LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI CON METODI COMPLEMENTARI: SHIATSU E STRETCHING



Documenti analoghi
La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

MASSAGGIO MIOFASCIALE

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Lo Shiatsu e le sue origini

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Patologia Degenerativa della Spalla

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

Newsletter n 1- Febbraio Riabilitazione e Performance

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

Struttura ergonomica a risonanza propriocettiva

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia


GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Corso di Pilates. Uno sport per il corpo e per l'anima. iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, Milano

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

Struttura ergonomica a risonanza propriocettiva

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod.

AURICOLOTERAPIA POSTURALE. A cura di: Christian Casella

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

Guida alla terapia con Gloreha

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Campi magnetici. in terapia fisica

Corso completo di allenamento in casa

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: 1 anno 2 SEMESTRE


Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

LA MOBILITÀ ARTICOLARE

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

SOFTWARE per ANALISI del MOVIMENTO e della POSTURA in 2D e 3D TEMPLO

DOMANDE FREQUENTI. CST srl Neuromotor Controlling Operators. NEMOCO srl. Cro System Trading CRO SYSTEM E UN BREVETTO INTERNAZIONALE

Massaggi Ayurvedici Massaggi Californiani Massaggi Thailandesi Linfodrenaggi Riflessologia Plantare Chair Massage

I CRAMPI NEL RUNNER. Come faccio a prevenire i crampi? oppure perché vengono i crampi?

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione

Programma svolto di Scienze Motorie e Sportive. Classe 4 F

L'EDUCAZIONE POSTURALE

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza nei giovani

RUNNING. il re degli allenamenti

Cosa avviene nel corpo:

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

Revision Date Description Paragraph TickRef New release All #8416

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

La ricerca empirica in educazione

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

MIND BODY COACHING. Eccellere nello sport attraverso l equilibrio mentale e fisico

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO RUBRICA VALUTATIVA DI SCIENZE MOTORIE DIMENSIONI CRITERI INDICATORI LIVELLI AVANZATO INTERMEDIO ESSENZIALE PARZIALE

La Scuola del Fitness Tel Resp. Lino Bruno

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

I libri di testo. Carlo Tarsitani

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

Le lesioni muscolari

Scuola di Shiatsu Tao Do Formazione operatori shiatsu stile Namikoshi

Corso di Dermoriflessologia antalgico

Un percorso di integrazione e sport

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N

Parte I. Prima Parte

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Che cosa e l allenamento

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE?

Modello del fuso neuromuscolare

come migliorare la PRESTAZIONE

Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona. Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata

Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Salute e sicurezza sul lavoro

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tesi di laurea

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

4 I LAUREATI E IL LAVORO

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

Transcript:

LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI CON METODI COMPLEMENTARI: SHIATSU E STRETCHING Riccardo Barigelli e Nicoletta Tafuro Laurea in Scienze Motorie Master in Metodologia dell'allenamento Master in Scienza e tecnica dello sport e del Fitness (Pubblicato nell'agosto del 2007 su www.asdsalus.wordpress.com) INTRODUZIONE L'allungamento muscolare riveste ormai un ruolo fondamentale in qualsiasi programma di allenamento, per atleti praticanti sport a livello amatoriale o agonistico. Gli effetti prodotti dalla pratica assidua di questa metodica sono importanti sia dal punto di vista della prestazione fisica sia per l'esecuzione tecnica del gesto sportivo. Allo stesso modo la tecnica di massaggio dello shiatsu, praticata fin dai tempi più antichi, ha degli ottimi riscontri da un punto di vista preventivo per i classici infortuni sportivi. Toru Namikoshi (1997) ha definito lo shiatsu come un "metodo atto a migliorare lo stato di salute attraverso l'eliminazione delle sostanze responsabili della fatica e la stimolazione delle capacità di recupero naturali, favorite dalla pressione digitale e manuale contro determinati punti della superficie del corpo". La combinazione tra stretching e shiatsu vuole rappresentare un suggerimento alternativo ad un classico programma di prevenzione sportiva. Le due metodiche complementari sono utilizzate per un miglioramento delle capacità di allungamento ed elasticità muscolo - tendinea. SIGNIFICATO DELLO SHIATSU

La parola shiatsu letteralmente significa digito-pressione (shi = dito, tsu = pressione); con questo termine si indica un'antica forma di massaggio con origini in Giappone 2500 anni fa. Questa si pratica fondamentalmente con la pressione dei pollici e comprende tecniche mediante le quali si determina la stimolazione di nervi, muscoli e articolazioni, tessuto connettivo e sistema circolatorio. Nel corso dei secoli numerose sono state le tecniche shiatsu sviluppatesi: alcuni come Masunaga (2001), integrarono la propria esperienza attraverso lo studio degli elementi base della medicina cinese; altri, come Namikoshi (2000), coniarono un metodo basato su nozioni scientifiche mediante la stimolazione del normale percorso dei nervi. Quest'ultimo è il metodo preso in considerazione nel nostro lavoro. Studi neuro-fisiologici e biochimici recenti, hanno messo in evidenza la capacità, da parte dei fasci nervosi periferici e delle terminazioni sensitive, di influenzare i centri da cui dipendono, localizzati nel midollo spinale e nell'encefalo. In altre parole, le diramazioni terminali del sistema nervoso non sono solo degli organi esecutori con conduzione centrifuga dell'impulso, ma anche centripeta. Per cui i centri ipotalamici vengono stimolati alla produzione di sostanze chimiche con azione inibitoria sul dolore chiamate endorfine, con azione sia locale che generale. È stato osservato che la stimolazione del sistema nervoso periferico mediante impulsi elettrici di bassissima intensità (con frequenza di 1-2 impulsi/sec) applicati alla pelle e/o al muscolo scheletrico produce una diminuzione di sensibilità al dolore aumentando la quantità di endorfine (Palombini, 1999). Secondo lo steso autore la tecnica dello shiatsu, mediante le sue energiche e ritmiche pressioni, determina una stimolazione con effetti biochimici simili a quelli succitati; ciò spiega la sua notevole efficacia sul dolore e quindi sulla contrattura muscolare. LO STRETCHING Il corpo tende naturalmente ad irrigidirsi per difesa da un dolore. La rigidità crea una limitazione dei movimenti con conseguente riduzione della funzionalità delle strutture ossee, muscolari, articolari e nervose. Molti allenatori per contrastare la perdita di mobilità (ovvero la capacità di esprimere un movimento con la massima escursione consentita dall'articolazione in questione), hanno inserito, come componente fondamentale del processo di allenamento, la pratica dell'allungamento muscolare. Lo stretching è il modo più semplice ed efficace per contrastare la rigidità e la tensione muscolare. Una buona mobilità articolare secondo Norris (1997), permette di ottenere diversi vantaggi: - determina un "risparmio energetico" nell'effettuazione delle varie azioni motorie, riducendo la fatica in quanto agevola i movimenti dinamici - migliora la coordinazione dei gesti, facilitando la relazione contrazionedecontrazione muscolare

- previene lesioni muscolo - tendinee consentendo il sostegno attivo delle articolazioni più soggette ad infortunio. Molti studiosi hanno cercato di indicare il tempo ideale di mantenimento della postura in allungamento statico, variando da un minimo di 20-30'' (Anderson, 1994) fino ad un massimo di 20' suggeriti dalla scuola francese Mézièristica (Souchard, 1982). Tuttavia si ritiene che, per motivi pratici e di tempo, la tecnica che si adatta meglio alla applicazione pratica dello shiatsu, sia quella classica di Anderson. EFFETTI CUMULATIVI DI SHIATSU E STRETCHING Da quanto enunciato, si può facilmente intuire come l'azione combinata delle due tecniche integra ed amplifica gli effetti di ciascuna di esse. Secondo la nostra esperienza lo stretching deve essere preceduto da un trattamento shiatsu completo, intendendo con questo termine un massaggio che interessi ogni tratto del corpo, della durata di circa 30-40'. La pressione shiatsu penetra in profondità e scioglie la rigidità muscolare; stimolando la circolazione migliora l'apporto di ossigeno (Namikoshi, 1997). Lo stretching, allungando le fibre muscolari, normalizza il rapporto tensione/lunghezza tra catene sinergiche ed antagoniste (Massara, 1986); ripristina anche le capacità recettoriali del proprio schema corporeo (Scoppa, 1988). Secondo Namikoshi, queste sono alcune regole fondamentali affinché la combinazione delle due tecniche sia efficace: - eseguire lo stretching solo dopo che lo shiatsu esteso a tutto il corpo abbia eliminato o diminuito la rigidità muscolare - sia l'una che l'altra tecnica vanno praticate con gradualità ed in sincronia col respiro: mai con forza - prima di iniziare il trattamento bisogna provvedere ad espellere urina e feci - non effettuare lo shiatsu in presenza di stati infiammatori, lesioni cutanee, ulcere e problemi viscerali nonché dopo i pasti. A nostro parere, applicando la combinazione delle metodiche descritte ad un atleta evoluto sarà necessario inoltre: - programmare il lavoro in relazione al macrociclo di allenamento nel quale ci troviamo - differenziare le applicazioni in base alla disciplina sportiva praticata e al livello agonistico raggiunto. Appare evidente come l'utilizzo di questi metodi complementari risulti di fondamentale importanza per un qualsiasi programma di allenamento sportivo. CONCLUSIONE La trattazione è indirizzata all'illustrazione di due metodi complementari per un strutturazione di un programma di prevenzione di infortuni per atleti. I due metodi presi in considerazioni sono lo stretching, ormai parte integrante dei programmi di allenamento da numerosi anni, e l'antico massaggio shiatsu presentato come auto-digito-pressione dei punti suggeriti nel metodo Namikoshi. La combinazione degli effetti delle due metodiche assume indubbiamente grande rilevanza in ambito preventivo.

Il testo vuole rappresentare un momento di riflessione ed un suggerimento per una integrazione alla classica programmazione di allenamento, nella quale la prevenzione riveste un ruolo di fondamentale importanza. BIBLIOGRAFIA 1. Anderson B.: ESERCIZI MODERNI PER UNA PERFETTA FORMA FISICA E PER LA PRATICA DI TUTTI GLI SPORT - Arnoldo Mondatori Ed., 1994, Milano 2. Biscotti G.N.: STRETCHING: UNA VISIONE CRITICA Sport e Medicina 2, 2005, 17-19 3. Cometti G., Ongaro L., Alberti G.: STRETCHING E PERFORMANCE SPORTIVA (parte prima) Sds Scuola dello Sport, XXIII, 2004, 60-61, 47-59 4. Cometti G., Ongaro L., Alberti G.: STRETCHING E PERFORMANCE SPORTIVA (parte seconda) Sds Scuola dello Sport, XXIII, 2004, 62-63, 33-40 5. Cometti G., Ongaro L., Alberti G.: RISCALDAMENTO E PRESTAZIONE SPORTIVA Sds Scuola dello Sport, XXIV, 2005, 64, 17-27 6. Massara G.: ALTERAZIONI MORFOLOGICHE DELL'ETÀ EVOLUTIVA - Chinesiologia Scientifica n.4, 1986, Firenze 7. Masunaga S., Ohashi W.: ZEN SHIATSU la terapia shiatsu secondo i principi dello zen - Ed. Mediterranee, 2001, Roma 8. Namikoshi T.: SHIATSU + STRETCHING tecniche ed esercizi per migliorare forma e salute - Ed. Mediterranee, 1997, Roma 9. Namikoshi T.: TERAPIA SHIATSU teoria e pratica - Ed. Mediterranee, 2000, Roma 10. Norris C.M.: FLESSIBILITÀ, GUIDA PRATICA ALLO STRETCHING - Ed Mediterranee, 1997, Roma 11. Palombini R.,Palombini F.: TECNICA PRATICA DELLO SHIATSU - Società Stampa Sportiva, 1999, Roma 12. Scoppa F.: ALLUNGAMENTO MUSCOLARE PROPRIOCETTIVO, LA NOZIONE DI POSTURA ATTIVA - Chinesiologia Scientifica n.2, 1988, Firenze 13. Souchard Ph. E.: GINNASTICA POSTURALE E TECNICA MEZIERES - Marrapese Editore, 1982, Roma