Istituto d'istruzione Superiore "Via Silvestri, 301" Programma di Informatica Classe: 4 a L Indirizzo: Liceo delle scienze applicate



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S CLASSE V ELN MODULI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Programma di INFORMATICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

ANNO SCOLASTICO PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI. Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE. Ore settimanali previste: 4

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale

Programmazione modulare. Titolo unità didattiche in cui è diviso il modulo

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI

I Sistemi Informativi

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

A.S CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico -

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s

SCHEDA DI CONTROLLO MOTORE BRUSHLESS BBL_198

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

PROGRAMMA DI INFORMATICA

Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE IV. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici

Progettazione di Basi di Dati

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa De Gasperi Emanuela

MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI Perzolla Marco A.S.: CLASSE: 3AEt

Base di dati e sistemi informativi

Progettazione logica relazionale (1/2)

N ORE LEZIONI FRONTALI: STUDIO INDIVIDUALE ( ) N ORE ESERCITAZIONI/LABORATORIO: STUDIO INDIVIDUALE ( )

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 05 /10/ 2015 Pag. 1 di 1

Indice. 1 Introduzione 1

IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A CLASSE V. (Manutentore Termoidraulico)

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Basi di Dati Relazionali

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Basi di dati Progettazione logica. Elena Baralis Politecnico di Torino

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Cap Misure di vi braz di vi ioni

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Elenco unità capitalizzabili non presenti nello standard nazionale

L'automazione nei processi industriali

Elettronica e Telecomunicazioni

Macchine in corrente continua e speciali

Sensori: Proprietà Generali

Progettaz. e sviluppo Data Base

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s.

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ALLEGATO al verbale della riunione del 3 Settembre 2010, del Dipartimento di Elettrotecnica e Automazione.

Programmazione modulare

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

La Progettazione Concettuale

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S Ripasso programmazione ad oggetti. Basi di dati: premesse introduttive

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

Programma di Informatica. AS Classe 1C

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO Istituto d'istruzione Superiore "Via Silvestri, 301" Sez. associata: I.T.I.S. "Alessandro Volta" - Via di Bravetta, 541. Programma di Informatica Classe: 4 a L Indirizzo: Liceo delle scienze applicate 1. Gestione della conoscenza 1.1 Knowledge Management 1.2 Sistema informativo 1.3 Sistema informatico Anno Scolastico 2014-2015 2. Uso dell ICT nei sistemi informativi 2.1 Dato e informazione 2.2 Creazione e modifica dei dati 2.3 Organizzazione 2.4 Conservazione 2.5 Distribuzione 2.6 Accesso 3. Client e server 3.1 Sistemi client- server 3.2 Sistemi distribuiti 4. Introduzione ai database 4.1 Base di dati: definizioni generali 4.2 DBMS (Database Management System) 4.3 Caratteristiche di un DBMS: affidabilità,efficienza ed efficacia 4.4 Professionalità di un DBMS 5. Fasi di progettazione di un database 5.1 Analisi del problema 5.2 Progettazione concettuale del database (modello E-R) 5.3 Progettazione logica del database (schema logico): modello relazionale 5.4 Progettazione fisica e implementazione 5.5 Realizzazione delle applicazioni 6. IL Modello E-R (Entità-Relazione) 6.1 Entità 6.2 Entità forte e debole 6.3 Entità associativa 6.4 Istanze e attributi 6.5 Dominio di un attributo 6.6 Identificatori e descrittori 6.7 Relazioni tra entità: grado,cardinalità,direzione e esistenza

6.8 Chiavi primarie 6.9 Chiavi alternative 6.10 Chiave composta 6.11 Chiavi artificiali 6.12 Chiavi esterne 7. Progettazione di un modello E-R (Entità-Relazione) 7.1 Operazioni base per la modellazione di un database: glossario termini di un sistema 7.2 Come definire entità e attributi in un sistema 7.3 Nominare gli oggetti 7.4 Definire gli attributi 7.5 Individuare le entità 7.6 La documentazione del progetto: matrici tra entità e attributi 7.7 Individuare le relazioni tra entità 7.8 Semplificare le relazioni molti a molti 7.9 Trasformare relazione complesse in relazioni binarie 7.10 Unificare le relazioni uno a uno 7.11 Eliminare le relazioni ridondanti 8. Database relazionali 8.1. Regole fondamentali per derivare tabelle dal modello E-R 8.2. Proprietà delle tabelle relazionali 8.3 Relazioni e chiavi 8.4 Operazione di unione di due tabelle relazionali 8.5 Operazione di differenza di due tabelle relazionali 8.6 Operazione di intersezione di due tabelle relazionali 8. 7 Operazione di prodotto (prodotto cartesiano) di due tabelle relazionali Prof. Nicola Testa

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO Istituto d'istruzione Superiore "Via Silvestri, 301" Sez. associata: I.T.I.S. "Alessandro Volta" - Via di Bravetta, 541. ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 PROGRAMMAZIONE TPSEE DISCIPLINA: Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici e elettronici CLASSE : 5 a sez. A CORSO: ITIS indirizzo elettrotecnica elettronica DOCENTE: Testa Nicola

MODULI DELLA DISCIPLINA MODULO 1: Trasduttori: caratteristiche generali U. D. 1.1: Prestazioni e classificazioni. U. D. 1.2: Caratteristiche di funzionamento. MODULO 2: Trasduttori di temperatura U. D.2.2: Sensori RTD. U. D.2.3: Sensori a circuito integrato con particolare riferimento all AD590. U. D.2.4: Termistori. U. D.2.4: Termocoppie. MODULO 3: Trasduttori di posizione, velocità e accelerazione U. D.3.1: Potenziometrici resistivi. U. D.3.2: Trasduttori capacitivi. U. D.3.3: Trasformatori differenziali. U. D.3.4: Estensimetri. U. D.3.5: Trasduttori di posizione angolare.

U. D. 3.6: Accelerometri. MODULO 4: Altri tipi di trasduttori U. D. 4.1: Sensori ad effetto Hall. U. D.4.2: Varistori, fotoresistori, magnetoresistori. U. D. 4.3.: Circuiti per l elaborazione dei segnali generati dai trasduttori. MODULO 5:Attuatori U. D. 5.1: Caratteristiche generali e classificazione degli attuatori. U. D. 5.2: Macchine elettriche: classificazioni e definizioni. U. D. 5,3.: Richiami sulle seguenti leggi dell elettromagnetismo: legge di Lenz e legge dell azione elettrodinamica. U. D. 5.4: Motori in corrente continua Motori in continua a magnete permanente. Motori in continua a eccitazione indipendente o in derivazione. Motori senza spazzole (brushless). U. D. 5.5: Regolazione dei motori in corrente continua. U. D. 5.6: Motori passo-passo

MODULO 6: Dispositivi elettronici di potenza U. D. 6.1. Classificazione e tecnologie. U. D. 6.2. : Diodi potenza. U. D. 6. 3. : Bjt di potenza. U. D. 6. 5. Tiristori: SCR.. MODULO 7: Dispositivi optoelettronici U. D. 7.1: Diodi led. U. D. 7.2: Fotodiodi. U. D. 7.3: Celle fotovoltaiche. MODULO 8: Laboratorio Le esperienze prevedono: disegno secondo norma di schemi circuitali completi con software di disegno,spiegazione del procedimento di esecuzione, calcolo e valutazione di parametri relativi alle misure da effettuare, simulazione in EWB, Multisim o Excel,predisposizione ed utilizzo consapevole degli strumenti ed apparati di misura adatti al caso, studio e realizzazione del layout su bread-board, misura e valutazione dei parametri richiesti. Esperienze di laboratorio : U. D. 8.1. Misura di temperatura con il trasduttore AD590. U.D.8.2. Simulazione con Excel delle caratteristiche di funzionamento di dispositivi e componenti (es. caratteristica traduttori RTD e NTC), U. D.8.4. Sistema di controllo di temperatura con NTC. U. D. 8.5. Circuito di condizionamento di un potenziometro resistivo rotativo U. D.8.6. Simulazione funzionamento di un encoder tachimetro con circuito equivalente. U. D. 8.6. Disegno di una schema di un amplificatore per strumentazione con Multisim.

U. D. 8.7. Circuiti di controllo con integrato NE555 monostabile. U. D. 8.8. Attuatori: applicazioni. U.D. 8.9. Convertitori: applicazioni. DOCENTI Prof. Nicola Testa (Doc. di Tecnologia e progettazione sistemi elettrici e elettronici) Prof. Massimo Fintini (Doc. di Lab. Tecnologia e progettazione sistemi elettrici e elettronici)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO Istituto d'istruzione Superiore "Via Silvestri, 301" Sez. associata: I.T.I.S. "Alessandro Volta" - Via di Bravetta, 541. ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 PROGRAMMA TPSEE DISCIPLINA: Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici e elettronici CLASSE : 5 a sez.b CORSO: ITIS indirizzo elettrotecnica elettronica DOCENTE: Testa Nicola

MODULI DELLA DISCIPLINA MODULO 1: Trasduttori: caratteristiche generali U. D. 1.1: Prestazioni e classificazioni. U. D. 1.2: Caratteristiche di funzionamento. MODULO 2: Trasduttori di temperatura U. D.2.2: Sensori RTD. U. D.2.3: Sensori a circuito integrato con particolare riferimento all AD590. U. D.2.4: Termistori. U. D.2.4: Termocoppie. MODULO 3: Trasduttori di posizione, velocità e accelerazione U. D.3.1: Potenziometrici resistivi. U. D.3.2: Trasduttori capacitivi. U. D.3.3: Trasformatori differenziali. U. D.3.4: Estensimetri. U. D.3.5: Trasduttori di posizione angolare.

U. D. 3.6: Accelerometri. MODULO 4: Altri tipi di trasduttori U. D. 4.1: Sensori ad effetto Hall. U. D.4.2: Varistori, fotoresistori, magnetoresistori. U. D. 4.3: Sensori intelligenti. U. D. 4.4: Circuiti per l elaborazione dei segnali generati dai trasduttori. MODULO 5:Attuatori U. D. 5.1: Caratteristiche generali e classificazione degli attuatori. U. D. 5.2: Macchine elettriche: classificazioni e definizioni. U. D. 5,3.: Richiami sulle seguenti leggi dell elettromagnetismo: legge di Lenz e legge dell azione elettrodinamica. U. D. 5.4: Motori in corrente continua Motori in continua a magnete permanente. Motori in continua a eccitazione indipendente o in derivazione. Motori senza spazzole (brushless). U. D. 5.5: Regolazione dei motori in corrente continua. U. D. 5.6: Motori passo-passo

MODULO 6: Dispositivi elettronici di potenza U. D. 6.1. Classificazione e tecnologie U. D. 6.2. : Diodi potenza. U. D. 6. 3. : Bjt di potenza. U. D. 6. 5. Tiristori: SCR.. MODULO 7: Dispositivi optoelettronici U. D. 7.1: Diodi led. U. D. 7.2: Fotodiodi. U. D. 7.3: Celle fotovoltaiche. MODULO 8: Laboratorio Le esperienze prevedono: disegno secondo norma di schemi circuitali completi con software di disegno,spiegazione del procedimento di esecuzione, calcolo e valutazione di parametri relativi alle misure da effettuare, simulazione in EWB, Multisim o Excel,predisposizione ed utilizzo consapevole degli strumenti ed apparati di misura adatti al caso, studio e realizzazione del layout su bread-board, misura e valutazione dei parametri richiesti. Esperienze di laboratorio : U. D. 8.1. Misura di temperatura con il trasduttore AD590. U.D.8.2. Simulazione con Excel delle caratteristiche di funzionamento di dispositivi e componenti (es. caratteristica traduttori RTD e NTC), U. D.8.4. Sistema di controllo di temperatura con NTC. U. D. 8.5. Circuito di condizionamento di un potenziometro resistivo rotativo U. D.8.6. Simulazione funzionamento di un encoder tachimetro con circuito equivalente. U. D. 8.7. Disegno di una schema di un amplificatore per strumentazione con Multisim.

U. D. 8.8. Circuiti di controllo con integrato NE555 monostabile. U. D. 8.9. Attuatori: applicazioni DOCENTI Prof. Nicola Testa (Doc. di Tecnologia e progettazione sistemi elettrici e elettronici) Prof. Nicola Colavolpe (Doc. di Lab. Tecnologia e progettazione sistemi elettrici e elettronici)