Scritto da Fortunato Loi Sabato 01 Agosto 2009 11:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 01 Agosto 2009 11:12



Documenti analoghi
COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

L albero di cachi padre e figli

DALL ALGERIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA LA CIRCONCISIONE

Una vita a tappe...ricominciare

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Chaone Youth Center P.O. Box 280 Balaka (MALAWI) 16 Agosto Agosto - Chaone Youth Center

Amore in Paradiso. Capitolo I

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Asilo nido Melograno Anno scolastico

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Esercizi pronomi indiretti

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Promemoria sulle dichiarazioni concernenti il cognome secondo il diritto svizzero n

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Natale del Signore - 25 dicembre

Attività VADO A SCUOLA DA SOLO 2005/06

Immagini dell autore.

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Apporti, Asporti e Regali

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sicurezza. Per evitare gli obblighi di sicurezza si accetta di sembrare dementi. Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

La cenerentola di casa

Da dove nasce l idea dei video

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

UN REGALO INASPETTATO

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete


<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno

Laici cristiani nel mondo di oggi



relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici

Lo sfruttamento minorile

Ancora una storia dentro la festa del Natale del Malawi e' la festa del Natale degli orfani che ormai raggiunge tutti i villaggi e le missioni di

LABORATORIO DI CUCITO

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL PIRATA BUCAGNACCIO

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

ARCHE ONLUS. Rassegna Stampa del 11/02/2015

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

Scuola dell'infanzia G. Rodari A.S Progetto lettura

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Mario Basile. I Veri valori della vita

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Attività Descrizione Materiali utilizzati

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

LE SFIDE SULLE SPALLE!

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Transcript:

Fino alla metà del secolo scorso lo scorrere della vita quotidiana degli Asunesi, pur essendo stata influenzata dai grandi eventi storici nazionali, non fu stravolta come accadde nei grandi centri, ma continuò a scorrere lenta e simile a se stessa. Trascorsa la seconda guerra mondiale, rientrati i giovani, chi dalla guerra chi dalla prigionia, il paese ricostruì il suo tessuto sociale senza molti cambiamenti. Il tutto riprese con le stesse tradizioni ed usi, ripartendo da una maggiore povertà; chi è vissuto in quel periodo conosce i sacrifici affrontati dai loro genitori per migliorare la vita dei propri figli. Il paese era capolinea di una corriera dell allora concessionaria dei trasporti pubblici Sita che lo collegava con alcuni paesi fino a Cagliari; vi era un unica strada carrabile, Asuni bivio di Senis, mentre tutti gli altri paesi confinanti dovevano essere raggiunti a piedi, a dorso di cavallo o d asino attraverso impervi sentieri. Di seguito si tenta di descrivere come era articolata lo svolgersi della vita paesana nei momenti felici e tristi. Sa Nascita - La Nascita 1 / 7

Il momento di maggior felicità dei giovani sposi era quando la moglie comunicava al marito che era impedida cioè aspettendi pippiu in attesa di un bambino. Durante il periodo di gestazione, quando iniziavano a vedersi gli evidenti segni della maternità, tra gli sposi generalmente si discuteva sulla preferenza del sesso del nascituro. Generalmente le donne prediligevano la nascita di una femmina, mentre gli uomini quella di un maschio, e questo egoisticamente perché ognuno pensava al futuro aiuto che avrebbe ricevuto nell espletamento delle proprie gravose incombenze. La donna portava orgogliosamente il proprio stato e le comari più anziane facendole i complimenti facevano anche previsioni sul sesso del nascituro dalla forma della pancia. Se la pancia assumeva una forma molto pronunciata prevedevano ki fessidi maschixeddu che fosse maschietto, mentre se la pancia tendeva ad allargarsi ai fianchi prevedevano ki fessidi femmiedda che fosse femminuccia. Consigliavano la gestante de non trascurai is disigius di non trascurare le Voglie, quindi di farsi portare dal marito qualsiasi cosa avesse desiderato. Si credeva che se non si soddisfacevano is disigius le voglie delle puerpere, il corpo del nascituro potesse essere tatuato con la forma della cosa desiderata nel punto in cui la donna si era toccata al momento del manifestarsi del disigiu. 2 / 7

Se la Voglia era un frutto fuori stagione o qualsiasi altra cosa impossibile da reperire, allora consigliavano di toccarsi nel fondo schiena, così se fosse apparso su disigiu restava nascosto. Durante il periodo di gestazione la sposa provvedeva alla preparazione del corredo del neonato che per quanto povero nella qualità o quantità non prescindeva dai seguenti elementi. Sa Caretta Copricapo, generalmente ricamato, che copriva anche le orecchie e con due fettucce che servivano per legarli nel sottomento. Sa Camisedda Camiciola, generalmente ricamata, che si allacciava posteriormente con fettucce. Su Gipponeddu Gilè in panno con bordature colorate, anch esso chiuso con legacci di fettucce ma nella parte anteriore. fasciava il bambino Sa Vaschittedda Sostitutivo degli attuali pannolini che Sa Lazzada Finiva la fasciatura Is Migias - Le scarpette di lana Il futuro padre provvedeva a far costruire Su Bratzollu po nanniai su pippiu una culla a dondolo per il bambino, che sarebbe servito anche per i futuri figli. 3 / 7

Sempre nel periodo di gestazione i futuri genitori discutevano sul nome da dare al nascituro, generalmente prendeva il nome dei nonni. Il primo maschio prendeva il nome del nonno paterno, la prima femmina prendeva il nome della nonna paterna, mentre il secondo maschio e la seconda femmina prendevano il nome dei nomi materni. Siccome generalmente le famiglie erano numerose, successivamente chiamavano i figli con il nome dei santi protettori. Arrivano i giorni precedenti all evento, il marito si reca a casa della Maista e Partus per preavvisarla e chiederle di assistere la moglie. Quando la moglie iada Libetau o Scendiau aveva partorito, il marito riaccompagnava a casa sa maista e partus portandole oltre ai ringraziamenti per il lavoro svolto, regalie in natura, ognuno secondo le proprie possibilità. La gioia della nascita del figlio, maschio o femmina che fosse, metteva in secondo piano tutte le discussioni e paure. Il primo atto da compiere era quello di andare in Municipio, entro i termini di legge, per registrare la nascita del figlio. Il marito, avute le ultime discussioni con la moglie per quanto riguarda il nome, si recava a svolgere l incombenza della registrazione; cercava quattro testimoni, che portava al bar prima di recarsi in Municipio, succedeva a volte che la felicità per la nascita del figlio fosse direttamente proporzionale agli inviti di 4 / 7

buon augurio, e che al momento della registrazione il bambino si ritrovasse con un nome diverso da quello scelto. A ciò si poneva rimedio durante il battesimo antecedendo il nome prescelto a quello legale, cosicché alcuni si trovavano con un nome diverso nei due luoghi, nell Anagrafe Comunale e in quello della Chiesa. Altra incombenza subito dopo la nascita del figlio era quello di scegliere i padrini. Il genitore si recava a casa del prescelto, generalmente amici o parenti fidanzati o sposati, dove veniva accolto con grande cortesia, e diceva Sigum enti pobidda mia ha tentu su pippiu, hiausu a tenni presceri, ki si olleisi fai sa caridadi, de s iddu battiai mia moglie ha avuto il bambino, noi avremmo piacere, se volete farci la carità di battezzarcelo. L educazione religiosa considerava una carità accettare di battezzare un bambino, ma allo stesso tempo era una espressione da parte dei genitori di amicizia e considerazione, quindi essere scelto ed accettare di diventare ppai o Gommai era un atto che nel tempo accresceva i legami di amicizia. Po In futuro il figlioccio avrebbe chiamato i padrini Nonnu e Nonna Su Battiari Il battesimo 5 / 7

Il battesimo veniva scandito da precise regole e cerimoniali, esso, salvo impedimenti particolari, doveva essere celebrato entro l ottavo giorno dalla nascita e comunque nella domenica successiva. Il padrino e la madrina si recavano a casa del figlioccio, la domenica pomeriggio. La mamma dopo aver preparato il bambino lo affidava ad una bagadiedda ragazza per portarlo in chiesa. Quindi da casa del bambino si dipartiva una piccola comitiva composta da genitore, il bambino in braccio a sa bagadiedda, i padrini, amici e parenti invitati. La madre restava a casa e aspettava il ritorno della comitiva in quanto non poteva ne uscire di casa ne assistere al battesimo. Espletata la cerimonia la comitiva accompagnata dal su vicariu prete usciva nella piazza del chiesa con il bambino in braccio alla madrina, e li ad attenderla c erano tutti i ragazzini del paese che aspettavano che il padrino mettesse la mano in tasca e iniziasse a lanciare manciate di caramelle miste a monetine, ciò continuava fino all ingresso della casa del bambino. Se capitava che la moltitudine dei ragazzini giudicasse che il padrino si comportasse da tirchio veniva incitato ad elargire altre caramelle con una filastrocca Battiari sciuttu, busciacca stampada, su nonnu zoppu, e sa nonna sciankada - Battesimo asciutto,tasca bucata, padrino zoppo, madrina sciancata, - quindi per non essere accompagnati da questa continua filastrocca irrispettosa, il padrino percorreva il tragitto di ritorno seminando a destra e a manca caramelle e monetine. 6 / 7

Arrivati sulla soglia di casa i padrini facevano is Striañsa il regalo, nascondendolo in sa Lazzada e riconsegnavano il bambino alla mamma per essere allattato. Gi invitati venivano accolti in S apposentu camera per ricevere gli ospiti e li iniziava il ricevimento del battesimo. Venivano offerti liquori fatti in casa a base di acquavite e aranci o menta arro ssolliu e dolci, Biancheddus, gueffus e piricchittus, quindi veniva servito il caffè, dopo ciò ognuno rientrava alla propria abitazione. Una mattina della settimana successiva il battesimo la madre, di buon ora alla prima messa, si recava in chiesa per S incresiai essere purificata e quindi riprendere il suo posto in società. Effettuata tale incombenza la domenica successiva i genitori con il bambino eseguivano Sa cumprascenzia la visita a casa dei padrini e li si ripeteva l invito, con ciò finiva la cerimonia del battesimo. 7 / 7