CONTROLLARE LE VIBRAZIONI



Documenti analoghi
TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03

Principali parti di un fabbricato

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

CILINDRI OLEODINAMICI

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

LA CORRENTE ELETTRICA

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

14.4 Pompe centrifughe

TRASMISSIONE PER VIA AEREA E VIA STRUTTURALE

Cap Misure di vi braz di vi ioni

Indice. Presentazione. Controllo qualità. Applicazioni. Descrizione tecnica. Molla a gas Molla a gas Molla a gas 16-4.

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

Università degli Studi di Trieste a.a Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

SMORZATORI TORSIONALI TREVI

Il concetto di valore medio in generale

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

8.1. INCREMENTO DELLA DISTANZA TRA L'EDIFICIO E L'INFRASTRUTTURA

La ABB SAE ha lasciato definitivamente L ISOLAMENTO DELLE VIBRAZIONI. Gruppi refrigeratori. Climatizzazione

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

GUIDA ALLA SCELTA DEL MOTOVIBRATORE

Forze come grandezze vettoriali

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

ISOLATORI SISMICI disaccoppiare

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

La scuola integra culture. Scheda3c

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Le macchine elettriche

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA

Impianto Pneumatico. Capitolo

Cos è una. pompa di calore?

Impianti per il trasferimento di energia

Analisi dei modi di vibrazione

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Cold Plate BREVETTATO

Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER

Proprieta meccaniche dei fluidi

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Trasportatori a nastro

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Amplificatori Audio di Potenza

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Risultati questionario Forze

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

POLITECNICO DI TORINO

MOLLE: UNA BREVE RASSEGNA 1

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

2. SPECIFICHE PRINCIPALI

STUDIO DI UN SEDILE AD ELEVATO COMFORT PER UN AUTO SPORTIVA

ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Fondamenti di Automatica

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Simbologia pneumatica

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

MOVIMENTO DI GAS (ARIA)

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Finecorsa. H/ Finecorsa. Finecorsa LS15 EN

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Domande a scelta multipla 1

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione.

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =!

Prese d aria supersoniche [1-14]

Sbilanciatura statica. Piano 1. Corpo rotante. Lato A. Asse di rotazione. Lato B. Sovrappeso. Oscillazione

Transcript:

Le vibrazioni sono un fenomeno ondulatorio, della stessa natura di quello dei suoni; a differenza di questi, che si propagano nell aria, le vibrazioni diffondono le loro onde nelle strutture solide. Le onde sono caratterizzate da frequenza e ampiezza. La frequenza, vale a dire il numero d oscillazioni al secondo, dipende dalla massa del corpo che entra in vibrazione (diminuisce all aumentare della massa) e dalla sua rigidezza (cresce all aumentare di questa). Si ricorda che la rigidezza di un corpo solido è il rapporto tra lo sforzo applicato e la deformazione ottenuta; un corpo molto rigido si deforma poco. L ampiezza è in relazione con la forza che provoca l oscillazione ed è tanto più piccola quanto maggiore è la frequenza. Soggetti a vibrazioni sono quelle macchine che - dotate di organi in movimento, rotanti o con moto alternativo - hanno difetti di equilibratura delle masse in movimento; vi si risconf Nino Zinna I DISPOSITIVI PER CONTROLLARE LE VIBRAZIONI VIBRAZIONI, URTI E RUMORI PRODOTTI DAI COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TENDONO A DIFFONDERSI ATTRAVERSO STRUTTURE EDILI, TUBAZIONI, CANALIZZAZIONI. IL PROBLEMA RIGUARDA IL FUNZIONAMENTO DI COMPRESSORI, POMPE, GRUPPI FRIGORIFERI, VENTILATORI, CENTRALI DI TRATTAMENTO DELL ARIA, CONDIZIONATORI D ARIA, CALDAIE, RETI DI TUBAZIONI, ECC. trano vibrazioni con frequenze comprese tra 0 e 200 Hz. Si producono vibrazioni anche in macchine o strutture sottoposte a forze d urto. In altri casi le vibrazioni sono dovute al moto pulsante di un fluido; per esempio, quello dell aria spostata dalle pale di un ventilatore o dell acqua spinta dalla girante di una pompa. In tal caso la frequenza delle vibrazioni è proporzionale alla velocità di rotazione e al numero di pale dell organo rotante. Se la connessione tra struttura in vibrazione ed apparecchiature ad essa collegate è rigida anche queste entrano in vibrazione e contribuiscono a diffondere il fenomeno vibratorio. La produzione delle vibrazioni può essere evitata, o almeno ridotta, intervenendo sulle cause che le generano; per esempio, migliorando l equilibratura delle masse in movimento. In presenza di vibrazioni, l inconveniente della loro diffusione si combatte interponendo appositi dispositivi isolanti tra le apparecchiature in vibrazione e le strutture che si vogliono proteggere; il grado di attenuazione della diffusione che si può ottenere dipende dalle caratteristiche del dispositivo isolante utilizzato. Va fatta distinzione tra vibrazioni di tipo smorzato, che si producono occasionalmente, e vibrazioni di tipo forzato ; la causa che produce le seconde non è più di tipo occasionale ma persistente. L azione perturbante che le provoca agisce con una certa frequenza di eccitazione che entra in relazione con la frequenza propria del sistema vibrante. La prima può essere maggiore, uguale o minore della seconda; grandi frequenze di eccitazioni producono piccole ampiezze di oscillazioni del sistema vibrante e viceversa. Se la frequenza di eccitazione coincide con la frequenza propria del sistema e i due fenomeni ondulatori sono in fase, si entra in condizioni di risonanza ; un fenomeno che conviene evitare perché l ampiezza della vibrazione indotta tende sempre più a crescere con incremento delle deformazioni che possono portare anche a rottura. L isolamento delle vibrazioni Le apparecchiature che sono sedi di vibrazioni tendono a diffonderle attraverso il terreno, i pavimenti ed ogni altra 106 RCI riscaldamentoclimatizzazioneidronica MARZO 04

Pantecnica Sati struttura con loro collegata. Si può annullare, o almeno ridurre, tale diffusione mettendo in atto processi di isolamento; si utilizzano sospensioni elastiche che assorbono una certa percentuale dell energia vibratoria. Si parla di isolamento attivo quando s interpongono materiali isolanti tra l apparecchiatura vibrante è la struttura che la supporta; può trattarsi di lastre isolanti, di blocchetti di materiale elastomerico, di supporti a molle, ecc. Non sempre un isolamento attivo può essere attuato; inoltre, se utilizzato, quasi mai si riesce ad impedire del tutto la diffusione di vibrazioni verso altre strutture. In casi particolari perciò, quando è richiesta una protezione molto spinta, si ricorre ad un isolamento passivo con il quale è l apparecchiatura da proteggere che si isola dall ambiente circostante. Per un buon isolamento la frequenza di eccitazione (nerr) dev essere adeguatamente più grande della frequenza propria (ne) del sistema vibrante; ciò si può ottenere aumentando la prima oppure riducendo la seconda. In genere la prima soluzione non è praticabile perché la frequenza di eccitazione non è modificabile (di solito si tratta del numero di giri di un motore installato sull apparecchiatura vibrante); non resta perciò che ridurre la frequenza propria del sistema. Una via percorribile è quella che riduce la frequenza dell apparecchiatura vibrante attraverso un aumento della sua massa; a tale scopo si vincola rigidamente la struttura vibrante alla massa inerziale di un plinto flottante. La frequenza si riduce anche appoggiando la macchina su supporti antivibranti. In pratica un isolamento ottimale si ottiene realizzando per il rapporto l = nerr / ne un valore compreso tra 2 e 3; in corrispondenza si ottiene un isolamento fra 67 ed 87%. Lo smorzamento delle vibrazioni L impiego di supporti antivibranti è utile per smorzare le vibrazioni. Mentre l isolamento elimina o almeno riduce la diffusione di vibrazioni verso altre strutture, lo smorzamento ne riduce l ampiezza. Con lo smorzamento si trasforma in calore una certa quota dell energia vibratoria; la dissipazione è prodotta dall attrito interno del materiale antivibrante quando le vibrazioni sottopongono questo ad una continua alternanza di carico e quindi di deformazione elastica. Disporre di un buono smorzamento è utile quando è possibile il verificarsi di fenomeni di risonanza in una macchina sospesa elasticamente; in tali occasioni, evita il prodursi di forti oscillazioni. Isolamento e smorzamento delle vibrazioni sono operazioni in contrasto tra loro poiché il primo è favorito dall impiego di materiali antivibranti teneri, il secondo dall uso di materiali duri; va pertanto cercato un giusto compromesso fra le due caratteristiche. Nei confronti dello smorzamento la gomma è il materiale che fornisce i migliori risultati. I dispositivi antivibranti I dispositivi antivibranti possiedono contemporaneamente doti di elasticità e di smorzamento. Per effetto dell elasticità si deformano, in modo reversibile, proporzionalmente MARZO 04 RCI riscaldamentoclimatizzazioneidronica 107

I DISPOSITIVI PER CONTROLLARE LE VIBRAZIONI Come ridurre la frequenza di vibrazione Pantecnica Sati Vincolando rigidamente la macchina soggetta a vibrazioni a una consistente massa inerziale, si ottiene un aumento della massa del sistema del quale si vogliono controllare le vibrazioni. Contemporaneamente, appoggiando la macchina alla struttura di base con l interposizione di supporti antivibranti si riduce la rigidezza dell accoppiamento nei confronti di quello diretto. Entrambe le vie conducono a ridurre la frequenza di vibrazione al carico al quale sono sottoposti; d altra parte, per la loro capacità di smorzamento, frenano il movimento vibratorio e trasformano in calore una certa quota dell energia delle vibrazioni. Un isolatore di vibrazioni è caratterizzato da: la rigidezza, che ne specifica il grado di elasticità nei confronti delle vibrazioni; è tanto maggiore quanto meno elastico è l isolatore. Conseguenza della sollecitazione che un corpo pesante esercita su un materiale elastico è lo schiacciamento ( freccia ) che questo subisce. La freccia diminuisce al crescere della rigidità. La capacità di smorzamento, cioè l attitudine che ha ad attenuare l intensità delle vibrazioni. Cresce con l aumentare della durezza del materiale di cui è fatto l isolatore. La particolare frequenza con la quale oscilla quando è sottoposto ad un impulso di sollecitazione. Lo schiacciamento statico che subisce in funzione del carico applicato. Gli antivibranti possono essere di tipo diverso: in elastomero, a molle, pneumatici. In opera sono sottoposti a sollecitazioni di compressione, oppure di taglio, o contemporaneamente di compressione e taglio. 108 RCI riscaldamentoclimatizzazioneidronica MARZO 04

I diversi tipi di sollecitazione Sono rappresentati i tipi di sollecitazione, alle quali correntemente sono sottoposti i supporti antivibranti: semplice sollecitazione, semplice taglio e contemporanei compressione e taglio. I cataloghi dei produttori di tali supporti forniscono le relazioni fra carico statico e freccia ammissibili in funzione del tipo di sollecitazione Pantecnica Sati MARZO 04 RCI riscaldamentoclimatizzazioneidronica 109

I DISPOSITIVI PER CONTROLLARE LE VIBRAZIONI I dispositivi antivibranti in gomma - metallo del tipo a blocchetto e a barra Arrozeld Italia 110 RCI riscaldamentoclimatizzazioneidronica MARZO 04

Le sospensioni pneumatiche a una (a) e due anse (b) Gli isolatori in elastomero Sono a base di gomma, naturale o sintetica. Lo schiacciamento che subiscono sotto uno sforzo di compressione non supera il 20% dello spessore che avevano prima di essere sottoposti al carico. La durezza della gomma può avere valori diversi; correntemente si misura in gradi di durezza Shore ed è compresa tra 30 e 75. Al variare della durezza varia il modulo di elasticità a compressione; quanto più la gomma è tenera e spugnosa tanto maggiore è lo schiacciamento che consente. I limiti della temperatura d impiego variano tra 10 e + 110 C; si può anche scendere a 40 C con la gomma naturale. Le gomme sintetiche hanno maggiore capacità di assorbimento delle vibrazioni e resistono meglio al contatto con oli, grassi, solventi, ozono. Gli isolanti in elastomero sono disponibili come fogli (piastre o tappeti), in barre, in blocchetti di varia forma (cilindrici, conici, ecc.); in genere la gomma è accoppiata a elementi metallici che soddisfano le varie condizioni richieste per il loro montaggio. Gli isolatori metallici a molla Lo schiacciamento elastico che gli isolatori a molla subiscono è proporzionale al carico che li sollecita. Hanno il vantaggio di non invecchiare. Sono particolarmente adatti all isolamento di vibrazioni con frequenze molto basse mentre anche se dispongono di una frequenza propria di vibrazione molto bassa lasciano passare le vibrazioni di frequenza elevata. In conseguenza sono particolarmente adatti all impiego su macchine che hanno organi rotanti a bassa velocità. Per migliorarne le caratteristiche talvolta alle molle di acciaio si accoppiano componenti in elastomero. Poiché le molle sono di acciaio, materiale che lascia passare le frequenze percepibili dall orecchio, hanno l inconveniente di trasmettere il rumore. Esempio di supporti antivibranti, a una o a più molle, in forme diverse Le sospensioni pneumatiche Accoppiano all azione elastica della gomma quella smorzante di un gas, normalmente l aria. Una sospensione pneumatica sostanzialmente è un involucro che racchiude una massa d aria in pressione. In genere l involucro, a forma tubolare, è costituito da uno o più strati di gomma telata; all interno e all esterno, è rive- Depureco MARZO 04 RCI riscaldamentoclimatizzazioneidronica 111

I DISPOSITIVI PER CONTROLLARE LE VIBRAZIONI Il carico statico verticale e la corrispondente freccia Relazione tra il carico statico verticale e la corrispondente freccia di tre isolatori del tipo gomma - metallo aventi diverso grado di durezza (rispettivamente 45-60 - 70 Sh). Sono rilevabili anche i valori del carico continuo massimo ammesso per ciascuno Pantecnica Sati stito di gomma. La pressione interna gli conferisce forma ad anse (una, due o tre); più anse si ottengono con l inserimento di anelli metallici. Le sospensioni pneumatiche consentono, semplicemente variando il valore della pressione dell aria, di sostenere carichi di entità variabile e di mantenere costante l altezza di sostentamento del carico sospeso durante le sue oscillazioni. Notevoli carichi possono essere supportati con sospensioni di altezza piuttosto modesta; la rumorosità di funzionamento è trascurabile. Nel montaggio delle sospensioni pneumatiche talvolta, nella camera destinata all aria compressa, si sistema un tampone di gomma (o di gomma-metallo) che, comportandosi come una molla ausiliaria, impedisce alla sospensione di chiudersi su se stessa quando all interno non si ha aria compressa; in tale occasione è il tampone che, sostituendo l aria compressa, sostiene il carico. La scelta degli isolatori I costruttori di dispositivi antivibranti forniscono diagrammi che, per i loro prodotti, specificano lo schiacciamento che subiscono sotto l azione dei diversi valori di carico statico applicato. Il dimensionamento di una sospensione si fa sulla base di una serie di informazioni relative alla particolare applicazione. In proposito è fondamentale conoscere: la massa dell apparecchiatura della quale si vogliono neutralizzare le vibrazioni, la posizione del suo centro di gravità, il numero e la posizione dei punti di appoggio, la frequenza minima di eccitazione (che, in genere, è in relazione con la velocità di rotazione), la direzione principale dello sforzo che produce le vibrazioni, l entità dell isolamento che si desidera ottenere, la rigidezza del basamento. Il centro di gravità in genere si determina con metodi di statica grafica tenendo conto, oltre che dei pesi, degli sforzi dinamici della macchina; talvolta, per apparecchiature leggere, lo si determina sperimentalmente, mediante un operazione di bilanciamento. In base alla conoscenza di massa, baricentro, numero e posizione dei punti di appoggio si determina il carico che agisce su ogni supporto. Tutti gli isolatori riguardanti una certa applicazione, indipendentemente dal carico che sopportano, devono presentare la stessa freccia di schiacciamento; se per essi non sono imposte particolari posizioni conviene distribuirli in modo da averli tutti sottoposti ad uno stesso valore di carico. Determinato il carico che deve sopportare, il modello di isolatore da utilizzare si sceglie, tra quelli disponibili nel catalogo del costruttore, in funzione di carico, tipo di sollecitazione alla quale è sottoposto (compressione, taglio o entrambe) e della relazione tra freccia e carico statico. 112 RCI riscaldamentoclimatizzazioneidronica MARZO 04