo del giudice dell'esecuzione ai sensi dell'art. 60 cod. proc. civ. o nelle forme desumibili dalla disciplina del procedimento esecutivo azionato e solo dopo che il giudice stesso si sia pronunciato sull'istanza dell'interessato sarà possibile impugnare il suo provvedimento con le modalità di cui all'art. 617 cod. proc. civ.. (In applicazione dell'enunciato principio, la S.C. ha ritenuto inammissibile l'opposizione ex art. 617 cod. proc. civ. avverso il rifiuto dell'ufficiale giudiziario di procedere ad un secondo accesso al domicilio del debitore, al fine di individuare ulteriori beni mobili da pignorare). Nota del compilatore: La sentenza conferma il principio generale, ormai consolidato dopo qualche antico precedente in senso contrario, secondo il quale sono impugnabili con opposizione agli atti esecutivi solo i provvedimenti emessi dal giudice dell esecuzione e non gli atti delle parti o degli ausiliari del giudice (il regime della contestazione degli atti posti in essere dai delegati è invece regolato dall art. 591 ter c.p.c.) 3. Atti delle parti - Mancanza di delega Cass. III Sez., 22 febbraio 2008 n. 4652 ESECUZIONE FORZATA - OPPOSIZIONI - IN GENERE - Difensore del creditore istante - Mancanza di procura - Dichiarazione di improcedibilità dell'azione esecutiva - Possibilità alternativa di pronuncia di ufficio o su domanda del debitore - Configurabilità - Natura dell'istanza del debitore esecutato - Opposizione esecutiva - Esclusione - Natura del conseguente provvedimento del giudice dell'esecuzione - Sentenza resa su opposizione - Esclusione - Atto del processo esecutivo - Sussistenza - Rimedio impugnatorio - Opposizione agli atti esecutivi. In tema di espropriazione forzata, poiché la parte istante si deve avvalere di difensore per dare inizio al processo (artt. 555 e 125 cod. proc. civ. e 170 disp. att. cod. proc. civ.) e per proseguirlo una volta che lo abbia iniziato con il pignoramento (art. 82, comma secondo, prima parte, cod. proc. civ.), la perdurante mancanza di un difensore munito di procura, come può essere rilevata e dichiarata di ufficio dal giudice dell'esecuzione, lo può essere su istanza del debitore, e dare luogo a provvedimento che dichiara l'improcedibilità del processo. In tal caso, la richiesta rivolta dal debitore al giudice dell'esecuzione non ha natura di opposizione esecutiva, perché non è volta a far rilevare la nullità di un singolo atto del processo, né è necessaria per impedire che tale nullità resti sanata, sicché il provvedimento con cui il giudice dell'esecuzione dichiara improcedibile il processo esecutivo non ha natura di sentenza resa su opposizione, ma ha natura di atto del processo esecutivo, contro il quale il creditore procedente deve proporre opposizione agli atti esecutivi. Nota del compilatore: La sentenza è particolarmente interessante perché individua nella improcedibilità lo strumento processuale che il giudice utilizza ove rilevi la mancanza di uno dei

presupposti del processo esecutivo. C è, quindi, una tipizzazione giurisprudenziale del provvedimento, diverso dalla estinzione, che pone fine alla procedura esecutiva per la mancanza, originaria o sopravvenuta, di una condizione dell azione rilevabile d ufficio. Le ipotesi di improseguibilità sono stati raggruppate, in dottrina, nella categoria, suggerita dalla formulazione dell articolo 187 bis disp. att. c.p.c., della chiusura anticipata del processo esecutivo. La sentenza massimata è rilevante anche perché precisa che il provvedimento di improcedibilità deve essere impugnato con opposizione agli atti esecutivi. mentre in passato la giurisprudenza della Corte di Cassazione ha ritenuto applicabile il reclamo non solamente alle ordinanze di estinzione per inattività delle parti e, all'esito della sentenza additiva della Corte Costituzionale n. 195 del 1981, alle ordinanze di estinzione per rinunzia agli atti, bensì a tutte le ordinanze per cause di estinzione previste da particolari disposizioni di legge non diversamente disciplinate da normative speciali (Cass. 17 marzo 2005 n. 5789) ed a tutte le ipotesi strutturalmente assimilabili alla vicenda dell'estinzione del processo (Cass. 16 giugno 2003 n. 9624). Tra i casi di improcedibilità tipizzate nella giurisprudenza di merito c è l ipotesi prevista dall articolo 51 del r.d. 16 marzo 1942 n. 267 che, nel caso di fallimento del debitore esecutato prevede l improseguibilità dell esecuzione dal giorno della dichiarazione di fallimento salvo che al credito posto a fondamento dell esecuzione si applichi la disciplina sul credito fondiario articolo 41 del T.U. della legge bancaria o che trattandosi di esecuzione immobiliare il curatore abbia deciso, ai sensi dell articolo 107 legge fallimentare, di sostituirsi al creditore istante. Una seconda ipotesi di improcedibilità è costituita dalla caducazione del titolo esecutivo pronunciata dal giudice di merito; altri casi di chiusura anticipata del processo esecutivo sono il difetto di giurisdizione, il difetto di patrocinio legale obbligatorio (che è la fattispecie esaminata nella sentenza in esame), la mancata trascrizione del pignoramento immobiliare, e tutti i vizi della procedura che impediscono che il processo consegua il risultato che ne costituisce lo scopo e cioè l espropriazione del bene pignorato come mezzo per la soddisfazione dei creditori. 4. Conversione del pignoramento Cass. III Sez., 3 settembre 2007 n. 18538 ESECUZIONE FORZATA - PIGNORAMENTO - CONVERSIONE - Determinazione della somma di denaro da versare in sostituzione delle cose pignorate - Natura di accertamento sommario delle pretese del creditore pignorante e dei creditori intervenuti - Sussistenza - Valutazione delle questioni relative all'esistenza od all'ammontare dei singoli crediti - Rimessione alla fase di distribuzione della somma ricavata dalla vendita - Ragioni - Proponibilità delle opposizioni esecutive da parte del debitore - Presupposti e limiti. In materia di esecuzione, la determinazione della somma di denaro da versare in sostituzione delle cose pignorate, che il giudice opera ai sensi dell'art. 495 cod. proc. civ., comporta una valutazione sommaria delle pretese del creditore pignorante e dei creditori intervenuti nonché delle spese già anticipate e da anticipare e non deve tenere conto dell'esistenza o dell'ammontare dei singoli crediti e della sussistenza dei diritti di prelazione, in quanto tali questioni possono porsi solo in sede di distribuzione della somma ricavata dalla vendita ai sensi dell'art. 512 cod. proc. civ., fatta salva la possibilità che il debitore contesti, con l'opposizione all'esecuzione, l'esistenza del credito, ovvero che lo stesso è inferiore a quanto dovuto. Né può affermarsi che tale soluzione comporta un ingiustificato aggravio del principio di economia processuale, in quanto imporrebbe al debitore esecutato di contestare l'esistenza del credito od il suo ammontare in sede di distribuzione della somma depositata ovvero con opposizione agli atti esecutivi, considerato il diverso principio

in materia, che è quello della sollecita definizione della pretesa dei creditori istanti, questi sì pregiudicati dalle contestazioni dei crediti. Nota del compilatore: La sentenza conferma una serie di principi già affermati in passato dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione. Nell udienza di conversione il giudice determina l ammontare complessivo delle somme da versare comprendendovi il capitale, le spese di esecuzione già sostenute e quelle che presumibilmente saranno sostenute fino alla chiusura del procedimento. L'ordinanza con la quale il giudice dell'esecuzione determina l'entità della somma da versare in sostituzione delle cose pignorate è provvedimento che implica solo una sommaria valutazione, a questo solo fine, delle pretese dei creditori (Cass., 3 sez., 18 gennaio 1994, n. 386. Pres. ROMAGNOLI, est. GIUSTINIANI Cass., 3 sez., 17 maggio 1988, n. 3442. Pres. ALBANESE, est. TROPEA; Cass., 3 sez., 6 giugno 1992, n. 6994. Pres. QUAGLIONE, est. PAPA). Già in passato la giurisprudenza della Corte di Cassazione aveva affermato che nel determinare la somma che il debitore può sostituire alle cose pignorate, ai sensi dell'art 495 cod. proc civ, il giudice dell'esecuzione deve tener conto, oltre che dell'importo delle spese, dei crediti del creditore pignorante e dei creditori intervenuti, senza distinguere tra interventi tempestivi e interventi tardivi (Cass., 3 sez., 12 luglio 1974, n. 2104. Pres. CORTESANI, est. LA GROTTA). La sentenza in commento precisa che non deve operarsi alcuna distinzione tra creditori muniti di cause di prelazione e chirografari e che le contestazioni relative alla graduazione dei crediti devono essere sollevate in sede distributiva. Per determinare la somma di denaro da depositare in sostituzione del bene pignorato, il giudice dell'esecuzione deve tener conto dei crediti risultanti dai documenti prodotti (Cass., 3 sez., 8 novembre 1982, n. 5867. Pres. PEDRONI, est. SCHERMI). E rilevante la conferma del principio già affermato (Cass., 3 sez., 1 settembre 1999, n. 9194. Pres. FIDUCCIA, est. SEGRETO Cass., 3 sez., 16 maggio 1987, n. 4516 Pres. MATTIELLO, est. SCHERMI, Cass., 3 sez., 6 giugno 1992, n. 6994. Pres. QUAGLIONE, est. PAPA) secondo il quale il debitore può contestare, con l'opposizione all'esecuzione, l'esistenza del credito indicato nel provvedimento di conversione, ovvero che lo stesso è inferiore a quanto dovuto. Cass. I Sez., 10 agosto 2007 n. 17644 ESECUZIONE FORZATA - PIGNORAMENTO - CONVERSIONE - Obbligo di versamento integrale delle somme determinate dal giudice dell'esecuzione - Non adempimento da parte del debitore - Destinazione dei versamenti parziali - Assoggettabilità al vincolo ipotecario gravante gli immobili pignorati e venduti - Esclusione. In tema di non completamento della procedura di conversione del pignoramento, per non avere il debitore proceduto ai versamenti ordinati dal giudice dell'esecuzione nella loro integralità, le somme comunque versate ai sensi dell'art.495 cod. proc. civ., pur appartenendo al vincolo del pignoramento, non divengono gravate del diverso vincolo ipotecario esistente sui beni immobili pignorati. Nota del compilatore: La sentenza affronta il tema, invero controverso, del rapporto tra crediti garantiti da cause di prelazione e somme ricavate dalla procedura a titolo sanzionatorio. In passato la giurisprudenza della Corte di Cassazione aveva ritenuto che la prelazione ipotecaria si estendesse anche alle somme acquisite alla procedura a titolo di multa per il mancato versamento del saldoprezzo. In questo caso ha, invece, escluso che vi sia una prelazione del creditore ipotecario sulle somme acquisite ai sensi dell art. 495 c.p.c.

5. Intervento Cass. III Sez., 14 marzo 2008 n. 6885 ESECUZIONE FORZATA - INTERVENTO - IN GENERE - AVVISO AI CREDITORI ISCRITTI - INTERVENTO CREDITORI NON PRIVILEGIATI - EFFETTI - Disciplina dell'esecuzione forzata anteriore alla novella del 2005 - Condizioni per intervenire nella procedura esecutiva - Credito risultante da titolo esecutivo - Necessità - Esclusione - Natura liquida, certa ed esigibile del credito - Sufficienza - Mancanza di tali condizioni non rilevata nel corso della procedura - Effetto preclusivo della sola questione di ammissibilità dell'intervento - Proponibilità della questione sostanziale dell'esistenza e dell'ammontare del credito nella fase di distribuzione del ricavato della vendita - Sussistenza. Nel processo esecutivo, come disciplinato prima della novella di cui al d.l. n. 35 del 2005, convertito con modificazioni con legge n. 80 del 2005, per intervenire non occorre che il credito risulti da titolo esecutivo, ma è sufficiente che lo stesso sia liquido, certo ed esigibile (salva la speciale previsione per l'espropriazione immobiliare, in cui è consentito l'intervento per credito sottoposto a termine o condizione). Qualora il giudice non esamini di ufficio tali requisiti, né il debitore od alcuno dei creditori ne contesti la mancanza, proponendo opposizione agli atti esecutivi, la preclusione nel prosieguo del procedimento per la questione dell'ammissibilità dell'intervento, non si estende alla questione sostanziale dell'esistenza e dell'ammontare del credito, che è proponibile nella fase di distribuzione del ricavato ex art. 512 cod. proc. civ. Nota del compilatore: La sentenza opera una distinzione tra contestazione formale dell intervento da sollevarsi nei termini di cui all art. 617 c.p.c. e contestazione della sussistenza del credito e del suo ammontare che può essere sollevata in ogni caso in sede distributiva. Anche riguardo agli interventi proposti dopo la riforma ed eventualmente privi di titolo il luogo privilegiato della contestazione rimane quello delle opposizioni esecutive. Cass. III Sez., 14 marzo 2008, n. 6885 ESECUZIONE FORZATA - ESTINZIONE DEL PROCESSO - RINUNCIA - Effetto estintivo immediato - Esclusione - Necessità del provvedimento del giudice - Sussistenza - Conseguenze in tema di intervento nella procedura esecutiva. L'estinzione del processo esecutivo a seguito di rinuncia si verifica, al pari di quella prevista dall'art. 306 cod. proc. civ., richiamato dall'art. 629 cod. proc. civ., solo con l'ordinanza del giudice, per cui, fino a quando non è emesso tale provvedimento, i creditori possono intervenire. Nota del compilatore: La sentenza, in conformità, invero, con altra pronuncia che era rimasta isolata, afferma il principio secondo cui il termine ultimo per intervenire nella procedura esecutiva non è quello del deposito dell ultima rinuncia da parte dei creditori muniti di titolo (e, quindi, del perfezionamento della fattispecie estintiva) ma del provvedimento del giudice dell esecuzione che dichiara estinta la procedura.

6. Opposizioni distributive Cass. III Sez., 26 febbraio 2008 n. 5006 ESECUZIONE FORZATA - DISTRIBUZIONE DELLA SOMMA RICAVATA - CONTROVERSIE (OPPOSIZIONE ALLE DISTRIBUZIONI) - Art. 512 cod. proc. civ. nella precedente formulazione - Contestazione, anche a verbale, della sussistenza di uno o più crediti - Sufficienza - Sussistenza - Fattispecie. In sede di distribuzione della somma ricavata dall'espropriazione forzata, la contestazione della sussistenza di uno o più crediti vantati dal creditore procedente, o dai creditori intervenuti, può essere proposta anche solo verbalmente davanti al giudice dell'esecuzione. (Nella specie la S.C., rilevato che la predetta contestazione era stata formulata sia pure non nell'atto introduttivo del giudizio contenente l'opposizione al progetto di riparto ma nel verbale dell'udienza fissata dal giudice dell'esecuzione per l'approvazione del piano, in applicazione del riportato principio, ha cassato con rinvio la sentenza della corte di merito che aveva ritenuto nuova ed inammissibile la contestazione della legittimità del credito per interessi anatocistici vantato dalla creditrice procedente perchè formulata per la prima volta in appello). Nota del compilatore: La proponibilità della contestazione verbalmente in udienza è sempre stata ammessa non solo per le opposizioni distributive ma anche per le opposizioni esecutive. A seguito della deformalizzazione della contestazione del progetto di distribuzione prevista dalla nuova formulazione dell articolo 512 c.p.c. sembra ancor più scontata la possibilità di contestare il progetto di distribuzione con una istanza proposta oralmente in udienza ed inserita nel verbale d udienza. Cass. III Sez., 19 febbraio 2008 n. 4177 ESECUZIONE FORZATA - DISTRIBUZIONE DELLA SOMMA RICAVATA - CONTROVERSIE (OPPOSIZIONE ALLE DISTRIBUZIONI) - Litisconsorzio necessario tra tutti i creditori concorrenti - Sussistenza - Conseguenze in tema di rinuncia al ricorso per cassazione da parte di un creditore - Possibilità di decisione sul ricorso limitatamente al relativo rapporto processuale con il debitore - Esclusione. La situazione di litisconsorzio necessario, quale è quella che si verifica tra i creditori nella controversia ex art. 512 cod. proc. civ. sulla distribuzione della somma ricavata dalla vendita in sede esecutiva, comporta l'automatica inscindibilità della controversia in sede di impugnazione ed implica che la rinuncia del ricorrente al ricorso per cassazione verso uno degli intimati non può produrre i tradizionali effetti propri della rinuncia, e cioè l'effetto di giustificare una decisione conseguente sul ricorso limitatamente al relativo rapporto processuale, giacché la decisione della controversia non può che riguardare tutte le parti. Nota del compilatore: Qualche dubbio può sollevarsi sulla esattezza della affermazione generale secondo cui nella controversia distributiva vi sia un litisconsorzio necessario tra tutti i creditori procedenti ed intervenuti poiché la contestazione può anche riguardare un credito che ha incidenza solo sulla posizione di alcuni dei creditori (si pensi al caso in cui non vi sia contestazione dei crediti ipotecari inseriti nel progetto e la contestazione riguardi i soli crediti chirografari). Sembra, quindi, più esatto affermare la necessità del litisconsorzio tra tutti i creditori che abbiano interesse in

relazione alla contestazione sollevata. E indubbio invece che il debitore sia un litisconsorte necessario nella opposizione distributiva.