Ministero della Giustizia Ufficio Centrale degli Archivi Notarili Il Registro Generale dei Testamenti



Documenti analoghi
Faber System è certificata WAM School

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica

1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Regolamento sulla tenuta dell Albo aziendale telematico

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

REGOLE PROCEDURALI DI CARATTERE TECNICO OPERATIVO PER L ACCESSO AI SERVIZI DISPONIBILI TRAMITE LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

MISURE ORGANIZZATIVE IN MATERIA DI CERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

N. I / 2 / /2002 protocollo

PROCESSO CIVILE TELEMATICO GUIDA RAPIDA AGLI ADEMPIMENTI

SOFTWARE GESTIONE CONTRATTI INFORMATICI

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE

Comunità della Val di Non La Firma Digitale

La firma digitale: a cosa serve

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

SOFTWARE GESTIONE CONTRATTI INFORMATICI

MINISTERO DELL INTERNO ISTITUTO PER LA VIGILANZA Dipartimento della Pubblica Sicurezza CONVENZIONE

Fusione transfrontaliera tra società di capitali (Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 108)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Allegato 1 (articolo 4, comma 1, del regolamento di attuazione)

Conservazione elettronica della fatturapa

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 17 OTTOBRE 2014

La Fattura Elettronica verso la PA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Visto Visto Visto Visto Visto Visto Visto Vista

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres.

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Sottoscrizione dell accordo

Ministero della Giustizia

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)

CERTIPOSTA.NET, LA PEC CON TIMENET

ALBO VOLONTARIATO (v ) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

IL RETTORE. richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n. 14 in data 16 gennaio 2012, e successive modificazioni ed integrazioni;

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO

Posta Elettronica Certificata

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

n. A j; <- 0 /2015 Prot. Brescia, 10 aprile 2015 (da citare in ogni eventuale risposta)

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Albo pretorio on line Regolamento

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO

Il protocollo informatico

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

OGGETTO: Domanda di ammissione all esame di stato per l abilitazione alla libera Professione di Geometra sessione 2015.

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio VI

Progetto FALLCO - MANDATI ELETTRONICI

AGRISIAN. Portale CNS - Guida all accesso per gli Utenti Qualificati

OGGETTO: Accordo di collaborazione con i CAF - schema di convenzione.-

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

La «Conservazione a Norma» dell Archivio dell Intermediario Telematico

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON - LINE

Testo in vigore dal 3 agosto 2010 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE

La Fatturazione Elettronica

Il software per gli ausiliari del Giudice. per esecuzioni e fallimenti

COMUNE DI TITO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DIGITALE REGOLE TECNICHE DI FUNZIONAMENTO

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

La Firma Digitale e le sue applicazioni: strumenti di e-government. per la Pubblica Amministrazione

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI

Documento informatico e firme elettroniche

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

COMUNE DI SANT EUFEMIA D ASPROMONTE Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO O LIE

SELENE rel Sintesi Principali Modifiche ed Implementazioni

DISCIPLINARE PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE DELLA PROVINCIA DI SIENA

SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO A cura dell UI Torino Servizio Ambiente. Confindustria, 6 febbraio 2014

Software Servizi Web UOGA

CONTRATTO DI RETE ADEMPIMENTI PUBBLICITARI

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELL ANAGRAFE AGRICOLA UNICA DEL PIEMONTE. Art.1. (Finalità)

Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

IO CONTO Nuovi obblighi normativi - Allegati

VERSAMENTI FISCALI E PREVIDENZIALI: IL NUOVO F24 TELEMATICO

Regolamento per la disciplina dell Albo Pretorio on line

LA NUOVA NOTIFICAZIONE - ISTRUZIONI

La presente guida si riferisce alle modalità di presentazione della pratica di richiesta della tessera tramite l applicativo Comunica Starweb.

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti.

DIREZIONE GESTIONE TRIBUTI e MONOPOLIO GIOCHI UFFICIO APPARECCHI DA INTRATTENIMENTO LINEE GUIDA INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

Transcript:

Ministero della Giustizia Ufficio Centrale degli Archivi Notarili Il Registro Generale dei Testamenti Alessandro Todeschini alessandro.todeschini@giustizia.it Ufficio Centrale degli Archivi Notarili 1

La nascita del Registro Generale dei Testamenti L ordinamento italiano ha sentito da sempre l esigenza di tutelare l interesse del testatore all esecuzione delle sue ultime volontà e di aiutare gli eredi nella ricerca dei testamenti: per questo si è da tempo pensato e tentato di istituire uno schedario nazionale degli atti di ultima volontà. Fin dai primi del 900 diversi Stati si sono dotati di un Registro contenente notizie sull esistenza dei testamenti; il 16 maggio 1972 è stata firmata a Basilea la Convenzione internazionale promossa dagli Stati aderenti al Consiglio d Europa ed aperta alla sottoscrizione e ratifica di tutti gli altri, con lo scopo di consentire ai testatori di far registrare il loro testamento per facilitarne il rinvenimento e ridurre così il rischio che il testamento sia ignorato o conosciuto tardivamente. Con legge 25 maggio 1981, n. 307, l Italia ha ratificato tale Convenzione ed ha istituito, presso il Ministero della Giustizia, Ufficio Centrale degli Archivi Notarili, il Registro Generale dei Testamenti; con il d.p.r. 18/12/1984, n.956 è stato approvato il relativo regolamento di esecuzione. 2

Finalità e contenuto (1/2) L iscrizione nel Registro realizza un sistema di pubblicità - notizia sull esistenza e reperibilità del testamento, che consente agli interessati di conoscere se una persona deceduta ha fatto testamento, anche all estero, e, in caso affermativo, il luogo in cui esso è custodito. Ai sensi della citata legge n. 307/1981 e successive modificazioni, nel Registro generale dei testamenti sono iscritti, con decorrenza dal 1 gennaio 1980, i dati relativi ai seguenti atti: testamenti pubblici; atti di formale deposito di testamenti olografi e segreti; testamenti speciali; pubblicazioni, dichiarazioni di nullità, ritiri, atti di revocazione, relativamente ai suddetti atti; pubblicazioni di testamenti olografi non depositati formalmente. 3

Finalità e contenuto (2/2) Nel Registro sono iscritti esclusivamente i dati necessari per il rinvenimento di testamenti (redatti o depositati presso un notaio o altro pubblico ufficiale), mentre non viene registrata alcuna notizia in merito alle disposizioni negli stessi contenute. I testamenti originali sono conservati dai notai in esercizio e nell Archivio Notarile competente per distretto dopo la loro cessazione; trascorso il centennio dalla cessazione del notaio, tali atti sono depositati nell Archivio di Stato competente per territorio. L iscrizione viene chiesta dal pubblico ufficiale (notaio ed autorità consolare) che ha ricevuto il testamento o presso il quale l atto viene depositato, nonché dal conservatore dell archivio notarile per gli atti depositati negli archivi. Nel Registro non sono iscritti i testamenti olografi depositati fiduciariamente presso un notaio e, dunque, non annotati sul repertorio: di questi non risulta notizia dell esistenza fino al loro ritrovamento ed alla relativa pubblicazione. 4

Servizi erogati dal R.G.T. Certificato cumulativo di tutte le iscrizioni contenute nel Registro (art. 6, primo comma legge n. 307/1981); Certificato cumulativo dell organismo competente di altro Stato che ha ratificato la convenzione di Basilea (art. 6, secondo comma della legge n. 307/1981); Richiesta di iscrizione nel registro di uno degli Stati che hanno ratificato la convenzione di Basilea (artt. 5 e 7, secondo comma della legge n. 307/1981). 5

Il sistema attuale Il sistema in cui vengono iscritte le notizie relative a tutti i testamenti ricevuti o pubblicati dai notai consente l automatizzazione delle seguenti fasi del processo: protocollazione informatica della corrispondenza, acquisizione mediante OCR delle richieste di registrazione degli atti testamentari (tramite apposite schede su supporto cartaceo), protocollazione e gestione delle richieste di certificazione, produzione dei certificati, anche su supporto informatico firmati digitalmente (l assolvimento dell imposta di bollo avviene in modalità virtuale in forza di autorizzazione da parte dell Agenzia delle Entrate). 6

La scheda cartacea 7

Acquisizione OCR 8

Un po di numeri Alcuni indicatori ricavabili dal Registro Generale dei Testamenti forniscono un ordine di grandezza del fenomeno testamentario in Italia: iscrizioni nell anno 2014: 113.900 nell anno 2015 116.854 testamenti pubblicati nell anno 2014: 69.145 nell anno2015 77.107 testamenti redatti nel decennio 2005-2015 relativi a testatori nati all estero: 7.021 testamenti pubblicati nel decennio 2005 2015 relativi a testatori nati all estero: 13.052 annotazioni presenti nel Registro Generale dei Testamenti al 31/12/2015 (dal 1/1/1980): oltre 2.610.000 (Statistiche pubblicate sul sito www.giustizia.it a cura del Dipartimento per gli affari di giustizia - Ufficio centrale degli archivi notarili - Servizio V - Registro generale dei testamenti, sistemi informatici e statistiche - e-mail registrogeneraletestamenti.ucan@giustizia.it ) 9

La tendenza è in crescita 120.000 116.854 115.000 113.900 110.000 110.190 108.525 105.000 103.780 100.000 100.351 95.000 94.484 96.437 90.000 87.928 89.556 85.000 80.000 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 10

Evoluzione del sistema E in avanzata fase di realizzazione l evoluzione del sistema che prevede la trasmissione via PEC della richiesta di iscrizione tramite file in formato.xml firmato digitalmente dal pubblico ufficiale. A livello normativo è stato predisposto il relativo regolamento che sta seguendo il necessario iter. 11

La scheda XML <?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?> <!DOCTYPE RegistroGeneraleTestamenti SYSTEM "RGTXXXXXXXX.dtd"> <RegistroGeneraleTestamenti> <ChiaveFile ProgressivoInvio="4" CodiceIdentificativoPU=«XXXXXX" Controllo="SW UCAN-RGT" /> <PagamentoRicarica>XXXXXXXX</PagamentoRicarica> <SchedaRGT DataCompilazione=«XXXXXXXX" > <Testatore Cognome=«ROSSI" Nome=«MARIO" Sesso="M" DataNascita=«XXXXXXXX" LuogoNascita=«XXXXXXXXXXXXXXX" ProvinciaNascita=«XX" LuogoDomicilioResidenza=«XXXXXXX" ProvinciaDomicilioResidenza=«XX"> <RegistroAltriStati>NO</RegistroAltriStati> </Testatore> <Atto TipoAtto="02" RevocazioneTestamentoAtto="1" DataAtto=«XXXXXXXX" NumeroAtto=«123" PubblicaAutoritaAtto="ARCHIVIO NOTARILE" QualificaAtto="ARN" SedeAtto=«XXXXXXXX"/> <AttoRiferimento ProgressivoRif="1" TipoRif="04" RevocazioneTestamentoRif="0" DataRif=«XXXXXXXX" PubblicaAutoritaRif=«XXXXXXXXXXXXXXX" QualificaRif="NOT" SedeRif=«XXXXXXXX" /> </SchedaRGT> </RegistroGeneraleTestamenti> 12

Acquisizione PEC 13

Il portale ad accesso sicuro Al fine di consentire lo svolgimento delle attività istituzionali di ricerca e verifica, l architettura prevede la possibilità, da parte degli Archivi Notarili, di consultare la banca dati sulla base delle proprie competenze territoriali. Il portale prevede una autenticazione forte tramite smart card con certificato digitale: una volta che l utente inserisce le proprie credenziali, il sistema gli consente di agire sul sottoinsieme di funzioni e di dati a cui è abilitato. 14

Grazie per l attenzione 15