Email ed sms : quali differenze per la configurabilita' dei reati? avv. Giuseppe Siniscalchi*



Documenti analoghi
Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Il trattamento dei dati e le misure minime di sicurezza nelle aziende

Notiziario settimanale 28 luglio - 3 agosto No all uso del fax per inviare pubblicità non richiesta. Sms promozionali e gestori telefonici

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

Posta elettronica, Internet e controlli sui dipendenti Relatore Avv. Giampiero Falasca

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Il controllo nell utilizzo delle strumentazioni informatiche e telematiche aziendali da parte dei collaboratori Avv.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Copertura delle perdite

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE»

Il furto di identità tra diritto e procedura penale. Da cosa e come difendersi.

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Cos è ND Rifiuti 2008?

La normativa italiana

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

Roma,28 dicembre 2007

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza


RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

Notiziario settimanale giugno Indirizzi e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Il Candidato EIPASS. I diritti e gli oneri Autorizzazione al trattamento dati

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale

Legalmail. La Posta Elettronica Certificata con valore legale

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

CARTA INTESTATA PREMESSA

Lezione 11 Abuso di internet e di posta elettronica in azienda I vincoli al controllo

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro

Art. 54 decreto legge

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Privacy Policy del sito Web meseum.network

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

PROGRAMMA REFERRAL ACCORDO DI PROGRAMMA

FORMAZIONE PRIVACY 2015

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

Istruzioni operative per gli Incaricati del trattamento dei dati personali

NOTE LEGALI E PRIVACY

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196

INVIO SMS

SPAMMING: E ILLECITO INVIARE COMMERCIALI SENZA CONSENSO

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

Il protocollo informatico

LA FORMAZIONE E L INFORMAZIONE ANTINFORTUNISTICA DEI LAVORATORI DEVONO ESSERE DOCUMENTATE

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Configurazione di Outlook Express

Fondo Pensione Aperto Popolare Vita

RISOLUZIONE N. 211/E

Prima parte registrazione

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

FORM CLIENTI / FORNITORI

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REQUISITI FORMALI DELLA RICETTA NON RIPETIBILE Alla luce del D.LGS. 219 DEL 2006 Codice di recepimento normativa europea farmaci ad uso umano

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy

SETTORE AGENZIA PER LE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REGIONE CRESSATI SUSANNA

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA

Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA

Indice LE CONDOTTE TIPICHE

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine R E G O L A M E N T O DEL SERVIZIO INTERNET NELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ARTEGNA

Roma, Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI La presente informativa è resa ai sensi dell'articolo 13 del d.lg. n. 196/ Codice in materia

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Roma, 07 novembre 2007

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

Deontologia, informazione professionale e rete internet. Vincenzo Caprioli Avvocato Lecce, 11 luglio 2011

Comune di Padova. Regolamento per il direct marketing da parte del Comune di Padova

Regolamento Per l Iscrizione a Lavora Con Noi

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Privacy policy della newsletter

Informativa privacy web

Richiesta di pagamento su polizza vita individuale

Fondazione Luca Pacioli

Transcript:

Email ed sms : quali differenze per la configurabilita' dei reati? avv. Giuseppe Siniscalchi* OLD.IT La Corte di Cassazione, sezione feriale penale, con la recente sentenza n. 44855 del 2012 (1) depositata il 16 novembre 2012 ha affermato che l'invio ripetuto di email non configura il reato di molestie. Nel caso di specie con la sentenza d'appello, impugnata con il ricorso per Cassazione, era stata confermata la condanna dell'imputato anche per il reato di molestie posto in essere attraverso l'invio di messaggi di posta elettronica. La difesa dell'imputato, già nel giudizio d'appello, aveva sostenuto che secondo un orientamento giurisprudenziale non poteva configurarsi il reato di molestie con riguardo alla condotta costituita dall'invio di email. La Suprema Corte, con la sopra citata sentenza, si è pronunciata sostenendo che si deve "escludere che il reato di molestie possa essere configurato (a differenza di quanto si verifica nel caso dei c.d. 'sms' inviati su utenze telefoniche mobili), qualora si tratti di messaggi di posta elettronica, privi, in quanto tali, del carattere della invasività" e che "l'impugnata sentenza dev'essere annullata senza rinvio ( ) perché il fatto non è previsto dalla legge come reato". Al riguardo ricordo la pronunzia della Corte di cassazione penale n. 36779 del 2011 (2) nella quale si legge che "il carattere invasivo, senza possibilità di sottrarsi al suono molesto, dell'avvertimento dell'arrivo della posta elettronica non può dirsi realizzato perché gli imputati comunicavano con le persone offese tramite computer ed in tanto la posta elettronica con questo mezzo inviata poteva essere letta in quanto i destinatari di essa, per nulla avvertiti dell'arrivo, avessero deciso di "aprire" la posta elettronica pervenuta. Situazione del tutto simile alla recezione della posta per lettera, che viene riposta nella cassetta, per l'appunto, delle lettere ed alla quale il destinatario accede per sua volontà, senza peraltro essere stato condizionato da segni o rumori premonitori".

Ricordo altresì che la stessa Corte, con la sentenza n. 24510 del 2010 (3), sempre con riferimento al reato di molestie ex art. 660 cp, ha escluso la sussistenza del reato nell'ipotesi di utilizzo della posta elettronica considerata un "mezzo di comunicazione asincrono" che non comporterebbe "un'interazione immediata, o quasi, tra il mittente ed il destinatario" non permettendo pertanto un'intrusione diretta nella sfera del destinatario a differenza del telefono o degli sms. Per quanto riguarda il profilo della sussistenza o meno del reato di molestie, a mio avviso, tali pronunzie destano perplessità non potendosi condividere l'assunto dell'asserita mancanza d'invasività delle email (che, fra l'altro, possono anche essere ricevute tramite telefono cellulare ed emettere altresì suono di avviso di ricezione). Occorrerebbe pertanto a mio giudizio verificare caso per caso l'eventuale carattere invasivo o meno pure delle email e non solo degli sms. Basti pensare, ad esempio, ai seguenti casi: a) email ricevute in numero così elevato da intasare frequentemente la casella di posta elettronica della vittima che fosse costretta a rivolgersi ad un tecnico informatico per le operazioni di svuotamento, sopportandone i relativi costi; b) disagi determinati dall'invasione di messaggi mail che talvolta richiedono un paziente lavoro di cancellazione non consentendo di individuare immediatamente comunicazioni importanti di lavoro o altro. Infine, si pensi alla perdita del tempo necessario per leggere quantomeno l'oggetto delle email e per decidere, anche senza aprirle, ad esempio, di cestinarle, leggerle e/o archiviarle facendo attenzione a non cancellare le email che interessano. Si tratta di profili che non parrebbero essere stati allo stato adeguatamente considerati dalla Suprema Corte potendo, a mio giudizio, aver rilevanza il fastidio, anche in termini di costi (4) e tempo per scaricare ed eliminare la posta indesiderata nonché di difficoltà nella leggibilità della posta desiderata e legittima spesso sepolta

fra cumuli di messaggi invadenti. Anche un eventuale filtro anti "intrusi" potrebbe non funzionare sia perché potrebbe generare "falsi positivi" ovvero messaggi desiderati trasmessi direttamente ed automaticamente nel cestino per errore sia perché potrebbe essere facilmente bypassabile da un eventuale malintenzionato modificando di volta in volta il mittente. Un'apertura nel senso del possibile riconoscimento d'invasività delle email parrebbe esservi proprio nella citata pronuncia del 2011 (5) nella quale si legge altresì che "l'attuale tecnologia è in grado di veicolare, in entrata ed in uscita, tramite apparecchi telefonici, sia fissi che mobili, anche di non ultimissima generazione, sia sms (short messages system) sia e-mail. Il carattere sincronico o a-sincronico del contenuto della comunicazione, elemento distintivo secondo una tesi più restrittiva dal quale si dovrebbe ricavare il criterio per espungere dalla previsione dell'art. 660 c.p. per l'appunto, la comunicazione asincrona, non è affatto dirimente. Invero entrambe le comunicazioni sono sempre segnalate da un avvertimento acustico che ne indica l'arrivo, e che può, specie nel caso di spamming, costituito dall'affollamento indesiderato del servizio di posta elettronica con petulanti e-mail, recare quella molestia e quel disturbo alla persona che di questa lede con pari intensità la libertà di comunicazione costituzionalmente garantita. In tal caso è palese l'invasività dell'avvertimento al quale il destinatario non può sottrarsi se non dismettendo l'uso del telefono, con conseguente lesione, per la forzata privazione, della propria tranquillità e privacy, da un lato, con la compromissione della propria libertà di comunicazione dall'altro". Come affermato da quest'ultima pronuncia, il tema in questione è stato vagliato dalla giurisprudenza anche sotto il profilo della configurabilità del reato di trattamento illecito dei dati personali. È opportuno richiamare altresì il principio affermato dal Garante privacy in alcune pronunzie e secondo cui "La circostanza che l'indirizzo e-mail sia conoscibile di fatto, anche momentaneamente, da una pluralità di soggetti non lo rende, infatti, liberamente utilizzabile e non autorizza comunque

l'invio di informazioni, di qualunque genere, anche se non specificamente a carattere commerciale o promozionale, senza un preventivo consenso" (6). La Corte suprema nel 2012 (7) ha sostenuto che "Integra il reato di trattamento illecito di dati personali (art. 167 del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196) l'indebito utilizzo di un 'data-base' contenente l'elenco di utenti iscritti ad una 'newsletter' ai quali venivano inviati messaggi pubblicitari non autorizzati provenienti da altro operatore (cosiddetto 'spamming'), che traeva profitto dalla percezione di introiti commerciali e pubblicitari, con corrispondente nocumento per l'immagine del titolare della banca dati abusivamente consultata e per gli stessi utenti, costretti a cancellare i messaggi di posta indesiderata, a predisporre accorgimenti per impedire ulteriori invii e a tutelare la privacy dalla circolazione non autorizzata delle informazioni personali". Ulteriore spunto interessante nel senso della rilevanza di numerosi messaggi email indesiderati con equiparazione tra email ed sms vi è nella direttiva 2002/58/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del luglio 2002 in tema di trattamento dei dati personali e tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche secondo cui "occorre prevedere misure per tutelare gli abbonati da interferenze nella loro vita privata mediante comunicazioni indesiderate a scopo di commercializzazione diretta, in particolare mediante dispositivi automatici di chiamata, telefax o posta elettronica, compresi i messaggi sms. Tali forme di comunicazioni commerciali indesiderate possono da un lato essere relativamente facili ed economiche da inviare e dall'altro imporre un onere e/o un costo al destinatario. Inoltre, in taluni casi, il loro volume può causare difficoltà per le reti di comunicazione elettronica e le apparecchiature terminali (...)". Pare altresì rilevante la distinzione che si legge nella Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea tra il tradizionale "diritto al rispetto della propria vita privata e familiare" (art. 7) e il "diritto alla protezione dei dati di carattere personale" (art. 8) che parrebbe così configurarsi come diritto nuovo ed autonomo. Per quest'ultimo diritto la protezione dei dati "fissa regole ineludibili sulle modalità del trattamento dei dati, e si concretizza in poteri d'intervento: la tutela è dinamica, segue i dati nella

loro circolazione. I poteri di controllo ed intervento, inoltre, non sono attribuiti soltanto ai diretti interessati, ma vengono affidati anche a 'un'autorità indipendente' (art. 8, c. 3): la tutela non è più soltanto individualistica, ma coinvolge una specifica responsabilità pubblica" (v. Stefano Rodotà, in Controllo e privacy della vita quotidiana XXI secolo, ed. 2009). Preciso inoltre che, come rilevato da altri esperti (8), già "nel 1975, dopo che molti giudici di merito l'avevano già affermato, la Cassazione riconobbe finalmente che anche nel nostro ordinamento ha cittadinanza un diritto alla privacy la sentenza, 27 maggio 1975 n. 2129 (9), affermava che 'deve ritenersi esistente nel nostro ordinamento un generale diritto della persona alla riservatezza, inteso alla tutela di quelle situazioni e vicende strettamente personali e familiari le quali, anche se verificatesi fuori del domicilio domestico, non hanno per i terzi un interesse socialmente apprezzabile, contro le ingerenze che, sia pure compiute con mezzi leciti, per scopi non esclusivamente speculativi e senza offesa per l'onore, la reputazione o il decoro, non siano giustificate da interessi pubblici preminenti'. Sono ormai lontani tempi in cui la riservatezza era solo il diritto delle persone famose. L'Italia è arrivata buona penultima, in Europa, ad approvare nel 1996 una legge di tutela della privacy; ma ha fatto una buona legge che - trasfusa nel codice della privacy approvato con il decreto legislativo 196/2003 - è stata giudicata la più completa a livello europeo. Ed è ormai acquisita nella coscienza collettiva. Provvidenzialmente, si deve dire, perché l'era digitale in cui viviamo ha evidenziato problematiche nuove, che la rendono assai più necessaria che in passato. Nel 1968 Andy Warhol aveva profetizzato che nel futuro chiunque sarebbe stato famoso per un quarto d'ora: forse non è proprio così, ma certo la privacy allora era il diritto dei famosi, oggi è un diritto di tutti. La necessità di maggior tutela nasce proprio dall'avvento dell'era digitale, e soprattutto dell'era di internet. Prima, un dato apparso ad esempio su un qualche foglio di provincia, o su una rassegna di modesta circolazione, era destinato a rimanere circoscritto. Oggi, qualsiasi dato che abbia un aggancio in rete può essere richiamato, senza fatica e senza particolare dispendio di tempo ed energie, dal computer di chiunque, in qualsiasi parte del mondo, in tempo reale; e questo pone problemi di tutela che prima non erano neanche pensabili".

In conclusione, mi pare opportuno evidenziare che la condotta consistente nell'invio di email non gradite dal destinatario potrebbe essere rilevante anche sotto il profilo dello stalking ed in particolare del cyberstalking occorrendo anche in proposito attenta analisi, caso per caso. Non può escludersi a priori che ripetute mail, magari di contenuto non idilliaco, possano determinare nel destinatario uno stato di ansia e/o di paura ovvero di cambiamento delle proprie abitudini, così come previsto dall'art. 612-bis cp (10). D'altra parte non si comprenderebbe perché il singolo, titolare del diritto di diniego di ulteriore invio (lettera e), c. 1, art. 13 L. 675/1996 e art. 7, c. 4, lett. b) d.lgs. 196/2003 in caso di spamming commerciale) non dovrebbe avere pari diritto ed adeguata forma di tutela per reagire ad un eventuale invio ripetuto di altre email indesiderate non commerciali (paradossalmente le prime sono meno suscettibili - per il loro contenuto impersonale - di destare preoccupazione ed ansia nel destinatario). 1) Cass. pen. 6.9.2012, n. 44855, in Praticanti Diritto, 2012. 2) Cass. pen. 27.9.2011, n. 36779, in CED Cassazione, 2011. 3) Cass. pen. 17.6.2010, n. 24510, in CED Cassazione, 2010. 4) Secondo uno studio condotto da Ferris Research (per conto di Sophos), aziende, pubbliche amministrazioni e cittadini di tutto il mondo avrebbero potuto spendere nel 2005 circa 40,68 miliardi di euro a causa delle mail spazzatura. I costi sono ripartiti in tre categorie: il tempo perso a filtrare (e cancellare a mano) lo spam, l'implementazione e la gestione di sistemi che contrastino il fenomeno e i costi che comporta rivolgersi a un help desk per controllare se una mail "buona" è stata considerata spam, e quindi eliminata dal software, o per risolvere comunque questioni legate ad autentiche mail spazzatura. 5) Cass. pen. 27.9.2011, n. 36779, in CED Cassazione, 2011, cit. 6) Ovviamente occorrerà distinguere caso per caso non potendosi escludere, in taluni casi, l'utilizzo di indirizzi email da parte di avvocati nell'esercizio delle loro attività difensive al fine, ad esempio, di inviare alla controparte lettere diffida e/o

altro nell'esercizio del diritto di difesa, pure costituzionalmente tutelato. In proposito richiamo la deliberazione del 6 novembre 2008 n. 60 in G.U. del 24 novembre 2008 in tema di Codice di deontologia e buona condotta per il trattamento dei dati personali per svolgere investigazioni difensive o per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria: cfr. in particolare la lettera b) del "preambolo". 7) Cass. pen. 24.5.2012, n. 23798, in CED Cassazione, 2012. 8) V. G. Berti Arnoaldi Veli, in La previdenza forense, n. 2 2011, pag. 126 ss. nell'articolo "Privacy 2011-Il Garante e l'informazione giuridica". 9) In Foro it. 1976, I, 2895. 10) G. Siniscalchi, Reato di stalking: problematiche nell'era informatica, in www.osservatoriosullalegalita.org componente del Comitato tecnico giuridico dell'osservatorio