CONTRATTI di ACQUISTO di ENERGIA VANTAGGIOSI e ridurre i costi energetici dopo le novità degli ultimi mesi



Documenti analoghi
Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

Seminario. L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite. Milano, 3 dicembre 2002 Westin Palace Hotel

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV

FORM CLIENTI / FORNITORI

L evoluzione del ruolo del sommelier

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

INVENTORY MANAGEMENT II

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

GREEN ENERGY AUDIT. energie rinnovabili ed efficienza energetica. Milano, 29, 30, 31 marzo 1 aprile 2011

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE

Europrogettazione

LE POSSIBILITÀ DI RISPARMIO SULL ACQUISTO ALL INGROSSO DEI VETTORI ENERGETICI: L ESPERIENZA DEL CONSORZIO CAEM CONFARTIGIANATO PORDENONE

60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Tariffe e separazione contabile dei servizi idrici

COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari

Executive Master SECONDA EDIZIONE

Training& Innovazione

GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico

Seminario IL WORKPLACE CAMBIA VOLTO: l evoluzione e le nuove realtà dello spazio ufficio STRATEGYINNOVATIONVALUE

OPPORTUNITA ECONOMICHE DELLA COGENERAZIONE NELLA CLIMATIZZAZIONE

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

In collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE BUSINESS CHINA 2.0

L'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (ISO 50001:2011) (modulo BASE)

LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING

come portare all eccellenza la propria organizzazione post-vendita 29 marzo 2012 ore 9,00-18,00 C.so Stati Uniti Torino

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

L agenzia nazionale e internazionale: due discipline a confronto Le novità introdotte dal Nuovo AEC per il settore industria Milano, 26 febbraio 2015

LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato

Sales Management: Tecniche di vendita e di relazioni

MODELLI di ORGANIZZAZIONE, GESTIONE CONTROLLO INTERNO

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DEGLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DELLE RECENTI DISPOSIZIONI IN MATERIA

Corso di Alta Formazione CTI

Europrogettazione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

SCHEDA DI ADESIONE DATI AZIENDA. Iscrizione ad associazione: SI NO Quale: PARTECIPANTI ALL INIZIATIVA. Legale Rappresentante Cognome Nome

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Determinazione n. 16 del : Contratto di fornitura di energia elettrica tra il Comune e la Società D.S.E. S.r.l.: provvedimento a contrarre.

PROPOSTA DI CONVENZIONE N Per. Federfarma Lecco. 16 Maggio 2012

Training Academy. La garanzia legale nella vendita dell auto usata. Evitare i rischi. opportunità. Alessandria, 4 maggio

IL CONTRATTO DI TRASPORTO FRA IMPRESE COMMITTENTI, VETTORI E SUBVETTORI

PROGRAMMA SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI DEL SETTORE CONGRESSUALE

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

MARKETING PER LE MICRO IMPRESE. Andrea Boaretto 30 aprile 2015

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

MODULO ISCRIZIONE (I campi contrassegnati sono obbligatori)

Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

Programma Registrazione dei Partecipanti Saluto di benvenuto e apertura dei lavori Roberto Reccanello Amministratore di Ifin Sistemi

Corso di formazione sull ECODESIGN

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

enside

5 per mille al volontariato 2007

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015

urgente urgente urgente urgente urgente urgente urgente E DISPONIBILE LA VERSIONE IN WORD COMPILABILE SULLA HOME PAGE DEL SITO

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

INVIO SMS

CONTRATTO DI CONVENZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI SERVIZI AI DIPENDENTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo

Formazione per verificatori di impianti di protezione contro le scariche atmosferiche ai sensi del D.P.R. 462/01

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato.

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Trasformare la conoscenza di esigenze in una effettiva, forte attenzione per le nostre soluzioni-prodotto:

Allegato 2A. INIZIATIVA SPERIMENTALE SalentoNet SOSTENERE LE RETI TRA IMPRESE. Sintesi del progetto di rete proposto da...

Via Leonardo da Vinci 1

Consulenze e Servizi S.r.l.

INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA

Il Ministro dello Sviluppo Economico

DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO

Scheda di prenotazione. Scrivere la tesi: come si fa?

MODULO DI ISCRIZIONE. ANNO V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI

Esecuzione Forzata Viterbo, 4 e 5 Dicembre 2015 Docente: Dottoressa Anna Maria Soldi. CU.DE.VIT. Custodi Delegati Viterbo

Oggetto: invio preventivo per realizzazione di Campagna Pubblicitaria Online

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

Senaf

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

Transcript:

Stampa propagandistica n. 50 - Marzo 2002 - Spedizione in abbonamento postale vendita per corrispondenza servizi / Milano - Proposta, accettazione, pagamenti vengono realizzati attraverso i servizi postali Ottenere chiare e precise informazioni su: Come negoziare CONTRATTI di ACQUISTO di ENERGIA VANTAGGIOSI e ridurre i costi energetici dopo le novità degli ultimi mesi Come scegliere tra i diversi contratti quello più conveniente Il nuovo tipo di CONTRATTO di BILANCIAMENTO e SCAMBIO: caratteristiche e meccanismi di funzionamento Come effettuare una giusta programmazione dei consumi per massimizzare il vantaggio del contratto Quale sarà l impatto della apertura della Borsa Elettrica sui contratti di fornitura esistenti Con la partecipazione di: GESTORE RETE TRASMISSIONE NAZIONALE GRUPPO BUZZI UNICEM TELECOM ITALIA STUDIO LEGALE BOSSI MULTIUTILITY ENERGIKA ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DI TRENTO ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DI NOVARA CONSORZIO ENERGIE FIRENZE EDISON UNAPACE CSE AGSM Verona DALMINE ENERGIE POWER TECHNOLOGY ENEA - FIRE - Federazione Italiana per il Risparmio Energetico FOSTER WHEELER GFE ENERGY MANAGEMENT Istituto di Ricerca Internazionale The World s Leading Business Information Company Un incontro pratico ed operativo per comprendere: 19 giugno 2002 20 giugno 2002 Milano, Milan Mariott Hotel SESSIONE SPECIALE Valutare la convenienza di costituire e partecipare ai CONSORZI di ENERGIA alla luce delle ultime novità presenti nel mercato liberalizzato dell energia Quali vantaggi e costi comporta partecipare a un consorzio Potenzialità dei consorzi e nuove prospettive di mercato con l apertura della borsa elettrica Come gestire le attività operative di un consorzio in modo efficiente Quanto conviene oggi ricorrere alla COGENERAZIONE? 21 giugno 2002 - Milano, Milan Mariott Hotel produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica www.utetperiodici.it Per iscriversi: tel. 02.83847627 - fax 02.83847262 - e-mail: info@iir-italy.it Come promuovere e sviluppare un consorzio confrontandosi con l esperienza di altre realtà che hanno già fatto questa scelta Trasmettere a: PER LE AZIENDE UTENTI - Energy Manager - Responsabile Servizi Tecnici - Direttore Tecnico Possibilità di iscrizioni separate PER GLI OPERATORI - Direttore Commerciale - Direttore Generale - Direttore Marketing - Responsabile Ufficio Studi

Come negoziare CONTRATTI di ACQUISTO di ENERGIA VANTAGGIOSI e ridurre i costi energetici dopo le novità degli ultimi mesi Mercoledì, 19 giugno 2002 Chairman: Paolo Paglierani ENERGIKA 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.15 Apertura dei lavori a cura del Chairman 12.45 In che misura l'apertura della Borsa elettrica modificherà gli attuali contratti bilaterali fisici e la sua gestione Quali saranno le prospettive di risparmio energetico in vista degli sviluppi futuri Mauro Antonetti Energy Manager TELECOM ITALIA Colazione 9.30 10.15 Coffee break 10.30 11.15 12.00 QUALI SONO GLI ELEMENTI DA CONSIDERARE NELL'INDIVIDUARE LA FORMA DI CONTRATTO E L'OPZIONE TARIFFARIA PIU' CONVENIENTI PER LA SUA AZIENDA NELL'ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA Come analizzare le specificità e le problematiche dell'attività produttiva dell'azienda per ottenere un quadro dettagliato delle necessità contrattuali Quali sono i principi base da adottare per un efficace monitoraggio dei consumi elettrici rapportato all'attività dell'azienda e orientato all ottimizzazione dei contratti Le opzione tariffarie e i relativi vincoli Quali elementi aggiuntivi considerare nella scelta fra le forme di contratto proposte Francesco Bologna Energy Manager GRUPPO BUZZI UNICEM IL NUOVO TIPO DI CONTRATTO DI BILANCIAMENTO E SCAMBIO: CARATTERISTICHE, MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO Guido Guida Direzione Commerciale GESTORE RETE TRASMISSIONE NAZIONALE TIPOLOGIE DEI CONTRATTI DI FORNITURA E ASPETTI FONDAMENTALI DA TENERE PRESENTI NELLA LORO CONCLUSIONE Tipologie e tendenze contrattuali presenti nel mercato Analogie e diversità nei seguenti contratti: - contratti inerenti alla produzione e all auto produzione - contratti inerenti all acquisto e alla vendita - contratti inerenti alla distribuzione Analisi delle principali clausole contrattuali e delle garanzie Alessandro Bossi Avvocato STUDIO LEGALE BOSSI COME SCEGLIERE IL CONTRATTO DI ENERGIA PIU' VANTAGGIOSO E QUALI SONO I CRITERI DI NEGOZIAZIONE USATI Quali sono i fattori principali da tener presente nell'acquisto dell'energia e nella scelta del contratto 14.15 15.15 16.15 Tea Break 16.30 17.30 IN CHE MISURA L APERTURA DELLA BORSA ELETTRICA FAVORIRA L ACQUISTO DI ENERGIA E QUALE SARA L IMPATTO SUI CONTRATTI DI ACQUISTO DI ENERGIA ESISTENTI Obiettivi, meccanismi di funzionamento e tempistiche della Borsa Elettrica Meccanismi di formazione dei prezzi sul futuro mercato all ingrosso dell elettricità in Italia Quali sono i benefici della contrattazione tramite la Borsa elettrica/contrattazione bilaterale Matteo Ballarin Responsabile Energia MULTIUTILITY COME EFFETTUARE UNA GIUSTA PROGRAMMAZIONE DEI CONSUMI PER RAZIONALIZZARE I COSTI E MASSIMIZZARE IL VANTAGGIO DEL CONTRATTO Quali sono i principi base per effettuare un efficace programmazione rapportata alle attività dell azienda Quale approccio adottare a seconda della tipologia dei consumi e dell attività dell azienda In che modo rendere la programmazione dei consumi flessibile Paolo Paglierani ENERGIKA QUALI SONO I FORNITORI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI DI ENERGIA PRESENTI NEL MERCATO E QUALI SONO I SERVIZI OFFERTI Quali sono i principali fornitori di energia elettrica presenti nel mercato italiano Quali sono i principali fornitori stranieri e in quale situazione si trovano nel mercato dell energia elettrica in Italia Principali fattori di competitività sul mercato dei fornitori Possibilità di accesso ai nuovi fornitori L esperienza a 3 anni dalla liberalizzazione I futuri prezzi dell elettricità in Italia La convergenza gas elettricità Davide Tabarelli Director RIE Spazio riservato alle domande dei partecipanti e chiusura della conferenza a cura del Chairman Per iscriversi: tel. 02.83847627 - fax 02.83847

Valutare la convenienza di costituire e partecipare ai CONSORZI di ENERGIA alla luce delle ultime novità 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.15 Apertura dei lavori a cura del Chairman 9.30 10.30 Coffee break 10.45 11.30 12.30 Colazione 14.00 Giovedì, 20 giugno 2002 Chairman: Roberto Olivieri GFE ENERGY MANAGEMENT IN CHE MISURA GLI ULTIMI CAMBIAMENTI DEL MERCATO DELL ENERGIA HANNO INFLUENZATO LA COSTITUZIONE DI CONSORZI E QUALI SARANNO GLI SVILUPPI FUTURI Roberto Olivieri GFE ENERGY MANAGEMENT COME VALUTARE LA CONVENIENZA DI COSTITURE O DI ENTRARE A FAR PARTE DI UN CONSORZIO: QUALI SONO LE POSIZIONI ATTUALI E LE LINEE DI TENDENZA: L esperienza del Consorzio Assoenergia Trento Consorziarsi: che valutazione effettuare Quali sono i vantaggi conseguibili da un azienda di medie dimensioni nell aderire ad un consorzio: ottimizzazione dei consumi Quali i vantaggi per una grande azienda e quali vantaggi questa può offrire all interno di consorzio Le problematiche connesse alla adesione o al recesso di consorziati: come influiscono i possibili movimenti di entrata e uscita dal consorzio delle aziende Paolo Angheben Responsabile Affari Legali ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DI TRENTO IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI NELLA PROMOZIONE DEI CONSORZI ENERGETICI: Il caso San Giulio Il ruolo delle associazioni industriali nel processo di innovazione delle imprese attraverso la promozione di consorzi di acquisto di energia L attività svolta dell Associazione Industriali di Novara nella costituzione del consorzio SAN GIULIO I servizi offerti dall AIN alle aziende aderenti e il suo ruolo di supporto nel superamento degli ostacoli nel processo di liberalizzazione dei mercati Marco Mainini Responsabile Servizio Utilities & Facilities Segretario SAN GIULIO ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DI NOVARA CONOSCERE LE NUOVE PROSPETTIVE DI MERCATO CON L APERTURA DELLA BORSA ELETTRICA E IL RUOLO DEI CONSORZI Paolo Ghislandi Business Development Director DALMINE ENERGIE 15.00 16.00 16.15 17.00 @LINK UTILI COME GESTIRE EFFICACEMENTE IL CONSORZIO SFRUTTANDO AL MASSIMO TUTTE LE SUE POTENZIALITA E LIMITANDO PERDITE E RISCHI Come valutare i costi di gestione Conoscere le implicazioni derivate dalle penalità previste in caso di riduzione dei consumi sotto la soglia stabilita per ogni consorziato Piero Pacini Segretario CONSORZIO ENERGIE FIRENZE Tea Break PRODUTTORI DI ENERGIA: QUALI SONO I VANTAGGI DELLA CREAZIONE DELLE SOCIETA CONSORTILI NEL NUOVO MERCATO LIBERALIZZATO La realtà di Edison nel nuovo mercato liberalizzato Quali sono i suoi obiettivi? La struttura e l organizzazione di Edison a favore della costituzione e gestione dei consorzi Accordi tra Edison e le aziende consorziate: quali sono gli impegni reciproci? Lorenzo Misani Responsabile vendite SME EDISON Spazio riservato alle domande dei partecipanti e chiusura dei lavori a cura del Chairman www.utetperiodici.it www.energysaving.it www.energia-online.com www.petroleumargus.com www.multiutility.it PRODUZIONE, TRASPORTO E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA La rivista bimestrale Power Technology si propone come produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica mezzo d informazione sulle problematiche tecniche, normative, legislative, di politica energetica, ambientali, legate allo stato ed all evoluzione del comparto energetico in Italia e negli altri paesi industrializzati. I settori d interesse sono quelli della produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica in alta e media tensione, degli impianti per la generazione da fonti rinnovabili (eolico, solare, biomasse, ecc.), dei sistemi di emergenza e soccorso, senza trascurare tuttavia le apparecchiature di bassa tensione utilizzate negli impianti di servizio e controllo. Per abbonarsi: Sig.ra Maura Odino tel. 02 62411739; per chiedere una copia gratuita invia una e-mail a: abbonamenti@utetperiodici.it oppure visita il nostro sito www.utetperiodici.it UN OPPORTUNITÀ PER FARSI CONOSCERE La conferenza costituisce l occasione ideale per raggiungere nuovi clienti, stabilire preziosi contatti con potenziali partner, acquisire maggiore visibilità sul mercato. Se la Sua Società è interessata a: allestire uno spazio espositivo acquistare spazi pubblicitari all interno degli Atti del convegno sponsorizzare coffee break e colazioni contatti MARIELLA FOSSI - tel. 0258113375 - mfossi@iir-italy.it Si unisca alle oltre 400 Aziende che hanno scelto le nostre formule pubblicitarie per promuovere la loro immagine! 262 - e-mail: info@iir-italy.it - www.iir-italy.it

SESSIONE SPECIALE COGENERAZIONE: QUANTO CONVIENE OGGI? alla luce della deregolamentazione del mercato dell Energia Elettrica ed il Gas 8.45 9.15 9.30 11.00 11.15 12.15 Venerdì, 21 giugno 2002 Chairman: Pierfranco Lionetto Comitato tecnico POWER TECHNOLOGY Registrazione dei partecipanti Apertura dei lavori a cura del Chairman COSA E RECENTEMENTE CAMBIATO IN MERITO AGLI ASPETTI NORMATIVI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE Quale è lo stato della cogenerazione in Italia. Qual è la definizione delle condizioni per il riconoscimento della produzione combinata di energia elettrica e calore come cogenerazione recentemente deliberata dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas ai sensi dell art.2, comma 8 del dlgs. n. 79/99 e dell art.2, lettera g) del dlgs n.164/00. Quali sono i riflessi di tale definizione sugli aspetti tecnico-economici concernenti gli impianti di cogenerazione. Quali sono le novità riguardanti gli aspetti autorizzativi degli impianti di cogenerazione. Antonio Livrieri Direttore Tecnico UNAPACE Coffee break COME VALUTARE OGGI I COSTI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E I TEMPI DI RITORNO DELL INVESTIMENTO ALLA LUCE DEL NUOVO MERCATO DELL ENERGIA Quali elementi considerare per calcolare l effettivo ritorno dell investimento Che fattori interni considerare al fine della valutazione Come comprendere le circostanze esterne, economiche e di mercato, che giocano contro o a favore della cogenerazione Giovanni Petrecca Consulente CSE Ordinario di Energetica Elettrica UNIVERSITA DI PAVIA COME SCEGLIERE UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE ADATTO ALLE PROPRIE ESIGENZE AZIENDALI: MOTIVAZIONI, DIMENSIONAMENTO ED IMPATTO AMBIENTALE Cogenerare o acquistare gas ed energia elettrica: quando conviene realizzare un impianto di cogenerazione 13.15 14.30 15.30 15.45 17.00 Scegliere un impianto di cogenerazione in funzione di: redditività, risparmio energetico aspetti ambientali Il dimensionamento dell'impianto: equilibrio tra esigenze termiche ed elettriche Avviamento e gestione operativa: problematica amministrativa e tecnica Costruire e gestire o acquistare i servizi energetici? Floriano Ceschi Direttore Divisione Gas e Teleriscaldamento AGSM Verona Colazione DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE, SIA IN BASE AI CONSUMI ATTUALI CHE IN PREVISIONE DI FUTURE ESIGENZE Come stabilire i bisogni, in potenza ed in energia di calore e di elettricità Come intervenire sui livelli di temperatura dei fabbisogni termici Quali sono le tendenze di evoluzione dei fabbisogni di elettricità e di calore Sinergia e concorrenza della cogenerazione con interventi ambientali e di razionalizzazione energetica In che modo adattare le differenti macchine alle varie tipologie di utenza ed alle varie taglie Quali sono gli errori più frequenti da evitare Giuseppe Tomasetti Consigliere ENEA - FIRE (Federazione Italiana per il Risparmio Energetico) Tea Break LA COGENERAZIONE COME STRUMENTO DI EFFICIENZA ENERGETICA Il valore dell'efficienza di cogenerazione: risparmio energetico e riduzione delle emissioni Cogenerazione per utilizzi civili o industriali: come le diverse priorità possono influenzare scelte impiantistiche e rendimenti degli impianti Le tecnologie disponibili: come massimizzare l'efficienza energetica attraverso la scelta della configurazione di impianto ottimale, in funzione della domanda termica ed elettrica Maria Rosa Domenichini Process Director FOSTER WHEELER Dibattito finale e chiusura della Sessione Speciale Conference Producer: Dott.ssa Tatiana Martin Piccini

Istituto di Ricerca Internazionale The World s Leading Business Information Company Milano, marzo 2002 Egregio Dott, Gentile Dott.ssa, I continui cambiamenti all interno del settore elettrico impongono un costante aggiornamento per chi opera in questo ambito. Per conseguire reali obiettivi di risparmio energetico è fondamentale conoscere bene quali nuove opportunità o minacce si prospettano a breve e medio termine nel mercato elettrico. Come e dove comprare energia oggi? Quanto e come si può risparmiare? Qual è la convenienza di costituire e partecipare ai Consorzi di Energia? Per far fronte a questa necessità la Divisione Energy & Utilities dell Istituto di Ricerca Internazionale organizza un iniziativa articolata e completa: Contratti di Acquisto di Energia L UNICA conferenza dal taglio operativo e concreto che le fornirà competenze su: - Quali sono e come valutare le tipologie contrattuali presenti nel mercato - Come effettuare una giusta programmazione dei consumi - Quale sarà l impatto dell apertura della Borsa Elettrica sui contratti di acquisto di energia Consorzi di Energia A due anni dalla liberalizzazione del mercato elettrico, partecipando a questa esclusiva conferenza potrà apprendere: - Come valutare la convenienza di costituire o di entrare a far parte di un consorzio - Potenzialità dei consorzi e prospettive di mercato con l apertura della borsa elettrica - Come realizzare una efficace gestione del consorzio Cogenerazione Attraverso la testimonianza diretta di aziende leader ed esperti del settore, potrà chiarire i suoi dubbi su: - Cosa è cambiato nei ultimi mesi nel valutare la convenienza economica di un impianto di cogenerazione - Come valutare oggi i costi di un impianto di cogenerazione e i tempi di ritorno dell investimento - Come scegliere un impianto di cogenerazione adatto alle proprie esigenza ambientali Ottenere informazioni essenziali è indispensabile per affrontare e sfruttare tutte le nuove occasioni di sviluppo e risparmio che offre il nuovo mercato libero dell energia. Non perda questa opportunità per approfondire tutti i dubbi e le incertezze che ha, è questo il momento adatto! Partecipando a questa iniziativa potrà porre le Sue domande direttamente ai responsabili operativi delle varie parti in causa. Infatti potrà chiedere chiarimenti ed ascoltare le esperienze di: GESTORE RETE TRASMISSIONE NAZIONALE GRUPPO BUZZI UNICEM TELECOM ITALIA STUDIO LEGALE BOSSI MULTIUTILITY ENERGIKA ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DI TRENTO ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DI NOVARA CONSORZIO ENERGIE FIRENZE EDISON UNAPACE CSE AGSM Verona DALMINE ENERGIE POWER TECHNOLOGY ENEA - FIRE - Federazione Italiana per il Risparmio Energetico FOSTER WHELEER GFE ENERGY MANAGEMENT Le ricordo che partecipando a più giornate avrà diritto a vantaggiosissimi SCONTI. Prenoti oggi stesso il Suo posto in sala e non esiti a contattarmi per ulteriori informazioni al n. 02/83847208. In attesa di conoscerla personalmente, Le invio i migliori saluti Dott.ssa Tatiana Martin Piccini Conference Manager

CONTRATTI DI ACQUISTO DI ENERGIA CONSORZI DI ENERGIA QUANDO E DOVE MILAN MARRIOTT HOTEL VIA WASHINGTON 66 (MM1 WAGNER) - 20146 MILANO TEL. 02.48521 Ai partecipanti saranno riservate particolari tariffe per il pernottamento SI, DESIDERO PARTECIPARE A: CONFERENZA: CONTRATTI DI ACQUISTO DI ENERGIA 19 giugno 2002 879 + 20% IVA per partecipante Cod. A 1654C1 CONFERENZA: CONSORZI DI ENERGIA 20 giugno 2002 879 + 20% IVA per partecipante Cod. A 1654C2 SESSIONE: COGENERAZIONE SPECIALE 21 giugno 2002 879 + 20% IVA per partecipante Cod. A 1654C3 PREZZI SPECIALI 1 giorno: Euro 879+20% IVA per partecipante 2 giorni: SCONTO DI EURO 260 Euro 1.498 (invece di Euro 1.758) 3 giorni: SCONTO DI EURO 500 Euro 2.137 (invece di Euro 2.637) Gli sconti si applicano anche a partecipanti diversi, purché appartenenti alla stessa azienda La quota di iscrizione comprende la documentazione, la colazione e i coffee break. Per circostanze imprevedibili, l Istituto di Ricerca Internazionale si riserva il diritto di modificare il programma, i relatori, la sede dell evento. MODALITA DI PAGAMENTO versamento sul ns. c/c postale n. 16834202 assegno bancario - assegno circolare bonifico bancario (Banca Popolare di Sondrio - Milano, Agenzia 10, via Solari, 15) c/c intestato a Istituto di Ricerca Internazionale N 2805/07 ABI 5696 CAB 01609 indicando il codice del convegno A 1654 carta di credito: Eurocard/Mastercard American Express Diners Club Visa CartaSì N Scadenza Titolare N.B. Non saranno ammessi in aula i delegati la cui quota d iscrizione non sia pervenuta prima dell evento. Copia della fattura/contratto di adesione verrà spedita a stretto giro di posta. MODALITA DI DISDETTA L eventuale disdetta di partecipazione al convegno dovrà essere comunicata in forma scritta all Istituto di Ricerca Internazionale entro e non oltre il 10 giorno lavorativo precedente la data d inizio dell evento. Trascorso tale termine, sarà inevitabile l addebito dell intera quota d iscrizione. Saremo comunque lieti di accettare un Suo collega in sostituzione purché il nominativo venga comunicato via fax almeno un giorno prima della data dell evento. NON RIMUOVERE L ETICHETTTA SCHEDA DI ISCRIZIONE SCONTO 20% SOCI UNAPACE A 1654 DATI DEL PARTECIPANTE: Nome: Cognome: Funzione: Indirizzo (se diverso da quello della sede): Città: Cap: Prov.: Tel.: Fax: E-mail: Nominativo della persona che ha autorizzato l iscrizione: Funzione: DATI DELL AZIENDA: Ragione Sociale: Settore Merceologico: Fatturato in 1 OLTRE 501 2 251-501 3 51-250 Milioni di Euro: 4 26-50 5 11-25 6 0-10 N dipendenti: A OLTRE 1.000 B 501-1.000 C 201-500 D 101-200 E 51-100 F 11-50 G 1-10 Partita IVA: E-mail: Indirizzo di fatturazione: Cap: Città: Prov.: Tel.: Fax: Timbro e Firma 5 MODI PER ISCRIVERSI Telefono: 02.83.847.627 Fax: 02.83.847.262 E-mail: info@iir-italy.it Web: www.iir-italy.it Posta: Istituto di Ricerca Internazionale S.r.l. Via Forcella, 3-20144 Milano Gli atti di tutti i convegni da noi organizzati sono in vendita presso i nostri uffici. Arricchisca le Sue conoscenze acquistando la documentazione dei convegni: ENERCON 2002 - Febbraio 2002 - Cod. 1638 CONOSCERE I NUOVI FORNITORI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI DI ENERGIA Gennaio 2002 - Cod. 1644 Per informazioni: Tel. 02 83847.1 - E-mail: info@iir-italy.it Oppure visitate il nostro sito: www.iir-italy.it TUTELA DATI PERSONALI - INFORMATIVA Si informa il Partecipante ai sensi dell art. 10 della legge 31.12.1996 n.675: (1) che i propri dati personali riportati sulla scheda di iscrizione ( Dati ) saranno trattati in forma automatizzata dall Istituto di Ricerca Internazionale (I.R.I.) per l adempimento di ogni onere relativo alla Sua partecipazione alla conferenza, per finalità statistiche e per l invio di materiale promozionale di I.R.I.; (2) il conferimento dei Dati è facoltativo: in mancanza, tuttavia, non sarà possibile dar corso al servizio; (3) i Dati saranno comunicati, previo Suo consenso, a società controllate o altrimenti collegate, anche indirettamente, ad I.R.I., ovvero a soggetti terzi, in Italia e all estero, per il compimento di ricerche di mercato e per la promozione dei servizi offerti dagli stessi soggetti, ovvero per la gestione dei Dati stessi ai fini indicati al punto 1. In relazione ai Dati, il Partecipante ha diritto di opporsi al trattamento sopra previsto. Titolare del Trattamento è l Istituto di Ricerca Internazionale, via Forcella 3, Milano nei cui confronti il Partecipante potrà esercitare i diritti di cui all art. 13 Legge 675/96 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, indicazione delle finalità del trattamento), ovvero rivolgendosi al Responsabile del trattamento S.E.A.P. srl, via Tulipani 1, Pieve Emanuele, (MI). CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il sottoscritto, preso atto dell informativa qui sotto riportata, che dichiara di avere letto in ogni sua parte, per quanto riguarda il trattamento dei propri dati personali per finalità di informazione e promozione commerciale, di studi statistici e di ricerche di mercato: dà il proprio consenso non dà il proprio consenso alla comunicazione degli stessi dati alle categorie di soggetti indicati al punto 3) della predetta informativa (società del gruppo di appartenenza- collegate o controllanti) alla comunicazione degli stessi dati ai soggetti indicati al punto 3) della predetta informativa (società terze). Il presente consenso è subordinato al rispetto, da parte del Titolare del trattamento, della vigente normativa. Data Firma del Partecipante