CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI. Bibliografia



Documenti analoghi
RISOLUZIONE N. 341/E

R Roma, 29 maggio 2013

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9

Direzione Centrale Normativa

Aspetti fiscali del trust

Risoluzione del 26/07/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA

4 CHIACCHIERE ASPETTI FISCALI DELL IMPRESA DI FAMIGLIA NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE BARDOLINO, 4 MARZO 2015

Il sostituto d'imposta

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

Roma,28 dicembre 2007

RISOLUZIONE N. 105/E

Agenzia delle Entrate, circolare 7 maggio 2001, n. 44/E, Imposta sulle successioni e sulle donazioni - Legge 21 novembre 2000, n. 342, articolo 69.

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6.

RISOLUZIONE N. 25/E. Con istanza di interpello, concernente la corretta tassazione di rinunzia al diritto di usufrutto è stato esposto il seguente

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

N. del OGGETTO: REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - SOSTITUZIONE DELL'ART. 114 BIS IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 28/ APPROVAZIONE. PROPOSTA DI DELIBERA

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

Il Ministro dell economia e delle finanze

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

Note di aggiornamento Luglio 2008

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Legge 21 novembre 2000, n Misure in materia fiscale

1. Termini per la presentazione delle dichiarazioni tramite le banche o gli uffici postali e per l'effettuazione dei versamenti per l'anno 2001.

Risoluzione n del

DICHIARAZIONI FISCALI

Imposta di successione

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 20 / PATTO DI FAMIGLIA profili fiscali

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 68/E. Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 32 del DPR n. 601 del 1973, è stato esposto il seguente:

(1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 2 marzo 1999, n. 50.

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

TRASFERIMENTI IMMOBILIARI: LA NUOVA TASSAZIONE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2014

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI del 30 aprile 2001

Agevolazione prima casa

8. Successioni e donazioni SUCCESSIONI Chi deve pagarla e quanto si paga ATTENZIONE

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007

RISOLUZIONE N.333/E. OGGETTO: Istanza di interpello Cessione alloggi ATER - art. 32 DPR n. 601/73 imposte di registro, ipotecaria e catastale.

DOCUMENTI ARISTEIA. documento n. 73 Le novità nell imposizione indiretta del patto di famiglia

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

Università La Sapienza di Roma

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N

IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI

INNOVAETICA SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa

aggiornato al 31 luglio 2014

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

COMUNE DI VALSAMOGGIA. (Provincia di Bologna)

LA TASSAZIONE DELLE DONAZIONI INDIRETTE

I Passaggi Generazionali Aspetti Fiscali

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF. CONFERMA ALIQUOTE ANNO /04/2014 IL CONSIGLIO COMUNALE

STUDIO NOTAIO FRANCESCO PALLINO

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

Epigrafe. Premessa. 1. Sanzioni in materia di imposta di registro. 2. Sanzioni in materia di imposta sulle successioni e donazioni.

IL TRATTAMENTO FISCALE DELLE CESSIONI A TITOLO GRATUITO AL COMUNE, DI AREE ED OPERE DI URBANIZZAZIONE

RISOLUZIONE N. 194/E

Successioni e Visure Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

OGGETTO: Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni. Problemi applicativi del D.Lgs. 15 novembre 1993, n Quesito.

RISOLUZIONE n. 68/E QUESITO

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

postaprevidenza valore

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA.

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp.

Come cambia l antiriciclaggio

Concrete Italia s.r.l. REGISTRO REVISORI CONTABILI N D.M. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DEL G.U. N. 35 DEL 3 MAGGIO 2005

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo.

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

OGGETTO: Le nuove imposte d atto sui trasferimenti immobiliari

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

Il Ministro dello Sviluppo Economico

REGOLAMENTO SULLA TRASPARENZA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

IntegrazionePensionisticaAurora

COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA

Disciplina IVA in materia di cessioni e locazioni immobiliari

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/02/2012

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Esposizione del quesito

Transcript:

Legge Finanziaria 2007: le modifiche relative ai trasferimenti gratuiti a favore di discendenti di aziende, quote sociali ed azioni Senato della Repubblica - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007) (1183) (14 dicembre 2006 - seduta pomeridiana) Commi estratti Gli articoli da 1 a 18 sono sostituiti dal seguente: Art. 1 (omissis) 78. 4- sexies. Al testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, di cui al decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 3, è aggiunto, in fine, il seguente comma: «4- ter. I trasferimenti, effettuati anche tramite i patti di famiglia di cui agli articoli 768- bis e seguenti del codice civile a favore dei discendenti, di aziende o rami di esse, di quote sociali e di azioni non sono soggetti all'imposta. In caso di quote sociali e azioni di soggetti di cui all'articolo 73, comma 1, lettera a), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, il beneficio spetta limitatamente alle partecipazioni mediante le quali è 1

acquisito o integrato il controllo ai sensi dell'articolo 2359, primo comma, numero 1), del codice civile. Il beneficio si applica a condizione che gli aventi causa proseguano l'esercizio dell'attività d'impresa o detengano il controllo per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data del trasferimento, rendendo, contestualmente alla presentazione della dichiarazione di successione o all'atto di donazione, apposita dichiarazione in tal senso. Il mancato rispetto della condizione di cui al periodo precedente comporta la decadenza dal beneficio, il pagamento dell'imposta in misura ordinaria, della sanzione amministrativa prevista dall'articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, e degli interessi di mora decorrenti dalla data in cui l'imposta medesima avrebbe dovuto essere pagata.»; b) all'articolo 8, dopo il comma 1, è inserito il seguente: «1-bis. Resta comunque ferma l'esclusione dell'avviamento nella determinazione della base imponibile delle aziende, delle azioni, delle quote sociali.»; c) all'articolo 31, comma 1, le parole: «sei mesi» sono sostituite dalle seguenti: «dodici mesi». 79. 4- septies. Le disposizioni di cui ai commi 77 e 78 si applicano alle successioni apertesi a decorrere dal 3 ottobre 2006, nonché agli atti pubblici formati, agli atti a titolo gratuito fatti, alle scritture private autenticate e alle scritture private non autenticate presentate per la registrazione a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge. 2

Il comma 78 dell'articolo unico della Legge Finanziaria 2007 (il testo approvato dal Senato con il voto di fiducia del 15 dicembre u.s. è ora all'approvazione della Camera), introduce un regime fiscale di esenzione (i.e. non assoggettamento ad imposta) per i trasferimenti gratuiti effettuati anche tramite i patti di famiglia di cui agli artt. 768- bis e ss. c.c. a favore dei discendenti, aventi ad oggetto aziende o rami di esse, di quote sociali e di azioni; e ciò attraverso l'aggiunta di un sesto comma (nominato '4- ter ') all'art. 3 del T.U. in materia di imposta di successioni e donazioni di cui al D.Lgs. n. 346/90 che disciplina, come noto, i trasferimenti non soggetti ad imposta.. Peraltro qualora le quote sociali o le azioni si riferiscano a società di capitali (per azioni, in accomandita p.a e s.r.l.), a cooperative o a società di mutua assicurazione residenti nel territorio dello Stato, la spettanza del particolare regime fiscale è subordinata alla circostanza che il possesso delle partecipazioni consenta al beneficiario di acquisire o integrare il controllo della società attraverso la maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria. Nessuna limitazione in tal senso è posta invece dalla novella con riferimento ai residuali tipi sociali (società di persone,), di guisa che pare di argomentare per la spettanza del regime esonerativo in dette ultime società anche laddove le partecipazioni trasferite non ottengano a profitto del beneficiario l'acquisizione di una posizione di maggioranza. E' al contrario sempre necessario che (in caso di trasferimento d'azienda o di un suo ramo) il beneficiario prosegua l'esercizio dell'attività d'impresa o 3

(in caso di trasferimento di partecipazioni) detenga il controllo per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data del trasferimento, rendendo all'uopo idonea dichiarazione nella denuncia di successione o nell'atto donativo, pena la decadenza dal beneficio fiscale, l'obbligo dell'assolvimento dell'imposta in misura ordinaria, l'assoggettamento ad una sanzione amministrativa (1) e il pagamento degli interessi di mora La collocazione del regime fiscale dei siffatti trasferimenti (qualora ci si avvalga anche dello strumento dei patti di famiglia ex artt. 768- bis e ss. c.c.) nell'ambito della disciplina del T.U. n.346/90 è di grande importanza sistematica, in quanto sembrerebbe comportare una sorta di assimilazione sul piano fiscale di trasferimenti di beni e diritti per donazione in generale (nonché, secondo quanto sancito ora dal comma 47 e ss. dell'art. 2 d.l. 262/2006 convertito con modifiche in legge n. 286/2006, comunque a titolo gratuito) a quelli attuati ricorrendo all'istituto introdotto con legge 14 febbraio 2006 n. 55 (appunto il patto di famiglia), consentendo forse all'interprete di ritenere legittima l'attrazione nell'ambito impositivo di che trattasi di tutti gli altri 'segmenti' in cui si articola la fattispecie pattizia, particolarmente la liquidazione (con pagamento di una somma in danaro o anche in natura) a favore degli altri legittimari partecipanti al contratto diversi dal beneficiario diretto (2) e/o la rinunzia che questi avessero in animo di effettuare, in tutto o in parte, alla liquidazione stessa; (3) e così come l'ulteriore liquidazione spettante a coniuge o legittimari non intervenuti all'originario contratto ex art. 768- sexies c.c., (4) soprattutto se qualificabile in termine di 'sub-onere'. (5) 4

Altresì la collocazione operata dal legislatore della novella, in caso di trasferimenti di azienda o di un suo ramo nel cui compendio figurino anche beni immobili o diritti reali immobiliari, ne comporta l'esenzione anche da imposte ipotecaria e catastale (qualora risultino rispettate le predette condizioni), in quanto per la prima l'art. 1 secondo comma e per la seconda l'art. 10 terzo comma del T.U. n. 347/90 dichiarano esenti da imposta i trasferimenti di cui all'art. 3 del testo unico sull'imposta sulle successioni e donazioni, ove - come sopra precisato - è affluita la disciplina del trattamento fiscale dei trasferimenti al vaglio. Né pare eccessivo invocare la esenzione da dette ultime imposte delle (eventuali) formalità (di trascrizione e di voltura catastale) relative a trasferimenti di quote ed azioni portanti eventuali modifiche statutarie (come relative alla ragione o denominazione sociale) da pubblicizzare nelle opportune forme preso i pubblici registri, conseguenti ai trasferimenti stessi: ciò in quanto l'ampia formula esonerativa cui è ricorso il legislatore nelle dette ultime citate norme (" non sono soggette all'imposta le formalità (o le volture)... relative ai trasferimenti di cui all'art. 3 del testo unico sull'imposta sulle successioni e donazioni...) consente di ritenere applicabile il beneficio della esenzione anche alla suddetta fattispecie senza particolari affanni. Inoltre, poiché il trattamento di che trattasi è applicabile anche ai trasferimenti per causa di morte, e tra i presupposti applicativi figura anche un' "apposita dichiarazione " in ordine alla prosecuzione dell'esercizio dell'attività d'impresa o alla detenzione del controllo societario per almeno cinque anni da presentare contestualmente alla presentazione della 5

denuncia di successione, ai fini della fruizione del beneficio sarà giocoforza provvedere all'attività documentale richiesta dalla legge ovviamente anche in caso di esenzione da imposta, a corredo della denuncia di successione. (6) Infine, per espressa statuizione di cui al comma 79 dell'articolo unico della Finanziaria 2007, le suindicate disposizioni trovano applicazione alle successioni apertesi a decorrere dal 3 ottobre 2006, nonché agli atti pubblici formati, agli atti a titolo gratuito fatti, alle scritture private autenticate e alle scritture private non autenticate presentate per la registrazione a decorrere dalla entrata in vigore della legge in commento. Adriano Pischetola 1) Di cui all'art. 13 del d.lgs. n. 471/1997. 2) Da considerare a buon diritto una sorte di onere da cui è gravato il beneficiario del trasferimento del bene produttivo e quindi da assoggettare ad imposta (di donazione) sulla base della disciplina di cui all'art. 58 del T.U. stesso e comunque secondo le aliquote di cui al novello comma 49 art. 2 d.l. n. 262/2006. 3) Rinunzia che nella fattispecie de qua, seppure non qualificata espressamente con intento liberale attraverso la "expressio causae", potrebbe comunque essere assoggettata alla disciplina in argomento quale 'atto gratuito' (ancorché non donativo) per effetto della previsione portata dal comma 49 menzionato nella precedente nota, ma anche per quella di cui al comma 79, art. unico della medesima Finanziaria 2007 relativa, fra gli 6

altri, anche agli atti 'a titolo gratuito', tout court, fatti dopo la entrata in vigore della legge. 4) Che al primo comma statuisce " All'apertura della successione dell'imprenditore, il coniuge e gli altri legittimari che non abbiano partecipato al contratto possono chiedere ai beneficiari del contratto stesso il pagamento della somma prevista dal secondo comma dell'articolo 768- quater, aumentata degli interessi legali." 5) Si rimanda sul punto a FRIEDMANN, Le implicazioni fiscali delle attribuzioni tra familiari, Prime riflessioni sul trattamento del Patto di famiglia ai fini delle imposte indirette, in Patti di famiglia per l'impresa, Milano, 2006; più in generale per una valutazione complessiva della problematica fiscale afferente la materia dei patti di famiglia, oltre il contributo sopra citato, cfr. anche quelli dei proff. BASILAVECCHIA, Le implicazioni fiscali delle attribuzioni tra familiari, Le implicazioni del Patto di famiglia. Aspetti Sistematici, in Patti di famiglia per l'impresa, Milano, 2006 e PURI, Le implicazioni fiscali delle attribuzioni tra familiari. Profili dell'imposizione diretta del Patto di famiglia, in Patti di famiglia per l'impresa, Milano, 2006. 6) Denuncia alla cui presentazione del resto i soggetti tenuti per legge si potrebbero sottrarre solo nella fattispecie delineata nel comma 7 art. 28 T.U. n.346/90 (se ed in quanto ritenuta ancora applicabile dopo la novella di cui al d.l. 262/2006). 7