ENERGIA ELETTRICA: I COSTI PER GLI UTENTI



Documenti analoghi
fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2014

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

Guida operativa per l utilizzo del tool

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI CRITERI PER LA CONVERSIONE IN EURO DEI CORRISPETTIVI TARIFFARI E PER LA FATTURAZIONE AI CLIENTI FINALI

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

ed i corrispettivi tariffari Tariffa di distribuzione anno 2015 Energia reattiva anno 2015 Tariffa di trasmissione anno 2015

Osservatorio SosTariffe.it Energia Elettrica Ottobre 2012

ASSOELETTRICA. La riforma delle tariffe elettriche domestiche. Incontro con la stampa Roma, 17 febbraio 2015

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici


Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 13 DEL 5 MARZO 2007

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co

Istruzioni per l utilizzo del tool

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

TARIFFE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA ANNO 2005

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

Tariffe per l uso della rete AET 2015 Versione 31 agosto 2014

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

SPERIMENTAZIONE TARIFFARIA PER I CLIENTI DOMESTICI CON POMPE DI CALORE: RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI (FAQ) DEI CLIENTI

Quanto consuma la nostra casa?

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

Bur n. 17 del 16/02/2007

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO

ESTENERGY ZERO PENSIERI

Elettricità: la bolletta trasparente

GLOSSARIO Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità

Coinvolte quasi 1200 micro, piccole e media imprese sul territorio toscano

Destinazione dell energia immessa in rete

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Dal 1 gennaio 2003, i clienti

GLOSSARIO. Allegato A

DECRETI RELATIVI AGLI INCENTIVI EROGATI AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PUBBLICATI IN DATA 17/10/2014

Pubblicata sul sito il 29 luglio 2005, GU n. 198 del

Raccolta dati di qualità commerciale dei servizi di vendita e monitoraggio contratti non richiesti

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Le tariffe dell energia elettrica

La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015

Periodico informativo n. 44/2013

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Indice Costo Elettricità Terziario

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

GLOSSARIO BOLLETTE GAS QUADRO SINTETICO

TARIFFE DI VENDITA E RELATIVI CODICI

Impianto di riscaldamento del Palazzo Comunale. Relazione sulla prima stagione termica.

Il contatore elettronico

GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

LE POSSIBILITÀ DI RISPARMIO SULL ACQUISTO ALL INGROSSO DEI VETTORI ENERGETICI: L ESPERIENZA DEL CONSORZIO CAEM CONFARTIGIANATO PORDENONE

ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE

CENTRALI FRIGORIFERE

Arriva il V Conto Energia

Codice Cliente POD IT000E Totale: ,00 Scadenza: 00/00/2010. Mese di fornitura: febbraio 2010 Fattura: n. 000E del 00/00/2010

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBERNA

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012

Se ha risposto SI a tutte le domande, significa che può rientrare nel campo di applicazione e avere diritto alla agevolazione.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

ATTIVITÀ DI CONTROLLO. L articolazione territoriale delle tariffe

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

PROPOSTA DI CONSULENZA PER L ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO E PER LA GESTIONE DEI CONSUMI

Il significato della cogenerazione efficiente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

Che cosa accade alle nostre bollette?

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

GUIDA ALLA BOLLETTA DEL GAS

GLOSSARIO. Elettricità. Quadro sintetico. Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

FORZA DOPPIA SEMPLICE OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

Leggere la bolletta dell energia elettrica

I punti cardine del risparmio energetico

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

Transcript:

ENERGIA ELETTRICA: I COSTI PER GLI UTENTI Sempre più spesso viene rappresentato dai consumatori il fatto che dal 1 gennaio 2009 le bollette relative all energia elettrica siano aumentate decisamente. Data la complessità e l elevato numero di voci di costo che contribuiscono a determinare il prezzo finale del kwh prelevato dalla rete, non sempre è semplice risalire e spiegare in maniera chiara i motivi che hanno comportato gli aumenti segnalati. Per venire a capo del problema e sopratutto del meccanismo in virtù del quale le tariffe elettriche dal 1 gennaio 2009 sono schizzate alle stelle, si deve necessariamente fare riferimento a documenti e tabelle disponibili in Internet, pubblicate dall Autorità per l Energia Elettrica e per il Gas (AEEG). Una premessa doverosa che reputo opportuno fare fin da subito è che gli aumenti sono indipendenti dal fornitore di energia elettrica che un utente domestico ha scelto, in quanto la voce responsabile dell aumento non rientra fra quelle soggetta a libero mercato, ma fa parte di quelle voci di costo regolate dall AEEG. Ricordiamo al proposito che dal 1 luglio 2007 in Italia è stata attuata la completa liberalizzazione della domanda di energia elettrica, per cui un utente può rivolgersi ad un venditore di energia elettrica anche diverso da quello da cui è stato rifornito sino ad ora, scegliendo l offerta ritenuta più vantaggiosa nel libero mercato. Il link da cui partire è questo: http://www.autorita.energia.it/costi_ele.htm e si deve considerare il fatto che le voci di costo di maggior peso sono: 1.- Servizio di vendita 2.- Servizi di rete (distribuzione, trasporto e misura) Solo ed esclusivamente il servizio di vendita è soggetto a "libero mercato" ed è su questa voce che i vari fornitori presentano le loro offerte differenziate nel "libero mercato". Nel mercato vincolato, un utente infatti può scegliere di rimanere nel cosiddetto Mercato di Maggior Tutela, le cui condizioni di vendita sono fissate dall'aeeg e dovrebbero comparire a questo link: http://www.autorita.energia.it/condec.htm che è irraggiungibile ( ho inviato già due e-mail di richiesta di ripristino del collegamento senza risposta), però ai fini della comprensione del meccanismo degli aumenti per il momento possiamo farne a meno. La seconda voce invece è "regolata" per tutti, ripeto tutti i fornitori nazionali. Ed è regolata dall'aeeg esattamente in questa pagina: http://www.autorita.energia.it/d2d3.htm

se si osservano le ultime tabelle in basso relative alla componente T3 si può notare che tutti gli utenti, sia quelli con tariffa D2, inferiore o uguale a 3 kw di potenza, che D3, con potenza superiore a 3 kw, incorrono in aumenti alquanto elevati, quando superano i 4440 kwh di consumo previsto annuo. Fino al 31 dicembre 2008 questa componente di costo T3 era indipendente dalla fascia di consumo e pari a 4,462 centesimi di euro. Dal 1 gennaio 2009 tale componente è stata invece agganciata agli scaglioni di consumo e superati i 4440 kwh si arriva a 14,987 centesimi (235% di aumento). Ribadisco il fatto che tutti i fornitori nazionali, mercato vincolato e libero, devono applicare questa componente tariffaria, senza eccezioni. Andiamo a vedere ora le tariffe di Maggior Tutela praticate da ENEL Servizio Elettrico per un cliente in tariffa D3: http://www.enel.it/sportello_online/elettr..._monoorarie/d3/ rapportiamo tutto in centesimi di euro e vediamo il costo del kwh oltre i 4440 kwh. Il componente della tariffa base è pari a 24,332 centesimi, se sottraiamo 14,987 il costo del servizio di vendita (voce 1.-) è pari a 9,345 centesimi. Questi 9,345 sono indipendenti dalle fasce di consumo e infatti se aggiungiamo a 9,345 l'aliquota 2,052 otteniamo 11,397 che è la componente della tariffa base pubblicata da ENEL per consumi fino a 1800 kwh. Su questi 9,345 centesimi si gioca il margine di sconto e di scontro dei vari fornitori di energia elettrica sul libero mercato. Se si va a controllare il componente della tariffa base per i contratti con tariffa D2 si vede che questa quota ammonta a ben 26,500 centesimi: http://www.enel.it/sportello_online/elettr..._monoorarie/d2/ Ora vediamo di capire il meccanismo per cui gli aumenti hanno colpito anche utenti che non consumano 4440 kwh in un anno. Da sempre per gli utenti con contratto D2 e dal 1 gennaio 2009 per gli utenti con contratto D3, l'energia elettrica viene pagata per fasce di consumo giornaliere, la dicitura esatta che potete trovare sul retro della bolletta è: i consumi sono calcolati per ciascun periodo sulla base del pro-quota giorno. Il consumo totale bimestrale viene diviso per i giorni di fatturazione e su questo valore medio si pagano i primi 4,93 kwh con la tariffa F1, da 4,93 kwh a 7,23 kwh con la tariffa F2, da 7,23 a 12,16 kwh con la tariffa F3, oltre i 12,16 con la tariffa F4. Per una migliore comprensione, appresso riporto in tabella

lo schema di quanto esposto, ponendo a confronto le tariffe nel 2009 e 2008 : anno 2009 f1 f2 f3 f4 anno 2008 fino a fino a fino a oltre tariffa D3 fasce kwh/anno 1800 2640 4440 4440 kwh/giorno 4,93 7,23 12,16 12,16

quota energia /kwh 0,14506 0,16414 0,21292 0,27441 0,18489 imposte imposte somma 0,16835 0,18743 0,23621 0,29770 0,20818

costo ivato /kwh 0,19 0,21 0,26 0,33 0,23 Questa tabella ci consente di mettere a confronto i costi, al variare del consumo annuo, dal quale si deduce come il costo aumenti vertiginosamente per l utente che osa superare il consumo annuo di 4440 kwh Quindi un utente che ha un consumo medio di 7300 kwh annui, consuma mediamente al giorno 20 kwh (7300/365); e dovrebbe pagare (20-12,16) 7,86 kwh con la tariffa F4, che ammonta a circa 34 centesimi iva compresa. In realtà i consumi più elevati si hanno per tanti motivi nel periodo invernale e quindi il consumo non è costante nel corso dell anno ( 20 kwh nell esempio sopra riportato), ma maggiore in inverno, ( per esempio può superare facilmente i 30 kwh/giorno ), con la conseguenza di veder aumentato la quota consumata giornalmente in fascia f4 e quindi bollette invernali elevate. La situazione diventa quindi quasi drammatica per quei clienti che affidano il riscaldamento della casa alle pompe di calore elettriche. L'installazione di pompe di calore elettriche per il condizionamento degli ambienti, di qualunque tipo siano: aria/aria, aria/acqua, acqua/acqua, ecc.. comporta un aumento del consumo di energia elettrica concentrato nei bimestri novembre/dicembre, gennaio/febbraio e luglio/agosto. Per un cliente che usa pompe di calore nella realtà il consumo di energia elettrica ha dei picchi nei bimestri suddetti diminuendo notevolmente negli altri bimestri. Picchi significa consumi sui 30-35 kwh giornalieri nei periodi suddetti e 10-15 negli altri bimestri, stiamo ipotizzando sempre 7300 kwh annui. 30-35 significano circa 20 kwh da pagare con tariffa F4, un salasso immane. Soluzione Già negli anni passati era possibile far installare un secondo contatore a cui collegare ESCLUSIVAMENTE le pompe di calore anche in funzionamento reversibile, ovvero estivo. Di tale possibilità si è persa pian piano traccia ed anche gli operatori dei call-center non sono in grado di fornire notizie precise. Nel 2008 con la delibera 30/08 che contiene la delibera 348 modificata è stato ribadito quanto segue:

5.1 Per ciascuna tipologia di contratto di cui al comma 2.2 del TIT gli impianti elettrici dei clienti finali sono connessi alle reti con obbligo di connessioni di terzi in un unico punto per ciascuna unità immobiliare e sue pertinenze, fatto salvo quanto disposto al comma 5.2 e nel caso di punti di emergenza. 5.2 In deroga a quanto previsto dal comma 5.1, per le utenze domestiche in bassa tensione, con potenza disponibile fino a 3,3 kw, può essere richiesta l installazione, di un secondo punto di prelievo destinato esclusivamente all alimentazione di pompe di calore per il riscaldamento degli ambienti, anche di tipo reversibile. In risposta ad una richiesta scritta, l'enel ha comunicato che le tariffe da applicare sono quelle previste per gli usi diversi con IVA al 10%: http://web.tiscali.it/risparmio_energetico/enel_pdc.jpg A questo punto un utente che utilizza PDC può fare la richiesta di installazione di un secondo contatore per l'alimentazione delle sole PDC. Se ha una potenza contrattuale di 4,5 o 6 kw, come scritto in delibera la potenza sul contatore principale ad uso residenziale gli viene portata a 3,3 kw e passa dalla tariffa D3 a quella D2, quindi da queste tariffe: http://www.enel.it/sportello_online/elettr..._monoorarie/d3/ passa a queste: http://www.enel.it/sportello_online/elettr..._monoorarie/d2/ Sul secondo contatore si passa invece a queste: http://www.enel.it/sportello_online/elettr...la/uda_bt/bta1/ fino a 1,5 kw oppure questa: http://www.enel.it/sportello_online/elettr...la/uda_bt/bta2/ fino a 3 kw e così via per potenze superiori. Come si può osservare mentre le prime sono per fasce di consumo, le seconde sono indipendenti dai consumi. Il costo per il secondo contatore dovrebbe essere di 583 euro tutto compreso. Per la riduzione da 6 o 4,5 kw a 3,3 le versioni sono contrastanti, qualche operatore di call center dice gratis, qualche altro 83 euro. dott. ing. Carrusci Giancarlo per informazioni su tutti gli aspetti legislativi potete collegarvi a questo forum: