Giuseppe Limone SUL DIRITTO ALLA FILOSOFIA



Documenti analoghi
Roberto Farnè Università di Bologna

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

Da dove nasce l idea dei video

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

I CAMPI DI ESPERIENZA

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Capitolo 2. Operazione di limite

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

L accompagnamento del morente in RSA

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

I libri di testo. Carlo Tarsitani

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Piccola guida all ambientamento al nido

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Gestione del conflitto o della negoziazione

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

risulta (x) = 1 se x < 0.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Giovanni Boniolo. Metodo ed etica nelle sperimentazioni con animali

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

L insieme N dei numeri naturali è infinito?

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Laici cristiani nel mondo di oggi

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Relazione attività esercizio 2012

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

La ricerca empirica in educazione

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

IL COLORE DELLE EMOZIONI

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Corrispondenze e funzioni

Dimensione di uno Spazio vettoriale

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

Innanzitutto andiamo sul sito ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

La Convenzione sui diritti dell infanzia

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Appunti di restauro. Francesco Morante

ML 2.04 Obiettivi per l apprendimento Pagina 1 di 5

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Looking for Africa (Cercando l Africa)

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Transcript:

Giuseppe Limone SUL DIRITTO ALLA FILOSOFIA (7 DEF) 1. Il nostro tempo appreso col pensiero, ci presenta una società planetaria con alcune caratteristiche di fondo: complessa, veloce, liquida, scientificizzata. La complessità dice l in-finito e imprevedibile articolarsi delle componenti, sempre più spezzettate e sempre più intrecciate; la velocità dice il progressivo accelerarsi dei processi, sempre più proiettati verso un futuro che, appena si annuncia è già passato ; la liquidità dice la progressiva instabilità dei processi, sempre più esposti all arbitrio e all imprevedibilità; il carattere scientificizzato dice la progressiva importanza della scienza e della tecnica, anzi della tecnoscienza, diventata vero e proprio fattore produttivo. Queste caratteristiche ponendo la tecno-scienza al centro del discorso, sembrano aver emarginato per sempre la filosofia. Non va dimenticato però in questo contesto, che la scienza, in quanto scienza moderna, è progredita grazie a due caratteristiche combinate, che ne hanno assicurato la crescita esponenziale e il trionfo: la specializzazione in settori separati e la concentrazione sul mondo dei fatti separati dai valori. Le quattro caratteristiche sopraindicate (complessità, velocità, liquidità, scientificizzazione) hanno generato un mondo contrassegnato da paradossi essenziali, di cui indichiamo solo alcuni: più cresce la potenza tecno-scientifica, più cresce l imprevedibilità; un numero sempre inferiore di uomini può determinare la catastrofe dell intero; più cresce la complessità più cresce la fragilità. In tale contesto, le specializzazioni, generando sempre ulteriori specializzazioni e microspecializzazioni, hanno fatto progressivamente perdere il senso dell intero; e, d altra parte, la separazione dei fatti dai valori, generando un attenzione sempre più concentrata sui fenomeni, ha fatto perdere il rapporto con il valore complessivo della vita. Tutto ciò, a rischio di catastrofe. Le specializzazioni separate e la separazione dal mondo dei valori hanno cominciato a significare il crescere di una invisibile malattia. È, pertanto, diventata urgente una duplice reazione: una riscoperta dello sguardo sull intero e una riscoperta del valore della vita, a partire dalle singole vite. Il mantenere un rapporto strutturale con l intero e il mantenere un rapporto strutturale col mondo della vita umana è, da sempre, il compito della filosofia intesa come scienza del pensare, che non accetta di ridursi né a scienza del calcolare specializzato, né a scienza dei fenomeni separati dai valori della vita. In tale contesto, la filosofia, emarginata dal discorso contemporaneo, è stata paradossalmente dallo stesso processo contemporaneo ricondotta al centro del discorso. Ma si tratta di una filosofia che deve riuscire, in questo contesto, a ripensare se stessa. La filosofia torna al centro del discorso: ma quale filosofia? Si tratta di una filosofia che non è semplicemente la riscrittura della sua tradizione, tanto meno una pura nomenclatura di filosofi e di teorie. Si tratta di una filosofia intesa come la pratica del pensare che, pur consapevole della sua tradizione, movendo

dal valore della vita e della stessa vita di chi la pensa, mantiene il rapporto col possibile e con l intero e liberamente li esplora, cercando di prestare attenzione all ordine del discorso e dandone ragione. Il pensare, però, non è semplicemente un calcolo esteso all intero. Esso è un immaginare intelligente, innestato in un sentire immaginante, radicato nel mondo della vita e capace di estendersi all intero possibile. In sintesi, si tratta di una pratica del pensare che non separa sé dagli altri, né l esperienza dal ragionamento, né la riflessione dall immaginare e dal sentire, né le parti dall intero, né i singoli saperi dall unità della vita, né i fatti dai valori, né la riflessione sul mondo dall interrogazione sul senso. Un tale pensare, perciò, recupera l esperienza e l identità della persona che pensa, andando a coincidere con l esperienza della sua libertà. Senza il recupero di questa capacità di pensare, il mondo contemporaneo rischia di perdere ogni connotato dell umano, procedendo in modo specializzato e veloce verso la sua catastrofe. La ricerca scientifica, salvo svolte rivoluzionarie, segue percorsi programmati, il pensare filosofico no; la ricerca scientifica può prescindere e spesso deve prescindere dal mondo della propria vita e dei propri valori, il pensare filosofico no. Nella ricerca scientifica lavora l intellettuale, che può prescindere dalla propria vita; nel pensare filosofico il pensante non può mai prescindere dalla propria vita, egli deve saper ripensare ogni cosa a partire da sé. Un pensare autenticamente filosofico innesca, così, almeno tre rivoluzioni: ripensare tutto daccapo, a partire dalla propria persona; rompere ogni paratìa disciplinare, a partire dall intuizione dell intero, che consente sempre nuovi punti di vista; riuscire a ricominciare sempre daccapo, istituendo un dia-logo vero con le altre persone. La filosofia, in questo senso, è la risposta dell uomo concreto all uomo che si è dimenticato di sé, e al mondo sociale che da quest uomo si è fatto inquinare. In tale contesto, il pensare è diventato un diritto e un dovere della civiltà contemporanea: presidio di quella recuperata libertà che può salvaguardare la società dalla perdita del senso e dall estinzione dell umano. 2. Il pensare, perciò, è un compito imprescindibile della civiltà umana e degli esseri umani che la costituiscono. Diremo, in questa luce, che esiste un compito del pensare non solo come libertà di fare filosofia, ma come diritto alla filosofia. In che senso diritto alla filosofia? Il presupposto di una tale questione è una domanda sulla filosofia. Intorno a questa domanda (che cosa è la filosofia?) bisogna, però, in una prima fase, stare attenti perché, se si definisce una risposta all interno di uno schema rigido, si rischia di dissolvere il significato della filosofia stessa, il cui libero spazio non sopporta di essere rigidamente circoscritto, a meno che non si neghi in seconda battuta ciò che si è affermato nella prima. Occorre perciò attenersi a un approssimazione dolce, consapevolmente elastica. La tenteremmo così: un libero

pensare sulla vita a partire dalla vita, che cerchi di dare ragione di ciò che dice. A un livello più maturo diremmo che è un libero pensare che non accetta di chiudersi in compartimenti stagni e che tiene sempre liberamente d occhio l intero, cercando di dare ragione del proprio metodo di ragionare e delle proprie difficoltà. Ciò che più conta è, in ogni caso, la libertà del fluire del pensiero, mai separato dal fluire delle esperienze della vita, delle sue domande, delle parole che le esprimono e dei sentimenti che vi scorrono. Jacques Derrida ha parlato in un suo libro di un «diritto alla filosofia» 1, sul quale è necessario qualche commento. Derrida è filosofo molto intelligente. Se guardiamo all introduzione di questo testo, però, troppe parole girano intorno al problema, senza riuscire a metterlo in luce. La struttura derridiana del discorso appare, a un analisi complessiva, auto-contraddittoria. Nella prima parte, il filosofo francese intende precisare in dettaglio quali siano i percorsi e le fonti di legittimazione della filosofia, istituendo intrecci raffinati di concettualizzazioni, mentre nella seconda parte afferma che la filosofia è libertà. L auto-contraddizione è proprio qui: voler dare definizioni precise intorno a una attività che contemporaneamente viene proclamata libera. Accade così che, mentre si afferma la libertà, si dà a qualcuno attraverso una rigida definizione il pericoloso potere di negarla: il potere di negarla, cioè, attraverso una precettiva applicazione della sua definizione. Il discorso di Derrida può avere, forse, qualche piccola giustificazione. Egli intende polemicamente confrontarsi con una struttura politico-giuridica, come quella francese, dirigistica per definizione, con la quale bisogna poter dialogare collocandosi all altezza della sua pretesa potenza. Può darsi anche un altra scusante. Il ragionamento di Derrida affronta un paradosso: parlare di una libertà, cercando di definirla in dettaglio. In questo senso, se l auto-contraddizione è viziosa, la possibile coscienza del paradosso può essere virtuosa. L importante è, però, non cancellare con la mano sinistra ciò che si è scritto con la destra. In altri termini: non può riconoscersi una libertà nello stesso momento in cui si dà a qualcuno il potere di stabilire mille paletti intorno alla libertà riconosciuta. La locuzione «diritto alla filosofia» ha, nel nostro tempo, innanzitutto un significato di battaglia. Il suo significato è dato da tutto ciò che, intanto, il nostro tempo nega: la prospettiva dell intero, la prospettiva del valore e la prospettiva della ragione che riflette sul proprio metodo di pensiero. Noi preferiremo dire perciò «diritto alla filosofia» nel senso del diritto a una libera attività di pensiero scaturente dalla vita, che rifiuta preventivamente partizioni specializzate e intende parlare senza restrizioni, per quanto con metodo. Un tale «diritto alla filosofia» deve poter essere assicurato in ogni ambito istituzionale: in ogni scuola, in ogni comparto organizzato, in ogni attività della vita. Diremmo che un tale diritto deve riguardare non solo gli adulti, ma anche i piccoli discenti, e in particolare i bambini. Perché occuparsi dei bambini? Perché, come in altra sede abbiamo osservato, 1 Jacques Derrida, Il diritto alla filosofia dal punto di vista cosmopolitico, Il Nuovo Melangolo, Genova 2003.

il dialogo coi bambini consente alla filosofia di tornare alle sue domande originarie 2. Non si tratta di una filosofia per i bambini, ma di una pratica filosofica coi bambini e, meglio ancora, a partire dalle domande dei bambini. Sono i bambini, infatti, più degli altri, capaci di inventare infinite nuove comparazioni, spesso spaesanti. Ma proprio questa capacità di invenzione è la perenne matrice di nuove domande e di nuove prospettazioni. Va, a questo punto, fatta una precisazione essenziale. La locuzione «diritto alla filosofia», impiegata come reagente contrastivo, non ha lo stesso significato se si parla del diritto alla filosofia per quanto riguarda i piccoli discenti e per quanto riguarda, invece, tutti, in senso universale. Nel primo caso, si intende sottolineare che i piccoli discenti hanno diritto a uno spazio di libertà di pratica filosofica, nonostante che nella vulgata comune siano considerati non ancora adatti a esercitarlo. Nel secondo caso, il diritto alla filosofia ha il significato di sottolineare l importanza di uno spazio del libero pensare in tutte le persone, nonostante che il tempo attuale coltivi il facile pregiudizio secondo cui la filosofia è inutile, essendo stata sostituita dai saperi particolari. In ogni caso, un tale diritto alla filosofia va sostenuto in entrambi i significati. Ciò significa dare, da un lato, la libertà di parrhesìa ai piccoli discenti e, dall altro lato, la responsabilità della parrhesìa a ogni adulto, nessuno escluso, a partire da una libera riflessione sulla propria esperienza e a partire da una doverosa considerazione dell intero, del suo valore e del metodo critico, responsabilità alla quale nei tempi delle super-specializzazioni ci siamo incivilmente disabituati. Per quanto concerne i piccoli discenti, la filosofia è una possibilità da offrire e da tutelare, nello stesso interesse della filosofia. Per quanto riguarda gli adulti, la filosofia è una responsabilità da suscitare, nell interesse non solo della filosofia, ma delle stesse scienze e della civiltà umana tout-court. La pratica filosofica è innanzitutto libertà di espressione del pensiero, dei sentimenti, della propria sorgiva vita, che si confronta con l intera esperienza della vita. Naturalmente essa man mano si raffina, ma un tale affinamento non deve negare lo spirito di partenza, che è la libertà. Quando tutti, compreso Derrida, parlano di diritto alla filosofia, dovrebbero precisare in che senso dicono questo diritto. Esiste un diritto a qualcosa nel senso che un altro non me lo deve impedire ed esiste un diritto a qualcosa nel senso che un altro deve mettermi nelle condizioni di esercitarlo. Nel primo caso, si tratta di un diritto connesso alla libertà da, cioè alla libertà come non impedimento; nel secondo caso, si tratta del diritto connesso alla libertà di, cioè alla libertà intesa come potere di esercitare in concreto ciò che si è liberi di fare. Questi due diritti possono essere 2 Intorno all esperienza filosofica coi bambini ci siamo intrattenuti in Giuseppe Limone, Piccole righe per una grande idea in Giuseppe Limone (a cura di), L era di Antigone, Il certo alla prova del vero, il vero alla prova del certo. Certezza e diritto in discussione, Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche della Seconda Università degli Studi di Napoli, Vol. 5 FrancoAngeli, Milano 2008, pp. 521-524; ID., Tra la filosofia con i bambini e la filosofia, in Amica Sofia, 1(2013), pp. 28-30; ID., Quale Socrate? Quale filosofia? Una risposta nell esperienza filosofica coi bambini, in AmicaSofia, 2 (2013), pp. 14-15.

intesi sia congiuntamente che indipendentemente l uno dall altro. Uno spazio per il diritto alla filosofia nel senso del non impedimento, significa che bisogna riconoscere un libero spazio in cui si discuta come si vuole e quanto si vuole su tutto ciò che si vuole, sotto l unico presupposto di alcune regole, molto ridotte, di ragionamento. Uno spazio del diritto alla filosofia come diritto a essere messi nelle condizioni di fare filosofia è poter esercitare un percorso, fatto di molti strumenti, perché si pratichi una libertà di pensare, di immaginare e di sentire, vero ossigeno di ogni vita umana, senza formalizzarsi nelle bardature di quelle forme supponenti che si chiamano Filosofie accademiche e Scienze specializzate. Accanto a queste due forme di diritto, in realtà, si fa strada un terzo diritto alla filosofia, più pieno, consistente in quella libertà intesa come espressione di ciò che ci ispira. Si tratta della libertà per, che dev essere adeguatamente nutrita da un educazione capace di farla venire alla luce. Dare libero campo a questo diritto alla filosofia (nelle sue tre forme) significa innescare in tutte le sedi istituzionali e sociali un processo creativo: si rompono le paratìe disciplinari, si disingessano strutture anchirosate, si realizzano meticciati fra i saperi, si conquistano nuovi punti di vista, ci si domanda sul senso delle varie discipline e sui loro accostamenti, si cercano nei vari saperi quei problemi comuni che sono tradizionalmente chiamati con parole diverse e che, messi a confronto, producono nuove prospettive. In generale, si realizza un approccio trans-disciplinare (e non semplicemente inter-disciplinare) che è intuizione e riflessione su nuovi possibili percorsi di senso. Ma il diritto alla filosofia può essere inteso anche in senso diverso da quello giuridico: in senso culturale e morale. In questo diverso significato, esso non può essere circoscritto nella semplice corazza degli ordinamenti giuridici costituiti. È diritto alla libertà di pensare, di immaginare e di sentire, sia nel senso del non impedire che nel senso del mettere nelle condizioni di esercitare. E, soprattutto, nel senso di poter liberamente esprimere la propria meditazione sulla vita, sull intero e sul senso. Un tale diritto è valore culturale e morale, da far crescere nel mondo sociale come pratica civile, fondata sul dialogo critico e sulla consapevolezza dell intero. Ci si domanda: occorre formalizzare anche questo diritto, inteso in senso puramente culturale e morale? Forse sì, ma cum grano salis, se questo serve a far capire quanto sia urgente il pensare nel tempo d oggi. Ma se oggi siamo nelle condizioni di dover discutere come formalizzare questo diritto, e se debba essere formalizzato, è anche questo un segno della malattia del nostro tempo. Non ci si disperi. Anche prendere coscienza dello stato di malattia è un segno di salute. Napoli, 30 maggio 2015