UNA PROPOSTA PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI PIANI DI MANUTENZIONE DEI PONTI



Documenti analoghi
THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

EUROCERT. Via dell Artigianato, n Granarolo dell Emilia (BO) Tel Fax info@eurocert.it

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

regolamento scuola primaria e secondaria

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Preparazione Verifica Approvazione

LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI

Centri di costo: 1. Ufficio Politiche Energetiche

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Software Engineering

L ISCRIZIONE ALLA SEZIONE PROVINCIALE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI COSENZA

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Ordinanza sui servizi linguistici dell Amministrazione federale

Norme in materia di dimensionamento energetico

Politica per la Sicurezza

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Documento non definitivo

2 Workshop. Osservatorio ICT & Professionisti. 16 Dicembre 2014

Note generali per l implementazione di un Archivio aziendale

Software Gestionali Open Source per le PMI

UNI (U ) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Documento non definitivo

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

SC JOHNSON MILANO, 25 FEBBRAIO 2009

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI

Regolamento di contabilità

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Presentazione. Il Catasto Energetico, uno strumento a supporto dell amministratore condominiale nel ruolo di energy manager

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

V I V E R E L ' E C C E L L E N Z A

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Requisiti necessari all insegnamento della competenza informativa

Ing. Alfeo Brognara Ing. Enzo Scudellari

IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.)

Domande e risposte sulla legge 10/91

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Struttura laboratorio e punto vendita

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE NELL ATTIVITA DI

Mit Energie Kosten senken!

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

Direzione Centrale Sistemi Informativi

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

MANUTENZIONE ORDINARIA E MANUTENZIONE IGIENICA: GESTIONE DEGLI IMPIANTI AERAULICI. Dott. ANDREA CASA Presidente AIISA

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

APPALTO IN GLOBAL SERVICE di SERVIZI INTEGRATI PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

La Firma Digitale e le sue applicazioni: strumenti di e-government. per la Pubblica Amministrazione

Tecnico di Laboratorio e Sperimentazione

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

V I V E R E L ' E C C E L L E N Z A

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

INFORMATION. TECHNOLOGY. SERVICES. SPA.

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Alla Luce del Sole. Un progetto per la diffusione del solare termico. Legambiente ed AzzeroCo2 in una sfida per la diffusione del solare termico

MERCATO ELETTRONICO BENI E SERVIZI GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DELL ALLEGATO 2 BENI E SERVIZI

Boiardi Luigi Responsabile Servizio Tecnico Immobiliare

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA

solidarietà familiare

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT-SACERT

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Corso Auditor EN 9100:2009 (DAL) CORSO AUDITOR DI PARTE I e II PER LA UNI EN 9100:2009 (5 gg)

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, Porcia (PN), Tel fax In collaborazione con

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO

Presentazione Aziendale

Gruppo di Lavoro Attuario nella Gestione di Impresa

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA

SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO

Gli obblighi delle imprese secondo il D.Lgs. 102/2014 in recepimento della Direttiva Europea 27/2012

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

Adeguamento dei Servizi telematici con riferimento al provvedimento 18 settembre 2008 del Garante della Privacy

Transcript:

Viatec 2008 UNA PROPOSTA PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI PIANI DI MANUTENZIONE DEI PONTI

1700 Ponti ca. 140 ponti L > 20m ca. 700 ponti L > 10m e < 20m ca. 880 ponti L > 2m e < 10m 30km. di lunghezza x superficie 250.000mq > 500 mil. Art. 16 L. 109/ 94 Legge Merloni : Art. 14 L. P. 6/ 98 Legge Provinciale 6 Art.40 D.P.R. 554/99 Regolamento Legge Merloni Art.19 D. P. P. 41/ 01 Regolamento 41 Progetto esecutivo...analisi problematiche di manutenzione a) Manuale d Uso; b) Manuale di Manutenzione; c) Programma di Manutenzione; AD OGGI: ca. 50 ponti sono dotati di Piano di Manutenzione = 2.9% del totale la manutenzione va fatta sul 100% del Patrimonio!

1) Non agevole consultazione

1) Non agevole consultazione Vita utile - Giunti di dilatazione 2) Frequenze non oggettive

1) Non agevole consultazione 2) Frequenze dei controlli non oggettive 3) Carenza di procedure chiare e dettagliate

1) Non agevole consultazione 2) Frequenze dei controlli non oggettive 3) Carenza di procedure chiare e dettagliate 4) Spreco di risorse intellettuali

1) Non agevole consultazione 2) Frequenze dei controlli non oggettive 3) Carenza di procedure chiare e dettagliate 4) Spreco di risorse intellettuali 5) Rispetto normativo garantito? Ricerca con parola chiave "manutenzione" 1 UNI 10144:2006 26/10/06 Classificazione dei servizi di manutenzione 2 UNI 10146:1992 + A1:1995 02/06/92 Criteri per la formulazione di un contratto per la fornitura di servizi finalizzati alla manutenzione 3 UNI 10148:1992 + A1:1995 31/12/92 Manutenzione. Gestione di un contratto di manutenzione. 4 UNI 10224:2007 15/02/07 Manutenzione - Processo, sottoprocessi e attività principali - Principi fondamentali 5 UNI 10366:2007 22/02/07 Manutenzione - Criteri di progettazione della manutenzione 6 UNI 10425:1995 31/03/95 Aspetti organizzativi e gestionali dei distributori di materiale elettrico ed elettronico. 7 UNI 10604:1997 31/03/97 Manutenzione. Criteri di progettazione, gestione e controllo dei servizi di manutenzione di immobili 8 UNI 10685:1998 31/03/98 Manutenzione - Criteri per la formulazione di un contratto basato sui risultati ("global service") 9 UNI 10749-1:2003 01/10/03 Manutenzione - Guida per la gestione dei materiali per la manutenzione - Aspetti generali e problematiche organizzative 10 UNI 10749-2:2003 01/10/03 Manutenzione - Guida per la gestione dei materiali per la manutenzione - Criteri di classificazione 11 UNI 10749-3:2003 01/10/03 Manutenzione - Guida per la gestione dei materiali per la manutenzione - Criteri per la selezione dei materiali da gestire 12 UNI 10749-4:2003 01/10/03 Manutenzione - Guida per la gestione dei materiali per la manutenzione - Criteri di gestione operativa 13 UNI 10749-5:2003 01/10/03 Manutenzione - Guida per la gestione dei materiali per la manutenzione - Criteri di acquisizione, controllo e collaudo 14 UNI 10749-6:2003 01/10/03 Manutenzione - Guida per la gestione dei materiali per la manutenzione - Criteri amministrativi 15 UNI 10750:2005 24/11/05 Servizi - Agenzie immobiliari - Requisiti del servizio 16 UNI 10801:1998 31/12/98 Servizi - Amministrazione condominiale e immobiliare - Funzioni e requisiti dell'amministratore 17 UNI 10831-1:1999 30/09/99 Manutenzione dei patrimoni immobiliari - Documentazione ed informazioni di base per il servizio di manutenzione 18 UNI 10831-2:2001 28/02/01 Manutenzione dei patrimoni immobiliari - Documentazione ed informazioni di base per il Servizio di manutenzione 19 UNI 10874:2000 31/03/00 Manutenzione dei patrimoni immobiliari - Criteri di stesura dei manuali d'uso e di manutenzione 20 UNI 10951:2001 31/07/01 Sistemi informativi per la gestione della manutenzione dei patrimoni immobiliari - Linee guida 21 UNI 10992:2002 01/09/02 Previsione tecnica ed economica delle attività di manutenzione (budget di manutenzione) 22 UNI 10998:2002 01/06/02 Archivi di gestione immobiliare - Criteri generali di costituzione e cura 23 UNI 11136:2004 01/09/04 Global service per la manutenzione dei patrimoni immobiliari - Linee guida 24 UNI 11222:2006 14/12/06 Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza negli edifici - Procedure per la manutenzione 25 UNI EN 13269:2006 19/10/06 Manutenzione - Linee guida per la preparazione dei contratti di manutenzione 26 UNI EN 13306:2003 01/10/03 Manutenzione - Terminologia 27 UNI EN 13460:2003 01/09/03 Manutenzione - Documenti per la manutenzione 28 UNI EN 13549:2003 01/04/03 Servizi di pulizia - Requisiti di base e raccomandazioni per i sistemi di misurazione della qualità 29 UNI EN 15221-1:2007 18/01/07 Facility Management - Parte 1: Termini e definizioni 30 UNI EN 15221-2:2007 18/01/07 Facility Management - Parte 2: Linee guida per preparare accordi di Facility Management 31 UNI CEN/TS 15331:2006 28/02/06 Criteri di progettazione, gestione e controllo dei servizi di manutenzione degli edifici 32 UNI CEN/TS 15379:2007 25/01/07 Gestione degli edifici - Terminologia e scopo dei servizi

1) Non agevole consultazione 2) Frequenze non oggettive 3) Carenza di procedure chiare e dettagliate 4) Spreco di risorse intellettuali 5) Rispetto normativo sempre garantito? 1700 ponti 1700 piani di manutenzione INGESTIBILE Cosa PROPONE l Ente Gestore per migliorare questa situazione?

Assessorat für Bauten, ladinische Schulen und Kultur Ponte X Piano di Manutenzione X Ponte Y Piano di Manutenzione Y Scheda Giunto Scheda Appoggio Scheda Collettore Scheda Muratura Ponte X Ponte Y Scheda COR-TEN CLS Scheda CLS Acciaio COR-TEN

SCHEDE DI MANUTENZIONE (già disponibili): C M I T C1 M1 I1 T1 C2 C3 Consulenza Ditte produttrici per la calibrazione delle schede C4 C5 C6

PIANO DI MANUTENZIONE STANDARD PONTI P.A.B. www.provincia.bz.it/serviziostrade/pdmponti-pab Manuale d Uso - PAB Manuale della Manutenzione - PAB Programma delle Manutenzioni - PAB

Tante attività di manutenzione Poche SCHEDE di manutenzione Come fare? Concordare tra RP + P + Servizio strade quali e quante SCHEDE: Redigere da zero Modificare Tutte le SCHEDE verranno messe a disposizione sul WEB BANCA DATI CONDIVISIBILE Creative Commons Licenza: NO COMMERCIALE CONDIVIDI ALLO STESSO MODO Tutti le possono utilizzare, riportando la fonte (PAB) Ogni variazione va comunicata all ente gestore (PAB) Non fini commerciali

IN CONCLUSIONE: Piano di Manutenzione Standard: 10 pagine: 4 da compilare + 6 illustrano procedura Documentazione comunque voluminosa, ma più ordinata Professionista è agevolato dal sapere cosa deve fare Manutenzione trasversale / per oggetti Uniformità dei controlli e delle frequenze Ottimizzazione lavori manutenzione / maggiore qualità Maggiore garanzia del rispetto della normativa Autoaggiornamento a seguito dell evoluzione tecnologica Comunità dei progettisti e dei gestori di ponti Collabora in modo coordinato nello sviluppo delle schede Limitare sprechi risorse intellettuali, creando nel contempo una documentazione FUNZIONALE e GESTIBILE..grazie per l attenzione.