Risulta quindi prioritario intervenire con la realizzazione di una riqualificazione energetica:



Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

ING. DENNIS TANDIN RELAZIONE TECNICA

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA

Trasmittanza termica (U)

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med , Realizzazione percorso formativo in

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

COMUNE DI RIANO Provincia di Roma

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Norme in materia di dimensionamento energetico

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

OGGETTO: DOMANDA CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli D.P.R. 380/2001 art R.L.I.)

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

Impianti tecnici nell edilizia storica

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

Analisi preliminare per una proposta di. efficientamento energetico. Condominio in Torino

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!!" "

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO

Modellazione BIM del patrimonio scolastico esistente per la pianificazione degli investimenti

PIANO DI MANUTENZIONE

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

RELAZIONE TECNICA E STIMA SOMMARIA DI SPESA

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

-PROGETTO ESECUTIVO-

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

LE ALIQUOTE IVA DA APPLICARE

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

Nominativo/Ragione Sociale: Residenza/Sede: Provincia. Via : n C.F./P.IVA. Telefono: Cellulare Mail

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti

PROVINCIA DI CREMONA c.f

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

Pinerolo Casa Energetica

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

Politiche locali per l efficienza negli edifici

RELAZIONE GENERALE INDICE

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

C O M U N E D I C E R V I A

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro. Progetto preliminare

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012)

Transcript:

1

L'intervento proposto con il presente progetto definitivo-esecutivo è finalizzato alla riqualificazione energetica ma anche funzionale ed estetica dell involucro edilizio e dell impianto di riscaldamento ambienti e acqua calda sanitaria della scuola d infanzia statale Aquilone sita in via dei Comuni nella frazione Ferriera, come da indicazioni del progetto preliminare. Al momento le prestazioni energetiche dell edificio sono scarse sia per quanto riguarda l involucro edilizio che per quanto riguarda l apparato impiantistico. Nello specifico: - l involucro opaco è costituito nella porzione originaria della costruzione (che occupa circa i 2/3 del totale) da muri di tamponamento in mattoni forati o solai laterocemento, entrambi privi di isolamento, mente nella porzione costruita in ampliamento nel 1994 i muri di tamponamento sono realizzati in blochi di laterizio porizzato da 30 cm di spessore e questi, così come il solaio di copertura, sono coibentati con pennelli in fibra di roccia di spessore 5 cm; - l involucro trasparente vede la presenza di serramenti dotati di vetro semplice (doppi nella porzione in ampliamento) con telaio metallico privo di taglio termico; - l impianto di riscaldamento vede generatori di calore e sistemi di regolazione obsoleti, così come carenti dal punto di vista delle coibentazioni delle tubazioni. Risulta quindi prioritario intervenire con la realizzazione di una riqualificazione energetica: - dell involucro, attraverso l inserimento di uno strato isolante per quanto riguarda la porzione opaca e con la sostituzione dei serramenti e delle vetrazioni per quanto riguarda la porzione trasparente, al fine di migliorare le prestazioni di coibentazione dell edificio; - dell impianto, attraverso l installazione di un sistema di generazione misto pompa di calore + caldaia a condensazione (il tutto a gas metano) che migliori il rendimento di produzione ed un sistema di regolazione su singolo ambiente che migliori il rendimento di regolazione, il tutto accompagnato dallla coibentazione delle tubazioni accessibili al fine di migliorare complessivamente il rendimento medio stagionale. 2

Tale intervento è candidabile sul bando di finanziamento al 80% a fondo perduto su opere, spese professionali ed IVA recentemente emanato dalla Regione Piemonte e denominato POR FESR Piemonte 2007/2013 - Asse II Attività II.1.3 Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici nel patrimonio immobiliare degli enti pubblici. Nell ambito di tale bando viene data specifica premialità ai seguenti criteri: Tali parametri (nello specifico i punti A-B-C-D-E-F) sono stati i criteri utilizzati per le scelte progettuali esecutive, per i particolari costruttivi e per il conseguimento e la verifica dei prescritti livelli di sicurezza e qualitativi. In base a tali indicazioni si è previsto di mirare al raggiungimento del massimo punteggio possibile, ottenendo riduzioni finali del fabbisogno di energia utile per riscaldamento > 50% e del fabbisogno di energia primaria > 70%, rispettando contestualmente in toto gli altri punti. Per quanto riguarda l utilizzo di materiali ecocompatibili (riciclati, recuperati o rinnovaibili di provenienza locale) si è optato per l utilizzo, laddove possibile, di isolanti in fibra di vetro, ottenuta per l 80% da vetro riciclato, raggiungendo però con la quantità volumetrica di questo materiale un aliquota < 50% del volume 3

costituente i materiali aggiunti. Si è scelto anche l utilizzo di materiali di sintesi per quanto riguarda il telaio dei serramenti, da relaizzarsi in PVC multicamera, tenedo conto delle ottime prestazioni di isolamento termico e delle basse necessità di manutenzione indotte nel tempo rispetto ad una previsione di telai lignei. Da sottolineare come le lavorazioni previste, oltre che al principale obiettivo di riqualificazione energetica già enunciato, siano finalizzate anche a: - una riqualificazione estetica (contestuale ricoloritura della facciata ed eliminazione dei fenomeni di degrado presenti ove vi sono state in passato perdite idrauliche), - una riqualificazione funzionale (attualmente alcuni serramenti difettosi nei sistemi di apertura e comunque sempre dotati di vetri non a norma di sicurezza). DESCRIZIONE DELL EDIFICIO OGGETTO D INTERVENTO Al fine di ridurre in corso di esecuzione la possibilità di imprevisti si è provveduto ad una serie di indagini, rilievi e ricerche edili ed impiantistiche che hanno permesso ove possibile di ridurre tali rischi. Tali indagini sono consistite in: - ricerca di materiale documentale - rilievo geometrico del fabbricato e delle sue aperture - rilievo fotografico e termografico - rilievo delle caratteristiche dei generatori e dell impianto di distribuzione termica, con rilevamento dei terminali nei singoli locali; - indagine presso il personale operante nell edificio al fine di conoscere i profili di utilizzo, le problematiche riscontrate e gli eventuali sugerimenti; - indagine presso l attuale gestore degli impianti termici (Granclima srl) e sopralluogo congiunto in loco. - L edificio scolastico, che vede una volumetria lorda riscaldata di 2.8451 mc ed una superfice netta riscaldata di 730 mq, è organizzato su di un unico livello, ove sono ospitati le aule delle diverse sezioni, i rispettivi servizi igienici e 4

depositi, un area comune centrale per le attività libere, due uffici ed una cucina con relativi servizi. Lo stesso, edificato in due riprese a partire dagli anni 80 del secolo scorso, è stato realizzato con: - strutture verticali in muratura finita parte ad intonaco e parte con rivestimento in lamiera che riveste le facciate esterne; - solai piani laterocemento; - tetti a bassa pendenza con carpenteria legno e manto di copertura in lamiera; - appoggio del solaio di pavimento su vespaio areato, con canale di gronda perimetrale in c.a. di grandi dimensioni connesso al solaio stesso che raccoglie le acque di scolo della copertura e dei rivestimenti in lamiera di facciata. MODIFICHE RISPETTO ALLE PREVISIONI DEL PROGETTO PRELIMINARE Rispetto alle previsioni del progetto preliminare, il presente progetto definitivoesecutivo inserisce alcune modifiche. Nello specifico, per quanto riguarda le prestazioni energetiche, una valutazione di maggior dettaglio, soprattutto dell effetto dei ponti termici (simulati specificatamente agli elementi finiti mediante programma di calcolo Therm), ha condotto alla necessità di prevedere maggiori spessori di isolante complessivi (proprio per ovviare alle dispersioni causate dai ponti termici). Da qui un aumento di 49.000,00 sull importo complessivo del Quadro Economico, che al momento ammonta a 475.000,00, di cui 361.131,23 potenzialmente ottenibili quale quota di cofinanziamento nell ambito del bando summenzionato e restanti 113.868,77 da finanziare con fondi propri. ASPETTI NORMATIVI Le indicazioni normative di cui si è tenuto conto sono: - appalti pubblici: Codice dei Contratti D.Lgs 163/2006, Legge quadro in materia di lllpp 109/94 e s.m.i., regolamento DPR 207/2010. - edilizia: DPR 380/01 e s.m.i.; LR 56/77 e s.m.i.; norme di PRGC e regolamenti locali (edilizio, d igiene, ecc.); norme EN, UNI ed altre vigenti, cogenti o meno; L 5

5 agosto 1975 n. 412 e Decreto Ministeriale 18 dicembre 1975 Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica. - sicurezza dei luoghi di lavoro: D.Lgs 81/2008 e s.m.i. - prevenzione incendi: DM 16.02.2009 Modifiche ed integrazioni al decreto 15 marzo 2005 recante i requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione ; DM 25.10.2007 Modifiche al decreto 10 marzo 2005, concernente "Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione "; DM 9.03.2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco ; DM 22/02/2006 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per locali destinati ad uffici e succ. Circolari esplicative; DM 16.02.2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione ; Guida Tecnica su Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili Circolare/Lettera MI 31.03.2010; DM 3.11.2004 Disposizioni relative all installazione ed alla manutenzione dei dispositivi per l apertura delle porte installate lungo le vie di esodo e succ. Circolari esplicative; DM 20/12/2001 recante Disposizioni relative alle modalità d installazione degli apparecchi evacuatori di fumo e calore ; - accessibilità a diversamente abili: DPR 24.07.1996 Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici ; - energia: LR 13/2007 e s.m.i., DGR 43-11965, DGR 46-11968, DGR 45- -11967; norme EN, UNI ed altre vigenti, cogenti o meno; - acustica: Legge 447 del 26-10-1995 "Legge quadro sull'inquinamento acustico"; DPCM 14-11-1997 "Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore"; DPCM 5-12-1997 "Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici"; L.R. 20/10/2000, n.52 Disposizioni per la tutela dell'ambiente in materia di inquinamento acustico. 6

PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA E DELLE SUE PARTI Gli elementi che compongono l edificio sono diversamente accessibili, per cui la pulizia e la manutenzione potranno avvenire in maniera differenziata: - senza l ausilio di attrezzature particolari per quanto riguarda i serramenti apribili ad anta e ribalta, la rete di distribuzione ed i terminali dell impianto di riscaldamento ed in generale tutti gli elementi posti sulle facciate esterne e per il sistema combinato di produzione riscaldamento così come le apparecchiature collocate all interno dell ex centrale termica; - con l ausilio di ponteggi o piattaforme elevatrici per quanto riguarda le porzioni superiori delle facciate esterne, con i relativi serramenti fissi o con sola apertura a ribalta, la copertura e le lattonerie. In particolare, dovranno essere effettuati i controlli e le manutenzioni qui di seguito indicati. 1) CONTROLLI 1.1) Intonaci e cappottature esterne Controllo a vista con eventuali verifiche locali indispensabile ogni 2 anni. Rischi potenziali: Caduta dall'alto di persone o materiali Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: allestimento di trabattello o scala doppia a norma, compreso transennamento spazi di lavoro. DPI: scarpe di sicurezza, elmetto, guanti protettivi. 1.2) Coibentazione e manto copertura Controllo a vista con eventuali verifiche locali indispensabile ogni 4 anni. Rischi potenziali: Caduta dall'alto di persone o materiali Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: allestimento temporaneo ponteggio o utilizzo piattaforma di lavoro, compreso transennamento spazi di lavoro. DPI: scarpe di sicurezza, elmetto, guanti protettivi, dispositivi anticaduta. 1.3) Serramenti Controllo a vista con eventuali verifiche locali indispensabile ogni 2 anni. Rischi potenziali: Caduta dall'alto (nei soli serramenti alti della choiostrina) Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: non necessario se ispezionabili dall interno; in alternativa, allestimento di ponteggio o piattaforma elevatrice ecc. a norma, compreso transennamento spazi di lavoro. DPI: scarpe di sicurezza, elmetto, guanti protettivi, 7

dispositivi anticaduta 1.4) Lattonerie Controllo a vista con eventuali verifiche locali indispensabile ogni 2 anni. Rischi potenziali: Caduta dall'alto Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: allestimento di ponteggio o piattaforma elevatrice ecc. a norma, compreso transennamento spazi di lavoro. DPI: scarpe di sicurezza, elmetto, guanti protettivi, dispositivi anticaduta. 1.5) Impianti ed apparecchiature termiche ed elettriche Controllo a vista e di funzionamento con verifiche locali indispensabile ogni 1 anno. Rischi potenziali: Elettrocuzione. Punture, tagli, abrasioni. Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: allestimento di ponteggio o piattaforma elevatrice ecc. a norma per quelli posti all esterno non accessibili, scala doppia per quelli direttamente accessibili dal piano, compreso transennamento spazi di lavoro. DPI: scarpe di sicurezza, elmetto, guanti protettivi, dispositivi anticaduta. 2) MANUTENZIONE 2.1) Intonaci e cappottature esterne Ripresa dello strato di intonaco o sostituzione degli elementi isolanti di facciata indispensabile in caso di ammaloramento. Sostituzione dello strato di intonaco indispensabile ogni 30-40 anni, dell isolante variabile in base alle condizioni di umidità. Rischi potenziali: Caduta dall'alto. Urti, colpi, impatti, compressioni. Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: allestimento di ponteggio, trabattello o piattaforma elevatrice ecc. a norma, compreso transennamento spazi di lavoro.; DPI: scarpe di sicurezza, elmetto, guanti protettivi, dispositivi anticaduta. 2.2) Coibentazione e manto copertura Intervento indispensabile in caso di necessità. Sostituzione indispensabile ogni 50 anni. Rischi potenziali: Punture, tagli, abrasioni. Inalazione di fibre o polveri. Caduta dall'alto. Contatti con le attrezzature. Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: allestimento di sottoponte a norma, compreso transennamento spazi di lavoro. DPI: scarpe di sicurezza, elmetto, guanti protettivi. 2.3) Serramenti Intervento indispensabile in caso di necessità. Sostituzione indispensabile ogni 40 anni. 8

Rischi potenziali: Punture, tagli, abrasioni. Caduta dall'alto. Contatti con le attrezzature. Elettrocuzione. Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: allestimento di ponteggio, trabattello o piattaforma elevatrice ecc. a norma se accesso obbligatorio dall esterno, compreso transennamento spazi di lavoro. DPI: scarpe di sicurezza, elmetto, guanti protettivi, sistemi anticaduta. 2.4) Lattonerie Intervento indispensabile in caso di necessità. Sostituzione ogni 30 anni. Rischi potenziali: Punture, tagli, abrasioni. Elettrocuzione. Caduta dall'alto. Contatti con le attrezzature. Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: allestimento di ponteggio, trabattello o piattaforma elevatrice ecc. a norma, compreso transennamento spazi di lavoro. DPI: scarpe di sicurezza, elmetto, guanti protettivi, sistemi anticaduta. 2.5) Impianti ed apparecchiature termiche ed elettriche Intervento indispensabile in caso di necessità. Sostituzione ogni 40 anni. Rischi potenziali: Elettrocuzione. Caduta dall'alto. Punture, tagli, abrasioni. Dispositivi ausiliari in locazione: DPC: allestimento di ponteggio, trabattello o piattaforma elevatrice ecc. a norma per quelli posti all esterno non accessibili, scala doppia per quelli direttamente accessibili dal piano, compreso transennamento spazi di lavoro. DPI: scarpe di sicurezza, elmetto, guanti protettivi, sistemi anticaduta. 9