61 Ghiacciaio della Capra



Documenti analoghi
Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C

Il Ghiacciaio Del Calderone

9. La morena. Il fianco destro orografico della Val Martello (carta geologica 2) 8. Le strie glaciali

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

LO STATO DEI GHIACCIAI IN TRENTINO Christian Casarotto. Comitato Glaciologico Trentino della SAT Museo Tridentino di Scienze Naturali

Rifugio Alpino Luigi Vaccarone Località Lago dell Agnello - Comune di Giaglione Quota 2743 m s.l.m. (Tel )

Mobile Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011

Dr Davide Bertolo Dirigente Attività geologiche Regione autonoma Valle d Aosta Presidente CRGV

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile

Il fenomeno carsico carsismo

Anche il 2007 è stato un anno sfavorevole al glacialismo, i ghiacciai del Gran Paradiso hanno fatto registrare un arretramento medio di 15 metri

Trek Valgrisenche. Percorso "soft"

Carta M_02 Carta Geomorfologica

ULTRATRAIL 50 Km m dislivello positivo

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CONSIDERAZIONI SUL BILANCIO IDRICO DEL LAGO DI GARDA

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

L Italia delle fonti rinnovabili

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

17 Luglio Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

GLI IMPIANTI IDROELETTRICI IN VALLE ORCO, VAL DI SUSA e SUL FIUME PO

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

scaricato da

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà

Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli

EISRIESENWELT Scienza

LA VALLE DI PALANFRÈ

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014

Val Graveglia. Lunghezza totale Itinerario Km: 71 circa. Partenza itinerario da: Bargonasco (GE)

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Itinerario storico-naturalistico

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Relazione del Percorso :Ruoti - Alla scoperta delle sue bellezze nascoste

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN CARNIA

Indice. Premessa Permeabilità Trasmissività La circolazione idrica nelle rocce Gli acquiferi 48.

L evoluzione del reticolo idrografico

La scuola integra culture. Scheda3c

visita il nostro sito

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Azioni 2 e 3 Definizione standard di sicurezza Censimento degli impianti tecnologici esistenti Sala controllo impianti

Fondazione Curzútt-San Barnárd Ponte tibetano Carasc

CHO OYU 8201 m RELAZIONE TECNICA DELLA SALITA PER LA VIA NORMALE SUL LATO NORD (TIBET)

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

Lago (Comune di Montefiorino)

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Bureau d études TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle


Trekking per la Cima della Neve - Schneespitze

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute

Comune di Favignana località Torretta Cavallo

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

Percorso da: Camogli a: San Fruttuoso

Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA IL CASO DI STUDIO. 7 agosto 1981

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Marcara: giorno di aclimatamento. Marcara - Cashapampa - Llamacoral. Llamacorral - Campo Base Alpamayo

LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA

Totes Gebirge - Austria

Regolamento dei Robot "Cacciatori di Palline"

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

L ITALIA SI TROVA A METÀ STRADA TRA IL POLO NORD E L EQUATORE NELLA PARTE MERIDIONALE (PARTE SUD) DELL EUROPA.

Indici di dispersione

Transcript:

IT4L01451010 61 Ghiacciaio della Capra Gruppo montuoso: Gran Paradiso, Alpi Graie, Alpi Occidentali Bacino idrografico: Lago Serrù, Orco, PO Comune: Ceresole Reale, Torino, Piemonte, Italia DOVE SI TROVA Il ghiacciaio si trova all interno di un ben sviluppato circo glaciale sottostante le pareti settentrionali della Cima d Oin (3278 m) e quelle orientali della Cima della Vacca (3186 m). TOPONIMO Toponimo molto evocativo, tuttavia non sono state reperite testimonianze che ne suggeriscano l'origine. DATI MORFOMETRICI TIPO: ghiacciaio montano FORMA: circo ESPOSIZIONE: nord-est ALIMENTAZIONE: neve e valanghe PENDENZA: 49% AREA TOTALE: 0,25 km² QUOTA MASSIMA: 2860 m slm QUOTA MINIMA: 2430 m slm LUNGHEZZA MASSIMA: 0,88 km ARRETRAMENTO FRONTE: -147 m (1954-2010) RIDUZIONE AREALE: -60% (1850-2006)

1928 1988 Due panoramiche sul Ghiacciaio della Capra a 60 anni di distanza. Nell'immagine del 1928 si può osservare un piccolo bacino lacustre che è stato inglobato nel bacino idroelettrico del Serrù, entrato in funzione nel 1951, a seguito della costruzione della diga, visibile nell'immagine del 1988. 2010 1957 foto G. Fioraso 02.09.2010 foto Gianfranco Fioraso Il Ghiacciaio della Capra visto lungo la strada per il Colle del Nivolet. Si noti come la porzione superiore del ghiacciaio nei decenni si sia progressivamente ridotta e ricoperta di detrito. Sul fianco esterno della morena destra sono visibili due profonde cicatrici, testimonianze di fenomeni di erosione accelerata.

DALLA PICCOLA ETA' GLACIALE AD OGGI Durante la Piccola Età Glaciale la lingua del ghiacciaio si estende fin nei pressi della conca occupata attualmente dal Lago Serrù (2278 m), ed è collegato al vicino Ghiacciaio del Carro tramite una sottile striscia di ghiaccio in corrispondenza del Colle della Capra (2973 m); in questo periodo il ghiacciaio costruisce il vasto apparato morenico, tutt ora splendidamente conservato. Già nei primi decenni del 1900 la fronte del ghiacciaio si presenta quasi completamente ricoperta da detriti, a causa dell intenso apporto di materiale proveniente dalle pareti sovrastanti. Oggi il ghiacciaio ha notevolmente ridotto il suo spessore e la fronte, mascherata da grandi quantità di detrito, si trova in posizione sensibilmente arretrata, lasciando scoperto il profondo solco compreso tra le morene della Piccola Età Glaciale. 2011 foto G. Vergnano Parte frontale del Ghiacciaio della Capra quasi completamente mascherata da detrito. INSTABILITA' PREGRESSE Frequenti sono i crolli rocciosi dalle pareti orientali della Cima della Vacca e da quelle settentrionali della Cima d Oin; in particolare, nell estate 2005, una frana di crollo ha ulteriormente incrementato la copertura detritica sulla superficie del ghiacciaio. A valle della fronte sono presenti depositi di colata detritica che vanno a formare una sorta di cono detritico-torrentizio allo sbocco delle morene relative alla Piccola Età Glaciale. Lungo i fianchi esterni della morena laterale destra sono inoltre presenti alcune incisioni originatesi probabilmente quando il ghiacciaio aveva un notevole spessore e la sua superficie superava la cresta della morena provocando la fuoriuscita di ghiaccio e materiale detritico verso l'esterno, che andava a incidere i depositi.

CURIOSITA' e APPROFONDIMENTI E il ghiacciaio che spinge la sua fronte alla quota più bassa dell intero versante piemontese del Gran Paradiso (2450 m). Le sue acque di fusione vanno ad alimentare il bacino idroelettrico del Lago Serrù, conferendogli un tipico colore grigio-azzurro per la presenza di abbondante limo glaciale in sospensione. Agli inizi degli anni 1960 è stata segnalata la presenza di una galleria all interno del ghiacciaio, in corrispondenza della fronte. La galleria, che misurava circa 5 metri in altezza e tra 8 e 15 metri in larghezza, viene osservata per alcuni decenni, poi, a seguito di crolli, scompare definitivamente tra il 1989 e il 1991. A valle del ghiacciaio, sopra la sponda destra del bacino del Serrù, si trova il piccolo laghetto di Pratorotondo formatosi per lo sbarramento di un antica morena. In una ex-cabina elettrica AEM lungo la strada per il Colle del Nivolet è stato istituito il GlacioMuseo del Serrù, inaugurato nel 1992 e curato dalla Società Meteorologica Italiana e da Cooperativa Arnica di Torino. L esposizione illustra il ruolo dei ghiacciai nel modellamento del paesaggio nel corso del tempo, nonché l'importanza come risorsa turistica e come preziosa fonte per la produzione di energia idroelettrica. PUNTO DI OSSERVAZIONE Seguire la strada carrozzabile che porta al Colle del Nivolet fin nei pressi del lago artificiale del Serrù e da qui proseguire a piedi costeggiando il lago attraverso il Sentiero Glaciologico (itinerario guidato corredato da pannelli informativi) e poi lungo il sentiero che porta verso il Colle delle Rocce (2701 m) che si sviluppa sulla cresta della morena destra del Ghiacciaio della Capra PUNTO D'APPOGGIO: Rifugio Pian della Ballotta (2440 m) PER SAPERNE DI PIU' Mercalli L., Cat Berro D. (2005) Clima, acque e ghiacciai tra Gran Paradiso e Canavese, ed. Società Meteorologica Subalpina, 755 pp. http://www.glaciologia.it (sito del del Comitato Glaciologico Italiano) http://www.nimbus.it/clima/canavese/cartaghiac.asp http://www.nimbus.it/articoli/2002/020803ceresole.htm

CURIOSITA' e APPROFONDIMENTI Agli inizi degli anni 1960 è stata segnalata la presenza di una galleria all interno del ghiacciaio, con lo sbocco (bocca glaciale) in corrispondenza della fronte; la galleria misurava circa 5 metri in altezza e varia, a seconda degli anni, tra 8 e 15 metri in larghezza; la presenza della galleria viene osservata per alcuni decenni, poi, a seguito di crolli, scompare definitivamente tra il 1989 e il 1991. E il ghiacciaio che spinge la sua fronte alla quota più bassa dell intero versante piemontese del Gran Paradiso (2450 m). Le sue acque di fusione vanno ad alimentare il bacino idroelettrico del Lago Serrù, conferendogli un tipico colore grigio-azzurro per la presenza di abbondante limo glaciale in sospensione. A valle del ghiacciaio, sopra la sponda destra del bacino del Serrù, si trova il piccolo laghetto di Pratorotondo formatosi per lo sbarramento di un antica morena. In una ex-cabina elettrica AEM lungo la strada per il Colle del Nivolet è stato istituito il GlacioMuseo del Serrù, inaugurato nel 1992 e curato dalla Società Meteorologica Italiana e da Cooperativa Arnica di Torino. L esposizione illustra il ruolo dei ghiacciai nel modellamento del paesaggio nel corso del tempo, nonché l'importanza come risorsa turistica e come preziosa fonte per la produzione di energia idroelettrica. PUNTO DI OSSERVAZIONE Seguire la strada carrozzabile che porta al Colle del Nivolet fin nei pressi del lago artificiale del Serrù e da qui proseguire a piedi costeggiando il lago attraverso il Sentiero Glaciologico e poi lungo il sentiero che porta verso il Colle delle Rocce (2701 m) che si sviluppa sulla cresta della morena destra del Ghiacciaio della Capra PUNTO D'APPOGGIO: Rifugio Pian della Ballotta (2440 m) PER SAPERNE DI PIU' Mercalli L., Cat Berro D. (2005) Clima, acque e ghiacciai tra Gran Paradiso e Canavese, ed. Società Meteorologica Subalpina, 755 pp. http://www.glaciologia.it (sito del del Comitato Glaciologico Italiano) http://www.nimbus.it/clima/canavese/cartaghiac.asp.