RAEE e Pile I Sistemi Nazionali di Gestione. Situazione e Prospettive 21 Ottobre 2015



Documenti analoghi
RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014

UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE novembre 2012

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

WORKSHOP RAEE. La nuova normativa nazionale RAEE

FOTOVOLTAICO: RECUPERARE I RIFIUTI DEL FUTURO PER UN ENERGIA DOPPIAMENTE PULITA ORA AL SERVIZIO DEL FOTOVOLTAICO

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

Raccolta dei RAEE, Dlgs 49/2014 e problemi applicativi

Proposte in ordine alla rielaborazione del vigente D.Lgs. 188/2008

LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 E LE NORME APPLICATIVE. Roberto Caggiano Federambiente Carpi, 27 maggio 2005

Ab Agricoltura e ambiente

La nuova Direttiva RAEE: opportunità per i Comuni italiani e l opzione microraccolta

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

DIRETTIVA 2013/56/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/013/CU17/C5

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Direttiva 2002/96/CE (RAEE) - Obiettivi

La responsabilità estesa del produttore

Il d.lgs. 49/2014: principali novità nella gestione dei RAEE domestici. aspetti tecnici e normativi e impatti sulla gestione della raccolta

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze

dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al

Decreto Legislativo 49/2014. Disciplina della gestione dei RAEE in Italia

ATTUAZIONE DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RAEE

La nuova normativa sui RAEE desta subito alcune perplessità

Avv. Maurizio Iorio. Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL Via Malavolti 33/A - Modena

Informazione agli impianti di trattamento

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Il centro comunale di raccolta differenziata e le nuove modalità di accesso

CRITICITÀ IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013)

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA DEI COMUNI DI ZOLA PREDOSA E CASALECCHIO DI RENO E PER L ATTRIBUZIONE DI PREMI PER LA RACCOLTA

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Pordenone, 5 aprile Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

ANDEC. Gli Accordi di programma su raccolta e gestione dei RAEE Bilancio dei risultati raggiunti dal sistema RAEE e traguardi futuri

R E L A Z I O N E. Si illustrano di seguito i singoli articoli del decreto in esame.

Programmazione Pubblica/Mercato

LA NUOVA DIRETTIVA RAEE

Gli obblighi del punto vendita

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

Aggiornamento normativo

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa

SETTEMBRE contro1 il Decreto Semplificazioni per Negozi, Grande Distribuzione, Centri di Assistenza Tecnica e Installatori. Quaderni ReMedia 4

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

RAEE PROFESSIONALI TORINO

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

I CONTENUTI DEL DM 65/2010

GAUDI. Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e. Giugno 2012

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Roma,28 dicembre 2007

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche RAEE

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti N COTA, SIMONETTI

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Una nuova filosofia di raccolta

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

LINEE GUIDA INERENTI L ACCORDO STATO-REGIONI PRIME DISPOSIZIONI PER L AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI ANIMALI VIVI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

LA GESTIONE DEI RAEE E L ATTIVITA DEL CONSORZIO. Torino 15/11/ La gestione dei RAEE e l attività del consorzio

GIORNATA UNIVERSITARIA DELLE MATERIE PRIME. La gestione dei rifiuti come opportunità di sviluppo professionale ed economico del nostro Paese

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

Raccolta dei RAEE, Dlgs 49/2014 e problemi applicativi

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì

Allegato alla DGR n. del

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Oggetto: Pubblicato in gazzetta il nuovo decreto legislativo sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).

V MODULO La Gestione dei RAEE. A cura di Ing. Gabriele MUZIO

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

Servizi Ambiente - Sicurezza - Politiche Energetiche. Anno 2012 Circ. n. 1-09/01/2012 SC-fa ARGOMENTO:

INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

schede di approfondimento.

Transcript:

RAEE e Pile I Sistemi Nazionali di Gestione Situazione e Prospettive 21 Ottobre 2015

Gestione dei RAEE D. Lgs. 49/2014 2

D. Lgs. 49/2014 Il 14 Marzo 2014 il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo definitivo del Decreto di recepimento della Direttiva Comunitaria 2012/19/UE denominata WEEE 2 e pubblicata in G.U.E. nel luglio 2012. Il Decreto di recepimento è il D.Lgs. N. 49 del 14 Marzio 2014, pubblicato in G.U. il 29 Marzo u.s., in vigore dal 12 Aprile 2014. L Italia è stato il terzo Stato Membro dell Unione a recepire la Direttiva (dopo il Regno Unito e l Olanda) 3

Cambiamenti Principali Nuovi obiettivi di raccolta (art. 14). Novità importanti: 4 kg/ab fino a 2015 poi nel periodo 2016-2018 45% del POM e dal 2019 65% del POM o in alternativa 85% dei RAEE Generati Ampliamento ambito di applicazione: sostanzialmente immutato (ambito chiuso), con aggiunta PV (art. 2) fino al 15 Agosto 2018, poi introduzione ambito aperto Modello all actors : Sistemi Collettivi e operatori privati Uno contro zero (art. 11): ritiro gratuito senza obbligo di acquisto dei piccolissimi RAEE 4

Altre novità generali Enfasi su riutilizzo (Art. 6) che deve essere privilegiato sul riciclo. Nascono i centri accreditati e le aree adibite a deposito nei CdR (Art.7). Perplessità sulla fattibilità Controlli e Governance: Meglio definite le regole sulle spedizioni all estero di RAEE e AEE Usate (art. 21 e Allegato VI), sostanziali conferme dei poteri e responsabilità del Comitato di Vigilanza e Controllo (art.35) e del Comitato indirizzo (Art. 36), focus su ispezioni (art. 37) e sanzioni rafforzate (art. 38) Chiarita la natura delle AEE dual use, da considerarsi sempre AEE Domestiche (art. 4) Chiarito il funzionamento dei Sistemi Individuali con vincoli molto rigidi e obbligazioni specifiche (art. 9) 5

Impatti per i Produttori - 1 RAEE Domestici: confermato attuale modello generazionale per finanziare i RAEE, attraverso i Sistemi Collettivi, sulla base delle quote di mercato dei Produttori presenti sul mercato. Finalmente quote per peso e per Raggruppamento (art. 23) Accordo di Programma con coinvolgimento diretto dei Produttori (art. 15) Confermato Eco Contributo RAEE ma facoltativo, sia per il Produttore sia per il Distributore (art. 8) Più enfasi sulla cooperazione con gli impianti, anche attraverso supporto del CdC RAEE (artt. 5 e 27) 6

Impatti per i Produttori - 2 Più attenzione a chi immette sul mercato attraverso il canale on line (art. 22) Regole più precise su identificazione univoca del produttore, anche attraverso RFID (art. 28) Nuova opportunità per presentare LCA finalizzata a ridurre la propria quota di responsabilità (art. 35) Garanzia finanziaria: dovrà essere fornita dai Produttori o dai loro Sistemi Collettivi. In attesa di apposito DM; fino alla sua pubblicazione tutto resta invariato 7

Produttori AEE Professionali Modello di finanziamento sostanzialmente invariato (Art. 24) ma. 1) Attenzione al dual use 2) Attenzione alle obbligazioni relative al Sistema Individuale 8

Moduli Fotovoltaici Nuovo codice 1B -> 4.9 Chiarite regole per AEE DOM/ PROF. Per impianti sotto a 10 KW di potenza nominale i PV sono considerati domestici (art. 4) Definite modalità speciali di garanzia per vecchi impianti incentivati (no IV e V Conto Energia). GSE trattiene quota di garanzia per lo smaltimento finale dagli incentivi assegnati ai gestori dell impianto, che verrà restituita solo a seguito di verifica (art. 40) 9

Regole relative al trattamento I Produttori istituiscono sistemi per il trattamento adeguato dei RAEE (Art. 18). Gli obblighi relativi al conseguimento dei target di recupero restano in capo ai Produttori In pratica cambia poco fino a pubblicazione di un DM che recepirà gli standard CENELEC. Da chiarire controllo su meccanismo di istanza di adeguamento autorizzazione e modalità di controllo. Buona l idea di un elenco gestito dal CdC RAEE Buona anche l idea di far gestire agli impianti dati in input e output. Veri punti di controllo dei flussi 10

A un anno dal via. Volumi di raccolta RAEE stabili, in lieve diminuzione le quantità di R3 In corso la trasformazione dei sistemi collettivi diversi dai consorzi non-profit Sottoscrizione degli Accordi di Programma con i Comuni e con la Distribuzione (partecipazione diretta dei Produttori) Uno contro zero partito in sordina Crollo dei prezzi delle materie prime di riferimento, con conseguente tensione nel settore del trattamento 11

Provvedimenti in arrivo Provvedimento Garanzie Finanziarie Statuto Tipo dei Consorzi Trattamento dei RAEE Uno contro zero Situazione DM in preparazione. Forte impatto sui produttori. Possibile precedente negativo su fotovoltaico (articolo 41 del DDL Collegato Ambientale ) Possibili impatti positivi da sentenza Consiglio di Stato su statuto consorzi di filiera CONAI DM in preparazione. Rischi di tenuta del settore se il DM non introdurrà i criteri di qualità Europei CENELEC DM al Consiglio di Stato. Paradosso delle mancate semplificazioni Funzionamento Comitato Vigilanza Promozione tecnologie di trattamento Disciplinare GSE per cauzione PV Pronte norme per il trasferimento fondi a MATTM e Decreto Tariffe DM in preparazione. Incentivi per I produttori? In fase di stesura. Oneri per i gestori degli impianti finanziati I, II e III Conto Energia 12

Gestione dee rifiuti di pile e accumulatori D. Lgs. 188/2008 13

Il sistema nazionale Un sistema partito tra grandi difficoltà nel 2009, a seguito della rottura del monopolio di Stato Un Decreto incompleto e, in alcune sue parti, ambiguo, che ha però avuto il merito di aprire una nuova fase nella gestione delle pile e degli accumulatori nel nostro Paese, introducendo il principio della Responsabilità Estesa dei Produttori L impegno dei Produttori ha consentito di superare gli ostacoli più grandi e di dare comunque vita ad un sistema che opera con un discreto livello di qualità 14

CDCNPA e risultati conseguiti Dopo i primi due anni di stallo, oggi il CDCNPA ha assunto un ruolo di regia del sistema Alcuni consorzi (come Remedia) hanno attivato accordi volontari con i gestori e programmi di sostegno alla raccolta (raccolta porta a porta delle pile) La distribuzione (salvo alcune eccezioni) purtroppo non collabora, lamentando eccessivi vincoli e ambiguità normative Di conseguenza i risultati complessivi sono ancora lontani dai target previsti dalla normativa vigente (tasso di raccolta 45%) 15

Un nuovo decreto Pile E in arrivo un nuovo Decreto legislativo di attuazione della direttiva europea sulle pile, gli accumulatori e i relativi rifiuti di questi prodotti Il provvedimento consente all Italia di risolvere la procedura d infrazione n. 439 instaurata per il mancato recepimento della direttiva UE 56 del 2013 16

Cosa affronta il Decreto Il nuovo decreto: adegua le deroghe italiane a quelle europee rispetto ai divieti di immissione sul mercato di batterie portatili e accumulatori contenenti cadmio destinati ad essere utilizzati negli utensili elettrici senza fili, così come delle pile a bottone con un basso tenore di mercurio definisce un adeguato regime transitorio per lo smaltimento delle scorte esistenti e per consentire un adeguamento alle tecnologie sostitutive e ai nuovi parametri da parte di produttori, industria del riciclo e consumatori 17

Un opportunità mancata? Il Parlamento potrebbe invitare il Governo a cogliere l occasione del recepimento della Direttiva per colmare alcune serie lacune dell attuale D.Lgs. 188/08 1. Raccolta differenziata e modalità di finanziamento delle pile e degli accumulatori: necessità di chiarimenti normativi e semplificazioni 2. Identificazione del Produttore 3. Classificazione Pile e Accumulatori 4. Registro Pile: forti criticità operative 5. Esportazione successiva alla prima immissione sul mercato 6. Pile al Litio e AdR 7. Sistemi Collettivi e Individuali: differenze tra D.Lgs. 188/2008 e D.Lgs. 49/2014 8. Rafforzamento delle funzioni del CDCNPA 18

DOMANDE? 19