L ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO: processi produttivi caratteristiche controlli



Documenti analoghi
PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI

sagomazione acciaio Descrizione impianto Certificazioni Qualità ISO 9001:2000 Macchine attualmente operative

Lezione. Progetto di Strutture

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore R.Casimiri - GUALDO TADINO. Indirizzo Tecnologico corso Costruzioni,Ambiente e Territorio

- attraverso la qualificazione del Servizio Tecnico Centrale, con la procedura indicata nelle NTC stesse.

I CENTRI DI TRASFORMAZIONE: UN NUOVO CONCETTO DI FORNITORE DI ACCIAIO PER C.A. RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONVEGNO DI STUDI

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

ISTRUZIONE OPERATIVA:

LE ARMATURE PER IL CALCESTRUZZO ARMATO NORME DI RIFERIMENTO PER I CENTRI DI TRASFORMAZIONE

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

O.R.I. MARTIN Acciaieria e Ferriera di Brescia S.P.A. LAMINAZIONE FREDDA. BRESCIA, Marzo 2009

CENTRO DI TRASFORMAZIONE

Acciai per calcestruzzo armato Linee Guida

Il marchio di qualità SISMIC per l acciaio da cemento armato. Contenuto tecnico e valore aggiunto

Paolo Riva INTRODUZIONE

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Day training Prodotti siderurgici: - elenco norme armonizzate - marcatura CE - CPD e requisiti NTC - trasporto acque in collaborazione con

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C) ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E IN ACCIAIO CONTROLLO DEI MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

Acciaio per lavorazioni a caldo

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Come si fa un tubo? Anche se non ce ne accorgiamo, i tubi fanno parte della nostra. vita quotidiana: sono fatti con i tubi i lampioni che illuminano

ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

1 IL MATERIALE E LA SUA COMMERCIALIZZAZIONE

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404)

Billette e Blumi in C.C.

molle per portoni sezionali

Trattamenti termici dei metalli

SIDERURGIA - FABBRICAZIONE DI FERRO, ACCIAIO E FERROLEGHE STIRATURA A FREDDO DI BARRE LAMINAZIONE A FREDDO DI NASTRI TRAFILATURA A FREDDO

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni

L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO

STEELMASTER Special Edition 2013

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M Lecco, 2 dicembre 2011

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

LINEE GUIDA DIREZIONE LAVORI. in accordo al D.M

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

Acciaio per lavorazioni a caldo

I controllisuinuoviacciaida c.a. e da carpenteriaalla lucedelle NTC 2008

L acciaio può essere sottoposto a svariati trattamenti che agiscono sulla sua struttura cristallina, modificandone le caratteristiche fisiche e

Tubi in acciaio al carbonio

I CENTRI DI TRASFORMAZIONE DELL ACCIAIO. I nuovi soggetti nel settore delle costruzioni.

WORKSHOP ALIG "MATERIALI DA COSTRUZIONE : MANUALE PER LA DIREZIONE DEI LAVORI" registrazione dei partecipanti

Materiali per alte temperature

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI

MATERIALI. Introduzione

STUDIO DI SETTORE UD36U ATTIVITÀ SIDERURGIA - FABBRICAZIONE DI FERRO, ATTIVITÀ STIRATURA A FREDDO DI BARRE

LA FORNITURA DI ARMATURE PER CEMENTO ARMATO. Linee guida

Documento non definitivo

distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici

COMUNE DI CARPI - CIMITERO URBANO RIPARAZIONE CON RAFFORZAMENTO LOCALE PROG. ESECUTIVO - RELAZIONE SUI MATERIALI

... L Unica Via Realisticamente Percorribile per una Ottima Gestione della Produzione di Ceramica

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

La messa in opera delle strutture metalliche: dall accettazione delle opere in cantiere al montaggio delle strutture. Ing. Igor SOLUSTRI ICIC SPA

CENTRO INOX REGOLAMENTO

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE SUI MATERIALI

Trieste 28 Febbraio 2011

Lezione 11 Trattamenti termici

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

--- durezza --- trazione -- resilienza

Argomenti trattati. Acciai per uso strutturale:

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni.

ISTRUZIONE OPERATIVA:

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

C.11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

PROFESSIONAL SERVICES

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria;

Tecnologia e innovazione

Unical I prelievi di calcestruzzo

Certificazione Energetica

La nuova UNI EN

Ordine degli Ingegneri di Catania. Le Norme Tecniche. Sidercem. Istituto di Ricerca e Sperimentazione. Catania, 15 maggio 2009

Indice. 1.1 Introduzione Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Transcript:

www.assosismic.it 6 marzo 2007 L ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO: processi produttivi caratteristiche controlli Universitàdegli studi di Brescia

CICLO INTEGRALE (da CARICA LIQUIDA) AI TRENI DI LAMINAZIONE Al mercato dei FORGIATORI

L ALTOFORNO 1. ALTOFORNO 11. TUBO DISCESA GAS 2. COWPER 3. NASTRO DI CARICA 11 4 12. TUBIERE PORTA VENTO 13. CANALE DI COLATA 4. TUBO SALITA GAS 5. PIATTAFORMA DI CARICO 6. PASSERELLA DI 2 3 LOPPA 14. CARROSILURO 5 SERVIZIO TERMOCOPPIE 7. CANALE COLATA GHISA 6 1 8. TUBAZIONE GAS 9. TUBAZIONE VENTO 7 FREDDO 10. TUBAZIONE VENTO CALDO 10 8 9 12 13 14

Ubicazione degli impianti siderurgici da ciclo integrale (carica liquida) CARICA SOLIDA TRIESTE GENOVA PIOMBINO PORTOFERRAIO BAGNOLI TARANTO

EVOLUZIONE delle caratteristiche di alcuni ALTOFORNI italiani Portoferraio 1902 Taranto 1970 Taranto 1982 Diametro del crogiolo: 3 m 10.6 14 Volume utile: 363 m 3 2.060 4.335 Produzione: 150 t/giorno 4.500 10.000 Rapporto produttivo: 1 30 66

AI TRENI DI LAMINAZIONE Ciclo da CARICA SOLIDA - IERI ACCIAIO LIQUIDO

Ciclo da CARICA SOLIDA - OGGI Ingresso

Strumentazione controllo radiometrico in entrata

Ciclo da CARICA SOLIDA - OGGI Ingresso

Parco rottame

Caricamento forno

Ciclo da CARICA SOLIDA - OGGI Ingresso

Fusione al forno elettrico

Ciclo da CARICA SOLIDA - OGGI Ingresso

Spillaggio

Ciclo da CARICA SOLIDA - OGGI Ingresso

Elaborazione acciaio (LF)

Controllo temperatura (LF)

Ciclo da CARICA SOLIDA - OGGI Ingresso Ai treni di LAMINAZIONE

Colata continua

L IMPORTANZA della TEMPERATURA I punti CRITICI del FERRO RISCALDAMENTO RAFFREDDAMENTO C 1536 LIQUIDO 1536 C 1392 Ac 4 Ferro δ 1392 Ar 4 911 Ac 3 Ferro γ 900 Ar 3 769 Ac 2 Ferro α 769 Ar 2 Tempo

FUSIONE Struttura cristallina C.C.C. (cubica a corpo centrato) Struttura cristallina C.F.C. (cubica a facce centrato) Struttura cristallina C.C.C. (cubica a corpo centrato) 1536 C 1392 C 911 C

I PROCESSI PER OTTENERE L ALTA DUTTILITA

I PROCESSI DI PRODUZIONE DEGLI ACCIAI PER CEMENTO ARMATO Le differenti fasi del processo di produzione dell acciaio: Produzione dell acciaio Colata continua Laminazione a caldo Stiratura o ribobinatura Laminazione a freddo Assemblaggio di reti e tralicci elettrosaldati Produzione acciai per c.a. Forni elettrici ad arco (EAF Electric Arc Furnace)

BILLETTE DI DIVERSA COMPOSIZIONE FORNO DI PRERISCALDO Laminazione a caldo (tempcore) TRENO DI LAMINAZIONE Laminazione a caldo Laminazione a caldo Laminazione a caldo Barre nervate Rotoli nervati Acciaio microlegato Barre Acciaio microlegato Rotoli Vergella nervata Vergella liscia PRESAGOMATORI e/o CANTIERI PRESAGOMATORI PRESAGOMATORI e/o CANTIERI PRESAGOMATORI STIRATURA O RIBOBINATURA A FREDDO TRAFILATURA A FREDDO Rocchetto Bobine Bobine Rocchetto RETE ELETTROSALDATA RETE ELETTROSALDATA PRESAGOMATORI PRESAGOMATORI TRALICCI TRALICCI

PROCESSO TEMPCORE L analisi chimica del materiale di base (billette) garantisce la saldabilità grazie al contenuto di carbonio inferiore a 0.22 % ed al contenuto di ceq inferiore a 0.50. Le caratteristiche meccaniche dell acciaio si ottengono mediante un trattamento termico di bonifica (tempra + rinvenimento) durante la laminazione. PRODOTTI: BARRE LAMINATE A CALDO ROTOLI LAMINATI A CALDO

PROPRIETA MECCANICHE ACCIAI PROCESSO TEMPCORE ELEVATA RESISTENZA (> 500 MPa) BUON RAPPORTO Rm/Re BUON VALORE Agt CLASSIFICABILI IN GRADO B-C IN RELAZIONE ALLA GESTIONE DEL PROCESSO (analisi chimica + trattamento termico)

PROCESSO TEMPCORE Esempio macro e micrografico su barra tempcore Macrografia provino Barra 12 mm Micrografia in superficie Micrografia in zona intermedia Micrografia a cuore ferrite e perlite ferrite e perlite ferrite e perlite Prima del trattamento martensite bainite ferrite e perlite Dopo il trattamento Barra tempcore prima e dopo il trattamento.

PROCESSO TEMPCORE SEZIONE DI BONIFICA TRAMITE RAFFREDDAMENTO CONTROLLATO

PROCESSO TEMPCORE

CONROLLO DI PROCESSO DI LAMINAZIONE

Forno di riscaldo treno vergella

Interno forno di riscaldo (zona di equalizzazione)

LAMINAZIONE A CALDO CON TRATTAMENTO TERMICO IN LINEA (TIPO TEMPCORE) LAMINAZIONE A CALDO CON ACCIAO MICROLEGATO LAMINAZIONE A CALDO E STIRATURA O RIBOBINATURA A FREDDO LAMINAZIONE A FREDDO O TRAFILATURA

VANTAGGIO: Mantenimento delle caratteristiche meccaniche di un prodotto antisismico laminato a caldo, associato ad un confezionamento di capacità quasi illimitate e stoccaggio a magazzino con spazi limitati

Riassumendo

RICONOSCIMENTO DEGLI ACCIAI Come distinguere un acciaio laminato a caldo da un acciaio laminato a freddo Laminato a caldo (due facce) Trafilato a freddo (tre facce) Laminato a caldo (quattro facce)

RICONOSCIMENTO DEGLI ACCIAI Come leggere il marchio su un acciaio secondo le normative attuali Start 0 Direzione di lettura Codice paese (4=Italia-Slovenia-Malta) Codice stabilimento (5=Feralpi-Lonato) 0 4 5

DM 14/09/2005 Cap.11 Controllo nei centri di trasformazione Accettazione in cantiere Se lo stabilimento di provenienze è unico si devono prelevare 3 spezzoni di uno stesso Ø da sottoporre a prove di resistenza e duttilità I valori minimi per resistenza e duttilità sono: Caratteristica A gt minimo A gt minimo f t /f y f t /f y Piega Valore f ymin 425 N/mm 2 (450-25) N/mm 2 f ymax 572 N/mm 2 [450(1,25+0,02)] N/mm 2 5,0% 1,0% 1,11 f t /f y 1,37 1,03 f t /f y Assenza cricche Note B450C B450A B450C B450A B450C e B450A Il lotto è considerato conforme se i tre risultati sono ai valori riportati in tabella, in caso contrario il lotto è respinto

Controllo nei centri di trasformazione Accettazione in cantiere Se i precedenti criteri non sono soddisfatti si può eseguire un prelievo di 10 provini da prodotti diversi del lotto Il criterio di accettazione è che la media dei risultati sui 10 provini sia > del valore caratteristico ed i singoli valori sono compresi tra i valori minimi e massimi Il prelievo deve essere effettuato dal D.L. che deve rendere identificabili i campioni con sigle o etichette Il D.L. deve firmare la richiesta di esecuzione prove affinchè la certificazione sia valida ai sensi del DM

Controllo nei centri di trasformazione Accettazione in cantiere I controlli in cantiere sono obbligatori I controlli sono facoltativi se il prodotto proviene da un centro di trasformazione o lavorazione delle barre, nel quale sono stati effettuati i relativi controlli; il materiale deve essere accompagnato da apposita certificazione Il D.L. può, a sua discrezione, chiedere anche controlli sull indice di aderenza, la saldabilità, ecc.

Controllo nei centri di trasformazione Accettazione in cantiere Il certificato emesso dal Laboratorio deve contenere: Identificazione del Laboratorio Identificazione univoca del certificato Identificazione del committente e del cantiere Nominativo del D.L. Descrizione dei campioni Data di ricevimento ed esecuzione prove Descrizone delle modalità di prova ( es. invecchiamento) Le dimensioni reali dei campioni I valori di resistenza misurati e l esito delle prove di piegamento Indicazione del marchio rilevato dal Laboratorio. Se i campioni sono privi di marchio o se il marchio non risulta depositato presso il STC, il certificato non è valido ai sensi del D.M. e di ciò deve essere fatta menzione nel certificato stesso

ACCIAI B450C Caratteristica Norme tecniche per le costruzioni G.U. 23 sett. 2005 Ordinanza O.P.C.M. N.3274 Acciai B450C (principali acciaierie bresciane) Limite di snervamento f y 450 MPa 450 MPa Limite di rottura f t 540 MPa 540 MPa Allungamento totale al carico massimo A gt 7% 7,5% 7% Rapporto f t /fy 1,13 R m /R e 1,35 1,15 R m /R e 1,35 1,13 R m /R e 1,35 Rapporto f ymisurato /f y 1,25 1,25 1,25 Resistenza a fatica assiale Non prevista 2 milioni di cicli Resistenza a carico ciclico Non prevista 3 cicli/sec con deformazione 1,5-4% Idoneità al raddrizzamento dopo piega Non prevista Mantenimento caratteristiche meccaniche Controllo radiometrico Non previsto superato, ai sensi del D.L.G. 230/95

www.assosismic.it 6 marzo 2007 FINE GRAZIE PER L ATTENZIONE Universitàdegli studi di Brescia